SPORT, FITNESS E NUTRIZIONE

Documenti analoghi
SPORT, FITNESS E NUTRIZIONE

GLI ESAMIDI LABORATORIO APPLICATI ALLA NUTRIZIONE

IL PROCESSO LOGICO PER UNA CORRETTA IMPOSTAZIONE DI PIANI NUTRIZIONALI. Corso di Formazione pratico-teorico

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

NUTRIZIONE APPLICATA IN ETÀ PEDIATRICA E ADOLESCENZA

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE E DEL GATTO DOMESTICO Le Scienze dell alimentazione per il benessere dei migliori amici dell uomo

ETICHETTE ALIMENTARI E M.O.C.A.

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE IN AMBITO TRICOLOGICO

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE TRA CAMPO E LABORATORIO

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso teorico-pratico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso pratico-teorico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

BOLOGNA. CORSO TEORICO-PRATICO DI ALIMENTAZIONE NELLO SPORTIVO Dallo sportivo amatoriale all atleta d elite. 15 Settembre 28 Ottobre 2018

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011

Accreditamento n n. crediti assegnati: 18,7

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

LA SINDROME METABOLICA NELLA DONNA IN ETA' FERTILE

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di specializzazione di 2 Livello in

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

SABATO 19 MAGGIO 2018

Corso di Aggiornamento

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO SU "ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE NELL ATTIVITA SPORTIVA"

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Con il PatroCinio di istituto Superiore di Sanità (iss) Ente nazionale di Previdenza e assistenza a favore dei Biologi (EnPaB)

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA CONVEGNO SINERGIE TRA TERRITORIO E BENESSERE

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

Piano regionale di formazione

ALTA FORMAZIONE. L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 ALFO206

21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO -

Nutrizione Molecolare

Roma marzo 2019

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

LA DIETA CHETOGENA NELLE APPLICAZIONI TRADIZIONALI E INNOVATIVE: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

NUTRIZIONE SPORTIVA SEDE DEL CONGRESSO MODALITA DI PARTECIPAZIONE VERIFICA E CASI CLINICI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. Da completarsi ancora.

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

NUTRIZIONE SPORTIVA SEDE DEL CONGRESSO MODALITA DI PARTECIPAZIONE VERIFICA E CASI CLINICI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. Completamente Online.

ALTA FORMAZIONE. L Alimentazione e la Nutrizione nello Sport e nell Attività Agonistica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO254

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

SABATO 19 MAGGIO 2018

SABATO 28 OTTOBRE 2017

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

Sport amatoriale e d élite

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

Stima della composizione corporea

L evoluzione degli analoghi rapidi dell insulina nella terapia del paziente diabetico

ID Ed. 1 Professione Biologo Nutrizionista Bari, 04/03-16/04/2016 Campus X - Via Amendola, 184 PROGRAMMA

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

T E T E R A P E U T I C A

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Nutrizione nello Sport

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta IL RESPIRATORE ORALE E PATOLOGIE CORRELATE- NUOVE FRONTIERE PER IL LOGOPEDISTA. Bologna, maggio 2018

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

CORSO ISTRUTTORE DÌ FITNESS E SALA PESI 1 LIVELLO

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Crediti formativi 26. Orario Convento dei Cappuccini Istituto Scientifico ISBEM Via Reali di Bulgaria MESAGNE (BR)

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

Fai D+ per la tua salute

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

MODERNE STRATEGIE IN FISIOTERAPIA Valutazione clinica, nutrizione, allenamento

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE

Transcript:

Bari, 2, 3, 23, 24 Marzo 2019 5, 6 Aprile 2019 11, 18 Maggio 2019 Hotel Rondò, C.so A. De Gasperi, 308 in collaborazione con Corso di aggiornamento teorico-pratico SPORT, FITNESS E NUTRIZIONE Fisiologia, alimentazione e integrazione nutrizionale nel fitness e nello sport E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua N. ECM proposti 50

