AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

Documenti analoghi
AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

IL MEDICO COMPETENTE ED IL RISCHIO CHIMICO

L evoluzione del ruolo del MC

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

L Analisi dei Rischi

Gli obblighi e le opportunità della sorveglianza sanitaria

Dall idoneità alla compatibilità uomo lavoro - lavoro uomo: un problema non solo sanitario

Inquadramento normativo degli aspetti di sorveglianza sanitaria. Carlotta Tronconi Area salute e Sicurezza sul lavoro Assolombarda

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Gli strumenti informativi del medico competente

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

La valutazione del rischio chimico in edilizia

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il Medico Competente nell Azienda Ospedale. Cattedra di Medicina del lavoro Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Modena

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Con Giulia & Angela ricapitoliamo la Sorveglianza Sanitaria e il ruolo del Medico Competente

PRA FASE II

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

Le misure di prevenzione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Il punto di vista dell Associazione Parmense dei Medici del Lavoro

MODULO A2. titolo argomento tempi data

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI FORMAZIONE INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SEZIONE 7

Giunta Regionale della Campania

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 9 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Da molti anni discutiamo di Testo Unico

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Il Programma Nazionale per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore Iniziative del Ministero della Salute

Corso di Medicina del Lavoro

Santina Bruno S.PreS.A.L.

Il Medico competente e VdRchimico e cancerogeno

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

La cassetta degli attrezzi del RLS: la riunione periodica

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI E ALLA PREVENZIONE IN EDILIZIA

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

Seminario: GESTIONE IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI: Soluzioni condivise nei casi di WMSDs

SORVEGLIANZA SANITARIA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

Giunta Regionale della Campania

Dal 24 settembre al 05 ottobre

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

BREAK FORMATIVI. Proposta metodologica per l aggiornamento della formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

17 lezione Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure

Monitoraggio ambientale, monitoraggio biologico e sorveglianza sanitaria

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

C h a n g e s r l V i a O. R e s p i g h i, n M o d e n a ( M O ) 1

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94

La definizione dei protocolli sanitari da parte del medico competente e gli obblighi informativi

La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

Systema Consulting Srl

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

Domande stimolo per la stesura di un progetto (1) (Leone-Prezza, pag. 128)

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ANTIBLASTICI SECONDO IL TITOLO IX CAPO II D.Lgs. 81/2008 E PROVVEDIMENTO 5 AGOSTO 1999

Transcript:

Piano di promozione e assistenza Lavoro Rischio salute AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Maria Teresa Cella UO PSAL AUSL di Piacenza

Piano Promozione e Assistenza Premesse Il Piano di Promozione e Assistenza nasce dall osservazione delle criticità riscontrate durante le attività di prevenzione e vigilanza effettuate negli ultimi anni. L obiettivo prioritario del Piano è stato quello di attivare un sistema di relazioni nell ottica della facilitazione e dell assistenza alle Imprese negli adempimenti previsti dalla legislazione e di implementare e potenziare le attività di prevenzione. E stata chiesta la collaborazione delle Imprese e dei loro Medici Competenti nel fornirci dati di monitoraggio ambientale e di sorveglianza sanitaria.

Piano Promozione - Azioni del MC Predisporre il protocollo di sorveglianza sanitaria aggiornato Effettuare la SS secondo il protocollo aggiornato Produrre una relazione contenente i risultati della SS Dare informazione al datore di lavoro Comunicazione dati allo SPSAL (secondo schema predisposto) Entro maggio 2012

Aziende partecipanti Totale aziende coinvolte 37 PARTI DEL PIANO DISTINTE PER FATTORI DI RISCHIO Promozione - SALDATURA Promozione - VERNICIATURA NUMERO DI AZIENDE 28 23 Dati inviati 22 18 Totale aziende coinvolte per la SS 30 Totale aziende che hanno inviato i dati di SS 28

MC partecipanti Totale MC coinvolti 16 Totale MC partecipanti 8 Aziende rappresentate all incontro Aziende rappresentate dal MC 25 20

Piano Promozione e Assistenza Obiettivi Obiettivi dell incontro: Incentivare e sostenere la collaborazione tra RSPP, consulenti tecnici e MC Restituire i dati di Sorveglianza Sanitaria

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO RELAZIONE DOSE-RISPOSTA MISURA DELL ESPOSIZIONE CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO SORVEGLIANZA SANITARIA Visite mediche e accertamenti strumentali Monitoraggio Biologico W.F. Tordoir et al., Toxicology 1994; 91:5-14

Valutazione del rischio coinvolgimento dei medici competenti ESPOSIZIONE Rischio = Probabilità x Danno Il MC interviene nelle fasi di: 1. definizione della probabilità 2. definizione del danno

L apporto del MC alla Valutazione dei rischi 1. definizione della esposizione Visita gli ambienti di lavoro Acquisisce informazioni su: Soggetti esposti Tempi esposizione Modalità di esposizione Disponibilità e l utilizzo l dei dispositivi di protezione Il mc deve essere consultato dal DL in merito alla scelta dei dpi

L apporto del MC alla Valutazione dei rischi 1. definizione della esposizione Partecipa alla programmazione del controllo dell esposizione dei lavoratori Conoscenza delle relazioni tra tipo di causa ed effetto Conoscenza del possibile effetto sinergico o additivo esercitato da altri fattori Utilizzo del monitoraggio biologico Conoscenza delle vie di assorbimento dei tossici Conoscenza della frazione biodisponibile e degli organi target Conoscenza delle cause extralavorative che possono influire sulla dose

Valutazione dell esposizione È fondamentale per: Definire il gruppo omogeneo Interpretare gli effetti sulla salute del singolo Ha modalità diverse da quelle previste per la misurazione periodica attuata per monitorare l efficacia delle misure di prevenzione e protezione Deve essere individuata mediante un processo condiviso Deve essere formalizzata nella valutazione del rischio (tabella riepilogativa) e comunicata al MC

L apporto del MC alla Valutazione dei rischi 2. definizione del danno Conoscenza degli effetti sulla popolazione generale (dati di letteratura) Conoscenza dell effetto effetto biologico Compromissione della qualità della vita Reversibilità Latenza Relazione dose-effetto, effetto, dose soglia Conoscenza della diffusione nella popolazione Studi su popolazioni Attendibilità del dato Elencare le fonti bibliografiche

L apporto del MC alla Valutazione dei rischi 2. definizione del danno Conoscenza degli effetti su soggetti ipersuscettibili (genere, età,, razza, caratteristiche individuali) Dati di sorveglianza sanitaria Registrazione delle valutazioni soggettive dei lavoratori Elaborazione epidemiologica dei dati della sorveglianza sanitaria (e di quelli del monitoraggio biologico) Integrazione/confronto tra le misure ambientali e biologiche di esposizione, e gli indicatori di effetto/danno derivanti dalla sorveglianza sanitaria

Utilizzo dei dati di sorveglianza sanitaria per la Valutazione dei rischi Rapporto biunivoco tra valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria: quest ultima trae la sua esatta definizione dalla valutazione del rischio, ma l elaborazione dei dati da essa derivanti può indurre a rivedere la stessa valutazione dei rischi