PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015



Documenti analoghi
FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

PROGETTARE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

Storia Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PROGETTO INFORMATICA

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Toccare per conoscere ed imparare

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Istituto comprensivo Arbe Zara

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

I DISCORSI E LE PAROLE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 La programmazione educativa, redatta dal Presidente del Gruppo H e stilata dalla Docente F/S per le attività a sostegno dei docenti, è uno strumento specifico da utilizzare per dare unitarietà all azione educativa di tutti, pur nella considerazione e valorizzazione della professionalità di ciascuno. Detta programmazione ha lo scopo di realizzare il passaggio da una fase all altra dell esperienza di vita del bambino attraverso un iter specifico di ordine didattico e cognitivo che persegua il raggiungimento degli obiettivi formativi comuni a tutto l ISISS G. Marconi, e che nel contempo, tenga conto delle significative e reali risposte educative dei propri alunni in relazione al contesto da cui provengono. La docenti di sostegno, perciò, facendo riferimento alla programmazione educativa d istituto per gli alunni normodotati e all itinerario progettuale per l integrazione degli alunni diversamente abili, previsto dalla Legge Quadro n. 104/92 e successive disposizioni, redigono la seguente programmazione educativa finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: autonomia; acquisizione di competenze; acquisizione di abilità motorie, percettive, comunicative, espressive; conquista degli strumenti operativi, linguistici e matematici. 1

Tale progetto educativo opera nel rispetto delle particolari modalità di interventi specifici che caratterizzano gli apprendimenti e lo sviluppo degli alunni con coinvolgimento costante della famiglia e degli enti locali preposti. Le docenti, oltre a progettare itinerari formativi personalizzati sulla base delle accertate carenze e delle potenzialità degli alunni, con riferimento alle tipologie degli handicap presenti nell Istituto ( psicofisici e non udenti ), attiveranno insieme alle docenti di classe e di sezione itinerari didattici alternativi o compensativi di azione, di recupero o rinforzo e/o consolidamento rispondenti alle esigenze formative di tutta l utenza. Detta programmazione educativa, presenta le indicazioni relative sia alla scuola materna che alla scuola elementare, nonché a precise tipologie di disabilità presenti nell Istituto. Per le classi del biennio l insegnante eserciterà attraverso specifici itinerari informativi l osservazione occasionale e sistematica valutando le esigenze del bambino e riequilibrando le proposte educative in base alla qualità delle sue risposte. Attraverso l esperienza sul campo le docenti orienteranno le attività della scuola in base ai seguenti percorsi: sviluppare una positiva immagine di sé; acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive; favorire l orientamento spaziale e l acquisizione di rapporti topologici; favorire l esplorazione, la manipolazione e l osservazione; 2

acquisire una buona padronanza dei linguaggi non verbali; maturare progressivamente una buona autonomia di base. Per ciò che riguarda la scuola secondaria, non prescindendo da attività psicomotorie e manipolative, i docenti hanno ritenuto opportuno strutturare il percorso educativo presentando attività che hanno come denominatore comune l esperienza concreta da parte dell alunno, con successivi passaggi verso contenuti via via più simbolici. OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA Capacità di usare e riordinare materiale vario Capacità di svolgere adeguatamente le varie azioni di vita quotidiana OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLA SOCIALIZZAZIONE Capacità di rispettare le principali regole di vita sociale OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DEI PREREQUISITI Riconoscimento di forme, colori e dimensioni Imitazione di posizioni Coordinazione oculo manuale Pronuncia corretta dei vari fonemi 3

Memorizzazione di stimoli visivi OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE Capacità di descrivere oggetti Capacità di descrivere persone e animali Capacità di descrivere ambienti Capacità di narrare un esperienza Capacità di ascoltare e narrare una storia Capacità di inventare storie nuove OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA DI LETTURA E SCRITTURA Capacità di rispettare l ortografia della parola Capacità di esprimersi per scritto con frasi corrette Capacità di elaborare semplici testi scritti Capacità di scrivere in corsivo Capacità di leggere e comprendere semplici testi scritti 4

OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA LOGICO MATEMATICO Capacità di confrontare insiemi in base alla quantità Capacità di contare oggetti e di abbinare quantità e simbolo numerico Capacità di orientarsi in situazioni problematiche semplici e di risolvere calcoli numerici Capacità di contare ed eseguire calcoli Capacità di risolvere situazioni problematiche OBIETTVI RELATIVI ALLA STORIA, ALLA GEOGRAFIA E ALLE SCIENZE Capacità di riconoscere la successione e la contemporaneità degli avvenimenti Capacità di comprendere la successione periodica e la durata degli avvenimenti Capacità di comprendere che tutto ha una storia e che il trascorrere del tempo modifica la realtà Capacità di osservare, descrivere e rappresentare spazi geografici. I docenti, infine, essendo presenti nell Istituto alunni con minorazione uditiva ritengono opportuno stilare un percorso educativo mirato. Partendo dal presupposto che una interferenza nella comunicazione devia risposte e fa assumere significati differenti ai comportamenti osservati, le aree di osservazione del non udente sono tutte riconducibili ad un denominatore comune: la 5

comunicazione. Pertanto tutte le indicazioni che di seguito vengono proposte privilegiano l aspetto linguistico espressivo, in quanto oltre ad essere la principale carenza del soggetto audioleso, abbraccia trasversalmente tutte le altre aree di sviluppo. OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA Saper interagire in modo adeguato con l ambiente Saper costruire la conoscenza dei dati percettivi OBIETTIVI PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE Saper comunicare mediante un linguaggio gestuale Comunicare mediante linguaggio verbale Comunicare mediante una modalità bimodale il canale gestuale vocale OBIETTIVO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA DI LETTURA E SCRITTURA Comunicare mediante il linguaggio scritto OBIETTIVO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA LOGICO MATEMATICHE Acquisire le basi fondamentali dei concetti matematici 6

OBIETTIVI RELATIVI ALL AMBITO ANTROPOLOGICO Saper conoscere, interiorizzare, verbalizzare concetti base psicomotori Comunicare attraverso lo spazio INDICAZIONI METODOLOGICHE Le indicazioni metodologiche prevederanno modelli organizzativi dell apprendimento in forma sistematica e intenzionale, senza impedire le modificazioni metodologiche che scaturiranno dalla diverse necessità dell utenza. Le docenti, a seconda del grado scolastico cui operano, suddivideranno le difficoltà presentandole una per volta nella loro razionale successione, secondo un collegamento in cui la precedente dia la possibilità di comprendere quella successiva. Si terrà conto, altresì, delle conoscenze emotive del soggetto e dell aggancio con la realtà quotidiana e dell organizzazione interdisciplinare. Per le indicazioni metodologiche relative allo sviluppo dell autonomia e della socializzazione si attueranno strategie mirate ad un rinforzo della positività del sé, attraverso la capacità di capire che l errore è ostacolo ad una corretta e chiara comunicazione, promovendo infine l autocorrezione. Per le indicazioni metodologiche relative alla riflessione sulla lingua si partirà dalla lettura del testo da cui gradualmente andranno rilevate le strutture morfologiche e sintattiche del pensiero, successivamente organizzate in schemi mentali. 7

Per le indicazioni metodologiche relative all ambito logico matematico, le docenti, dovranno permettere al bambino di attivare le capacità di ragionamento, intuizione e creatività secondo le proprie potenzialità. Per le indicazioni metodologiche relative all ambito antropologico sarà utile ricostruire i contenuti sulla base di esperienze, ricordi, testimonianze che fanno già parte del vissuto del bambino, motivando ogni loro ricerca. Infine, per quanto riguarda le indicazioni metodologiche relative alla minorazione uditiva, le docenti, mediante la conoscenza dei vari modi di comunicare, cercheranno di evitare che l isolamento sensoriale si trasformi in isolamento comunicativo, consentendo così al soggetto audioleso un adeguata vita di relazione. Per questo motivo le metodologie usate guideranno l alunno a porre attenzione al mondo circostante e a mantenere l attenzione per poter cogliere le informazioni, elaborarle ed immagazzinarle nella memoria mediante giochi di attenzione e di memoria visiva esperenziale. Infine, le docenti dovranno motivare l audioleso a comunicare oralmente creando opportunità didattiche in cui divenga consapevole dell importanza della condivisione del codice orale suscitando in lui curiosità. 8