Corpo basso arrivo visitatori Descrizione dello stato attuale Analisi dei carichi e combinazione delle azioni...

Documenti analoghi
Intervento di rinforzo delle travi:

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Indice. Premessa... 11

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

LE STRUTTURE IN MURATURA

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

DIRITTI RISERVATI - RIPRODUZIONE VIETATA

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Dalla dinamica alla normativa sismica

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

Lezione. Progetto di Strutture

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

Valutazione preliminare del miglioramento sismico di un complesso residenziale mediante Cappotto Sismico ECOSISM

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

RIPRODUZIONE VIETATA - DIRITTI RISERVATI

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

A8.4 N. DATA OGGETTO REV.

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

LAZZARETTO CONCOREZZO CORPO SCUOLA

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

RELAZIONE TECNICA GENERALE

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

RELAZIONE DI CALCOLO

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

Analisi di un edificio in muratura

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

Lezione. Progetto di Strutture

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Progettazione strutturale 2M A

EL S20 COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

Tipologie di murature portanti

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI ZERBO (PV) PROGETTO STRUTTURALE

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Transcript:

Corpo basso arrivo visitatori... 170 Descrizione dello stato attuale... 170 Analisi dei carichi e combinazione delle azioni... 171 Carichi verticali... 171 Carichi orizzontali... 173 Condizioni di carico definite... 175 Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati... 177 Risultati modellazione strutturale... 178 Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi... 183 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri... 188 Meccanismi duttili: verifiche a pressoflessione dei setti... 193 Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi... 194 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri... 202 Meccanismi fragili: verifiche a taglio dei setti... 206 Meccanismi fragili; verifiche dei nodi... 209 Valutazione dei risultati e individuazione delle criticità... 211 Descrizione dello stato di progetto... 211 Verifiche... 213 Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi... 213 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri... 216 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei setti... 220 Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi... 221 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri... 224 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei setti... 227 Verifiche in fondazione... 231 169

Corpo basso arrivo visitatori Descrizione dello stato attuale Il corpo basso arrivo visitatori si sviluppa su 4 piani fuori terra con una porzione che si eleva per un ulteriore piano, per un altezza totale massima di 20m circa. La pianta è a L, con dimensioni massime di 48m x48m e il rientro di 23mx23m. Il corpo risulta irregolare in altezza in quanto ai livelli II, III, IV il solaio ricopre circa 1775mq, al V livello per soli 375mq, al III livello, inoltre, il solaio è posto a quote differenti: una porzione a 256.67m.s.l.m.m. e una a 258.07m.s.l.m.m.. I pilastri sono a forma circolare di dimensioni variabili, che si rastremano dai livelli più bassi in cui il massimo diametro è di 70cm, fino ai livelli più alti, in cui il diametro minimo è di 35cm. Le travi sono per la totalità a spessore con sezioni variabili da un massimo di 250x36 cm fino ad un minimo di 40x36 cm. Si fa notare che i pilastri di bordo sono arretrati rispetto al giunto strutturale e che le travi sbalzano rispetto ad essi di circa 2m. Si individuano 6 telai resistenti in direzione X (direzione longitudinale) e 6 telai resistenti in direzione Y (direzione trasversale). Le fondazioni sono di tipo diretto, costituite interamente da plinti isolati di dimensioni in pianta e altezza variabili ed estradosso a circa 252.00 m.s.l.m.m. Le tamponature perimetrali sono costituite da murature a cassetta di tamponamento con pietra artificiale esterna, laterizio forato di spessore 26cm con sprizzatura e strato isolante interno, camera d aria, tramezzo forato da 8 cm e intonaco interno. I solai sono in latero-cemento a nervature incrociate prevalentemente di spessore 34+2 cm, con una zona ribassata di spessore 20cm e una da 38+4cm al livello 4. 170

Analisi dei carichi e combinazione delle azioni Carichi verticali G1 (cond1) CORPO BASSO ARRIVO VISITATORI* - piano tipo s=36cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 34+2 370 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond4) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 930 COMB.SISMICA 810 Tamponatura esterna* 550 G1 (cond1) CORPO BASSO ARRIVO VISITATORI* - solaio s=42cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 38+4 460 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond6) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 1020 COMB.SISMICA 720 171

G1 (cond1) CORPO BASSO ARRIVO VISITATORI* - solaio appeso s=20cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 16+4 230 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond6) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 790 COMB.SISMICA 490 G1 (cond1) CORPO BASSO ARRIVO VISITATORI* - piano copertura s=36cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 34+2 370 G2 (cond3) compiutamente definiti Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 100 TOTALE 100 Qk (cond5) Neve DM2008 (as=250m) 88 TOTALE 88 SOMMA 558 COMB.SISMICA 521.6 *in corsivo i carichi come da progetto originario 172

Carichi orizzontali Di seguito si riportano i parametri di calcolo dello spettro in accordo con TU 2008. Spettro in accordo con TU 2008 Trieste TS Longitudine 13.7722 Latitudine 45.6494 Tipo di Terreno A Coefficiente di amplificazione topografica (S T ) 1.2000 Vita nominale della costruzione (V N ) 50.0 anni Classe d'uso IVº coefficiente C U 2.0 Classe di duttilità impostata Bassa Fattore di struttura massimo q o per sisma orizzontale 1.50 Fattore di duttilità K R per sisma orizzontale 1.00 Fattore riduttivo regolarità in altezza K R 1.00 Fattore riduttivo per la presenza di setti K W 1.00 Fattore di struttura q per sisma orizzontale 1.50 Fattore di struttura q per sisma verticale 1.50 Smorzamento Viscoso ( 0.05 = 5% ) 0.05 TU 2008 SLV H Probabilità di superamento (P VR ) 10.0 e periodo di ritorno (T R ) 949 (anni) S s 1.000 T B 0.11 [sec] T C 0.34 [sec] T D 2.18 [sec] a g /g 0.1444 F o 2.5751 T C * 0.3385 Fattori di partecipazione per il calcolo delle masse: Condizione Commento Fattore di Partecipazione 1 peso proprio 1.000000 2 perm strutt 1.000000 3 perm non strutt 1.000000 4 variabile piano 0.600000 5 neve 0.000000 Direzioni d'ingresso del Sisma SLV Direzione 1 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLV Direzione 2 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLV Direzione 3 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLV Direzione 4 Angolo in pianta 270.00 [ ] SLD Direzione 5 Angolo in pianta 0.00 [ ] 173

SLD Direzione 6 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLD Direzione 7 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLD Direzione 8 Angolo in pianta 270.00 [ ] Percentuale della massa di piano utilizzata per la valutazione delle azioni dovute ad eccentricità addizionali del centro di massa 100.0% 174

Condizioni di carico definite Numero di condizioni di carico... : 5 Numero di combinazioni di carico. : 18 Condizione 1 peso proprio 2 perm strutt 3 perm non strutt 4 variabile piano 5 neve 6 Sisma 0+ SLV 7 Sisma 0- SLV 8 Sisma 90+ SLV 9 Sisma 90- SLV 10 Sisma 180+ SLV 11 Sisma 180- SLV 12 Sisma 270+ SLV 13 Sisma 270- SLV Combinazioni di carico: Combinazioni agli Stati Limite Ultimi Combinazione di carico numero 1 slu1 2 slu2 Comb.\Cond 1 2 3 4 5 1 1.3 1.3 1.3 1.5 0.75 2 1.3 1.3 1.3 1.05 1.5 Combinazioni agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita Combinazione di carico numero 3 Sisma 0+ / 90+ 4 Sisma 0+ / 270+ 5 Sisma 0- / 90+ 6 Sisma 0- / 270+ 7 Sisma 90+ / 0+ 8 Sisma 90+ / 180+ 9 Sisma 90- / 0+ 10 Sisma 90- / 180+ 11 Sisma 180+ / 90+ 12 Sisma 180+ / 270+ 13 Sisma 180- / 90+ 14 Sisma 180- / 270+ 15 Sisma 270+ / 0+ 16 Sisma 270+ / 180+ Sisma 270- / 0+ Sisma 270- / 180+ Comb.\Cond 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 3 1 1 1 0.6 1 0.3 4 1 1 1 0.6 1 0.3 5 1 1 1 0.6 1 0.3 6 1 1 1 0.6 1 0.3 7 1 1 1 0.6 0.3 1 8 1 1 1 0.6 1 0.3 9 1 1 1 0.6 0.3 1 10 1 1 1 0.6 1 0.3 11 1 1 1 0.6 0.3 1 12 1 1 1 0.6 1 0.3 13 1 1 1 0.6 0.3 1 175

14 1 1 1 0.6 1 0.3 15 1 1 1 0.6 0.3 1 16 1 1 1 0.6 0.3 1 17 1 1 1 0.6 0.3 1 18 1 1 1 0.6 0.3 1 176

Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati È stata condotta un analisi dinamica lineare con impiego del fattore di struttura q. Per la scelta del fattore di struttura è stato controllato se la struttura è regolare: La struttura è risultata non regolare in pianta e in altezza. È stato scelto, a vantaggio di sicurezza, il minimo valore del fattore di struttura indicato dalla normativa, ovvero q=1.5. 177

Risultati modellazione strutturale Si riportano di seguito gli schemi assonometrici della struttura modellata, riportando solo le sollecitazioni e gli spostamenti più significativi. Si specifica che la presenza di una grande bucatura a livello di tutti i solai, in corrispondenza delle attuali scale mobili e in prossimità del corpo scala, inficia l infinita rigidezza nel piano di tutto il solaio. Per questo motivo nella modellazione non è stato definito il solaio rigido ai nodi del corpo scala. Viste in pianta con numerazione nodi e carichi: 178

179

Schemi assonometrici: 180

181

Centri di massa e di rigidezza: 182

Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi Diagramma Inviluppo dei momenti flettenti di telai tipo NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Travate 85-86-87-88 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 183

Travate 89-85-81-77-73-69 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 184

Travate 75-76-77-78 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 185

In generale si osserva che il diagramma di inviluppo dei momenti nelle combinazioni sismiche (SLV) non supera quasi mai quello relativo alle combinazioni statiche (SLU). In particolare non si registrano i tipici diagrammi a farfalla derivanti dall applicazione delle azioni orizzontali al telaio e quindi non si osservano inversioni dei diagrammi in corrispondenza dei nodi. Tale comportamento è giustificato dalla bassa sismicità del sito in cui si trova il complesso ospedaliero di Cattinara e dalla geometria della struttura. La verifica delle travi risulta quindi di facile esecuzione in quanto per la maggior parte degli elementi il comportamento statico è quello più gravoso. Sono state svolte le necessarie verifiche ed è stato osservato che nelle travi non si hanno problemi in termini di resistenza per quanto riguarda il comportamento flessionale in quanto l armatura presente riesce a coprire bene la richiesta di sollecitazioni anche in caso di evento sismico. A titolo di esempio si riporta la verifica della travata 85-86-87-88 per l inviluppo delle combinazioni sismiche, per la quale si osserva che il momento resistente è sempre maggiore del momento sollecitante. Pertanto, la verifica delle travi per i meccanismi duttili è soddisfatta e non sono necessari interventi di rinforzo. 186

Armatura della travata 85-86-87-88 dal progetto originario e verifica flessionale grafica dal software di calcolo 187

Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri Diagramma Inviluppo delle sollecitazioni assiali dei pilastri SLU (kn) SLV (kn) 188

Diagramma Inviluppo dei momenti flettenti dei pilastri M12 per SLU+SLV (kn) M13 per SLU+SLV (kn) 189

Si eseguono le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi duttili dei pilastri: di seguito si riportano i risultati dei controlli svolti, dai quali si leggono i fattori di amplificazione dei momenti: MG Momento da carichi gravitazionali ME Momento da carichi sismici MR Momento resistente ultimo α ( MR- MG) / ME N.B. I momenti resistenti nei due piani sono valutati indipendentemente assumendo per N il valore medio dell'azione assiale nelle combinazioni di carico analizzate. Pilastro Nodi Sezione Comb. Critica N Medio [kn] Mx M G [knm] M E [knm] M R [knm] α 190 Comb. Critica N Medio [kn] My M G [knm] M E [knm] M R [knm] 103 3 1 10-1069.10-75.99-78.86-450.64 4.75 15-1069.10-44.03 76.59-457.17 5.39 106 6 4 7-1508.09-42.46-6.91-290.94 35.96 15-1508.09-17.95 21.24-290.94 12.85 107 7 4 18-1663.71-41.54 5.89-286.46 41.55 10-1663.71 21.48-14.90-286.46 20.66 110 10 1 15-1043.47 8.30 87.44 445.88 5.00 10-1043.47-54.42-53.80 441.90 9.23 111 11 1 15-1703.99 40.26 83.00 577.93 6.48 15-1703.99-7.35 58.63-574.94 9.68 112 12 1 18-1745.35 24.07 40.75 558.85 13.12 10-1745.35 11.43-62.71 560.93 8.76 113 13 1 18-1572.15 14.41 31.23 601.31 18.80 10-1572.15 51.64-56.55 596.27 9.63 114 14 1 10-1105.73-31.59-84.81-565.28 6.29 6-1105.73-9.75 36.77-566.85 15.15 115 15 1 10-1065.61-33.18-70.75-450.00 5.89 11-1065.61-3.70-36.55 446.12 12.31 116 16 1 10-1465.80-5.21-88.32-543.99 6.10 6-1465.80-69.43 46.45 540.87 13.14 117 17 1 10-2000.99-2.24-66.57-589.48 8.82 6-2000.99-6.75 51.71-585.09 11.18 118 18 1 7-1819.67-1.17-38.76-630.46 16.23 11-1819.67 17.64-51.89 629.27 11.79 119 19 1 7-1585.94-1.31-32.37-562.63 17.34 11-1585.94 43.24-48.34 558.43 10.66 120 20 1 10-2111.35-2.47-79.71-661.99 8.27 5-2111.35-14.91 37.53-663.91 17.29 121 21 1 10-1973.65-1.34-66.70-647.51 9.69 5-1973.65-6.59 37.22-648.15 17.24 122 22 1 15-1940.58 8.58 84.91 605.81 7.03 6-1940.58-78.18 46.54 605.65 14.69 123 23 1 15-2660.06 10.35 63.27 641.80 9.98 3-2660.06-3.54 47.33-641.58 13.48 135 35 1 15-2001.06 14.96 79.24 589.49 7.25 5-2001.06-14.56 42.80-585.10 13.33 136 36 1 15-1849.40 15.74 66.14 668.56 9.87 5-1849.40-6.37 42.51-661.12 15.40 137 37 1 10-1804.71-9.37-86.85-590.09 6.69 5-1804.71-74.07 49.74 588.40 13.32 138 38 1 10-2633.61-14.33-65.62-650.60 9.70 5-2633.61-2.48 55.86-647.60 11.55 146 46 1 10-1627.13-19.75-83.41-607.95 7.05 5-1627.13-13.54 48.18-603.87 12.25 147 47 1 10-1549.20-19.53-69.73-598.31 8.30 5-1549.20-6.67 48.01-593.05 12.21 148 48 1 10-1540.03-39.89-80.66-555.66 6.39 12-1540.03-73.08-58.28 551.81 10.72 149 49 1 10-2451.29-50.43-59.40-635.24 9.85 5-2451.29-3.89 64.53-631.88 9.73 303 103 3 10-634.59 34.79 20.58 241.82 10.06 10-634.59 78.84 27.89-241.81 11.50 306 106 4 7-943.91-97.00-4.91-238.66 28.85 10-928.50 41.62 36.61-238.00 7.64 307 107 4 7-1159.98-100.76-4.51-246.81 32.37 15-1144.57 1.34-19.46 246.30 12.59 310 110 3 15-618.66-0.58-30.40-216.92 7.12 10-618.66 80.48 16.00-216.92 18.59 311 111 3 10-1033.59-53.66 46.43-253.41 4.30 15-1033.59 7.85-18.89 253.41 13.00 312 112 3 10-1091.43-17.85 16.81-257.05 14.23 10-1110.45 17.75-22.66 258.21 10.61 313 113 4 18-1082.31-5.61-6.68-209.50 30.50 10-1082.31 15.72 13.24-209.50 17.01 114 314 1 10-885.39-266.69 91.09-525.99 2.85 10-885.39-138.76 33.28 519.54 19.78 115 315 1 10-821.97-255.36 73.70-403.29 2.01 10-821.97 60.07 40.95-409.64 11.47 316 116 4 10-1039.25-41.01 23.68-207.68 7.04 15-1039.25 5.04-13.38 207.68 15.14 317 117 3 15-1220.37-1.45-23.27-264.55 11.31 6-1220.37 12.15-14.48 264.55 17.43 318 118 3 9-1131.17 5.13 10.92 279.03 25.09 10-1131.17-33.11 15.39 279.03 20.28 319 119 4 7-1073.96 6.97 7.28 209.16 27.76 6-1073.96 11.86-8.66-209.16 25.53 α

120320 1 15-1867.84-22.01-134.99-635.89 4.55 6-1867.84-232.62-25.49 635.32 34.06 121321 1 15-1742.43-16.45-106.19-621.56 5.70 6-1742.43 70.21-37.05-619.32 18.61 322122 3 15-1491.17-0.39-34.19-277.21 8.10 6-1491.17-48.65-16.14 277.21 20.19 323123 2 15-1836.07-8.87-34.76-399.98 11.25 6-1836.07 12.82-24.52 399.98 15.79 135335 1 10-1769.07 123.61 139.06 561.82 3.15 5-1769.07-226.42-24.57 564.39 32.19 136336 1 10-1629.13 119.24 110.66 643.41 4.74 12-1629.13 68.28 35.05-635.07 20.07 337137 3 10-1381.54 42.41 37.40 272.62 6.15 5-1381.54-47.71-15.50 272.62 20.66 338138 2 10-1867.17 51.84 33.45 432.86 11.39 5-1867.17 17.84-21.34 435.60 19.57 146346 1 10-1432.25-164.38 103.36-580.25 4.02 9-1432.25-217.13-30.85 576.23 25.72 147347 1 10-1330.59-166.17 81.82-563.82 4.86 5-1330.59 85.26-39.69-561.11 16.29 348148 4 10-1243.88-56.19 19.66-215.31 8.09 12-1243.88-8.15 12.89-215.31 16.07 349149 2 10-1890.97-106.18 23.96-434.50 13.71 5-1890.97 5.32-26.30 436.78 16.41 403303 8 10-267.03 17.53 12.17 198.53 14.87 10-267.03 48.39 23.45-198.53 10.53 406306 4 3-412.57 50.79 2.97 252.75 68.00 15-412.57 38.23-44.89 252.75 4.78 407307 5 3-439.52 27.02 1.49 120.83 62.92 10-439.52 20.00 10.50-120.83 13.41 410310 8 15-260.30-4.87-17.60-140.67 7.72 10-260.30 50.05 13.81-140.67 13.81 411311 8 10-408.72-31.71 23.96-205.50 7.25 15-408.72 2.82-11.64 205.50 17.41 412312 8 10-475.00-11.19 8.63-208.68 22.88 10-475.00-13.12 16.34-208.68 11.97 413313 5 7-393.81-4.49 2.44-85.02 32.99 10-393.81 18.35 7.90-85.02 13.08 414314 8 10-289.00-59.48 20.03-199.62 7.00 10-289.00-37.91 9.16 199.62 25.93 415315 8 10-251.43-52.97 16.21-139.81 5.36 15-251.43 7.51-10.18 139.81 13.00 416316 5 10-395.83 17.96-9.63 85.13 6.97 15-386.51 5.75-7.06 84.64 11.17 417317 8 10-473.59 4.07 11.47 208.61 17.84 15-473.59 7.50-9.26 208.61 21.73 418318 8 9-498.58 6.73 7.33 209.80 27.71 10-498.58-18.01 9.63 209.80 23.66 419319 5 7-391.09 6.05 2.89 95.14 30.78 10-391.09 14.04 5.15-95.14 21.20 420320 8 10-555.81 0.97 26.06 160.11 6.11 10-555.81-46.47 4.81 160.11 42.97 421321 8 15-486.06-2.86-20.39-209.20 10.12 10-486.06 7.55 5.90-209.20 36.74 422322 8 15-480.07-6.38-15.36-156.05 9.74 10-480.07-11.99 6.46 156.05 26.00 423323 2 10-1069.42-73.70 24.49-477.32 16.48 10-1069.42 61.07 19.80-477.32 27.20 435335 8 10-613.36 25.28 26.33 163.10 5.23 3-613.36-17.77-2.13 163.10 84.97 436336 8 10-520.98 24.68 21.22 210.85 8.77 12-520.98 4.19 2.71-210.85 79.49 437337 5 10-515.97 13.20 10.76 123.99 10.29 5-515.97-7.25-2.17 123.99 60.53 438338 2 10-1176.30 38.06 54.89 453.21 7.56 5-1176.30 8.77-10.17 453.21 43.71 446346 5 10-435.89-24.88 14.02-120.68 6.83 10-435.89-26.87-2.34 120.68 63.14 447347 5 10-391.25-19.71 11.16-118.76 8.88 9-391.25 5.79-2.03-118.76 61.29 448348 5 10-406.24 28.09-8.42 85.67 6.84 9-396.92-5.28-2.88 85.19 31.44 449349 2 10-1131.14-77.42 51.71-359.88 5.46 9-1131.14 44.19-9.27-359.88 43.58 523423 8 15-371.18-8.66-9.38-149.99 15.06 10-371.18 15.00 6.11-149.98 26.99 538438 3 10-396.79 11.69 27.86 211.79 7.18 3-396.79-16.61-6.75 211.79 33.86 549449 3 15-395.30-3.19-31.81-166.09 5.12 6-395.30-7.17-5.64 166.09 30.74 Il pilastro più sollecitato è quello che va dal nodo 115 al nodo 315, per il quale si ha α Min = 2.007 191

