CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

(Provincia di Rovigo)

LE PROFESSIONI SANITARIE E LE NUOVE NORME ANTI-CORRUZIONE: CONOSCERE PER NON SBAGLIARE 30 maggio 2014 Sala Congressi hotel deledda

La dematerializzazione dei documenti amministrativi

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ZUMAGLIA PROVINCIA DI BIELLA PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (P.T.T.I.) ANNI S C H E M A

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

QUELLI CHE FANNO I FURBETTI PRIMA O POI

A.Se.R. SpA. Regolamento interno per il reclutamento del personale. Rev. 2 del (Approvato con CdA del )

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

Elementi di diritto amministrativo (principi dell attività amministrativa, atti amministrativi e procedimento amministrativo)

COGESER S.p.A. REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Approvato in seduta di Consiglio dell'ordine, Belluno il

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Pluriservizi Camaiore s.p.a. Sede amministrativa

COMUNE DI LEGGIUNO Provincia di Varese PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013/2015. Articolo 11 D.Lgs. 27 Ottobre 2009, n.

COGESER S.p.A. REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Ciclo di webinar «Anticorruzione e cultura dell integrità: una strategia partecipata»

PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

COMUNE DI MONTERONI D ARBIA Provincia di Siena

Piano triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l integrità Ersu Urbino

C.F. e P.I

Deliberazione n. 3 TRASPARENZA E TRACCIABILITÀ DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Dirigente: Mario Blandino Posizione Organizzativa - Responsabile procedimento: Luciana Rondalli

DIRITTO AMMINISTRATIVO MODULO 2 IL DIRITTO AMMINISTRATIVO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROF. M.T.P. CAPUTI JAMBRENGHI

DATA (Provincia della Spezia) Oggetto: Approvazione programma triennale per la trasparenza e l integrità per il triennio

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI MASI TORELLO PROVINCIA DI FERRARA

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, IL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO.

COMUNE DI REGGELLO. Provincia di Firenze

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

Speciale N. 93 del 26 Settembre 2018

IL PERSONALE DELLA SCUOLA Dirigente scolas9co e docen9 Inquadramento funzionale e giuridico

Riforme dei controlli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Le recenti misure di semplificazione e i principali contenuti dell Agenda per la semplificazione

Premesso: Che la Polizia Locale svolge le funzioni definite nella legge nazionale 7 marzo 1986 n.65 e legge Regione Campania n.12 del

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza- (P.T.P.C.T.) Sezione (P.T.T.I.)

Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici

C O M U N E D I M A R O P A T I PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

FARCOM S.R.L. REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

COMUNE DI ALBIATE. Oggetto: PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI AGGIORNAMENTO

C O M U N E D I M A R O P A T I PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

C.F. e P.I SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Comune di Pieve Ligure Provincia di Genova

Sociologia della pubblica amministrazione

Codice della Trasparenza della Fondazione ENPAM

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario.

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEFINIZIONE Si intende il complesso di enti, e relativi organi ed uffici, che svolgono l attività amministrativa. Fanno pa

SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

Piano triennale per la trasparenza e l integrità. (art. 10 del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

AUTOMOBILE CLUB UDINE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) Sezione 1- Contesto e obiettivi dell intervento di regolamentazione

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

Gesam S.p.A. Via Nottolini, Lucca PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Deliberazione della GIUNTA COMUNALE adottata nella seduta del 28 gennaio 2019 alle ore con la presenza dei signori:

DECRETO DELIBERATIVO PRESIDENZIALE N 7 DEL IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ADOTTA IL SEGUENTE PROVVEDIMENTO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM.

Legge sul procedimento amministrativo

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE

Regolamento per il reclutamento del personale

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

Nozione di atto amministrativo. Elementi (di sostanza) Elementi (quanto alla forma) L. 241/90. Atti amministrativi 1

Modulo Liquidazioni On-line. - Manuale Utente - REVISIONI: Versione Motivo Data Redattore. 1.0 Prima Emissione 05/02/2013 Ing.

C O M U N E D I V I C E N Z A

Titolo I Servizi di Polizia locale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE VALLE D AOSTA/VALLÉE D AOSTE. Del. n. 18/2013/PAR. composta dai magistrati:

Amministrazione Trasparente. per un Amministrazione Aperta e Accessibile al cittadino

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 linee essenziali dell ordinamento amministrativo dello Stato Prof.ssa Maria Rosaria Villani

LE FUNZIONI DELLO STATO la funzione legislativa Potere legislativo la funzione giurisdizionale Potere giudiziario la funzione Potere amministrativo la funzione di governo Potere politico Prof.ssa Maria Rosaria Villani

LE FUNZIONI DELLO STATO la funzione Potere amministrativo La funzione è l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata Prof.ssa Maria Rosaria Villani

Articolo 97 Costituzione I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.

La legge 7 agosto 1990, n. 241 ha introdotto, per la prima volta nell ordinamento italiano, una disciplina organica del procedimento amministrativo la quale ha mutato profondamente il modo di intendere il rapporto tra amministrazione e cittadini. Prima dell entrata in vigore della legge del 1990 mancava una regolamentazione generale volta ad assicurare un nucleo minimo di garanzie per il cittadino destinatario dell attività.

La legge 7 agosto 1990, n. 241 enuclea i principi fondamentali, idonei a rappresentare quello che è stato denominato lo statuto dei cittadini nei confronti dell amministrazione, ossia quel minimum di regole che qualsiasi P.A. è chiamata a rispettare.

L.241/1990 L.n. 241/1990 ("Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi") Modificata dal D.L. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 agosto 2014, n. 116, dal D.L. 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 novembre 2014, n. 164 e dalla L. 7 agosto 2015, n. 124 Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Legge Madia di Riforma della PA Prof.ssa Maria Rosaria Villani

di legalità: impone la corrispondenza dell attività alle prescrizioni di legge di buon andamento: obbligo a tutti gli agenti dell amministrazione di svolgere la propria attività in modo da garantire efficacia, efficienza, speditezza ed economicità dell azione

di imparzialità: il procedimento amministrativo, deve garantire integrità del contraddittorio, completezza dell istruttoria, trasparenza, motivazione degli atti e loro pubblicità, previa determinazione dei criteri di attribuzione di sussidi e altre erogazioni

di ragionevolezza: l azione, al di là delle prescrizioni normative, deve adeguarsi ad un canone di razionalità operativa, per evitare decisioni arbitrarie e irrazionali

di trasparenza: immediata e agevole controllabilità di tutti i passaggi dell operato della P.A., per garantirne e favorirne lo svolgimento imparziale diritto di accesso

Buon Lavoro! Prof.ssa Maria Rosaria Villani