PRESENTAZIONE L acquisizione della migliore condizione fisica e il raggiungimento della forma sportiva ottimale derivano dall interazione di molti elementi. In tal senso l American Dietetic Association, la Dietitians of Canada e l American College of Sports Medicine che nella loro Position Statement (J. Am. Diet. Assoc., 2000) affermano che ( ) l attività fisica, la prestazione sportiva, e la fase di recupero dopo l esercizio sono favorite da una alimentazione ottimale. Queste organizzazioni raccomandano una appropriata selezione degli alimenti e delle bevande, della distribuzione oraria degli apporti, e della scelta degli integratori per un ottimale stato di salute e per la prestazione fisica. Questa considerazione è valida per tutti i soggetti che praticano un attività sportiva, a prescindere dal grado di allenamento e dalla qualificazione tecnica. ARGOMENTI SPECIFICI - Fisiologia e bioenergetica del muscolo. Endocrinologia dello sport - Valutazione funzionale della composzione corporea, dei fabbissogni nutrizionali, anamnesi. - Strategie nutrizionali nello sportivo e nello sportivo vegano/vegetariano. - La dieta chetogenica. - Uso razionele degli integratori nella pratica sportiva - Attività pratica in situ con atleti, dalla prima visita al monitoraggio. - Infiammazione e traumi dello sportivo. Postura e alimentazione OBIETTIVI FORMATIVI - Applicare una alimentazione ottimale per per garantire un ottimale stato di salute. - Garantire la massima espressione delle potenzialità fisiche e atletiche dello sportivo per una migliore peformance sportiva possibile. - Saper scegliere e utilizzare gli integratori per garantire un ottimale stato di salute e la migliore performance sportiva possibile

PROGRAMMA SCIENTIFICO Sabato, 2 Marzo 2019 Relatori: Valentina Andrulli Buccheri, Giuseppe Cibelli, Paolo Girone, Alessio Franco 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Introduzione al corso: L attività fisica amatoriale e agonistica 09.30 Fisiologia e bioenergetica del muscolo. Cenni di aspetti biochimici, metabolici e fisiologici dell'esercizio, dell allenamento e della prestazione 11.15 Attività fisica e pratica sportiva. Teoria dell'allenamento. Periodizzazione dell esercizio. Scienza e metodologia dell allenamento di forza e cardiorespiratorio. Adattamento sportivo. 13.30 Pausa pranzo 14.30 Aspetti biochimici, metabolici e fisiologici dell'esercizio, dell allenamento e della prestazione sportiva 16.00 La programmazione della stagione sportiva in ambito amatoriale e professionistico 17.00 Parte pratica: simulazioni, lavori di gruppo. Discussione interattiva. 18.00 Conclusioni Domenica 3 Marzo 2019 Relatori: Claudio Pecorella, Alessio Franco, Fabio Buzzanca 09.00 Valutazione funzionale della composizione corporea attraverso i sistemi antropometrici, plicometrici e bioimpedenziometrici nello sportivo amatoriale e agonista 11.15 Composizione corporea ed allenamento. Rigenerazione e performance sportiva. Analisi BIA convenzionale e vettoriale nello sport e nel fitness: proposte applicative. 12.30 Parte pratica: Esercitazioni pratiche su sportivo. Discussione

13.30 Pausa pranzo 14.00 Adattamento sportivo: approfondimenti. Variazione della composizione corporea con l attività fisica. Valutazione funzionale dell atleta e metodi di controllo dell allenamento. 16.00 Il metodo SVTA: applicazioni per lo sport e il neurosviluppo 18.00 Conclusioni Sabato, 23 Marzo 2019 Relatori: Manuel Salvadori 09.00 L alimentazione nello sportivo amatoriale e agonista nelle varie discipline 11.15 Elementi chiave per la preparazione di piani nutrizionali utili alla preparazione della gara 13.00 Pausa pranzo 14.00 L alimentazione vegetariana/vegana nella pratica sportiva. Criteri nutrizionali per lo sportivo vegetariano/vegano. 15.30 Acqua e attività sportiva. Importanza del livello di idratazione del soggetto e emperatura ambientale. 18.00 Conclusioni Domenica, 24 Marzo 2019 Relatori: Alessio Franco, Valentina Andrulli Buccheri, Claudo Pecorella 09.00 Parte pratica esperenziale in situ con sportivi. Anamnesi, valutazione dei fabbisogni nutrizionali e valutazione della composizione corporea. Elaborazione del piano nutrizionale. Consegna del piano nutrizionale 13.30 Pausa pranzo 14.30 Diabete e sport 15.30 I DCA nello sportivo La triade femminile 18.30 Conclusioni