Si determina l indicatore di rischio associato: Oggetto Nodi Spettro di riferimento PGAC TR,C PGAC/PGAD (TR,C/TR,D)0.41 Pilastro (duttile/resistenza) 115 315 TU 2008 SLV H 2.48 2475.00 2.01 1.48 dove: - PGA C è l accelerazione di ancoraggio dello spettro di risposta (su roccia) calcolato in funzione del valore α.min; - PGA D è l accelerazione di ancoraggio dello spettro di risposta (su roccia) utilizzato per lo stato limite di riferimento; - TR,C è il periodo di ritorno del sisma calcolato in funzione del valore α.min - TR,D è il periodo di ritorno del sisma utilizzato per lo stato limite di riferimento. 192

Meccanismi duttili: verifiche a pressoflessione dei setti Si riportano le verifiche dei vari elementi: Nucleo Setto Combinazione Critica N [kn] Mx [knm] My [knm] NUCLEO 1 2 4 5 9 8 Base 10-4357.79-17517.43-18956.15 0.35 Sd/Sr Som. 10-3847.21-8540.55-8551.06 0.13 NUCLEO 101 102 104 105 109 108 Base 10-3472.22-8948.35-10095.14 0.16 Som. 11-2303.58-2509.30-1827.34 0.03 NUCLEO 301 302 304 305 309 308 Base 10-1714.10-2525.06-3518.58 0.05 Som. 9-904.27-147.27 694.58 0.01 NUCLEO 29 28 27 26 25 24 Base 12-4664.47 3870.51-17973.40 0.22 Som. 12-4203.43 2123.36-9382.34 0.12 NUCLEO 129 128 127 126 125 124 Base 11-3416.06 1214.59-6210.83 0.09 Som. 1-4120.61 784.52-1969.28 0.07 NUCLEO 329 328 327 326 325 324 Base 17-2065.60-1507.76 2177.41 0.05 Som. 1-2530.56 63.09-1553.04 0.04 NUCLEO 429 428 427 426 Base 16-1082.81-760.69 637.32 0.04 Som. 2-916.12 984.59-1901.07 0.10 NUCLEO 42 50 41 39 31 30 Base 7-4505.90-12106.11 0.00 0.15 Som. 1-5872.87-1442.98 0.00 0.11 NUCLEO 142 150 141 139 131 130 Base 13-4273.69-6223.17 0.00 0.11 Som. 1-4556.82-2060.18 0.00 0.09 NUCLEO 342 350 341 339 331 330 Base 1-3547.61-1201.61 0.00 0.07 Som. 1-3150.91-2547.42 0.00 0.07 NUCLEO 442 450 441 439 431 430 Base 15-1574.31-3535.63 0.00 0.05 Som. 2-1616.01-2074.49 0.00 0.04 NUCLEO 32 33 34 40 45 44 43 51 55 53 52 54 Base 12-4766.86-6028.17-34249.69 0.23 Som. 12-4095.63-5079.21-16913.98 0.10 NUCLEO 132 133 134 140 145 144 143 151 155 153 152 154 Base 14-3530.79-471.16-13744.95 0.09 Som. 5-3634.07-1014.50-11773.09 0.07 NUCLEO 332 333 334 340 345 344 343 351 355 353 352 354 Base 5-3478.84 178.01-10403.32 0.07 Som. 1-4151.65-1329.65-2037.69 0.03 NUCLEO 432 433 434 440 445 444 443 451 455 453 452 454 Base 5-1851.69-765.17-3290.98 0.02 Som. 2-2009.95 228.59-3923.42 0.03 Non si registrano nuclei con SD/SR>1, l elemento con SD/SR max è il nucleo 1 2 4 5 9 8, per il quale SD/SR=0.35. 193

Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi Diagramma Inviluppo dei tagli di telai tipo NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Travate 85-86-87-88 SLU SLV Sovrapposizione dei diagrammi 194

Travate 89-85-81-77-73-69 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 195

Travate 75-76-77-78 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 196

Come nel caso del comportamento flessionale, anche per il tagliante si osserva che il diagramma di inviluppo dei tagli nelle combinazioni sismiche (SLV) non supera mai quello relativo alle combinazioni statiche (SLU) e, soprattutto, esso non si inverte in nessuna sezione. La verifica delle travi risulta quindi di facile esecuzione in quanto per la quasi totalità degli elementi il comportamento statico è quello più gravoso. Osservando le carpenterie di progetto e coerentemente con le dimensioni geometriche degli elementi, è stato osservato che le travi si possono considerare come solette non armate a taglio in quanto le staffe presenti sono tutte aperte (vedi particolare di seguito riportato per la travata di riferimento 85-86-87-88). Per assorbire i picchi in prossimità degli appoggi sono stati aggiunti i ferri piegati, secondo la pratica progettuale del tempo. Pertanto le verifiche sono state condotte trascurando completamente il contributo delle staffe aperte e considerando gli elementi senza armature trasversali resistenti a taglio (impiegando la 4.1.14 delle NTC 2008 per la determinazione del V Rd ). Laddove sono presenti i ferri piegati, il loro contributo è stato aggiunto nella determinazione del taglio resistente complessivo. Si riporta a titolo di esempio la verifica delle travate 85-86-87-88. 197

Si calcola dapprima il taglio resistente degli elementi non armati a taglio: Trave 120x36: CARATTERISTICHE SEZIONE b= 120 cm H= 36 cm d'= 3 cm d= 33 cm K= 1.78 -. Vmin= 0.48 Mpa d= 330 mm Ned= 0 N- COMPRESSIONE-(Newton) Ac= 432000 mmq sigmacp= 0 MPa bw= 1200 mm Asl= 15.71 cmq ρ1= 0.0040 Primo termine 199.58 KN Secondo termine 189.41 KN Vrd= 199.58 KN 198

Si sovrappone il taglio resistente (in rosso) al taglio sollecitante e si osserva che nella maggior parte delle sezioni il solo contributo del taglio calcolato come elemento non armato a taglio è maggiore del taglio sollecitante. Per coprire i picchi di taglio sollecitante in corrispondenza degli appoggi, che risultano di entità molto ridotta, sono sufficienti i ferri piegati. 199

Sovrapposizione del taglio sollecitante da inviluppo SLU-SLV con il taglio resistente (in rosso) degli elementi non armati a taglio Per coprire i picchi di taglio sollecitante in corrispondenza degli appoggi, che risultano comunque di entità molto ridotta, sono sufficienti i ferri piegati. 200

Per coprire i picchi di taglio sollecitante in corrispondenza degli appoggi, che risultano comunque di entità molto ridotta, sono sufficienti i ferri piegati. Pertanto, la verifica delle travi per i meccanismi fragili è soddisfatta e non sono necessari interventi di rinforzo. 201

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri Diagramma Inviluppo dei tagli dei pilastri V12 per SLU+SLV (kn) V13 per SLU+SLV (kn) 202

Si eseguono le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi fragili dei pilastri: di seguito si riporta uno schema assonometrico in cui sono evidenziati gli elementi che non verificano a taglio nelle combinazioni SLU-SLV. Si riportano le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi fragili dei pilastri: Dal nodo Al nodo Pilastro Piano 1/2 Piano 1/3 Sezione V SD [kn] V RD [kn] 203 V SD /V RD V SD [kn] V RD [kn] V SD /V RD 3 103 1 95.71 219.37 0.44 62.62 219.37 0.29 6 106 4 51.70 160.90 0.32 25.56 160.90 0.16 7 107 4 50.38 160.90 0.31 26.00 160.90 0.16 10 110 1 41.34 219.37 0.19 65.89 219.37 0.30 11 111 1 73.37 219.37 0.33 26.62 219.37 0.12 12 112 1 36.35 219.37 0.17 34.80 219.37 0.16 13 113 1 24.28 219.37 0.11 64.26 219.37 0.29 14 114 1 39.60 266.14 0.15 14.99 266.14 0.06 15 115 1 41.32 219.37 0.19 9.83 219.37 0.04 16 116 1 39.76 219.37 0.18 84.45 219.37 0.38 17 117 1 28.79 219.37 0.13 24.69 219.37 0.11 18 118 1 16.25 186.12 0.09 35.18 186.12 0.19 19 119 1 14.88 219.37 0.07 54.01 219.37 0.25 20 120 1 12.09 219.37 0.06 20.72 219.37 0.09 21 121 1 9.75 219.37 0.04 13.64 219.37 0.06 22 122 1 39.49 298.61 0.13 95.11 298.61 0.32 23 123 1 32.45 219.37 0.15 23.34 219.37 0.11 35 135 1 22.15 219.37 0.10 22.53 219.37 0.10 36 136 1 21.07 219.37 0.10 15.54 219.37 0.07 37 137 1 41.98 298.61 0.14 89.90 298.61 0.30 38 138 1 37.97 266.14 0.14 23.33 266.14 0.09 46 146 1 28.86 219.37 0.13 23.22 219.37 0.11 47 147 1 26.86 219.37 0.12 17.42 219.37 0.08 48 148 1 62.03 219.37 0.28 83.03 219.37 0.38 49 149 1 62.60 266.14 0.24 28.72 266.14 0.11 103 303 3 33.27 164.21 0.20 54.57 164.21 0.33 106 306 4 63.08 160.90 0.39 43.69 160.90 0.27 107 307 4 68.05 160.90 0.42 18.52 160.90 0.12 110 310 3 16.24 186.44 0.09 57.42 186.44 0.31 111 311 3 48.45 186.44 0.26 13.86 186.44 0.07 112 312 3 17.88 186.44 0.10 24.58 186.44 0.13 113 313 4 6.34 141.23 0.04 9.12 141.23 0.06 114 314 1 140.27 266.14 0.53 90.99 266.14 0.34 115 315 1 113.75 219.37 0.52 82.68 219.37 0.38 116 316 4 27.38 160.90 0.17 13.30 160.90 0.08 117 317 3 11.83 186.44 0.06 12.91 186.44 0.07 118 318 3 7.75 109.44 0.07 22.97 109.44 0.21 119 319 4 6.34 160.90 0.04 5.88 160.90 0.04 120 320 1 59.67 219.37 0.27 148.25 219.37 0.68 121 321 1 45.60 219.37 0.21 64.72 219.37 0.30 122 322 3 17.42 186.44 0.09 17.28 186.44 0.09

123323 2 23.60 173.82 0.14 17.93 173.82 0.10 135335 1 98.04 219.37 0.45 143.94 219.37 0.66 136336 1 83.03 219.37 0.38 62.51 219.37 0.28 137337 3 36.02 186.44 0.19 16.73 186.44 0.09 138338 2 42.12 213.20 0.20 17.34 213.20 0.08 146346 1 93.88 219.37 0.43 132.63 219.37 0.60 147347 1 96.52 219.37 0.44 93.98 219.37 0.43 148348 4 28.69 160.90 0.18 7.37 160.90 0.05 149349 2 42.73 213.20 0.20 15.07 213.20 0.07 303403 8 14.07 179.15 0.08 36.05 179.15 0.20 306406 4 33.37 274.98 0.12 42.93 274.98 0.16 307407 5 19.13 112.09 0.17 14.92 112.09 0.13 310410 8 10.40 136.38 0.08 36.53 136.38 0.27 311411 8 28.49 136.38 0.21 7.48 136.38 0.05 312412 8 9.71 136.38 0.07 15.34 136.38 0.11 313413 5 3.26 112.09 0.03 13.12 112.09 0.12 314414 8 42.95 179.15 0.24 24.08 179.15 0.13 315415 8 39.85 136.38 0.29 8.29 136.38 0.06 316416 5 13.53 85.91 0.16 5.46 85.91 0.06 317417 8 7.24 136.38 0.05 8.46 136.38 0.06 318418 8 6.47 77.12 0.08 14.42 77.12 0.19 319419 5 4.35 112.09 0.04 9.63 112.09 0.09 320420 8 13.30 179.15 0.07 31.38 179.15 0.18 321421 8 11.80 136.38 0.09 6.72 136.38 0.05 322422 8 10.46 136.38 0.08 15.99 136.38 0.12 323423 2 43.27 240.56 0.18 37.84 240.56 0.16 335435 8 26.52 179.15 0.15 16.06 179.15 0.09 336436 8 23.60 136.38 0.17 3.56 136.38 0.03 337437 5 12.83 112.09 0.11 9.46 112.09 0.08 338438 2 49.14 240.56 0.20 10.68 240.56 0.04 346446 5 19.09 112.09 0.17 18.37 112.09 0.16 347447 5 15.50 112.09 0.14 3.76 112.09 0.03 348448 5 17.90 85.91 0.21 5.41 85.91 0.06 349449 2 80.37 240.56 0.33 27.13 240.56 0.11 423523 8 10.26 136.38 0.08 11.39 136.38 0.08 438538 3 21.32 132.20 0.16 9.76 132.20 0.07 449549 3 18.48 132.20 0.14 4.19 132.20 0.03 Non si registrano elementi con S/R < 1. 204

Si determina l indicatore di rischio associato: Oggetto Nodi Spettro di riferimento PGAC TR,C PGAC/PGAD (TR,C/TR,D)0.41 Pilastro (fragile) 120 320 TU 2008 SLV H 2.10 2475.00 1.48 1.48 dove: - PGA C è l accelerazione di ancoraggio dello spettro di risposta (su roccia) calcolato in funzione del valore α.min; - PGA D è l accelerazione di ancoraggio dello spettro di risposta (su roccia) utilizzato per lo stato limite di riferimento; - TR,C è il periodo di ritorno del sisma calcolato in funzione del valore α.min - TR,D è il periodo di ritorno del sisma utilizzato per lo stato limite di riferimento. 205

Meccanismi fragili: verifiche a taglio dei setti Si osserva innanzitutto che la verifica a taglio compressione del calcestruzzo dell anima è sempre soddisfatta. Per quanto riguarda la verifica a taglio trazione dell armatura dell anima si registrano numerose carenze a dimostrazione del fatto che l armatura trasversale degli elementi non è sufficiente a resistere alle azioni di progetto. Nucleo Diaframma Setto B [m] H [m] Comb. critica V dc [kn] α V Ed [kn] N Ed [kn] M Ed [knm] V Rcd [kn] V Rds [kn] V Rds,scorrimento [kn] V S / V R NUCLEO 1 2 4 5 9 8 NUCLEO 101 102 104 105 109 108 NUCLEO 301 302 304 305 309 308 NUCLEO 29 28 27 26 25 24 NUCLEO 129 128 127 126 125 124 4-5 3.90 3.75 15-724.88 1.00-724.88-691.69 1121.23 5530.13 548.05 1-4-8 5.80 3.75 16 984.02 1.00 984.02 1341.59NON VERIFICATO 1.32-2608.60-3140.20 8245.18 817.12 1775.43NON 1.20 VERIFICATO 2-5-9 5.80 3.75 7-823.00 1.00-823.00-2515.47 3112.44 8245.18 817.12 1871.83NON VERIFICATO 9-8 3.90 3.75 6 626.82 1.00 626.82-484.81-1344.70 5530.13 548.05 1309.91NON VERIFICATO 1-2 3.90 3.75 15-791.59 1.00-791.59-2731.43 1433.98 5530.13 548.05 3229.34NON VERIFICATO 104-105 3.90 3.75 10 583.63 1.00 583.63-543.48-675.02 5530.13 548.05 101-104-108 5.80 3.75 16 871.50 1.00 871.50 1499.02NON VERIFICATO 1.01 1.14 1.44 1.06-1221.06-1183.34 8245.18 817.12 1817.14NON 1.07 VERIFICATO 102-105-109 5.80 3.75 16 473.05 1.00 473.05 100.74-1183.34 8245.18 817.12 109-108 3.90 3.75 11-446.24 1.00-446.24-919.55 758.44 5530.13 548.05 101-102 3.90 3.75 10 734.89 1.00 734.89 440.45-863.31 5530.13 548.05 3371.60NON VERIFICATO 2206.05NON VERIFICATO 826.46NON VERIFICATO 304-305 3.90 3.75 10 329.59 1.00 329.59-268.29-235.27 5530.13 548.05 0.00 0.60 301-304-308 5.80 3.75 10-705.86 1.00-705.86 246.99 418.07 8245.18 817.12 0.00 0.86 302-305-309 5.80 3.75 16-283.76 1.00-283.76 269.44-32.56 8245.18 817.12 0.00 0.35 309-308 3.90 3.75 9-199.74 1.00-199.74-464.57 279.44 5530.13 548.05 0.00 0.36 301-302 3.90 3.75 10 498.52 1.00 498.52-0.23-300.90 5530.13 548.05 0.00 0.91 26-25-24 6.25 3.75 5 1435.04 1.00 1435.04-2984.90 0.58 0.81 1.34-20958.45 7406.85 880.85 1537.36NON 1.63 VERIFICATO 26-27 2.50 3.75 5-521.79 1.00-521.79 952.27 3193.82 3529.57 349.79 28-26 2.50 3.75 14-304.09 1.00-304.09-225.89 706.33 3529.57 349.79 27-29 2.50 3.75 18 271.30 1.00 271.30 29-28 2.50 3.75 5 415.04 1.00 415.04 126-125-124 6.25 3.75 5 1377.92 1.00 1377.92-1776.39 2130.41NON VERIFICATO 2108.46NON VERIFICATO 1.49 0.87-1779.03-766.85 3529.57 349.79 1398.10NON 0.78 VERIFICATO - 1685.02 4766.46 3529.57 349.79 4157.68NON 1.19 VERIFICATO - 11870.98 7406.85 880.85 4563.78NON 1.56 VERIFICATO 126-127 2.50 3.75 5-424.56 1.00-424.56 169.23 633.24 3529.57 349.79 128-126 2.50 3.75 3 281.02 1.00 281.02-705.08-202.38 3529.57 349.79 1895.02NON VERIFICATO 2244.14NON VERIFICATO 1.21 0.80 206

