BOLCA La Pesciara di Bolca : uno dei siti paleontologici più famosi al mondo



Documenti analoghi
Origine ed evoluzione della vita

Base di lavoro. Idea principale

Quanti animali! Mettiamo ordine

INCONTRI CON IL MARE

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

DAI DINOSAURI AI RETTILI ATTUALI. Analogie e differenze tra dinosauri e rettili attuali.

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Le frasi sono state mescolate

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

La Storia della Vita sulla Terra

omune Selva di Cadore

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

L ECOLOGIA e il rapporto UOMO - AMBIENTE. 2^ lezione dell 11 corso GGEV Bernardo FRATELLO

Mito degli indiani Yakima

4. Conoscere il proprio corpo

ENDOSIMBIOSI. E non è finita qui

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Corrispondenze e funzioni

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

In mostra la Biodiversità

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

: Arezzo Giochi di carte nel Casino dei Nobili Franco Pratesi INTRODUZIONE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

La valutazione implicita dei titoli azionari

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Software per Helpdesk

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

Le Fanerogame del Mediterraneo

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!


IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

QUANTI SONO GLI ISCRITTI AL SINDACATO IN ITALIA?

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Collocato nella zona montagnosa della California centrale, la Sierra Nevada, il lago Mono è uno dei più antichi laghi del mondo.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Purtroppo l'ente Parco del Gargano e le Amministrazioni, se pur a conoscenza della nostra iniziativa, si sono totalmente disinteressate.

GLI OMINIDI. Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000

L ENERGIA DELL OCEANO

MODI, TONALITA E SCALE

La storia della Terra

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il soffio di una balena! Informazioni per il PD

1. PRIME PROPRIETÀ 2

MH e imaging cerebrale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

VINCERE AL BLACKJACK

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Costruzione di un terrario

Transcript:

BOLCA La Pesciara di Bolca : uno dei siti paleontologici più famosi al mondo Monti Lessini Comune di Vestenanova 1

Col nome di "Bolca" si intendono più località dell'eocene fra loro vicine, ma di età diverse. La Pesciara, da cui proviene la maggiore parte dei pesci, e Monte Postale, da cui è nota un'importante fauna a invertebrati, risalgono all'eocene medio, circa 50 milioni d'anni fa. 2

La Pesciara si presenta oggi come un blocco di calcari fossiliferi completamente circondato da rocce vulcaniche dell'eocene medio. Purga di Bolca deriva da un diverso paleoambiente e sono più recenti, (circa 40 milioni di anni fa). Anche il contenuto fossilifero è differente con palme, coccodrilli,tartarughe marine e terrestri Purga di Bolca Monte Postale La Pesciara 3

Bolca è famosa soprattutto per i pesci: probabilmente le specie fossilizzate tra la Pesciara e il Postale sono molte più di 200, comprendendo comunque livelli ed ambienti differenti. Si ricordi che oggi la Grande Barriera Australia presenta nel suo complesso circa 1200 specie di pesci, molte delle quali però sono praticamente indistinguibili a livello scheletrico. Quindi nel suo insieme la ittiofauna di Bolca è uno dei migliori esempi di associazione fossile di ambienti tropicali e certamente la più antica testimonianza di una moderna ittiofauna tropicali di reef, ossia di un'associazione oggi tipica di acque costiere temperato-calde o subtropicali 4

I ritrovamenti indicano come sia cambiato poco o nulla in questi ultimi 50 MA per i pesci tropicali. Molti generi sono tutt ora esistenti e anche parecchie specie sono molto simili tra loro, benché convenzionalmente si preferisca tenere separati taxa così distanti nel tempo. La morfologia ci permette di capire le modalità di nuoto e l'ambiente al quale era adattata ogni specie : Predatori di mare aperto Sphyraena bolcensis Sphyraena barracuda 5

Manovratori tipici dei reef Platax sp. Eoplatax Abbiamo anche uan grande varietà di adattamenti trofici, dai predatori come il barracuda ai pascolatori ai durofagi con denti robusti ed appiattiti per schiacciare i gusci dei molluschi come fanno saraghi e orate, spesso con denti incisiviformi sporgenti in avanti per le specie che staccano le prede dal substrato Archaephyppus 6

Pagellus Pagellus Bothus Eobothus 7

La fossilizzazione di solito impedisce di ricostruire la colorazione degli organismi. Tuttavia in alcuni casi fortunati sono conservate sulla superficie del fossile macchie che testimoniano la presenza di pigmenti, senza tuttavia poter risalire a quale colore corrispondessero in vita. Paranguilla 8

Lophius Lophius Mene Ceratoichthys 9

Mene Acanthonemus Blochius Mene 10

Pycnodus Sparnodus Vomeropsis 11

Anche i condritti sono rappresentati in questa ittiofauna e il fattore eccezionale è che non si rinvengano solo denti o denticoli dermali isolati, ma l intero animale costituito dall insieme della copertura dermica (denti compresi) e dalla colonna vertebrale calcificata. La parte cartilaginea non si è comunque conservata in quanto a Bolca non si ha normalmente conservazione delle parti molli o scheletriche organiche. Squali e razze mostrano nuovamente una forte similitudine con le faune attuali Galeorhinus Galeorhinus 12