Venerdì, 5 Aprile 2019 Relatori: Massimo Caliendo 15.00 Endocrinologia dello sport 17.00 Pausa caffè 17.15 Disordini ormonali femminili 19.00 Conclusioni Sabato, 6 Aprile 2019 Relatori: Massimo Caliendo 09.00 Fitoterapia applicata allo sportivo. Strategie nutrizionali ed uso razionale degli integratori alimentari nella pratica sportiva. Come migliore la performance con gli integratori nutrizionali. L integrazione e la supplementazione proteica nello sport: quando, quanto e che tipo di proteine. 11.15 Detossinazione acida, alcalina, e prevenzione dei traumi da usura 13.00 Pausa pranzo 14.00 Strategie nutrizionale ed uso razionale degli integratori alimentari e prodotti erboristici nella pratica sportiva. Stress ossidativo, antiossidanti e pratica sportiva. 18.00 Conclusioni

Sabato, 11 Maggio 2019 Relatori: Francesco Cagnazzo, Maurizio Salamone 09.00 La dieta chetogenica nello sportivo amatoriale e agonista 11.15 Strutturazione di un piano alimentare secondo i principi della dieta chetogenica nello sportivo amatoriale e agonista 12.00 Parte pratica: simulazione di case history 13.00 Pausa pranzo 14.30 Allenamento dell intestino nello sportivo 16.30 Conclusoni Sabato, 19 Maggio 2019 Relatori: Valentina Andrulli Buccheri, Timothy Da Costa, Imma Cascione 09.00 Parte pratica in situ: fase di monitoraggio paziente sportivo 10.30 Infiammazione e traumi dello sportivo e loro prevenzione 11.15 Riabilitazione e recupero post trauma 13.00 Pausa pranzo 14.30 Postura e alimentazione 15.30 Parte pratica: simulazione di casi clinici 18.00 Valutazione ECM dell apprendimento Sono previsti, dopo il termine del corso, incontri specifici sulle singole tipologie di sport. Le date saranno comunicate in seguito.

COMITATO SCIENTIFICO VALENTINA ANDRULLI BUCCHERI Ph.D, Biologa Nutrizionista, Esperta di Nutrizione Sportiva, Malattie Metaboliche e Micronutrizione, Medicina Funzionale, Bari MARIA CAMPANILE Biologa, Esperta in Alimentazione, Nutrizione. Formatore, Bari PECORELLA CLAUDIO BioloBo Nutrioionista, Esperto di Sport e Nutrioione, Cosenza RESPONSABILE SCIENTIFICO/ RELATORE VALENTINA ANDRULLI BUCCHERI Ph.D, Biologa Nutrizionista, Esperta di Nutrizione Sportiva, Malattie Metaboliche e Micronutrizione, Medicina Funzionale, Bari Svolge attività privata e fornisce consulenze nutrizionali per attività agonistiche e e amatoriali. Docente di Nutrizione sportiva per l'associaizone VivereInForma. TUTOR D'AULA LETIZIA ANTONIA D'ALESSANDRO Biologa Nutrizionista, Dottore in Scienze Motorie, Chinesiologa, Bari