NUCLEO 329 328 327 326 325 324 NUCLEO 429 428 427 426 127-129 2.50 3.75 18 104.16 1.00 104.16-679.45-74.49 3529.57 349.79 129-128 2.50 3.75 12-268.53 1.00-268.53-94.57 424.33 3529.57 349.79 2289.80NON VERIFICATO 1708.07NON VERIFICATO 326-325-324 6.25 3.75 15 857.16 1.00 857.16-846.86-5843.47 7406.85 880.85 0.00 0.97 326-327 2.50 3.75 10 215.34 1.00 215.34-488.95-1508.56 3529.57 349.79 0.00 0.62 328-326 2.50 3.75 11-62.70 1.00-62.70-375.52-21.76 3529.57 349.79 0.00 0.18 327-329 2.50 3.75 6-136.32 1.00-136.32-282.50 133.70 3529.57 349.79 0.00 0.39 329-328 2.50 3.75 10 235.96 1.00 235.96-267.89 807.88 3529.57 349.79 0.00 0.67 426-427 2.50 3.75 16-391.72 1.00-391.72-44.65 79.66 3529.57 349.79 428-426 2.50 3.75 2 251.47 1.00 251.47-276.96-29.55 3529.57 349.79 427-429 2.50 3.75 9 86.88 1.00 86.88-457.74-53.67 3529.57 349.79 429-428 2.50 3.75 10 77.13 1.00 77.13-113.45 59.93 3529.57 349.79 994.43NON VERIFICATO 2036.18NON VERIFICATO 547.66NON VERIFICATO 1466.22NON VERIFICATO 0.30 0.77 1.12 0.72 0.25 0.22 NUCLEO 42 50 41 39 31 30 30-31-39-41- 42-50 10.85 3.75 18 1823.05 1.00 1823.05-4394.90-10919.52 15461.51 1532.28 9115.58NON 1.19 VERIFICATO NUCLEO 14 2 150 141 139 131 130 130-131-139-141-142-150 10.85 3.75 15 1741.17 1.00 1741.17-3270.06-5470.60 15461.51 1532.28 9365.41NON VERIFICATO 1.14 NUCLEO 34 2 350 341 339 331 330 330-331-339-341-342-350 10.85 3.75 15 893.40 1.00 893.40 - -781.56 15461.51 1532.28 0.00 0.58 2725.84 NUCLEO 44 2 450 441 439 431 430 430-431-439-441-442-450 10.85 3.75 8 544.45 1.00 544.45 - -818.92 15461.51 1532.28 0.00 0.36 1324.27 NUCLEO 32 33 34 40 45 44 43 51 55 53 52 54 NUCLEO 132 133 134 140 145 144 143 151 155 153 152 154 55-54-53-52 6.60 3.75 12-2055.01 1.00-2055.01 1013.22 15489.16 9388.36 930.42 4976.51NON 2.21 VERIFICATO 43-51-55 5.70 3.75 17 992.84 1.00 992.84-937.10-186.84 8102.29 802.96 45-44-43 5.70 3.75 6 1614.26 1.00 1614.26-129.59-1291.75 8102.29 802.96 34-40-45 6.50 3.75 18 952.54 1.00 952.54 32-33-34 5.70 3.75 5 155-154-153-152 6.60 3.75 12 207 4346.79NON VERIFICATO 3423.87NON VERIFICATO 1.24 2.01-2847.85 884.17 9245.47 916.26 1422.69NON 1.04 VERIFICATO - 1158.18 1.00 - - 1158.18 1552.20-2472.04 8102.29 802.96 1234.71NON 1.44 VERIFICATO - 1675.05 1.00-1675.05-43.29 1902.63 9388.36 930.42 4744.56NON 1.80 VERIFICATO 143-151-155 5.70 3.75 17 979.03 1.00 979.03-497.43-439.33 8102.29 802.96 145-144-143 5.70 3.75 11 134-140-145 6.50 3.75 7 3866.64NON VERIFICATO 1.22-2089.91 1.00 - - 2089.91 1725.21 6375.36 8102.29 802.96 3274.04NON 2.60 VERIFICATO - 2160.30 1.00 - - 2160.30 1678.25 1770.38 9245.47 916.26 3669.72NON 2.36 VERIFICATO 132-133-134 5.70 3.75 12 1789.24 1.00 1789.24 734.26 366.64 8102.29 802.96 3433.13NON 2.23

NUCLEO 332 333 334 340 345 344 343 351 355 353 352 354 NUCLEO 432 433 434 440 445 444 443 451 455 453 452 454 355-354-353-352 6.60 3.75 12 703.85 1.00 703.85 VERIFICATO - - 9388.36 930.42 0.00 0.76 1259.91 13044.29 343-351-355 5.70 3.75 17 362.18 1.00 362.18-524.30-18.26 8102.29 802.96 0.00 0.45 345-344-343 5.70 3.75 14 679.98 1.00 679.98-361.14 413.77 8102.29 802.96 0.00 0.85 334-340-345 6.50 3.75 9 363.12 1.00 363.12-509.98 9245.47 916.26 0.00 0.40 1471.02 332-333-334 5.70 3.75 12-603.74 1.00-603.74-739.07-1396.29 8102.29 802.96 0.00 0.75 455-454-453-452 6.60 3.75 16 398.71 1.00 398.71-412.40-3854.59 9388.36 930.42 0.00 0.43 443-451-455 5.70 3.75 16 164.33 1.00 164.33-366.15 118.94 8102.29 802.96 0.00 0.20 445-444-443 5.70 3.75 14 571.39 1.00 571.39-333.66 900.38 8102.29 802.96 0.00 0.71 434-440-445 6.50 3.75 7 199.03 1.00 199.03-667.26 256.15 9245.47 916.26 0.00 0.22 432-433-434 5.70 3.75 13-566.65 1.00-566.65-159.39-480.60 8102.29 802.96 0.00 0.71 L elemento con SD/SR max è il nucleo 132 133 134 140 145 144 143 151 155 153 152 154, per il quale SD/SR=2.60. 208

Meccanismi fragili; verifiche dei nodi La verifica di resistenza va eseguita solo per i nodi non interamente confinati come definiti al 7.4.4.3 delle NTC 2008. Si riporta a titolo di esempio la verifica di alcuni nodi rappresentativi: Nodo 69 al livello 3, direzione X: Nodo 88 al livello 3, direzione X: 209

Verifica nodo 85 al livello 4, direzione X: 210

Valutazione dei risultati e individuazione delle criticità Dallo studio di vulnerabilità condotto non sono stati registrati particolari problemi per quanto riguarda la resistenza dei singoli elementi, eccezion fatta per i meccanismi fragili dei setti che richiedono interventi locali di rinforzo. Tuttavia si deve evidenziare una criticità legata alla presenza della grande bucatura a livello di tutti i solai, in corrispondenza delle attuali scale mobili e in prossimità del corpo scala, la quale potrebbe non garantire l infinita rigidezza nel piano di tutto il solaio. Descrizione dello stato di progetto Nell intervento di adeguamento si prevede di chiudere la bucatura in corrispondenza delle attuali scale mobili ai vari livelli, realizzando solai e rampe di collegamento in c.a. gettato in opera. In tale modo è garantita l infinita rigidezza di tutto il solaio ai vari livelli legando il corpo scala al resto della struttura e si modifica l organismo strutturale resistente complessivo. Per l adeguamento degli elementi esistenti da rinforzare, ovvero dei setti a taglio, si adotteranno fasciature in materiali fibrorinforzati in fibre di carbonio (CFRP). I compositi hanno caratteristiche meccaniche molto performanti e un peso specifico basso; ne consegue una facile posa in opera e una limitata invasività. Si scelgono in generale tessuti unidirezionali con grammatura della fibra non molto alta, cosicché il processo d impregnazione con resina sia molto più facile, avendo la sicurezza che tutta la superficie del tessuto sia bagnata da resina. FASCIATURA DEI SETTI I tessuti utilizzati sono caratterizzati dalle seguenti caratteristiche: Si prescrivono 3 strati di tessuto ed un applicazione di Tipo A, per la quale sono definiti i seguenti coefficienti parziali: Rottura γf 1.1 Delaminazione γf,d 1.2 Le applicazioni avvengono all interno di un edificio in c.a. non soggetto a condizioni ambientali critiche e verrà calcolata allo SLU, per cui si applica il coefficiente di conversione per condizioni di esposizione interna per un composito con fibre di carbonio e resina epossidica che vale ηa = 0.95. NOTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALLE VERIFICHE EFFETTUATE CON FRP: - Tutti gli elementi (travi, pilastri, setti e nodi) soggetti a rinforzo mediante FRP sono univocamente individuati sulle tavole di progetto. - Il momento e il taglio resistenti sono calcolati in base alle normative vigenti riportate nello specifico paragrafo di questa relazione. 211

- Nei modelli strutturali i diversi elementi oggetto di verifica sono armati (a flessione e taglio) così come riportato negli elaborati originali di progetto. Tutti gli elaborati originali sono reperibili presso la Stazione Appaltante. - Nelle verifiche sintetiche vengono mostrati i risultati del rapporto Sollecitazione/Resistenza. 212

Verifiche Avendo alterato lo schema strutturale complessivo si rieseguono tutte le verifiche necessarie, al fine di verificare l adeguatezza degli interventi eseguiti. Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi I diagrammi di inviluppo SLU-SLV non risultano alterati rispetto alla condizione ante-operam in quanto le sollecitazioni dovute alla combinazioni statiche sono sempre maggiori rispetto a quelle derivanti dalle combinazioni dinamiche. NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Travate 85-86-87-88 Inviluppo dei momenti M12 per SLU-SLV ante-operam Inviluppo dei momenti M12 per SLU-SLV post-operam 213

Travate 89-85-81-77-73-69 Inviluppo dei momenti M12 per SLU-SLV ante-operam Inviluppo dei momenti M12 per SLU-SLV post-operam 214

Travate 75-76-77-78 Inviluppo dei momenti M12 per SLU-SLV ante-operam Inviluppo dei momenti M12 per SLU-SLV post-operam Pertanto, per le verifiche dei meccanismi duttili delle travi si rimanda alle verifiche ante-operam. 215

Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri Diagramma Inviluppo delle sollecitazioni assiali dei pilastri Ante-operam Post-operam 216

Diagramma Inviluppo dei momenti flettenti dei pilastri Ante-operam Post-operam 217

Si eseguono le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi duttili dei pilastri: di seguito si riportano i risultati dei controlli svolti, dai quali si leggono i fattori di amplificazione dei momenti: MG Momento da carichi gravitazionali ME Momento da carichi sismici MR Momento resistente ultimo α ( MR- MG) / ME N.B. I momenti resistenti nei due piani sono valutati indipendentemente assumendo per N il valore medio dell'azione assiale nelle combinazioni di carico analizzate. Pilastro Nodi Sezione Comb. Critica N Medio [kn] Mx M G [knm] M E [knm] M R [knm] α 218 Comb. Critica N Medio [kn] My M G [knm] M E [knm] M R [knm] 57 3 1 9-1070.72-75.34-85.24-450.94 4.41 4-1070.72-45.11 73.04-457.42 5.64 106 6 4 9-1505.71-42.34-7.76-291.00 32.03 4-1505.71-18.27 20.34-291.00 13.41 107 7 4 18-1663.43-41.44 6.34-286.46 38.62 4-1663.43 21.29 14.09-286.47 21.84 58 10 1 16-1043.94 9.08 94.77 445.96 4.61 4-1043.94-55.50 60.29-453.08 6.60 111 11 1 16-1702.56 41.05 90.91 577.75 5.90 4-1702.56-8.49 65.02-574.75 8.71 112 12 1 16-1744.08 24.71 48.38 558.69 11.04 13-1744.08 10.07-71.66 560.74 7.68 113 13 1 18-1571.31 14.94 34.42 601.21 17.03 13-1571.31 50.47-63.35 596.12 8.61 59 14 1 9-1107.37-31.38-87.21-565.56 6.13 4-1107.37-10.21 36.40-567.08 15.30 60 15 1 9-1065.84-32.95-72.87-450.04 5.72 13-1065.84-4.14-36.08 446.16 12.48 61 16 1 9-1466.02-4.40-95.99-544.02 5.62 13-1466.02-70.58-51.65 540.90 11.84 117 17 1 9-2001.29-1.53-72.48-589.51 8.11 4-2001.29-8.07 57.71-585.13 10.00 118 18 1 9-1821.98-0.48-46.15-630.72 13.66 13-1821.98 16.31-58.02 629.56 10.57 119 19 1 7-1585.45-0.72-35.75-562.56 15.72 13-1585.45 42.02-54.12 558.36 9.54 62 20 1 9-2112.11-2.35-81.02-662.07 8.14 3-2112.11-15.34 34.11-664.00 19.02 63 21 1 9-1972.92-1.21-67.91-647.44 9.52 3-1972.92-6.99 33.59-648.06 19.08 64 22 1 16-1940.92 9.32 91.85 605.85 6.49 3-1940.92-79.34 47.02 605.69 14.57 123 23 1 16-2667.39 11.04 68.37 642.35 9.23 3-2667.39-5.05 55.32-642.05 11.51 66 35 1 16-2002.70 15.06 80.47 589.67 7.14 3-2002.70-15.00 36.00-585.29 15.84 67 36 1 16-1849.08 15.87 67.23 668.52 9.71 3-1849.08-6.78 35.49-661.08 18.44 68 37 1 9-1806.46-8.62-93.94-590.29 6.19 3-1806.46-75.23 48.03 588.63 13.82 138 38 1 9-2631.87-13.65-71.13-650.46 8.95 3-2631.87-4.11 55.55-647.46 11.58 69 46 1 9-1627.27-19.58-85.39-607.97 6.89 9-1627.27-13.93 37.79-603.89 15.61 70 47 1 9-1547.92-19.33-71.56-598.12 8.09 9-1547.92-7.05 37.66-592.87 15.55 71 48 1 9-1540.26-39.17-87.49-555.69 5.90 9-1540.26-74.49 54.70 551.84 11.45 149 49 1 9-2463.50-49.76-64.34-636.32 9.12 9-2463.50-5.56 59.33-632.99 10.58 303 57 3 9-654.85-49.38-22.63-244.17 8.61 4-635.83 79.47-27.29-241.96 11.78 310 58 3 16-618.96-1.09-35.80-216.94 6.03 4-618.96 80.98-18.32-216.95 16.26 59 314 1 9-886.95-268.10 106.01-526.27 2.44 13-886.95-137.61 39.37 519.86 16.70 60 315 1 9-822.25-256.58 86.47-403.34 1.70 4-822.25 62.45-58.15-409.70 8.12 316 61 4 16-1039.29-41.48-28.37-207.68 5.86 4-1039.29 5.85-18.98 207.68 10.64 62 320 1 16-1868.58-24.31-158.62-635.97 3.86 3-1868.58-230.96-35.46 635.41 24.43 63 321 1 16-1741.70-18.37-125.82-621.48 4.79 3-1741.70 72.96-53.71-619.22 12.89 322 64 3 16-1491.28-1.03-40.75-277.21 6.78 3-1491.28-47.44-23.58 277.21 13.77 66 335 1 9-1770.69 121.26 163.35 562.02 2.70 3-1770.69-224.64-36.00 564.63 21.92 67 336 1 9-1628.81 117.23 131.18 643.37 4.01 3-1628.81 71.26-54.63-635.03 12.93 337 68 3 9-1383.01 41.68 44.80 272.69 5.16 3-1383.01-46.24-25.37 272.69 12.57 69 346 1 9-1432.35-166.23 121.78-580.26 3.40 9-1432.35-214.91-47.29 576.24 16.73 70 347 1 9-1329.38-167.59 96.62-563.62 4.10 9-1329.38 88.74-58.94-560.93 11.02 α

34871 4 9-1243.99-56.57 23.43-215.31 6.78 16-1243.99-6.92 20.02-215.31 10.41 306106 4 7-941.93-96.74-7.83-238.58 18.11 4-926.52 42.49-36.15-237.92 7.76 307107 4 7-1159.79-100.54-7.49-246.80 19.53 4-1144.38 1.75-18.85 246.29 12.97 311111 3 16-1032.46-54.33-55.50-253.34 3.59 4-1032.46 8.35-20.26 253.34 12.09 312112 3 16-1090.29-18.32-21.52-256.98 11.09 13-1090.29-25.84 30.64-256.98 7.54 313113 4 18-1081.69-5.84-10.18-209.47 20.00 4-1081.69 16.15-14.85-209.48 15.19 317117 3 16-1220.68-2.05-28.48-264.57 9.22 4-1220.68 12.90-19.99 264.57 12.59 318118 3 7-1133.19 4.17 17.56 279.15 15.66 4-1133.19-32.34-21.49 279.15 14.49 319119 4 7-1073.64 6.59 11.60 209.14 17.47 4-1073.64 12.28-12.05-209.14 18.38 323123 2 16-1870.63 12.98 40.47 402.35 9.62 3-1870.63-11.22 32.50-402.35 12.03 338138 2 9-1892.48-37.95-41.71-434.61 9.51 3-1892.48-12.12 25.44-432.18 16.51 349149 2 9-1903.28-106.61 25.90-435.34 12.69 3-1930.67-7.47 28.91-434.82 14.78 403303 8 9-267.62 17.11 16.03 198.56 11.32 4-267.62 49.31-24.01-198.56 10.32 406306 4 3-411.47 50.34 8.27 252.69 24.48 4-411.47 39.97-45.90 252.69 4.63 407307 5 7-439.49 26.89 3.67 120.83 25.63 4-439.49 20.40-10.60-120.83 13.33 410310 8 16-260.40-5.60-24.09-140.68 5.61 4-260.40 50.92-16.07-140.68 11.92 411311 8 9-408.18-32.37 31.84-205.47 5.44 4-408.18 3.48-12.60 205.47 16.03 412312 8 16-474.26-11.60-13.66-208.65 14.43 13-474.26-12.00 20.18-208.65 9.75 413313 5 18-393.53-4.62-5.27-85.01 15.25 4-393.53 18.81-9.00-85.01 11.53 414314 8 9-289.42-60.31 26.47-199.64 5.26 4-289.42-37.06-12.08 199.64 19.59 415315 8 16-251.47-53.68-21.91-139.82 3.93 4-251.47 8.61-14.66 139.82 8.95 416316 5 9-395.89 18.39-13.39 85.13 4.98 4-386.57 6.49-10.19 84.64 7.67 417317 8 9-473.77 3.45 17.21 208.62 11.92 4-473.77 8.48-13.34 208.62 15.00 418318 8 9-499.75 5.82 15.47 209.85 13.19 4-499.75-17.07-13.31 209.85 17.04 419319 5 7-390.98 5.76 6.75 95.14 13.23 4-390.98 14.52-7.10-95.14 15.44 420320 8 16-555.95-0.06-34.16-160.12 4.69 14-555.95-45.35 11.23 160.12 18.30 421321 8 16-485.88-3.70-27.28-209.20 7.53 3-485.88 8.84-13.40 209.20 14.95 422322 8 16-480.29-7.04-20.97-156.06 7.11 14-480.29-10.57 14.97-156.06 9.72 423323 2 16-1103.30 39.20 39.28 480.37 11.23 14-1075.91 64.76 44.58-477.91 12.17 435335 8 9-613.81 24.23 34.52 163.13 4.02 3-613.81-16.22-13.90 163.12 12.90 436336 8 9-520.85 23.79 28.43 210.84 6.58 3-520.85 5.83-15.07 210.84 13.60 437337 5 9-517.31 12.73 14.77 124.04 7.54 14-517.31-6.21 10.03-124.04 11.75 438338 2 9-1173.88 34.96 80.25 452.99 5.21 3-1173.88 14.88-56.67 452.99 7.73 446346 5 16-435.86-25.48-18.60-120.68 5.12 9-435.86-25.95-7.72 120.68 19.00 447347 5 9-391.02-20.20 15.04-118.75 6.55 3-391.02 6.78-8.43 118.75 13.28 448348 5 9-406.55 28.49-11.81 85.69 4.84 14-406.55 7.54-10.12 85.69 7.72 449349 2 9-1143.83-80.60 76.50-361.58 3.67 14-1143.83 48.96 39.23-361.58 10.46 523423 8 16-376.91-8.29-15.94-150.31 8.91 3-376.91 18.72-20.82 150.31 6.32 538438 3 9-393.57 12.07 46.63 211.36 4.27 14-393.57-10.06 39.33-211.36 5.12 549449 3 16-407.79-4.36-56.62-167.87 2.89 11-407.79-2.52 23.38-167.87 7.07 Il pilastro più sollecitato è quello che va dal nodo 60 al nodo 315, per il quale si ha α Min = 1.697. 219

Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei setti Si riportano le verifiche dei vari elementi: Nucleo Setto Combinazione Critica N [kn] Mx [knm] My [knm] NUCLEO 1 2 4 5 9 8 Base 11-4157.01-8216.48-23352.46 0.40 Sd/Sr Som. 11-3773.34 1109.04-13397.92 0.16 NUCLEO 101 102 104 105 109 108 Base 11-2929.59-4531.86-13794.43 0.21 Som. 11-2246.07-1132.10-4506.20 0.05 NUCLEO 301 302 304 305 309 308 Base 10-1235.66-5444.82-4665.87 0.09 Som. 6-757.24-162.18-851.06 0.01 NUCLEO 29 28 27 26 25 24 Base 14-5323.82 5202.24-21270.13 0.26 Som. 14-4757.21 3780.99-15368.27 0.19 NUCLEO 129 128 127 126 125 124 Base 14-3909.83 3174.89-13098.36 0.16 Som. 14-3671.51 1586.66-6890.30 0.10 NUCLEO 329 328 327 326 325 324 Base 14-2510.38 1209.17-4553.51 0.06 Som. 1-2719.76 358.89-2236.45 0.05 NUCLEO 429 428 427 426 Base 10-1040.25 683.68-1829.83 0.08 Som. 4-523.30 564.96-1851.58 0.11 NUCLEO 42 50 41 39 31 30 Base 18-5037.62 13902.82-0.00 0.17 Som. 7-4999.81-8310.85 0.00 0.13 NUCLEO 142 150 141 139 131 130 Base 9-4164.85-8526.67 0.00 0.12 Som. 1-5254.54-1591.31 0.00 0.10 NUCLEO 342 350 341 339 331 330 Base 18-2956.16 5023.71-0.00 0.08 Som. 1-3521.90-2434.68 0.00 0.07 NUCLEO 442 450 441 439 431 430 Base 9-1381.27-4177.78 0.00 0.05 Som. 2-1690.17-2152.68 0.00 0.04 NUCLEO 32 33 34 40 45 44 43 51 55 53 52 54 Base 14-8456.74 2371.05-32276.04 0.23 Som. 14-6649.37-335.61-22374.38 0.15 NUCLEO 132 133 134 140 145 144 143 151 155 153 152 154 Base 14-5969.62-3391.36-21431.08 0.13 Som. 11-5495.53-6036.84-12914.90 0.07 NUCLEO 332 333 334 340 345 344 343 351 355 353 352 354 Base 13-4515.06-5253.07-13382.21 0.07 Som. 1-5326.91 1389.46-3276.27 0.05 NUCLEO 432 433 434 440 445 444 443 451 455 453 452 454 Base 10-2407.84-3618.79-6774.27 0.04 Som. 3-2104.47 3078.92-1362.74 0.03 Non si registrano nuclei con SD/SR>1, l elemento con SD/SR max è il nucleo 1 2 4 5 9 8, per il quale SD/SR=0.40. Dal confronto tra la condizione ante-operam e quella post-operam si osserva che l incremento di carico nei setti dovuto alla realizzazione delle nuove porzioni di solaio non gravano eccessivamente sui setti esistenti, i quali continuano a verificare abbondantemente a pressoflessione. 220

Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi I diagrammi di inviluppo SLU-SLV non risultano alterati rispetto alla condizione ante-operam in quanto le sollecitazioni dovute alla combinazioni statiche sono sempre maggiori rispetto a quelle derivanti dalle combinazioni dinamiche. NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Travate 85-86-87-88 Inviluppo dei momenti per SLU-SLV ante-operam Inviluppo dei momenti per SLU-SLV post-operam 221

Travate 89-85-81-77-73-69 Inviluppo dei momenti per SLU-SLV ante-operam Inviluppo dei momenti per SLU-SLV post-operam 222

Travate 75-76-77-78 Inviluppo dei momenti per SLU-SLV ante-operam Inviluppo dei momenti per SLU-SLV post-operam Pertanto, per le verifiche dei meccanismi duttili delle travi si rimanda alle verifiche ante-operam. 223

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri Diagramma Inviluppo dei tagli dei pilastri V12 per SLU+SLV (kn) V13 per SLU+SLV (kn) 224

Si eseguono le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi fragili dei pilastri. Si riportano le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi fragili dei pilastri: Pilastro Piano 1/2 Piano 1/3 Dal nodo Al nodo Sezione V SD [kn] V RD [kn] V SD /V RD V SD [kn] V RD [kn] V SD /V RD 3 57 1 95.47 219.37 0.44 61.31 219.37 0.28 6 106 4 51.63 160.90 0.32 25.22 160.90 0.16 7 107 4 50.32 160.90 0.31 25.91 160.90 0.16 10 58 1 44.06 219.37 0.20 66.30 219.37 0.30 11 111 1 77.39 219.37 0.35 28.80 219.37 0.13 12 112 1 39.39 219.37 0.18 38.22 219.37 0.17 13 113 1 25.45 219.37 0.12 64.66 219.37 0.29 14 59 1 39.37 266.14 0.15 11.14 266.14 0.04 15 60 1 41.67 219.37 0.19 5.87 219.37 0.03 16 61 1 42.20 219.37 0.19 84.88 219.37 0.39 17 117 1 30.57 219.37 0.14 26.68 219.37 0.12 18 118 1 18.56 186.12 0.10 36.40 186.12 0.20 19 119 1 15.75 219.37 0.07 54.36 219.37 0.25 20 62 1 8.96 219.37 0.04 15.52 219.37 0.07 21 63 1 7.18 219.37 0.03 8.25 219.37 0.04 22 64 1 41.86 298.61 0.14 95.48 298.61 0.32 23 123 1 34.06 219.37 0.16 24.35 219.37 0.11 35 66 1 18.07 219.37 0.08 15.90 219.37 0.07 36 67 1 18.13 219.37 0.08 8.76 219.37 0.04 37 68 1 43.99 298.61 0.15 90.20 298.61 0.30 38 138 1 39.44 266.14 0.15 22.77 266.14 0.09 46 69 1 26.10 219.37 0.12 15.39 219.37 0.07 47 70 1 24.66 219.37 0.11 9.48 219.37 0.04 48 71 1 63.85 219.37 0.29 83.57 219.37 0.38 49 149 1 63.61 266.14 0.24 25.83 266.14 0.10 57 303 3 34.58 164.21 0.21 55.10 164.21 0.34 58 310 3 19.60 186.44 0.11 57.89 186.44 0.31 59 314 1 141.35 266.14 0.53 90.03 266.14 0.34 60 315 1 114.70 219.37 0.52 84.56 219.37 0.39 61 316 4 30.12 160.90 0.19 16.28 160.90 0.10 62 320 1 70.98 219.37 0.32 146.96 219.37 0.67 63 321 1 55.13 219.37 0.25 70.28 219.37 0.32 64 322 3 21.24 186.44 0.11 20.69 186.44 0.11 66 335 1 107.67 219.37 0.49 142.54 219.37 0.65 67 336 1 91.12 219.37 0.42 69.18 219.37 0.32 68 337 3 39.47 186.44 0.21 21.26 186.44 0.11 69 346 1 103.38 219.37 0.47 130.92 219.37 0.60 70 347 1 104.20 219.37 0.48 96.60 219.37 0.44 71 348 4 30.95 160.90 0.19 11.78 160.90 0.07 106 306 4 62.90 160.90 0.39 43.90 160.90 0.27 107 307 4 67.88 160.90 0.42 18.00 160.90 0.11 111 311 3 53.38 186.44 0.29 15.02 186.44 0.08 112 312 3 20.68 186.44 0.11 26.91 186.44 0.14 113 313 4 8.36 141.23 0.06 10.24 141.23 0.07 225

117317 3 15.03 186.44 0.08 16.45 186.44 0.09 118318 3 10.67 109.44 0.10 25.67 109.44 0.23 119319 4 8.40 160.90 0.05 7.93 160.90 0.05 123323 2 27.25 173.82 0.16 23.12 173.82 0.13 138338 2 44.88 213.20 0.21 19.65 213.20 0.09 149349 2 45.27 213.20 0.21 17.76 213.20 0.08 303403 8 15.84 179.15 0.09 36.77 179.15 0.21 306406 4 33.04 274.98 0.12 44.34 274.98 0.16 307407 5 19.04 112.09 0.17 15.19 112.09 0.14 310410 8 14.06 136.38 0.10 37.16 136.38 0.27 311411 8 32.89 136.38 0.24 8.34 136.38 0.06 312412 8 12.53 136.38 0.09 16.74 136.38 0.12 313413 5 4.82 112.09 0.04 13.93 112.09 0.12 314414 8 43.66 179.15 0.24 23.46 179.15 0.13 315415 8 40.40 136.38 0.30 11.04 136.38 0.08 316416 5 15.80 85.91 0.18 7.49 85.91 0.09 317417 8 9.87 136.38 0.07 11.01 136.38 0.08 318418 8 9.98 77.12 0.13 15.83 77.12 0.21 319419 5 6.17 112.09 0.06 10.89 112.09 0.10 320420 8 18.07 179.15 0.10 30.58 179.15 0.17 321421 8 15.86 136.38 0.12 11.07 136.38 0.08 322422 8 13.85 136.38 0.10 17.67 136.38 0.13 323423 2 50.09 240.56 0.21 50.20 240.56 0.21 335435 8 30.24 179.15 0.17 17.43 179.15 0.10 336436 8 26.89 136.38 0.20 10.53 136.38 0.08 337437 5 14.69 112.09 0.13 10.85 112.09 0.10 338438 2 59.71 240.56 0.25 34.06 240.56 0.14 346446 5 21.73 112.09 0.19 17.71 112.09 0.16 347447 5 17.74 112.09 0.16 7.37 112.09 0.07 348448 5 19.97 85.91 0.23 8.57 85.91 0.10 349449 2 93.38 240.56 0.39 39.04 240.56 0.16 423523 8 13.07 136.38 0.10 19.89 136.38 0.15 438538 3 31.54 132.20 0.24 23.36 132.20 0.18 449549 3 31.36 132.20 0.24 15.60 132.20 0.12 Non si registrano elementi con S/R < 1. L elemento con ρ max è quello che va dal nodo 62 al nodo 320, per il quale S/R = 0.67, registrando un miglioramento del comportamento rispetto al caso ante-operam. 226

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei setti Come nel caso ante-operam si registrano numerose carenze per quanto riguarda la verifica a taglio trazione dell armatura dell anima. Prevedendo gli interventi di rinforzo locale a taglio si riescono a soddisfare le richieste di resistenza. Si riportano le verifiche degli elementi rinforzati a taglio con le fibre di carbonio che risultano più sollecitati: 227

NUCLEO 1 2 4 5 9 8 - NUCLEO 101 102 104 105 109 108 228

NUCLEO 42 50 41 39 31 30 - NUCLEO 142 150 141 139 131 130: NUCLEO 29 28 27 26 25 24 - NUCLEO 129 128 127 126 125 124 - NUCLEO 429 428 427 426 229

NUCLEO32 33 34 40 45 44 43 51 55 53 52 54 - NUCLEO 132 133 134 140 145 144 143 151 155 153 152 154 230

Verifiche in fondazione La fondazione è di tipo superficiale a plinti isolati e travi rovesce. Non si sono registrati in fondazione incrementi di carico dopo l intervento di adeguamento Verifica della portanza dei Plinti esistenti: Verrà utilizzato l approccio2: - (A1 + M1 + R3) tenendo conto dei seguenti coefficienti parziali per le resistenze: Capacità portante di un plinto tipo 270x270 utilizzando l approccio 2: Essendo Qlim (calcolato con i coefficienti M1)=23.2kg/cm 2 avremo: Rd = R Y R = 23.2 2.3( R3) = 10.08kgcm 2 Diagramma di inviluppo pressioni sul terreno SLV e SLU (Ed): 231

Come si evince dall inviluppo delle pressioni sul terreno per ogni combinazione di carico statica e sismica è rispettata l eguaglianza Ed<Rd. La verifica a scorrimento dei plinti risulta superflua date le ottime caratteristiche geotecniche del terreno ed appurato che tutti i plinti sono intestati per l intera altezza sulla formazione. Di seguito verrà mostrato un calcolo globale e a vantaggio di statica non verrà considerato il terreno ai lati dei plinti (spinta passiva). Taglio sismico alla base: Comb Fx(kN) Fy(kN) Fz(kN) 3-13131.03-5661.39 63633.05 4-13455.41 1665.31 64164.34 5-14304.34-3004.63 64367.89 6-14628.72 4322.07 64899.19 7-3109.51-12957.27 63050.93 8 5218.41-12555.47 63337.30 9-4137.14-11866.87 64378.49 10 4190.79-11465.07 64664.86 11 14628.71-4322.08 64587.61 12 14304.34 3004.63 65118.91 13 13455.42-1665.31 65322.44 232

14 13131.04 5661.39 65853.74 15-4190.79 11465.07 64821.93 16 4137.14 11866.87 65108.31 17-5218.41 12555.48 66149.49 18 3109.52 12957.27 66435.86 Il taglio sismico più gravoso risulta essere Fx=14628kN con Ntot=64587kN. τ = c' + σ ' tanϕ' Tres = c' A + N tanϕ' A tot 360m 2 Tres = 80 360 + 64587 tan 24 = 54370kN Rd = Tres Y R = 54370 = 49427kN 1.1 Ed = Fy = 14628kN < Rd = 49427kN Ulteriori verifiche sui singoli plinti risultano superflue. Verifica sul plinto: Il plinto esistente 180 x 180 ha un armatura come da immagine allegata: 233

Verifiche plinti Modalità di verifica Il progetto e la verifica dei plinti in C.A. viene effettuato considerando come azioni agenti: Lo sforzo normale agente sul plinto. I momenti (come da figura) agenti sul plinto e dedotti dal calcolo. I momenti di trasporto T*h (dove T è il taglio ed h l altezza del plinto) Con tali sollecitazioni vengono calcolate le pressioni sul terreno (considerato come non reagente a trazione) e da queste calcolate le azioni di progetto per il dimensionamento delle armature. 234

Premesso che la verifica viene sempre condotta nella sezione del colletto a filo pilastro, indicando con α l'angolo compreso tra la base del plinto e la congiungente lo spigolo di detta base con l'attacco del pilastro, possono presentarsi i seguenti casi: L'angolo α è maggiore di trenta (> 30') gradi nel qual caso il plinto è considerato tozzo. La forza di trazione F con la quale viene dimensionata l armatura di base vale: dove: R risultante delle pressioni del terreno B base del Plinto b larghezza minima del pilastro sovrastante H Plinto altezza totale del plinto L'angolo α è minore di trenta (< 30') gradi nel qual caso il plinto è considerato snello ed il calcolo è svolto in maniera consueta considerando, per i plinti svasati, sezioni equivalenti di dimensioni: e per plinti cubici o a pozzetto: dove: H pl altezza del plinto copr spessore del copriferro b larghezza del plinto alla base 235

b1 larghezza del plinto al colletto A favore di sicurezza si è in ogni caso considerata (ai fini delle verifiche) la pressione massima sul terreno come agente sull'intera sezione del plinto. Sezioni Impiegate: Sez. Num Info. 3 Dimensio ni Criteri o B 270 [cm] H Plint 270 [cm] Verpli o Hp 75 n tozzo [cm] Terreno numero 1 Calcestruzz o f ck [kg/cm² ] f cd [kg/cm² ] σ RARE [kg/cm² ] σ FREQ [kg/cm² ] Rbk 300 249.0 141.1 149.4 249.0 112.0 σ QP Acciai [kg/cm² o ] B 450 C f yk [kg/cm² ] Percentuale dell'armatura di parete utilizzata per la verifica del tirante nella parete ortogonale 0 % La resistenza della biella compressa in calcestruzzo di parete è valutata come S R=0.4 d h f cd / ( 1 + λ 2 ) Verifiche Plinti: Nodo Sez. Comb. N c Critica [kn] M c,base V c,base s Ter Beq. H Armature eq. M d M Rd N d [knm] [kn] [kg/cm²] [cm] [cm] [knm] [knm] [kn] f yd [kg/cm² ] σ yrare [kg/cm² ] σ yfreq [kg/cm² ] σ yqp [kg/cm² ] Copriferr o [cm] 4500.0 3913.0 3600.0 4500.0 4500.0 3.00 N Rsd [kn] V sd V rd [kg/m] [kg/m] 36 3 B 1-2573.18 28.50 7.12 3.7 12f18 Tozzo 993.00 1335.90 123.9 403.2 H 1-2573.18-20.05 16.00 3.7 12f18 Tozzo 993.00 1335.90 123.9 403.2 Il plinto risulta verificato Ulteriori verifiche risultano superflue. 236

Corpo basso sala conferenze... 238 Descrizione dello stato attuale... 238 Analisi dei carichi e combinazione delle azioni... 239 Carichi verticali... 239 Carichi orizzontali... 242 Condizioni di carico definite... 244 Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati... 246 Risultati modellazione strutturale... 247 Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi... 249 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri... 254 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei setti... 260 Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi... 261 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri... 268 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei setti... 272 Meccanismi fragili: verifiche dei nodi... 273 Valutazione dei risultati e individuazione delle criticità... 275 Descrizione dello stato di progetto... 275 Risultati modellazione strutturale... 277 Verifiche... 281 Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi... 281 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri... 281 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei setti... 282 Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi... 282 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri... 283 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei setti... 286 Verifiche in fondazione... 288 237

Corpo basso sala conferenze Descrizione dello stato attuale Il corpo basso sala conferenze è strutturalmente molto simile al corpo basso chiesa, ad eccezione della presenza di un corpo scala posto in prossimità del giunto con il corpo basso arrivo visitatori. Analogamente al corpo basso chiesa, esso si sviluppa su 4 piani fuori terra con una porzione che si eleva per un ulteriore piano, per un altezza totale massima di 20m circa. La pianta è all incirca inscrivibile in un rettangolo di dimensioni 46mx24m, ma risulta fortemente irregolare in altezza: al II livello (q. 252.92) il solaio ricopre circa 470mq, ai livelli III e IV si estende per circa 1080mq con una foratura centrale di 135mq, al V livello per 812mq ed infine al VI per soli 375mq. Al livello 2 è stato inoltre realizzato un ampliamento della struttura destinato ad ospitare la camera iperbarica: è stata impostata chiusa una porzione del porticato ed è stata impostata una nuova fila di pilastri ad un unico piano. I pilastri sono a forma circolare di dimensioni variabili, che si rastremano dai livelli più bassi in cui il massimo diametro è di 70cm, fino ai livelli più alti, in cui il diametro minimo è di 35cm. Le travi sono per la totalità a spessore con sezioni variabili da un massimo di 190x36 cm fino ad un minimo di 40x36 cm. Si fa notare che i pilastri di bordo sono arretrati rispetto al giunto strutturale e che le travi sbalzano rispetto ad essi di circa 2m. Si individuano 4 telai resistenti in direzione X (direzione longitudinale) e 7 telai resistenti in direzione Y (direzione trasversale). Le fondazioni sono di tipo diretto, costituite in parte da travi rovesce e in parte da plinti isolati di dimensioni in pianta e altezza variabili ed estradosso a circa 248.07 m.s.l.m.m. Le tamponature perimetrali sono costituite da murature a cassetta di tamponamento con pietra artificiale esterna, laterizio forato di spessore 26cm con sprizzatura e strato isolante interno, camera d aria, tramezzo forato da 8 cm e intonaco interno. I solai sono in latero-cemento a nervature incrociate prevalentemente di spessore 34+2 cm, con una zona di spessore 43+4cm al livello V. 238

Analisi dei carichi e combinazione delle azioni Carichi verticali G1 (cond1) CORPO BASSO SALA CONFERENZE* - piano tipo s=36cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 34+2 370 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond4) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 930 COMB.SISMICA 810 Tamponatura esterna* 550 G1 (cond1) CORPO BASSO SALA CONFERENZE* - solaio s=47cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 43+4 510 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond6) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 1070 COMB.SISMICA 770 239

G1 (cond1) CORPO BASSO SALA CONFERENZE* - piano copertura s=36cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 34+2 370 G2 (cond3) compiutamente definiti Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 100 TOTALE 100 Qk (cond5) Neve DM2008 (as=250m) 88 TOTALE 88 SOMMA 558 COMB.SISMICA 521.6 *in corsivo i carichi come da progetto originario 240

G1 (cond1) CORPO BASSO SALA CONFERENZE* - soletta nuova realizzazione s=20cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio soletta 0.2 2500 500 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond4) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 1060 COMB.SISMICA 940 G1 (cond1) CORPO BASSO SALA CONFERENZE* - soletta nuova realizzazione s=20cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio soletta 0.2 2500 500 G2 (cond3) compiutamente definiti Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 100 TOTALE 100 Qk (cond5) Neve DM2008 (as=250m) 86 TOTALE 86 SOMMA 686 COMB.SISMICA 651.6 241

Carichi orizzontali Di seguito si riportano i parametri di calcolo dello spettro in accordo con TU 2008. Spettro in accordo con TU 2008 Trieste TS Longitudine 13.7722 Latitudine 45.6494 Tipo di Terreno A Coefficiente di amplificazione topografica (S T ) 1.2000 Vita nominale della costruzione (V N ) 50.0 anni Classe d'uso IVº coefficiente C U 2.0 Classe di duttilità impostata Bassa Fattore di struttura massimo q o per sisma orizzontale 1.50 Fattore di duttilità K R per sisma orizzontale 1.00 Fattore riduttivo regolarità in altezza K R 1.00 Fattore riduttivo per la presenza di setti K W 1.00 Fattore di struttura q per sisma orizzontale 1.50 Fattore di struttura q per sisma verticale 1.50 Smorzamento Viscoso ( 0.05 = 5% ) 0.05 TU 2008 SLV H Probabilità di superamento (P VR ) 10.0 e periodo di ritorno (T R ) 949 (anni) S s 1.000 T B 0.11 [sec] T C 0.34 [sec] T D 2.18 [sec] a g /g 0.1444 F o 2.5751 T C * 0.3385 Fattori di partecipazione per il calcolo delle masse: Condizione Commento Fattore di Partecipazione 1 peso proprio 1.000000 2 perm strutt 1.000000 3 perm non strutt 1.000000 4 variabile piano 0.600000 5 neve 0.000000 Direzioni d'ingresso del Sisma SLV Direzione 1 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLV Direzione 2 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLV Direzione 3 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLV Direzione 4 Angolo in pianta 270.00 [ ] SLD Direzione 5 Angolo in pianta 0.00 [ ] 242