Trygon Platythina Crostacei ed altri invertebrati sono comuni nel giacimento del Monte Postale 13

Penaeus Palinurus Isopodi Lysiosquilla Squilla 14

Benché raramente anche organismi a corpo molle sono conservati, come questa medusa Purtroppo la stratigrafia di dettaglio della Pesciara non è stata ancora rilevata e soprattutto non è chiara la provenienza della maggior parte degli esemplari, esclusi quelli provenienti dagli ultimissimi scavi terminati alla fine degli anni 80. In questo modo si parla sempre di fauna di Bolca ma in realtà si potrebbero avere associazioni differenti anche solo all interno della successione della Pesciara 15

Non è dato quindi sapere se tutte queste specie se rappresentino un unico paleoambiente In quanto il periodo di deposizione, dei sedimenti della Pesciara e del Monte Postale potrebbe coprire centinaia di migliaia di anni, durante i quali l ambiente e le biocenosi e di conseguenza le associazioni e si sono modificati. Quali fattori hanno causato la morte dei pesci e contempo favorito la loro conservazione al fondo non è chiaro. Sono stati chiamati in causa sia fenomeni vulcanici che eutrofizzazione. Manca anche una spiegazione coerente della presenza nell'associazione di resti di organismi terrestri come insetti e foglie 16

17

La ricostruzione dell ambiente di vita dei pesci di Bolca è più difficile di quanto potrebbe far pensare la varietà dei pesci stessi, e le somiglianze con le specie attuali di scogliera. Altre specie potrebbero invece indicare acque limpide di clima subtropicale o mediterraneo e fondali poco profondi popolati da fanerogame marine, come è per le praterie a Posidonia oceanica nel nostro Mar Mediterraneo. Censimenti faunistici effettuati con metodi differenti danno risultati diversi in funzione del modo e della nicchia di vita degli organismi stessi. 18

Come si può notare vi sono evidenti differenze nella composizione faunistica tra Bolca ed una barriera attuale. Quanto ciò sia dovuto ai processi biostratinomici e quanto ad una reale differenza iniziale è molto difficilmente quantificabile. Inoltre non sappiamo, ad esempio, quale distanza ci fosse tra la Pesciara e il reef, oppure con la laguna, etc. 19

20

A questo problema dobbiamo aggiungere quanto succede dopo la morte degli individui processi biostratinomici. In questo caso, dando ipoteticamente a tutte le specie lo stesso potenziale di fossilizzazione, questo viene comunque influenzato dalla distanza tra il luogo di vita e quello favorevole alla conservazione 21

I vegetali che si rinvengono a Bolca (Pesciara+Monte Postale) sono sia di piante acquatiche (Postelsiopsis alga bruna; Halochloris, monocotiledone; Maffeja acqua dolce) che terrestri (Getonia, Pterigophycos, Caesalpinia,Drepanocarpus, etc. etc.). Vi è quindi abbondante testimonianza, soprattutto in certi livelli del Monte Postale, di un forte influsso continentale. Maffeja Postelsiopsis Halochloris 22

Caesalpinia Getonia Drepanocarpus Pterigophycos Sul Postale, apparentemente in pochi livelli, si rinvengono abbondantissimi vegetali dei quali resta soltanto l impronta, spesso rivestita da organismi incrostanti non ancora identificati. 23

? Mentre i resti vegetali terrestri sono abbastanza numerosi, molto rari sono gli animali che sono rappresentati solamente da insetti e piume di uccello, mentre nessun resto scheletrico di tetrapodi terrestri è mai stato rinvenuto, (il coccodrillo proviene dalle ligniti della Purga di Bolca). 24

Dittero Uccelli 25

Questa situazione è abbastanza curiosa e potrebbe essere interpretata come dovuta ad una distanza dalla terraferma maggiore di quanto si ipotizzi. I vegetali possono venire più facilmente trasportati, soprattutto le foglie isolate, rispetto al corpo di un mammifero. Certo che avere diverse penne e nessuno scheletro di uccello. e gli insetti? I fossili della Purga di Bolca comprendono piante terrestri e gli scheletri articolati di un coccodrillo e tartarughe ritrovati presso la Purga di Bolca, in strati associati a ligniti e rocce vulcano-detritiche. 26

Le famose palme di Bolca, molto comuni in tutti i musei, provengono dai giacimenti di lignite alla Purga di Bolca e quindi non hanno nulla a che vedere con la classica associazione della Pesciara-Monte Postale. Latanites 27

Le caratteristiche sedimentarie e paleontologiche indicano un ambiente acquitrinoso costiero, forse un estuario o una piana tidale. La grande abbondanza di materia organica in decomposizione associata alla stagnazione delle acque impoverite di ossigeno favorirono la lenta trasformazione dei resti vegetali in lignite. La Pesciara oggi: pulizia e cemento 28

29

Il Monte Postale dalla Pesciara Scavi 2000-2003 30