RELATORI CALIENDO MASSIMO Biologo Nutrizionista, Medico-chirurgo, Specialista in Patologia clinica, Esperto di Sport e Nutrizione CAGNAZZO FRANCESCO Biolog Nutrizionista, Dottore in Farmacia, Dottore in SANU, Docente presso SANIS Membro European Sport Nutrtion Society, Spoleto (PG) CASCIONE IMMA Biologa nutrizionista, Dottore in Scienze motorie, Bari CIBELLI GIUSEPPE Professore ordinario di Fisiologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Foggia GIRONE PAOLO Personal Trainer, Bari DA COSTA TIMOTHY Osteopata, Posturologo, Svizzera FRANCO ALESSIO In servizio presso l'istituto Nazionale di Medicina e Scienze dello sport-c O N I. Dietista della Nazionale Italiana di Canottaggio e della Nazionale Italiana di Hockey su prato, PECORELLA CLAUDIO Biologo Nutrizionista, Esperto di Sport e Nutrizione, Cosenza SALAMONE MAURIZIO Biologo, Esperto in Nutrizione e Microbiota SALVADORI MANUEL Esperto di nutrizione applicata allo sport, Laurea magistrale in Biological Sciences, Personal trainer, Roma

COORDINAMENTO DIDATTICO E ORGANIZZATIVO MARIA CAMPANILE Biologa, Esperta in Alimentazione, Nutrizione. Formatore, Bari NUMERO ORE: 60 ore di teoria e pratica DESTINATARI: Biologo, Medico-chirurgo (tutte le discipline), Dietista OBIETTIVO FORMATIVO AGENAS: Epidemiologia, Prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali. CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE Il corso è rivolto a chi già esercita l'attività di Nutrizionista, pertanto si prega di inviare il proprio CV al seguente indirizzo email: info@formazionenutrizione.it NUMERO PARTECIPANTI: 25 massimo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE 550.00 + 2.00 marca da bollo, con ECM (Anticipo 75.00 entro il 14 febbraio) 470.00 + 2.00 marca da bollo, senza ECM (Anticipo 75.00 entro il 14 febbraio) Il resto della quota sarà suddivisio in tre rate. Le modalità di versamento della quota verranno fornite dopo ricevimento dell'iscrizione on-line. L'anticipo non sarà restituito in caso di rinuncia alla frequenza successiva al 28 febbraio 2019. La quota comprende: Materiale didattico - Attestato di partecipazione - Attestato ECM Poiché il numero massimo di partecipanti è di 25, saranno accolte le domande di partecipazione in ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento del numero dei posti disponibili. Qualora, non si raggiunge il numero minimo di 20 partecipanti, il corso verrà rinviato o non verrà svolto e saranno rimborsate le quote di iscrizione detratte delle spese bancarie. Si prega, prima di effettuare il bonifico, di verificare la disponibilità dei posti. ISCRIZIONI: Le iscrizioni con ECM, sono aperte fino al 14 Febbraio 2019. Le iscrizioni senza ECM sono aperte fino al 28 Febbraio 2019.

Con il contributo non condizionante di PROVIDER NAZIONALE E.C.M. 2007 QIBLÌ srl viale Gramsci,138 Grottaglie (TA) tel. 099.2212963 e-mail: info@qibli.it ATTESTATI Per l attribuzione dei crediti ECM è obbligatorio partecipare al 100% dei lavori scientifici e consegnare l intera documentazione, debitamente compilata, alla segreteria organizzativa. In assenza di uno dei criteri sopracitati non verranno assegnati i crediti formativi. Gli attestati con i crediti ECM ottenuti, verranno consegnati successivamente, dopo la verifica della documentazione consegnata e inviati direttamente dal Provider tramite e-mail entro 90 giorni dal termine dell evento. E' prevista anche la consegna dell'attestato di partecipazione. CENTRO STUDI CAMPANILE Via G. Parini, 13/A - 70020 Cassano delle Murge (Ba) Tel e fax +39 080.3072210 - Mobile: +39 335.8328394 info@formazionenutrizione.it Formazione Consulenza Medicina degli stili di vita Nutrizione