SLD Direzione 6 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLD Direzione 7 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLD Direzione 8 Angolo in pianta 270.00 [ ] Percentuale della massa di piano utilizzata per la valutazione delle azioni dovute ad eccentricità addizionali del centro di massa 100.0% 243

Condizioni di carico definite Numero di condizioni di carico... : 5 Numero di combinazioni di carico. : 18 Condizione 1 peso proprio 2 perm strutt 3 perm non strutt 4 variabile piano 5 neve 6 Sisma 0+ SLV 7 Sisma 0- SLV 8 Sisma 90+ SLV 9 Sisma 90- SLV 10 Sisma 180+ SLV 11 Sisma 180- SLV 12 Sisma 270+ SLV 13 Sisma 270- SLV Combinazioni di carico: Combinazioni agli Stati Limite Ultimi Combinazione di carico numero 1 slu1 2 slu2 Comb.\Cond 1 2 3 4 5 1 1.3 1.3 1.3 1.5 0.75 2 1.3 1.3 1.3 1.05 1.5 Combinazioni agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita Combinazione di carico numero 3 Sisma 0+ / 90+ 4 Sisma 0+ / 270+ 5 Sisma 0- / 90+ 6 Sisma 0- / 270+ 7 Sisma 90+ / 0+ 8 Sisma 90+ / 180+ 9 Sisma 90- / 0+ 10 Sisma 90- / 180+ 11 Sisma 180+ / 90+ 12 Sisma 180+ / 270+ 13 Sisma 180- / 90+ 14 Sisma 180- / 270+ 15 Sisma 270+ / 0+ 16 Sisma 270+ / 180+ 17 Sisma 270- / 0+ 18 Sisma 270- / 180+ Comb.\Cond 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 3 1 1 1 0.6 1 0.3 4 1 1 1 0.6 1 0.3 5 1 1 1 0.6 1 0.3 6 1 1 1 0.6 1 0.3 7 1 1 1 0.6 0.3 1 8 1 1 1 0.6 1 0.3 9 1 1 1 0.6 0.3 1 10 1 1 1 0.6 1 0.3 11 1 1 1 0.6 0.3 1 12 1 1 1 0.6 1 0.3 13 1 1 1 0.6 0.3 1 244

14 1 1 1 0.6 1 0.3 15 1 1 1 0.6 0.3 1 16 1 1 1 0.6 0.3 1 17 1 1 1 0.6 0.3 1 18 1 1 1 0.6 0.3 1 245

Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati È stata condotta un analisi dinamica lineare con impiego del fattore di struttura q. Per la scelta del fattore di struttura è stato controllato se la struttura è regolare: La struttura è risultata non regolare in pianta e in altezza. È stato scelto, a vantaggio di sicurezza, il minimo valore del fattore di struttura indicato dalla normativa, ovvero q=1.5. 246

Risultati modellazione strutturale Si riportano di seguito gli schemi assonometrici della struttura modellata, riportando solo le sollecitazioni e gli spostamenti più significativi. Schemi assonometrici: 247

Centri di massa e di rigidezza: 248

Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi Diagramma Inviluppo dei momenti flettenti di telai tipo NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Travate 93-109-113-117-121-125-129 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 249

Travate 108-109-110-111 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 250

Travate 120-121-122-123 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 251

In generale si osserva che il diagramma di inviluppo dei momenti nelle combinazioni sismiche (SLV) non supera quasi mai quello relativo alle combinazioni statiche (SLU). In particolare non si registrano i tipici diagrammi a farfalla derivanti dall applicazione delle azioni orizzontali al telaio e quindi non si osservano inversioni dei diagrammi in corrispondenza dei nodi. Tale comportamento è giustificato dalla bassa sismicità del sito in cui si trova il complesso ospedaliero di Cattinara e dalla geometria della struttura. La verifica delle travi risulta quindi di facile esecuzione in quanto per la maggior parte degli elementi il comportamento statico è quello più gravoso. Problemi si possono registrare nelle zone in prossimità dei nodi in quanto i diagrammi dei momenti sismici oltre a risultare schiacciati sono più spanciati rispetto ai quelli allo SLU: in queste aree le verifiche sono più delicate in quanto non è automatico il soddisfacimento della disuguaglianza E d R d in ogni sezione. Tuttavia, dopo aver inserito le armature le travate nel software di calcolo, sono state svolte le necessarie verifiche ed è stato osservato che nelle travi non si hanno problemi in termini di resistenza per quanto riguarda il comportamento flessionale in quanto l armatura presente riesce a coprire bene la richiesta di sollecitazioni anche in caso di evento sismico. A titolo di esempio si riporta la verifica della travata 120-121-122-123 per l inviluppo delle combinazioni sismiche, per la quale si osserva che il momento resistente è sempre maggiore del momento sollecitante. Pertanto, la verifica delle travi per i meccanismi duttili è soddisfatta e non sono necessari interventi di rinforzo. 252

Armatura della travata 120-121-122-123 dal progetto originario e verifica flessionale grafica dal software di calcolo 253

Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri Diagramma Inviluppo delle sollecitazioni assiali dei pilastri SLU (kn) SLV (kn) 254

Diagramma Inviluppo dei momenti flettenti dei pilastri M12 per SLU+SLV (kn) M13 per SLU+SLV (kn) 255

Si eseguono le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi duttili dei pilastri: di seguito si riporta uno schema assonometrico in cui sono evidenziati in rosso gli elementi che non verificano a pressoflessione nelle combinazioni SLU-SLV. Si valutano inoltre i fattori di amplificazione dei momenti: MG Momento da carichi gravitazionali ME Momento da carichi sismici MR Momento resistente ultimo α ( MR- MG) / ME N.B. I momenti resistenti nei due piani sono valutati indipendentemente assumendo per N il valore medio dell'azione assiale nelle combinazioni di carico analizzate. Pilastro Nodi Mx Sezione Comb. N Medio Critica [kn] M G [knm] M E [knm] M R [knm] α 256 My Comb. N Medio Critica [kn] M G [knm] M E [knm] M R [knm] 101 1 1 15-1299.17 4.66 74.02 478.55 6.40 3-1299.17-1.92 172.83-478.14 2.76 102 2 1 15-1659.54 4.95 65.05 536.69 8.17 3-1659.54-29.69 315.39-533.13 1.60 105 5 1 15-1837.89 16.09 82.65 594.00 6.99 14-1837.89 0.91-155.08 592.71 3.82 106 6 1 15-1905.14 20.57 73.51 601.78 7.91 14-1905.14 21.39-162.55 601.25 3.57 107 7 8 16-1521.35 11.16 36.49 515.48 13.82 14-1521.35 5.06-199.10 512.92 2.55 108 8 8 14-933.41 11.42 55.75 410.59 7.16 14-933.41 10.59-178.58 415.10 2.27 109 9 1 10-1800.78-28.43-78.93-765.35 9.34 14-1800.78 3.88-123.85 765.98 6.15 110 10 1 10-1277.41-30.08-69.60-512.83 6.94 14-1277.41 21.49-124.78 511.91 3.93 111 11 8 9-726.14-18.06-37.10-323.29 8.23 3-726.14-23.09 131.16-325.63 2.31 112 12 8 3-784.14-15.54-56.42-380.46 6.47 14-784.14 1.19-134.19 384.45 2.86 113 13 1 15-1835.73-104.48-118.67-768.91 5.60 3-1879.17-0.92 120.39-775.11 6.43 114 14 1 15-1299.67-94.61-114.16-516.61 3.70 14-1343.11 14.92-120.84 522.19 4.20 115 15 8 16-732.11 15.70 37.32 324.55 8.27 3-732.11-22.74 100.97-326.97 3.01 116 16 8 14-683.14 17.39 55.48 359.36 6.16 14-683.14 18.06-107.66 362.37 3.20 α

11717 1 10-1844.99-40.95-88.31-594.83 6.27 3-1844.99-1.98 48.93-593.63 12.09 11818 1 10-3258.69-15.54-76.54-658.97 8.41 14-3258.69 19.15-46.96 658.09 13.61 11919 8 16-3418.26 5.09 40.29 869.17 21.45 14-3374.82 5.62-67.32 861.98 12.72 12020 8 3-3670.14-10.03-48.30-965.70 19.79 14-3670.14 20.51-64.14 964.71 14.72 12121 1 15-1490.16 2.64 60.53 547.83 9.01 3-1490.16-20.22 20.88-544.49 25.11 12222 1 10-2640.80-26.11-61.82-673.00 10.46 3-2640.80 25.67 20.27-672.68 34.45 12323 8 9-1656.48-13.43-38.03-572.08 14.69 14-1656.48 14.23-34.40 568.40 16.11 12424 8 3-2470.99-8.73-52.38-696.05 13.12 14-2470.99 10.08-29.42 698.25 23.39 27127 7 10-1271.32-68.77-452.78-1182.89 2.46 15-1271.32 46.31 36.31-1182.89 33.86 28128 7 10-1446.87-23.44-313.67-1254.55 3.92 10-1333.98 62.00-126.71 1208.64 9.05 13131 8 14-3349.60 28.47 44.13 970.67 21.35 4-3349.60 20.98-6.17-959.47 158.96 201101 4 4-928.77 7.24 29.47 187.11 6.10 14-928.77 4.34-94.66 187.11 1.93 202102 4 15-1159.10 8.00 20.13 197.68 9.42 3-1159.10-23.37 166.51-197.68 1.05 203103 4 16-1238.36-11.60-16.38-200.47 11.53 14-1253.76 2.02-147.95 200.96 1.34 204104 4 14-691.97-17.06-27.68-172.24 5.61 14-707.38 7.26-122.66 173.33 1.35 205105 4 4-1310.90-17.29-33.81-235.99 6.47 14-1326.30 7.89-80.47 233.08 2.80 206106 4 15-1453.11-17.83-27.83-235.60 7.82 3-1453.11 21.46-102.84 234.96 2.08 207107 1 16-1484.07-51.10-58.63-509.54 7.82 14-1484.07-42.02 263.06-507.27 1.77 208108 1 14-896.13-47.79-78.12-403.19 4.55 14-896.13-63.82 182.67-408.03 1.88 209109 4 13-1284.13 25.15 32.77 290.47 8.10 14-1299.53 7.79-63.02 290.83 4.49 210110 4 10-828.84 28.46 26.61 181.51 5.75 14-844.24 18.39-65.05 182.41 2.52 211111 1 9-688.86 64.20 61.06 315.07 4.11 3-688.86 74.63-112.46 311.00 2.10 212112 1 3-746.86 58.54 80.81 372.74 3.89 14-784.14 1.19-134.19 384.45 2.86 213113 4 15-1276.54 25.26 48.06 290.29 5.51 14-1276.54 4.69-57.83 290.29 4.94 214114 4 15-836.43 26.82 43.23 181.95 3.59 14-836.43 16.39-58.45 181.95 2.83 215115 1 9-694.83-68.98 61.84-316.42 4.00 3-694.83 77.54-83.05 312.31 2.83 216116 1 14-645.86-71.35-77.07-351.43 3.63 14-645.86-83.40 108.95-354.03 2.48 217117 1 13-1287.41-100.91-161.06-476.50 2.33 3-1287.41-10.84 115.29-476.23 4.04 218118 1 10-2750.35-49.35-114.30-634.12 5.12 14-2750.35 11.42-121.86 634.39 5.11 219119 1 9-3337.54 37.38 34.53 869.55 24.10 14-3337.54-28.75 68.49-861.10 12.15 220120 1 3-3632.86 36.79 50.96 966.39 18.24 14-3670.14 20.51-64.14 964.71 14.72 221121 1 13-1148.82-3.18-100.66-451.65 4.46 14-1148.82-71.98-43.70 453.17 12.02 222122 1 10-2283.89-64.26-84.26-642.00 6.86 14-2283.89 38.57-47.99 644.36 12.62 223123 1 9-1619.20 45.94 64.65 567.43 8.07 14-1619.20-57.56 44.20 563.16 14.04 224124 1 3-2433.71 31.68 65.15 692.77 10.15 14-2470.99 10.08-29.42 698.25 23.39 227127 1 4-1014.71 4.49 104.97 783.79 7.42 8-977.42 152.89 8.49-772.14 108.95 228128 1 13-1830.23-35.68-41.31-820.70 19.00 9-1830.23 67.25-24.79-822.92 35.91 231131 1 9-3312.32-115.08 43.77-971.12 19.56 10-3312.32-79.04-18.49 958.67 56.11 301201 4 4-567.68-17.44-31.31-146.13 4.11 14-567.68-12.00 101.53-146.12 1.32 302202 4 15-708.47-18.27-24.72-158.73 5.68 3-708.47 40.17-136.98 158.72 0.87 303203 4 16-780.81 18.10 23.85 163.97 6.12 14-765.41-18.19 136.36-162.88 1.06 304204 4 14-404.15 19.48 29.58 127.55 3.65 14-388.74-33.48 91.03-125.67 1.01 305205 4 15-823.03-24.65-41.99-166.91 3.39 14-823.03-21.00 79.13-166.91 1.84 306206 4 15-836.55-25.91-37.72-167.79 3.76 3-836.55 38.81-114.96 167.79 1.12 307207 4 16-826.04-0.50-32.36-167.11 5.15 14-826.04-12.02 101.30-167.11 1.53 308208 4 16-431.86-10.21-36.12-147.39 3.80 14-431.86-53.53 70.93-147.39 1.32 309209 4 10-819.92-30.56-36.72-275.29 6.67 14-804.51-18.08 57.90-274.67 4.43 310210 4 10-405.81 46.12 39.20 127.75 2.08 14-405.81-38.00 71.56-127.75 1.25 311211 4 9-235.76 25.11 34.71 123.24 2.83 3-235.76 45.55-61.61 123.24 1.26 312212 4 9-227.83 23.38 37.25 122.20 2.65 14-227.83-46.12 57.33-122.20 1.33 257

313213 4 15-794.92-19.76-36.47-274.28 6.98 14-794.92-14.62 44.92-274.28 5.78 314214 4 15-399.65-36.73-41.72-127.00 2.16 14-399.65-41.91 52.61-127.00 1.62 315215 4 16-234.09-23.31-38.65-123.02 2.58 3-234.09 45.33-45.22-123.02 3.72 316216 4 16-233.86-24.17-41.10-122.99 2.40 14-233.86-44.52 44.80-122.99 1.75 317217 4 10-780.87 12.88 32.72 178.38 5.06 3-780.87 16.13-30.01 178.38 5.41 318218 2 15-2054.43-12.21-63.23-434.90 6.68 4-2054.43 40.47-72.72 434.90 5.42 319219 1 9-2635.47-110.91 91.39-839.12 7.97 14-2635.47-5.02 101.37-836.14 8.20 320220 1 9-3257.42-151.25 105.49-971.73 7.78 13-3257.42-21.48 82.52-957.41 11.34 321221 4 10-726.74 6.20 35.92 174.68 4.69 3-726.74 19.25-14.71-174.68 13.18 322222 2 10-1650.67 25.89 50.01 408.30 7.65 6-1650.67 30.13-36.39 408.30 10.39 323223 4 9-1055.97 34.71 36.35 208.40 4.78 3-1055.97-34.29-19.00 208.40 12.77 324224 2 7-1867.39 35.79 81.00 481.61 5.50 4-1867.39 164.45-39.95-481.52 16.17 327227 1 4-620.91-50.71-36.51-716.49 18.23 3-620.91 321.25 18.01-721.22 57.89 328228 1 15-1446.63-11.97-58.75-781.49 13.10 8-1446.63-188.51 37.51 776.18 25.72 331231 1 15-2939.68-186.77-94.07-960.05 8.22 8-2939.68 175.46 45.96-948.57 24.46 401301 5 17-229.78-10.97-14.09-62.85 3.68 14-229.78-10.58 33.06-62.85 1.58 402302 5 10-292.23-14.35 13.05-68.36 4.14 3-292.23 14.01-43.06 68.36 1.26 403303 5 9-310.40-14.41 12.69-69.88 4.37 14-310.40-12.95 44.14-69.88 1.29 404304 4 16-163.07-27.90-31.02-95.88 2.19 14-163.07-42.79 67.49-95.88 0.79 405305 5 17-341.20-7.50-17.94-72.37 3.62 14-341.20-11.49 24.74-72.37 2.46 406306 5 10-232.68 10.83 15.76 63.11 3.32 3-232.68 9.34-37.56 63.11 1.43 407307 5 16-235.70 22.95-15.69 63.39 2.58 14-235.70-10.23 37.16-63.39 1.43 408308 5 9-104.61 17.34 18.11 74.21 3.14 14-104.61-20.93 26.61-74.21 2.00 409309 4 8-322.21 27.40 38.32 246.77 5.72 4-322.21 13.26-36.57 246.77 6.38 413313 4 17-324.25-24.26-39.09-246.98 5.70 4-324.25 21.68-35.97 246.98 6.26 417317 5 10-315.05 13.63 16.98 80.47 3.94 6-315.05 5.77-13.08 80.47 5.71 418318 2 10-1396.15 203.52 269.19 387.09 0.68 17-1396.15 149.90 78.50-387.09 6.84 419319 2 9-2010.78 274.22 300.32 540.62 0.89 14-2010.78-125.31 71.14 540.62 9.36 420320 2 9-2646.86 303.62 331.32 690.32 1.17 5-2646.86 463.77-128.69-686.97 8.94 421321 5 17-295.88-4.37-17.80-78.95 4.19 6-295.88 10.04-8.79-78.95 10.12 422322 2 9-1053.11 19.83 96.02 349.14 3.43 6-1053.11 85.06 67.66-349.14 6.42 423323 5 9-518.32 6.42 25.47 101.09 3.72 3-518.32-28.57-8.59 101.09 15.09 424324 4 16-1152.64-10.87-74.51-228.63 2.92 16-1152.64 197.75 58.76-228.63 7.26 427327 4 10-246.24-39.04 25.10-266.63 9.07 8-246.24 170.79 23.00-266.63 19.02 428328 2 15-1045.29-16.53-177.89-511.38 2.78 17-1045.29-172.36 178.06-511.38 1.90 431331 2 18-2216.52-27.98-189.94-549.69 2.75 10-2216.52 448.05-135.17-549.69 7.38 518418 3 9-533.66-63.05-443.90-206.27 0.32 8-514.64-7.16 360.73-203.81 0.55 519419 3 15-1022.02-48.40-537.45-343.14 0.55 8-1041.04 122.79-366.74 344.07 0.60 520420 3 8-1148.20-82.91-598.66-460.21 0.63 17-1148.20-172.23 365.44-460.07 0.79 522422 3 16-331.96-33.03-573.68-178.80 0.25 6-331.96 14.29-162.94 178.80 1.01 528428 3 16-562.77-25.66-529.94-342.46 0.60 8-581.79 85.36-429.12 343.74 0.60 531431 3 10-1147.06 11.57 706.73 349.05 0.48 17-1166.08-77.21 458.29-349.90 0.60 Il pilastro più sollecitato è quello che va dal nodo 522 al nodo 422, per il quale si ha α Min = 0.254. 258

Si determina l indicatore di rischio associato: Oggetto Nodi Spettro di riferimento PGAC TR,C PGAC/PGAD (TR,C/TR,D)0.41 Pilastro (duttile/resistenza) 522 422 TU 2008 SLV H 0.36 36.80 0.25 0.26 dove: - PGA C è l accelerazione di ancoraggio dello spettro di risposta (su roccia) calcolato in funzione del valore α.min; - PGA D è l accelerazione di ancoraggio dello spettro di risposta (su roccia) utilizzato per lo stato limite di riferimento; - TR,C è il periodo di ritorno del sisma calcolato in funzione del valore α.min - TR,D è il periodo di ritorno del sisma utilizzato per lo stato limite di riferimento. 259

Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei setti Si riportano le verifiche dei vari elementi: L elemento che presenta ρmax = S/R = 2.07 è l elemento setto individuato dai nodo 29-129-128-28. Nucleo Setto Combinazione Critica N [kn] Mx [knm] My [knm] NUCLEO 30 29 28 26 25 Base 9-7504.57-62073.41 10969.43 1.02 Sd/Sr Som. 9-6299.78-40331.56 8881.44 0.61 NUCLEO 130 129 126 125 Base 9-5605.95-41491.73 5139.07 0.65 Som. 9-4783.80-23905.48 6122.39 0.32 NUCLEO 230 229 226 225 Base 9-3820.21-24086.12 5032.44 0.36 Som. 9-2949.97-9152.27 4037.36 0.08 NUCLEO 330 329 326 325 Base 7-1942.01-9483.35 3151.46 0.12 Som. 1-1738.89-1399.13 1233.40 0.02 Si registra un solo elemento con S/R > 1, ovvero quello tra i nodi 30 29 28 26 25 che presenta ρmax = S/R = 1.02. 260

Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi Diagramma Inviluppo dei tagli di telai tipo NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Travate 93-109-113-117-121-125-129 SLU SLV Sovrapposizione dei diagrammi 261

Travate 108-109-110-111 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 262

Travate 120-121-122-123 SLU (knm) SLV (knm) Sovrapposizione diagrammi 263

Come nel caso del comportamento flessionale, anche per il tagliante si osserva che il diagramma di inviluppo dei tagli nelle combinazioni sismiche (SLV) non supera quasi mai quello relativo alle combinazioni statiche (SLU) e, soprattutto, esso non si inverte in nessuna sezione. La verifica delle travi risulta quindi di facile esecuzione in quanto per la maggior parte degli elementi il comportamento statico è quello più gravoso. Osservando le carpenterie di progetto e coerentemente con le dimensioni geometriche degli elementi, è stato osservato che le travi si possono considerare come solette non armate a taglio in quanto le staffe presenti sono tutte aperte (vedi particolare di seguito riportato per la travata di riferimento 120-121-122-123). Per assorbire i picchi in prossimità degli appoggi sono stati aggiunti i ferri piegati, secondo la pratica progettuale del tempo. Pertanto le verifiche sono state condotte trascurando completamente il contributo delle staffe aperte e considerando gli elementi senza armature trasversali resistenti a taglio (impiegando la 4.1.14 delle NTC 2008 per la determinazione del V Rd ). Laddove sono presenti i ferri piegati, il loro contributo è stato aggiunto nella determinazione del taglio resistente complessivo. Si riporta a titolo di esempio la verifica delle travate 120-121-122-123. 264

Si calcola dapprima il taglio resistente degli elementi non armati a taglio: Trave 100x36: CARATTERISTICHE SEZIONE b= 100 cm H= 36 cm d'= 3 cm d= 33 cm K= 1.778 -. Vmin= 0.478 Mpa d= 330 mm Ned= 0 N- COMPRESSIONE-(Newton) Ac= 360000 mmq sigmacp= 0 MPa bw= 1000 mm Asl= 7.70 cmq ρ1= 0.002332395 Primo termine 139.34 KN Secondo termine 157.85 KN Vrd= 157.85 KN Si sovrappone il taglio resistente (in rosso) al taglio sollecitante e si osserva che nella maggior parte delle sezioni il solo contributo del taglio calcolato come elemento non armato a taglio è maggiore del taglio sollecitante. Per coprire i picchi di taglio sollecitante in corrispondenza degli appoggi, che risultano di entità molto ridotta, sono sufficienti i ferri piegati. 265

Sovrapposizione del taglio sollecitante da inviluppo SLU-SLV con il taglio resistente (in rosso) degli elementi non armati a taglio Per coprire i picchi di taglio sollecitante in corrispondenza degli appoggi, che risultano comunque di entità molto ridotta, sono sufficienti i ferri piegati. 266

Per coprire i picchi di taglio sollecitante in corrispondenza degli appoggi, che risultano comunque di entità molto ridotta, sono sufficienti i ferri piegati. Pertanto, la verifica delle travi per i meccanismi fragili è soddisfatta e non sono necessari interventi di rinforzo. 267

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri Diagramma Inviluppo dei tagli dei pilastri V12 per SLU+SLV (kn) V13 per SLU+SLV (kn) 268

Si eseguono le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi fragili dei pilastri: di seguito si riporta uno schema assonometrico in cui sono evidenziati gli elementi che non verificano a taglio nelle combinazioni SLU-SLV. Si riportano le verifiche in termini di resistenza dei meccanismi fragili dei pilastri: Dal nodo Al nodo Pilastro Piano 1/2 Piano 1/3 Sezione V SD [kn] V RD [kn] 269 V SD /V RD V SD [kn] V RD [kn] V SD /V RD 1 101 1 26.24 298.61 0.09 41.24 298.61 0.14 2 102 1 23.00 298.61 0.08 155.16 298.61 0.52 5 105 1 40.31 298.61 0.13 44.16 298.61 0.15 6 106 1 39.90 298.61 0.13 63.78 298.61 0.21 7 107 8 5.87 298.61 0.02 38.13 298.61 0.13 8 108 8 11.81 219.37 0.05 33.08 219.37 0.15 9 109 1 42.77 219.37 0.19 38.69 219.37 0.18 10 110 1 41.58 219.37 0.19 51.70 219.37 0.24 11 111 8 8.40 219.37 0.04 24.61 219.37 0.11 12 112 8 13.93 219.37 0.06 21.68 219.37 0.10 13 113 1 89.81 219.37 0.41 43.93 219.37 0.20 14 114 1 83.53 219.37 0.38 55.36 219.37 0.25 15 115 8 7.51 219.37 0.03 20.23 219.37 0.09 16 116 8 13.75 219.37 0.06 23.66 219.37 0.11 17 117 1 58.13 219.37 0.26 7.57 219.37 0.03 18 118 1 36.53 298.61 0.12 22.68 298.61 0.08 19 119 8 6.92 298.61 0.02 11.96 298.61 0.04 20 120 8 10.05 379.80 0.03 16.06 379.80 0.04 21 121 1 15.89 219.37 0.07 19.64 219.37 0.09 22 122 1 33.95 298.61 0.11 28.51 298.61 0.10 23 123 8 6.78 219.37 0.03 10.32 219.37 0.05 24 124 8 10.43 298.61 0.03 7.54 298.61 0.03 27 127 7 128.20 500.81 0.26 47.07 500.81 0.09 28 128 7 37.81 472.60 0.08 55.87 472.60 0.12 31 131 8 15.00 298.61 0.05 10.11 298.61 0.03 101 201 4 20.32 160.90 0.13 52.36 160.90 0.33 102 202 4 16.22 160.90 0.10 97.58 160.90 0.61 103 203 4 12.69 160.90 0.08 78.32 160.90 0.49 104 204 4 20.77 160.90 0.13 66.60 160.90 0.41 105 205 4 26.38 160.90 0.16 46.12 160.90 0.29 106 206 4 23.38 160.90 0.15 59.98 160.90 0.37 107 207 1 41.96 298.61 0.14 135.69 298.61 0.45 108 208 1 51.46 219.37 0.23 115.99 219.37 0.53 109 209 4 30.00 160.90 0.19 36.52 160.90 0.23 110 210 4 27.74 112.90 0.25 43.58 112.90 0.39 111 211 1 48.10 219.37 0.22 90.81 219.37 0.41 112 212 1 56.32 219.37 0.26 74.70 219.37 0.34 113 213 4 35.82 160.90 0.22 31.05 160.90 0.19 114 214 4 35.36 112.90 0.31 38.23 112.90 0.34 115 215 1 49.02 219.37 0.22 75.62 219.37 0.34 116 216 1 58.98 219.37 0.27 84.70 219.37 0.39

117217 1 110.26 219.37 0.50 60.59 219.37 0.28 118218 1 72.25 298.61 0.24 71.35 298.61 0.24 119219 1 29.48 298.61 0.10 45.09 298.61 0.15 120220 1 38.71 379.80 0.10 60.38 379.80 0.16 121221 1 54.87 219.37 0.25 60.78 219.37 0.28 122222 1 63.94 298.61 0.21 27.24 298.61 0.09 123223 1 43.21 219.37 0.20 40.05 219.37 0.18 124224 1 42.06 298.61 0.14 27.92 298.61 0.09 127227 1 52.90 613.61 0.09 92.57 613.61 0.15 128228 1 41.48 298.61 0.14 72.91 298.61 0.24 131231 1 59.76 298.61 0.20 37.47 298.61 0.13 201301 4 25.12 160.90 0.16 57.98 160.90 0.36 202302 4 22.87 160.90 0.14 91.73 160.90 0.57 203303 4 22.25 160.90 0.14 80.06 160.90 0.50 204304 4 24.34 160.90 0.15 64.36 160.90 0.40 205305 4 34.32 160.90 0.21 50.70 160.90 0.32 206306 4 32.70 160.90 0.20 80.39 160.90 0.50 207307 4 17.93 160.90 0.11 54.95 160.90 0.34 208308 4 23.32 160.90 0.14 57.12 160.90 0.36 209309 4 36.05 160.90 0.22 38.60 160.90 0.24 210310 4 43.25 92.76 0.47 53.99 92.76 0.58 211311 4 29.60 112.90 0.26 47.90 112.90 0.42 212312 4 30.00 112.90 0.27 45.39 112.90 0.40 213313 4 29.65 160.90 0.18 29.97 160.90 0.19 214314 4 39.45 112.90 0.35 46.16 112.90 0.41 215315 4 30.35 112.90 0.27 40.75 112.90 0.36 216316 4 31.79 112.90 0.28 42.02 112.90 0.37 217317 4 20.24 160.90 0.13 20.31 160.90 0.13 218318 2 29.88 240.56 0.12 61.69 240.56 0.26 219319 1 74.94 298.61 0.25 58.93 298.61 0.20 220320 1 97.56 379.80 0.26 65.98 379.80 0.17 221321 4 20.00 160.90 0.12 16.06 160.90 0.10 222322 2 36.27 240.56 0.15 34.44 240.56 0.14 223323 4 33.46 160.90 0.21 25.09 160.90 0.16 224324 2 57.84 240.56 0.24 79.69 240.56 0.33 227327 1 47.55 613.61 0.08 232.69 613.61 0.38 228328 1 31.65 298.61 0.11 145.81 298.61 0.49 231331 1 144.35 298.61 0.48 68.41 298.61 0.23 301401 5 12.35 112.09 0.11 21.47 112.09 0.19 302402 5 13.05 112.09 0.12 28.91 112.09 0.26 303403 5 12.95 112.09 0.12 28.85 112.09 0.26 304404 4 27.50 160.90 0.17 56.01 160.90 0.35 305405 5 13.56 112.09 0.12 18.12 112.09 0.16 306406 5 10.90 112.09 0.10 23.98 112.09 0.21 307407 5 17.70 112.09 0.16 23.78 112.09 0.21 308408 5 16.02 112.09 0.14 25.13 112.09 0.22 309409 4 34.27 210.07 0.16 14.40 210.07 0.07 313413 4 32.58 210.07 0.16 17.99 210.07 0.09 317417 5 14.52 148.46 0.10 9.91 148.46 0.07 318418 2 173.20 240.56 0.72 88.11 240.56 0.37 270

319419 2 202.19 240.56 0.84 77.93 240.56 0.32 320420 2 220.95 308.94 0.72 248.67 308.94 0.80 321421 5 10.57 112.09 0.09 8.93 112.09 0.08 322422 2 52.67 240.56 0.22 60.08 240.56 0.25 323423 5 17.03 112.09 0.15 19.25 112.09 0.17 324424 4 35.27 160.90 0.22 120.43 160.90 0.75 327427 4 26.06 274.98 0.09 109.66 274.98 0.40 328428 2 75.51 240.56 0.31 149.03 240.56 0.62 331431 2 94.46 240.56 0.39 272.73 240.56 1.13 418518 3 275.74 246.02 1.12 188.36 246.02 0.77 419519 3 272.73 186.44 1.46 256.48 186.44 1.38 420520 3 352.24 246.09 1.43 261.27 242.02 1.08 422522 3 319.03 133.69 2.39 94.54 132.20 0.72 428528 3 286.37 186.44 1.54 259.44 186.44 1.39 431531 3 367.31 191.63 1.92 255.79 186.44 1.37 Si registrano 7 elementi con S/R > 1, l elemento con ρmax = S/R = 2.39 è l elemento dal nodo 431 al nodo 331. 271

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei setti Si osserva innanzitutto che la verifica a taglio compressione del calcestruzzo dell anima è sempre soddisfatta. Per quanto riguarda la verifica a taglio trazione dell armatura dell anima si registrano numerose carenze a dimostrazione del fatto che l armatura trasversale degli elementi non è sufficiente a resistere alle azioni di progetto. Nucleo Diaframma Setto B [m] H [m] Comb. critica V dc [kn] α V Ed [kn] N Ed [kn] M Ed [knm] NUCLEO 30 29 28 26 25 26-25 8.20 4.37 14-2373.85 1.00-2373.85-5662.50 7088.96 14706.00 803.48 2.95 V Rcd [kn] V Rds [kn] 25-29 3.76 4.37 10-1645.78 1.00-1645.78 429.97 3092.27 6714.00 366.83 4.49 26-30 3.76 4.37 16 1366.86 1.00 1366.86-1874.84-3444.57 6714.00 366.83 3.73 30-29-28 9.75 4.37 13 1110.08 1.00 1110.08-5471.22 2549.28 17496.00 955.92 1.16 NUCLEO 130 129 126 125 125-126 8.20 3.75 14 6033.97 1.00 6033.97-3968.92-2145.98 14706.00 803.48 7.51 125-129 3.76 3.75 13-2775.01 1.00-2775.01-229.60 882.40 6714.00 366.83 7.56 126-130 3.76 3.75 14 2757.28 1.00 2757.28-1640.93-568.45 6714.00 366.83 7.52 130-129 8.20 3.75 13 4212.03 1.00 4212.03-5036.02 2042.54 14706.00 803.48 5.24 NUCLEO 230 229 226 225 226-225 8.20 3.75 14-6084.95 1.00-6084.95-2523.25 1116.97 14706.00 803.48 7.57 225-229 3.76 3.75 13-2442.82 1.00-2442.82-223.84 471.91 6714.00 366.83 6.66 226-230 3.76 3.75 14 2378.54 1.00 2378.54-977.70-350.38 6714.00 366.83 6.48 230-229 8.20 3.75 13 4395.58 1.00 4395.58-2919.12 1099.85 14706.00 803.48 5.47 NUCLEO 330 329 326 325 326-325 8.20 3.75 3 4431.46 1.00 4431.46 275.14-1193.88 14706.00 803.48 5.52 325-329 3.76 3.75 13-1425.76 1.00-1425.76-173.90 159.37 6714.00 366.83 3.89 326-330 3.76 3.75 14 1559.93 1.00 1559.93-434.24-181.01 6714.00 366.83 4.25 330-329 8.20 3.75 14 3579.85 1.00 3579.85-61.70 357.43 14706.00 803.48 4.46 V S / V R L elemento che presenta ρmax = S/R = 7.57 è quello tra i nodi 230 229 228 226 225. 272

Meccanismi fragili: verifiche dei nodi La verifica di resistenza va eseguita solo per i nodi non interamente confinati come definiti al 7.4.4.3 delle NTC 2008. Si riporta a titolo di esempio la verifica di alcuni nodi rappresentativi: Nodo 121 al livello 2, direzione X Nodo 118 al livello 3, direzione X 273

Nodo 118 al livello 4, direzione X Non si registrano problemi per quanto riguarda i nodi. 274

Valutazione dei risultati e individuazione delle criticità Dallo studio di vulnerabilità condotto sono stati evidenziati problemi per quanto riguarda i pilastri, sia per quanto riguarda i meccanismi duttili sia quelli fragili, e i setti, soprattutto per i meccanismi fragili. Si sceglie di intervenire localmente, applicando rinforzi a flessione mediante fasciature in FRP. Descrizione dello stato di progetto Nell intervento di adeguamento si prevede di demolire la superfetazione rappresentata dall attuale camera iperbarica, realizzata in epoca posteriore rispetto al monoblocco originario, recuperando quindi la struttura primitiva del fabbricato. Si realizzano inoltre dei collegamenti con l adiacente struttura del Burlo chiudendo una porzione della chiostrina centrale ai livelli 3 e 4, e allargando una porzione del solaio in corrispondenza del livello 5. In particolare, ai livelli 3 e 4 si prevede di realizzare una soletta gettata in opera su travi di acciaio fissate direttamente ai pilastri esistenti, mentre per allargare il solaio al livello 5 si sopraeleva una fila di pilastri esistenti su cui far scaricare le travi di nuova realizzazione che sostengono il solaio. Per l adeguamento degli elementi esistenti che richiedono interventi locali di rinforzo si adotteranno fasciature in materiali fibrorinforzati in fibre di carbonio (CFRP). I compositi hanno caratteristiche meccaniche molto performanti e un peso specifico basso; ne consegue una facile posa in opera e una limitata invasività. Si scelgono in generale tessuti unidirezionali con grammatura della fibra non molto alta, cosicché il processo d impregnazione con resina sia molto più facile, avendo la sicurezza che tutta la superficie del tessuto sia bagnata da resina. FASCIATURA DEI PILASTRI Si prevede un rinforzo in avvolgimento delle sezioni dei pilastri individuati nello schema assonometrico riportato di seguito con tessuti in CFRP 275

I tessuti utilizzati sono caratterizzati dalle seguenti caratteristiche: Si prescrivono 3 strati di tessuto ed un applicazione di Tipo A, per la quale sono definiti i seguenti coefficienti parziali: Rottura γf 1.1 Delaminazione γf,d 1.2 Le applicazioni avvengono all interno di un edificio in c.a. non soggetto a condizioni ambientali critiche e verrà calcolata allo SLU, per cui si applica il coefficiente di conversione per condizioni di esposizione interna per un composito con fibre di carbonio e resina epossidica che vale ηa = 0.95. NOTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALLE VERIFICHE EFFETTUATE CON FRP: - Tutti gli elementi (travi, pilastri, setti e nodi) soggetti a rinforzo mediante FRP sono univocamente individuati sulle tavole di progetto. - Il momento e il taglio resistenti sono calcolati in base alle normative vigenti riportate nello specifico paragrafo di questa relazione. - Nei modelli strutturali i diversi elementi oggetto di verifica sono armati (a flessione e taglio) così come riportato negli elaborati originali di progetto. Tutti gli elaborati originali sono reperibili presso la Stazione Appaltante. - Nelle verifiche sintetiche vengono mostrati i risultati del rapporto Sollecitazione/Resistenza. 276

Risultati modellazione strutturale Si riportano di seguito gli schemi assonometrici della struttura modellata con gli interventi previsti, riportando solo le sollecitazioni e gli spostamenti più significativi. Viste in pianta con numerazione nodi e carichi: 277

278

279

Schemi assonometrici: 280

Verifiche Si eseguono le verifiche degli elementi, rinforzati e non, al fine di verificare l adeguatezza degli interventi eseguiti. Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi Gli interventi di parziale chiusura delle chiostrine ai livelli 3 e 4 non interessano le travi esistenti in quanto tutti i solai vengono appoggiati su travi in acciaio di nuova realizzazione fissate ai pilastri esistenti. Inoltre si osserva che i diagrammi di inviluppo SLU-SLV non risultano alterati rispetto alla condizione anteoperam in quanto le sollecitazioni dovute alla combinazioni statiche sono sempre maggiori rispetto a quelle derivanti dalle combinazioni dinamiche. Pertanto, per le verifiche dei meccanismi duttili delle travi si rimanda alle verifiche ante-operam. Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri I pilastri che allo stato attuale non verificano a flessione e quelli su cui si hanno incrementi di carico in quanto sostengono le coperture di nuova realizzazione sono fasciati con fibre di carbonio. Le verifiche sono di seguito riportate: Pilastro Dal nodo Al nodo Sezione Comb. Critica S/R 1 101 1 14 0.29 2 102 1 14 0.55 5 105 1 1 0.32 6 106 1 1 0.35 7 107 8 3 0.35 8 108 8 3 0.34 9 109 1 1 0.29 10 110 1 1 0.25 11 111 8 14 0.27 12 112 8 3 0.30 13 113 1 1 0.34 14 114 1 1 0.33 15 115 8 14 0.23 16 116 8 3 0.20 17 117 1 1 0.34 18 118 1 1 0.61 19 119 8 1 0.62 20 120 8 1 0.62 21 121 1 1 0.26 22 122 1 1 0.46 23 123 8 1 0.29 24 124 8 1 0.40 27 127 7 10 0.19 28 128 7 15 0.35 31 131 8 1 0.56 101 201 4 3 0.56 102202 4 14 0.85 103203 4 3 0.81 104204 4 3 0.76 105205 4 4 0.51 106206 4 14 0.62 107207 1 3 0.53 108208 1 3 0.47 109209 4 1 0.44 110210 4 3 0.47 111211 1 14 0.39 112212 1 3 0.49 113213 4 1 0.45 114214 4 1 0.57 115215 1 14 0.33 116216 1 3 0.23 117217 1 13 0.45 118218 1 1 0.58 119219 1 1 0.58 120220 1 1 0.54 121221 1 1 0.25 122222 1 1 0.41 123223 1 1 0.31 124224 1 1 0.42 127227 1 1 0.27 128228 1 1 0.33 131231 1 1 0.49 201301 4 3 0.80 202302 4 14 0.79 203303 4 3 0.97 204304 4 3 0.98 205305 4 4 0.62 281 206306 4 14 0.93 207307 4 3 0.60 208308 4 3 0.77 209309 4 1 0.32 210310 4 3 0.85 211311 4 14 0.80 212312 4 3 0.94 213313 4 4 0.32 214314 4 4 0.55 215315 4 14 0.46 216316 4 3 0.37 217317 4 13 0.35 218318 2 1 0.59 219319 1 1 0.46 220320 1 1 0.53 221321 4 1 0.32 222322 2 1 0.40 223323 4 1 0.51 224324 2 1 0.54 227327 1 1 0.58 228328 1 1 0.35 231331 1 1 0.54 301401 5 3 0.65 302402 5 14 0.80 303403 5 3 0.76 304404 4 3 0.52 305405 5 4 0.41 306406 5 14 0.64 307407 5 3 0.85 308408 5 3 0.70 309409 4 13 0.31

313413 4 14 0.34 317417 5 13 0.36 318418 2 10 0.95 319419 2 9 0.98 320420 2 1 0.88 321421 5 17 0.25 322422 2 17 0.34 323423 5 1 0.46 324424 4 1 0.99 327427 4 2 0.93 328428 2 8 0.67 331431 2 1 0.88 418518 3 10 0.95 419519 3 17 0.99 420520 3 10 0.98 422522 3 16 0.99 428528 3 17 0.93 431531 3 17 0.99 Da cui risulta che tutti gli elementi sono verificati. Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei setti Si riportano le verifiche sintetiche a seguito dell intervento di rinforzo locale a pressoflessione, grazie al quale si riesce a soddisfare le richieste di resistenza anche nel setto tra i nodi 30 29 28 26 25. MECCANISMI DUTTILI Numero di elementi con S/R > 1 = 0 Elemento con ρ max =S/R setto nodi 30-29-28-26-25 = 0.98 Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi Come per i meccanismi duttili, i diagrammi di inviluppo SLU-SLV non risultano alterati rispetto alla condizione ante-operam in quanto le sollecitazioni dovute alla combinazioni statiche sono sempre maggiori rispetto a quelle derivanti dalle combinazioni dinamiche. Pertanto, per le verifiche dei meccanismi fragili delle travi si rimanda alle verifiche ante-operam. 282

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri I pilastri che allo stato attuale non verificano a taglio e quelli su cui si hanno incrementi di carico in quanto sostengono le coperture di nuova realizzazione sono fasciati con fibre di carbonio. Le verifiche sono di seguito riportate: Pilastro Piano 1/2 Piano 1/3 Dal Al nodo nodo Sezione V SD [kn] V RD [kn] 283 V SD /V RD 1 101 1 26.43 298.61 0.09 45.53 298.61 0.15 2 102 1 23.02 298.61 0.08 163.96 298.61 0.55 5 105 1 40.49 298.61 0.14 48.48 298.61 0.16 6 106 1 39.74 298.61 0.13 68.58 298.61 0.23 7 107 8 6.00 219.37 0.03 41.06 219.37 0.19 8 108 8 12.38 219.37 0.06 35.64 219.37 0.16 9 109 1 42.05 219.37 0.19 42.33 219.37 0.19 10 110 1 40.41 219.37 0.18 55.25 219.37 0.25 11 111 8 8.39 219.37 0.04 26.46 219.37 0.12 12 112 8 14.42 219.37 0.07 26.23 219.37 0.12 13 113 1 90.17 219.37 0.41 47.73 219.37 0.22 14 114 1 82.75 219.37 0.38 59.40 219.37 0.27 15 115 8 14.11 219.37 0.06 21.23 219.37 0.10 16 116 8 15.07 219.37 0.07 21.93 219.37 0.10 17 117 1 57.27 219.37 0.26 7.90 219.37 0.04 18 118 1 33.70 298.61 0.11 25.79 298.61 0.09 19 119 8 9.89 219.37 0.05 15.67 219.37 0.07 20 120 8 11.52 219.37 0.05 13.77 219.37 0.06 21 121 1 15.65 219.37 0.07 19.45 219.37 0.09 22 122 1 34.06 298.61 0.11 28.87 298.61 0.10 23 123 8 6.58 219.37 0.03 10.46 219.37 0.05 24 124 8 8.12 219.37 0.04 12.79 219.37 0.06 27 127 7 125.61 500.81 0.25 46.07 500.81 0.09 28 128 7 37.12 472.60 0.08 57.88 472.60 0.12 31 131 8 10.95 219.37 0.05 8.01 219.37 0.04 101 201 4 21.85 160.90 0.14 58.29 160.90 0.36 102 202 4 16.40 160.90 0.10 103.49 160.90 0.64 103 203 4 12.78 160.90 0.08 86.46 160.90 0.54 104 204 4 21.79 160.90 0.14 73.47 160.90 0.46 105 205 4 28.07 160.90 0.17 51.09 160.90 0.32 106 206 4 23.59 160.90 0.15 63.97 160.90 0.40 107 207 1 42.20 298.61 0.14 149.23 298.61 0.50 108 208 1 53.79 219.37 0.25 128.13 219.37 0.58 109 209 4 30.98 160.90 0.19 40.24 160.90 0.25 110 210 4 27.66 112.90 0.25 47.58 112.90 0.42 111 211 1 48.32 219.37 0.22 97.74 219.37 0.45 112 212 1 59.00 219.37 0.27 94.24 219.37 0.43 113 213 4 38.21 160.90 0.24 33.48 160.90 0.21 114 214 4 42.55 112.90 0.38 40.85 112.90 0.36 115 215 1 65.94 219.37 0.30 79.37 219.37 0.36 116 216 1 64.65 219.37 0.29 79.62 219.37 0.36 117 217 1 115.19 219.37 0.53 65.43 219.37 0.30 V SD [kn] V RD [kn] V SD /V RD

118218 1 87.54 298.61 0.29 90.15 298.61 0.30 119219 1 41.22 298.61 0.14 60.81 298.61 0.20 120220 1 45.31 379.80 0.12 51.18 379.80 0.13 121221 1 57.38 219.37 0.26 61.23 219.37 0.28 122222 1 63.03 298.61 0.21 30.31 298.61 0.10 123223 1 42.59 219.37 0.19 41.73 219.37 0.19 124224 1 34.07 298.61 0.11 49.14 298.61 0.16 127227 1 59.19 613.61 0.10 92.53 613.61 0.15 128228 1 43.19 298.61 0.14 73.14 298.61 0.24 131231 1 43.53 298.61 0.15 29.71 298.61 0.10 201301 4 25.10 160.90 0.16 57.58 160.90 0.36 202302 4 22.83 160.90 0.14 91.63 160.90 0.57 203303 4 22.37 160.90 0.14 79.86 160.90 0.50 204304 4 24.54 160.90 0.15 63.68 160.90 0.40 205305 4 34.19 160.90 0.21 50.31 160.90 0.31 206306 4 32.69 160.90 0.20 80.44 160.90 0.50 207307 4 18.10 160.90 0.11 53.44 160.90 0.33 208308 4 23.51 160.90 0.15 55.31 160.90 0.34 209309 4 35.74 160.90 0.22 38.91 160.90 0.24 210310 4 43.45 92.76 0.47 52.88 92.76 0.57 211311 4 30.11 112.90 0.27 46.36 112.90 0.41 212312 4 29.82 112.90 0.26 46.01 112.90 0.41 213313 4 30.71 160.90 0.19 29.92 160.90 0.19 214314 4 53.38 112.90 0.47 42.72 112.90 0.38 215315 4 41.61 112.90 0.37 38.04 112.90 0.34 216316 4 32.39 112.90 0.29 37.39 112.90 0.33 217317 4 20.48 160.90 0.13 19.72 160.90 0.12 218318 2 45.06 240.56 0.19 80.90 240.56 0.34 219319 1 54.94 298.61 0.18 85.25 298.61 0.29 220320 1 103.89 379.80 0.27 48.10 379.80 0.13 221321 4 19.63 160.90 0.12 15.76 160.90 0.10 222322 2 36.56 240.56 0.15 34.89 240.56 0.15 223323 4 33.34 160.90 0.21 25.21 160.90 0.16 224324 2 51.14 240.56 0.21 61.71 240.56 0.26 227327 1 47.16 613.61 0.08 232.35 613.61 0.38 228328 1 30.92 298.61 0.10 146.27 298.61 0.49 231331 1 128.42 298.61 0.43 76.18 298.61 0.26 301401 5 12.51 112.09 0.11 20.94 112.09 0.19 302402 5 13.16 112.09 0.12 28.03 112.09 0.25 303403 5 13.03 112.09 0.12 28.18 112.09 0.25 304404 4 27.64 160.90 0.17 54.90 160.90 0.34 305405 5 13.77 112.09 0.12 17.55 112.09 0.16 306406 5 10.70 112.09 0.10 23.16 112.09 0.21 307407 5 17.52 112.09 0.16 23.29 112.09 0.21 308408 5 15.89 112.09 0.14 24.74 112.09 0.22 309409 4 33.86 210.07 0.16 19.73 210.07 0.09 313413 4 35.38 210.07 0.17 31.75 210.07 0.15 317417 5 16.05 148.46 0.11 11.02 148.46 0.07 318418 2 231.35 371.58 0.62 103.43 371.58 0.28 319419 2 257.88 371.58 0.69 87.15 371.58 0.23 284

320420 2 250.53 308.94 0.81 241.69 308.94 0.78 321421 5 11.22 112.09 0.10 9.20 112.09 0.08 322422 2 46.76 240.56 0.19 60.06 240.56 0.25 323423 5 16.39 112.09 0.15 19.73 112.09 0.18 324424 4 37.20 160.90 0.23 121.21 160.90 0.75 327427 4 25.16 274.98 0.09 109.57 274.98 0.40 328428 2 69.24 240.56 0.29 150.78 240.56 0.63 331431 2 96.22 371.58 0.26 272.62 371.58 0.73 418518 3 273.82 296.93 0.92 184.21 296.93 0.62 419519 3 274.39 292.92 0.94 251.56 292.92 0.86 420520 3 367.16 302.10 0.97 239.92 296.93 0.81 422522 3 315.90 298.17 0.96 92.76 296.93 0.31 428528 3 281.67 292.92 0.96 263.55 292.92 0.90 431531 3 379.54 299.00 0.97 261.48 292.92 0.89 285

Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei setti Si riportano le verifiche degli elementi rinforzati a taglio con le fibre di carbonio che risultano più sollecitati: NUCLEO 130 129 126 125 286

287

Verifiche in fondazione La fondazione è di tipo superficiale a plinti isolati, tranne nella zona a ridosso della Torre dove sono collegate al solettone. Gli interventi in fondazione saranno effettuati solo nelle zone in cui avviene un cospicuo incremento di carico a seguito degli interventi. Tensioni di esercizio sul terreno pre-intervento: 288

Tensioni di esercizio sul terreno post-intervento: Si può notare che i plinti di dimensioni maggiori, a seguito dell intervento subiscono degli incrementi di carico di circa 0,2-0,3 kg/cm 2 quindi trascurabile per il tipo di terreno presente. Verranno invece allargati i plinti dei pilastri n118 e 119 come mostrato nell immagine allegata. Per quanto riguarda i cedimenti non si ritiene che questo modesto incremento di carico possa indurre cedimenti differenziali, soprattutto perché tutti i plinti sono intestati nella formazione. Di seguito verrà mostrato il calcolo della portanza. Verifica della portanza dei Plinti esistenti: Verrà utilizzato l approccio2: -(A1 + M1 + R3) 289

tenendo conto dei seguenti coefficienti parziali per le resistenze: Capacità portante di un plinto tipo 300x300 utilizzando l approccio 2: Essendo Qlim (calcolato con i coefficienti M1)=26.3kg/cm 2 avremo: Rd = R Y R 26.3 = = 11.43kgcm 2.3( R3) 2 Diagramma di inviluppo pressioni sul terreno SLV e SLU (Ed): 290

Come si evince dall inviluppo delle pressioni sul terreno per ogni combinazione di carico statica e sismica è rispettata l eguaglianza Ed<Rd. La verifica a scorrimento dei plinti risulta superflua date le ottime caratteristiche geotecniche del terreno ed appurato che tutti i plinti sono intestati per l intera altezza sulla formazione. Di seguito verrà mostrato un calcolo globale e a vantaggio di statica non verrà considerato il terreno ai lati dei plinti (spinta passiva). Taglio sismico alla base: Totali Comb Fx Fy Fz [kn] [kn] [kn] 3-4205.18-1337.89 55658.15 4-3975.06 1065.52 55472.61 5-6529.32-956.25 56116.41 6-6299.20 1447.15 55930.87 7-1818.03-3984.78 55999.84 8 1333.28-4017.56 55973.35 9-2100.34-3993.78 56145.80 10 1050.97-4026.56 56119.30 11 6299.20-1447.15 55569.83 12 6529.32 956.25 55384.30 13 3975.06-1065.52 56028.09 14 4205.18 1337.89 55842.55 15-1050.97 4026.56 55381.38-154.55 291

16 2100.34 3993.78 55354.89 115.35 17-1333.28 4017.56 55527.35 68.19 18 1818.03 3984.78 55500.85 338.08 Il taglio sismico più gravoso risulta essere Fx=6529kN con Ntot=56116kN. τ = c' + σ ' tanϕ' Tres = c' A + N tanϕ' A tot 290m 2 Tres = 80 290 + 56116tan 24 = 45000kN Rd = Tres Y R = 45000 = 40900kN 1.1 Ed = Fy = 6500kN << Rd = 40900kN Ulteriori verifiche sui singoli plinti risultano superflue. Verifica sul plinto: Il plinto esistente 300 x 300 ha un armatura come da immagine allegata: 292

Verifiche plinti Modalità di verifica Il progetto e la verifica dei plinti in C.A. viene effettuato considerando come azioni agenti: Lo sforzo normale agente sul plinto. I momenti (come da figura) agenti sul plinto e dedotti dal calcolo. I momenti di trasporto T*h (dove T è il taglio ed h l altezza del plinto) Con tali sollecitazioni vengono calcolate le pressioni sul terreno (considerato come non reagente a trazione) e da queste calcolate le azioni di progetto per il dimensionamento delle armature. Premesso che la verifica viene sempre condotta nella sezione del colletto a filo pilastro, indicando con α l'angolo compreso tra la base del plinto e la congiungente lo spigolo di detta base con l'attacco del pilastro, possono presentarsi i seguenti casi: L'angolo α è maggiore di trenta (> 30') gradi nel qual caso il plinto è considerato tozzo. La forza di trazione F con la quale viene dimensionata l armatura di base vale: dove: R risultante delle pressioni del terreno B base del Plinto b larghezza minima del pilastro sovrastante H Plinto altezza totale del plinto L'angolo α è minore di trenta (< 30') gradi nel qual caso il plinto è considerato snello ed il calcolo è svolto in maniera consueta considerando, per i plinti svasati, sezioni equivalenti di dimensioni: e per plinti cubici o a pozzetto: 293

dove: H pl altezza del plinto copr spessore del copriferro b larghezza del plinto alla base b1 larghezza del plinto al colletto A favore di sicurezza si è in ogni caso considerata (ai fini delle verifiche) la pressione massima sul terreno come agente sull'intera sezione del plinto. Sezioni Impiegate: Sezioni Impiegate: Sez. Num Info. 2 Dimensio ni Criteri o B 300 [cm] H Plint 300 [cm] Verpli o Hp 100 n tozzo [cm] Terreno numero 1 Calcestruzz o f ck [kg/cm² ] f cd [kg/cm² ] σ RARE [kg/cm² ] σ FREQ [kg/cm² ] Rbk 300 249.0 141.1 149.4 249.0 112.0 σ QP Acciai [kg/cm² o ] B 450 C f yk [kg/cm² ] f yd [kg/cm² ] σ yrare [kg/cm² ] σ yfreq [kg/cm² ] σ yqp [kg/cm² ] Copriferr o [cm] 4500.0 3913.0 3600.0 4500.0 4500.0 3.00 Fattore di sovraresistenza γ R,d=0.00 Fattore di sovraresistenza Bicchieri γ R,d=0.00 Verifiche dei plinti a bicchiere Percentuale dell'armatura di parete utilizzata per la verifica del tirante nella parete ortogonale 0 % La resistenza della biella compressa in calcestruzzo di parete è valutata come S R=0.4 d h f cd / ( 1 + λ 2 ) 1/2 Verifiche Plinti: Nodo Sez. Comb. N c Critica [kn] M c,base V c,base [knm] [kn] s Ter Beq. H Armature eq. M d M Rd N d [kg/cm²] [cm] [cm] [knm] [knm] [kn] N Rsd [kn] V sd V rd [kg/m] [kg/m] 26 2 B 1-3554.88-48.45 12.10 4.1 14f20 Tozzo 1422.27 2170.87 145.1 543.2 H 1-3554.88-29.24-10.32 4.1 14f20 Tozzo 1422.27 2170.87 145.1 543.2 Il plinto risulta verificato Ulteriori verifiche risultano superflue. 294

Torre Medica e Chirurgica... 296 Descrizione dello stato attuale... 296 Descrizione dell intervento di Adeguamento:... 297 Analisi dei carichi e combinazione delle azioni... 299 Carichi verticali... 299 Carichi orizzontali... 301 Condizioni di carico definite... 306 Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati... 308 Risultati modellazione strutturale... 309 Valutazione dei risultati e individuazione delle criticità... 318 Descrizione dello stato di progetto... 318 Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati per l intervento di adeguamento sismico... 321 Analisi dei carichi e combinazione delle azioni per l intervento di adeguamento sismico... 321 Risultati modellazione strutturale Analisi Dinamica Lineare:... 321 Sintesi dei risultati e intervento di adeguamento sismico:... 343 Verifiche... 344 Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi... 344 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri... 348 Meccanismi fragili: comportamento a taglio delle travi... 352 Meccanismi fragili: comportamento a taglio dei pilastri... 356 Meccanismi duttili: verifiche a pressoflessione dei setti... 363 Meccanismi fragili: verifiche a taglio dei setti... 369 Meccanismi fragili: verifiche a taglio dei nodi... 374 Verifiche agli SLD... 375 Verifiche agli SLO... 377 Verifiche in fondazione... 379 295

Torre Medica e Chirurgica Descrizione dello stato attuale La Torre Medica e la Torre Chirurgica dal punto di vista strutturale sono sostanzialmente identiche, specchiate rispetto ad un asse di 45, composte entrambe da due corpi distinti giuntati con un distacco di soli 2cm. La struttura portante è in c.a. con setti e pilastri che si sviluppano su 17 piani fuori terra per un altezza massima di circa 60metri. I pilastri si rastremano ad ogni piano e gli orizzontamenti sono costituiti da travi in spessore ordite nelle due direzioni principali. I solai sono in latero-cemento a nervature incrociate di spessore 34+2 cm e in alcune zone 42+2. La nervatura incrociata garantisce un solaio infinitamente rigido anche se presente solo 2cm di cappa in c.a. Le tamponature perimetrali sono costituite da murature a cassetta di tamponamento con pietra artificiale esterna, laterizio forato di spessore 26cm con sprizzatura e strato isolante interno, camera d aria, tramezzo forato da 8 cm e intonaco interno. Le fondazioni sono di tipo superficiale con un solettone alla base di 80cm e nervature che collegano gli elementi verticali di 2.10m per una larghezza di 1.50m. Prima di procedere con la progettazione dell intervento di adeguamento, per ciascun corpo strutturale è stata effettuata una verifica di Vulnerabilità Sismica che è consistita nel modellare le strutture con un software agli elementi finiti, quindi procedere con le verifiche analitiche ed individuare i rispettivi indici di rischio sismico. Per le Torri in questione la Vulnerabilità Sismica consiste nell avere un giunto assolutamente insufficiente ad evitare fenomeni di martellamento tra loro. I modelli strutturali agli elementi finiti mostrano gli spostamenti agli SLV assolutamente incompatibili con il giunto attualmente presente di soli 2cm. Poter prevedere un allargamento del giunto in esame (come per tutti i corpi bassi) non è risultato attuabile in quanto il giunto si trova a ridosso delle strutture verticali. Per la Torre Medica e la Torre Chirurgica quindi non è possibile quantificare la vulnerabilità mediante un indice di rischio in quanto l effetto del martellamento tra le strutture è imprevedibile e non quantificabile a livello numerico. 296

Descrizione dell intervento di Adeguamento: Le Torri verranno adeguate secondo le attuali NTC. L intervento che si propone è quello di rendere ciascuna coppia di edifici un unico corpo da un punto di vista strutturale. Tale obiettivo si ottiene utilizzando apparecchi fluidodinamici denominati shock transmitters, frequentemente usati in ponti e viadotti nonché nell adeguamento di edifici esistenti, con comportamento dipendente dalla velocità relativa con cui si muovono gli elementi strutturali da essi collegati. In particolare, per velocità molto basse (indotte ad es. da dilatazioni termiche) offrono una reazione altrettanto bassa, consentendo gli spostamenti relativi tra i corpi che collegano; a fronte di azioni dinamiche ad alta velocità (ad es. sismiche), invece, reagiscono con forze molto più elevate e con un elevata rigidezza, ostacolando gli spostamenti e garantendo un opportuna ridistribuzione dei carichi dinamici tra i diversi elementi strutturali. In questo modo, perciò, viene garantita la dilatazione termica tra i due blocchi in condizioni di normale esercizio, mentre in concomitanza di un evento sismico essi si comportano come un unico corpo. Una volta collegati i due corpi si è proceduto ad analizzare la struttura mediante un software agli elementi finiti, andando a progettare gli interventi di rinforzo là dove necessario. Verranno utilizzati dispositivi come quello di Fig1: Fig1 Vista laterale e in pianta del dispositivo Shock-transmitter Una volta modellati gli edifici con le bielle di opportuna rigidezza, così come mostrato nei paragrafi successivi della seguante relazione, si è proceduto con le verifiche degli elementi duttili e degli elementi fragili così come definiti nell attuale DM2008. Si è constatato che l edificio è sufficientemente rigido e resistente, i pilastri hanno tutti una deformata e una sollecitazione tipica di un edificio a mensola in quanto la rigidezza flessionale degli elementi verticali è di gran lunga inferiore alla ridezza delle travi (esattamente 297

l opposto di un comportamento shear-type). Quasi tutte le travi perciò hanno una sollecitazione massima dovuta ai soli carichi verticali tranne nelle zone in cui le travi risultano più corte in cui sono previsti interventi mirati. Verranno effettuati inoltre degli interventi sui setti esistenti mediante fibre di carbonio al fine di incrementarne la resistenza a taglio. Esternamente alle torri è stato inserito un ascensore verticale la cui struttura di acciaio verrà collegata alla Torre esistente in c.a. 298

Analisi dei carichi e combinazione delle azioni Carichi verticali G1 (cond1) TORRE MEDICA* - piano tipo s=36cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 34+2 370 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond4) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 930 COMB.SISMICA 810 G1 (cond1) TORRE MEDICA* - piano tipo s=42cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 38+4 460 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 150 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 260 Qk (cond4) Variabile di piano (cat C1) 300 TOTALE 300 SOMMA 1020 COMB.SISMICA 900 299

G1 (cond1) TORRE MEDICA* - piano copertura s=36cm h(m) b(m) ρ(dan/m 3 ) dan/m 2 Peso Proprio Elementi Strutturali - eseguito in automatico dal software G1 (cond2) Peso proprio solai 34+2 370 G2 (cond3) compiutamente definiti Tramezzi* 80 Pavimenti e soffitti (inclusi i sottofondi) 100 controsoffitti + impianti 30 TOTALE 210 Qk (cond4) Neve DM2008 (as=250m) 88 TOTALE 88 SOMMA 668 COMB.SISMICA 580 Tamponatura esterna* 550 dan/m 2 in corsivo i carichi come da progetto originario 300

Carichi orizzontali Vento: AZIONE DEL VENTO (DM2008 par. 3.3 + CNR-DT206/2008) L azione del vento è stata calcolata in ottemperanza alle normative vigenti confrontando il risultato ottenuto con quello precedentemente calcolato dall ing. Giuseppe Suraci il quale ha prodotto un elaborato di verifica all azione del vento delle torri esistenti dal titolo Relazione sulla sicurezza della Torre Medica (con particolare riguardo all azione del vento. L azione del vento nella Nuova Torre di collegamento risulta maggiore rispetto al calcolo dell ing. Giuseppe Suraci in quanto si è considerato un Tempo di Ritorno di 100anni anziché 50anni come per le normali costruzioni. 301

302

Tutte le verifiche sono state condotte con i valori sopra elencati. Di seguito si riportano i parametri di calcolo dello spettro in accordo con TU 2008. Trieste TS Longitudine 13.7722 Latitudine 45.6494 Tipo di Terreno A Coefficiente di amplificazione topografica (S T ) 1.2000 Vita nominale della costruzione (V N ) 50.0 anni Classe d'uso IVº coefficiente C U 2.0 Classe di duttilità impostata Bassa Fattore di struttura massimo q o per sisma orizzontale 1.50 Fattore di duttilità K R per sisma orizzontale 1.00 Fattore riduttivo regolarità in altezza K R 1.00 Fattore riduttivo per la presenza di setti K W 1.00 Fattore di struttura q per sisma orizzontale 1.50 Fattore di struttura q per sisma verticale 1.50 Smorzamento Viscoso ( 0.05 = 5% ) 0.05 TU 2008 SLV H Probabilità di superamento (P VR ) 10.0 e periodo di ritorno (T R ) 949 (anni) S s 1.000 T B 0.11 [sec] T C 0.34 [sec] T D 2.18 [sec] a g /g 0.1444 F o 2.5751 T C * 0.3385 303

TU 2008 SLD H Probabilità di superamento (P VR ) 63.0 e periodo di ritorno (T R ) 101 (anni) S s 1.000 T B 0.09 [sec] T C 0.26 [sec] T D 1.84 [sec] a g /g 0.0599 F o 2.5815 T C * 0.2643 TU 2008 SLO H Probabilità di superamento (PVR) 81.0 e periodo di ritorno (TR) 60 (anni) 304

Ss 1.000 TB 0.08 [sec] TC 0.24 [sec] TD 1.79 [sec] ag/g 0.0471 Fo 2.5846 TC* 0.2417 Fattori di partecipazione per il calcolo delle masse: Condizione Commento Fattore di Partecipazione 1 p.p. 1.000000 2 p.solai 1.000000 3 perm portati 1.000000 4 Variabile di piano 0.600000 5 Neve 0.000000 Direzioni d'ingresso del Sisma SLV Direzione 1 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLV Direzione 2 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLV Direzione 3 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLV Direzione 4 Angolo in pianta 270.00 [ ] SLD Direzione 5 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLD Direzione 6 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLD Direzione 7 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLD Direzione 8 Angolo in pianta 270.00 [ ] SLO Direzione 9 Angolo in pianta 0.00 [ ] SLO Direzione 10 Angolo in pianta 90.00 [ ] SLO Direzione 11 Angolo in pianta 180.00 [ ] SLO Direzione 12 Angolo in pianta 270.00 [ ] Percentuale della massa di piano utilizzata per la valutazione delle azioni dovute ad eccentricità addizionali del centro di massa 100.0% 305

Condizioni di carico definite Numero di condizioni di carico... : 6 Numero di combinazioni di carico. : 33 Condizione 1 p.p. 2 p.solai 3 perm portati 4 Variabile di piano 5 Neve 6 Vento 7 Sisma 0SLV 8 Sisma 90SLV 9 Sisma 180SLV 10 Sisma 270SLV 11 Sisma 0SLD 12 Sisma 90SLD 13 Sisma 180SLD 14 Sisma 270SLD 15 Sisma 0SLO 16 Sisma 90SLO 17 Sisma 180SLO 18 Sisma 270SLO Combinazioni di carico: Combinazioni agli Stati Limite Ultimi Combinazione di carico numero 1 SLU1 2 SLU2 3 SLU3 Comb.\Cond 1 2 3 4 5 6 1 1.3 1.3 1.3 1.5 0.75 0.9 2 1.3 1.3 1.3 1.05 1.5 3 1.3 1.3 1.3 1.05 0.75 1.5 Combinazioni agli Stati Limite di Salvaguardia della Vita Combinazione di carico numero 4 Sisma 0 / 90 5 Sisma 0 / 270 6 Sisma 90 / 0 7 Sisma 90 / 180 8 Sisma 180 / 90 9 Sisma 180 / 270 10 Sisma 270 / 0 11 Sisma 270 / 180 Comb.\Cond 1 2 3 4 7 8 9 10 4 1 1 1 0.6 1 0.3 5 1 1 1 0.6 1 0.3 6 1 1 1 0.6 0.3 1 7 1 1 1 0.6 1 0.3 8 1 1 1 0.6 0.3 1 9 1 1 1 0.6 1 0.3 10 1 1 1 0.6 0.3 1 11 1 1 1 0.6 0.3 1 Combinazioni RARE Stati Limite di Esercizio Combinazione di carico numero 12 rara1 13 rara2 14 rara3 306

Comb.\Cond 1 2 3 4 5 6 12 1 1 1 1 0.5 0.6 13 1 1 1 0.7 1 0.6 14 1 1 1 0.7 0.5 1 Combinazioni FREQUENTI Stati Limite di Esercizio Combinazione di carico numero 15 freq1 16 freq2 17 freq3 Comb.\Cond 1 2 3 4 5 6 15 1 1 1 0.7 16 1 1 1 0.6 0.2 17 1 1 1 0.6 0.2 Combinazioni agli Stati Limite di Danno Combinazione di carico numero 18 Sisma 0 / 90 19 Sisma 0 / 270 20 Sisma 90 / 0 21 Sisma 90 / 180 22 Sisma 180 / 90 23 Sisma 180 / 270 24 Sisma 270 / 0 25 Sisma 270 / 180 Comb.\Cond 1 2 3 4 11 12 13 14 18 1 1 1 0.6 1 0.3 19 1 1 1 0.6 1 0.3 20 1 1 1 0.6 0.3 1 21 1 1 1 0.6 1 0.3 22 1 1 1 0.6 0.3 1 23 1 1 1 0.6 1 0.3 24 1 1 1 0.6 0.3 1 25 1 1 1 0.6 0.3 1 Combinazioni agli Stati Limite di Operatività Combinazione di carico numero 26 Sisma 0 / 90 27 Sisma 0 / 270 28 Sisma 90 / 0 29 Sisma 90 / 180 30 Sisma 180 / 90 31 Sisma 180 / 270 32 Sisma 270 / 0 33 Sisma 270 / 180 Comb.\Cond 1 2 3 4 15 16 17 18 26 1 1 1 0.6 1 0.3 27 1 1 1 0.6 1 0.3 28 1 1 1 0.6 0.3 1 29 1 1 1 0.6 1 0.3 30 1 1 1 0.6 0.3 1 31 1 1 1 0.6 1 0.3 32 1 1 1 0.6 0.3 1 33 1 1 1 0.6 0.3 1 307

Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati E stata condotta un analisi dinamica lineare con impiego del fattore di struttura q. Per la scelta del fattore di struttura è stato controllato se la struttura è regolare: La struttura è risultata regolare in pianta ma non regolare in altezza. È stato scelto, a vantaggio di sicurezza, il minimo valore del fattore di struttura indicato dalla normativa, ovvero q=1.5. 308

Risultati modellazione strutturale Si riportano di seguito gli schemi assonometrici dei due corpi strutturali indipendenti costituenti la Torre Medica Viste in pianta con numerazione nodi e carichi: 309

310

311

312

313

314

Schema assonometrico: 315

Torre Medica Interna Torre Medica Esterna 316

Torre Medica Interna: Spostamento orizzontale allo SLV (deformata sotto una combinazione sismica) 317

Torre Medica Esterna: Spostamento orizzontale allo SLV (deformata sotto una combinazione sismica) Valutazione dei risultati e individuazione delle criticità Dalle deformate sulle combinazioni sismiche si osserva subito che la Vulnerabilità Sismica delle Torri consiste nell avere un giunto assolutamente insufficiente ad evitare fenomeni di martellamento tra loro. Non sono state effettuate ulteriori verifiche sulle sollecitazioni in quanto il martellamento provocherebbe stati tensionali e modi di vibrare assolutamente imprevedibili. Poter prevedere un allargamento del giunto in esame (come per tutti i corpi bassi) non è risultato attuabile in quanto il giunto in esame si trova a ridosso delle strutture verticali. Descrizione dello stato di progetto L intervento che si propone è quello di rendere ciascuna coppia di edifici un unico corpo da un punto di vista strutturale. Tale obiettivo si ottiene utilizzando apparecchi fluidodinamici denominati shock transmitters, frequentemente usati in ponti e viadotti nonché nell adeguamento di edifici esistenti, con comportamento dipendente dalla velocità relativa con cui si muovono gli elementi strutturali da essi collegati. In particolare, per velocità molto basse (indotte ad es. da dilatazioni termiche) offrono una reazione altrettanto bassa, consentendo gli spostamenti relativi tra i corpi che collegano; a fronte di azioni 318

dinamiche ad alta velocità (ad es. sismiche), invece, reagiscono con forze molto più elevate e con un elevata rigidezza, ostacolando gli spostamenti e garantendo un opportuna ridistribuzione dei carichi dinamici tra i diversi elementi strutturali. In questo modo, perciò, viene garantita la dilatazione termica tra i due blocchi in condizioni di normale esercizio, mentre in concomitanza di un evento sismico essi si comportano come un unico corpo. Una volta collegati i due corpi si è proceduto ad analizzare la struttura mediante un software agli elementi finiti, andando a progettare gli interventi di rinforzo là dove necessario. Verranno utilizzati dispositivi come quello di Fig1: Fig1 Vista laterale e in pianta del dispositivo Shock-transmitter Il fluido utilizzato all interno degli shock-transmitters ha una comprimibilità di circa il 5% del suo spostamento ammissibile. Sono stati utilizzati dispositivi con Fmax=350kN disponendoli su quasi tutti i piani. Nel software di calcolo sono state inserite bielle aventi le seguenti caratteristiche: F=Kd d= 2 mm Comprimibilità del fluido Fmax= 350 kn Fmax sopportabile dalla struttura localmente K=EA/L= 175000 N/mm Rigidezza della biella Nel software verranno usate delle bielle di A=21.3cm 2 (HEA100) A= 2130 mm 2 L= 590 mm 319

E= 48474.2 N/mm 2 Modulo elastico assegnato alla biella In fig.2 viene riportata una pianta tipo dove vengono inseriti gli shock-transmitters: giunto tecnico s=20mm shock-transmitter da 350kN travi di piano esistenti shock-transmitter da 350kN 320

Tipo di analisi svolta e criteri di verifica adottati per l intervento di adeguamento sismico Analisi dinamica lineare con impiego del fattore di struttura q. Analisi dei carichi e combinazione delle azioni per l intervento di adeguamento sismico Si vedano i carichi verticali ed orizzontali utilizzati nella verifica di Vulnerabilità Sismica. Risultati modellazione strutturale Analisi Dinamica Lineare: È stato scelto, a vantaggio di sicurezza, il minimo valore del fattore di struttura indicato dalla normativa, ovvero q=1.5. Schema assonometrico: 321

Vista in pianta: Centro di Massa e Centro di Rigidezza Primo modo di vibrare T=2.54s Vista in Prospetto Y-Z Vista in pianta 322

Secondo Modo di Vibrare T=2.00s Vista in pianta Terzo modo di vibrare T=1.47s Vista in Prospetto X-Z Vista in pianta Direzione Modo Periodo % Massa Modale d'ingresso Principale [sec] Modo Principale 0.00 [ ] 3 1.47 64 90.00 [ ] 1 2.54 61 180.00 [ ] 3 1.47 64 270.00 [ ] 1 2.54 61 323

Inviluppo Sforzo normale sui pilastri Inviluppo Momento flettente sui pilastri 324

Inviluppo deformata SLV 325

Inviluppo momento flettente Travi di una travata tipo nel piano Y-Z: combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le combinazioni statiche risultano più gravose. 326

Inviluppo Taglio Travi di una travata tipo nel piano Y-Z: combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le combinazioni statiche risultano più gravose. 327

Inviluppo momento flettente Travi di una travata tipo nel piano X-Z: combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le combinazioni statiche risultano più gravose. 328

Inviluppo Taglio Travi di una travata tipo nel piano X-Z: combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le combinazioni statiche risultano più gravose. 329

NB: Il numero delle travate si riferisce al numero dei pilastri sulle quali le travi si appoggiano (è stata utilizzata la stessa nomenclatura delle tavole originali ) Inviluppo momento flettente Travi travata 1-3-5-7-9-14-16: combinazioni statiche 330

combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni flettenti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 331

Inviluppo Taglio Travi travata 1-3-5-7-9-14-16: combinazioni statiche 332

Inviluppo Taglio Travi travata 1-3-5-7-9-14-16: combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni taglianti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 333

Inviluppo momento flettente Travi travate 16-17-18 e 19-20-21-22-23-24-25: combinazioni statiche 334

combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni flettenti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 335

Inviluppo Taglio Travi travate 16-17-18 e 19-20-21-22-23-24-25: combinazioni statiche 336

combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni taglianti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 337

Inviluppo momento flettente Travi travata 11-12-13 combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni flettenti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 338

Inviluppo Taglio Travi travata 11-12-13 combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni taglianti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 339

Inviluppo momento flettente Travi travata 4-6-8 combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni flettenti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 340

Inviluppo Taglio Travi travata 4-6-8 combinazioni statiche combinazioni dinamiche Le travi più corte subiscono sollecitazioni taglianti maggiori rispetto alle sollecitazioni delle combinazioni statiche. 341

Deformata del nuovo ascensore esterno per effetto del vento 342

Sintesi dei risultati e intervento di adeguamento sismico: Analisi Statica: Sono state effettuate tutte le verifiche di resistenza e deformabilità delle Torri in esame e l armatura presente, così come le sezioni resistenti in c.a. sono in grado di assolvere alla loro funzione statica. Le sezioni delle travi, dei pilastri e dei setti risultano verificate secondo le attuali NTC. Analisi Sismica: Grazie all utilizzo degli shock-transmitters che collegano i due corpi, la struttura non subisce alcun fenomeno di martellamento; dal punto di vista sismico la struttura ha una buona risposta in termini di sollecitazioni e deformazioni. Gli elementi verticali quali pilastri e setti hanno un comportamento a mensola in quanto la loro rigidezza rispetto alla rigidezza delle travi che li collegano è piuttosto elevata e sono presenti travi sia in direzione X sia in direzione Y che collegano tutti i telai principali. Le travi sono a spessore e sono abbastanza lunghe per cui la sollecitazione statica non supera quasi mai quella sismica. Come dalle immagini riportate sopra, si può notare che la sollecitazione sismica sulle travi è maggiore di quella statica solo nelle zone in cui le travi sono più corte. Verranno quindi ipotizzati interventi mirati nelle singole zone mediante l utilizzo di fibre in carbonio che aumentino la resistenza sezionale della singola trave, laddove le verifiche non risultino soddisfatte. I pilastri sono tutti verificati secondo le attuali NTC, mentre alcuni setti saranno rinforzati a taglio mediante l utilizzo di materiali compositi. Non risultano problemi di eccessiva deformabilità delle Torri. Non si prevedono interventi in fondazione in quanto la platea nervata risulta sufficientemente dimensionata. NOTA DI CHIARIMENTO IN MERITO ALLE VERIFICHE EFFETTUATE CON FRP: - Tutti gli elementi (travi, pilastri, setti e nodi) soggetti a rinforzo mediante FRP sono univocamente individuati sulle tavole di progetto. - Il momento e il taglio resistenti sono calcolati in base alle normative vigenti riportate nello specifico paragrafo di questa relazione. - Nei modelli strutturali i diversi elementi oggetto di verifica sono armati (a flessione e taglio) così come riportato negli elaborati originali di progetto. Tutti gli elaborati originali sono reperibili presso la Stazione Appaltante. - Nelle verifiche sintetiche vengono mostrati i risultati del rapporto Sollecitazione/Resistenza. 343

40 40 40 40 30 40 123 163 207.5 165 190 165 163.7 123.7 235 123 40 40 30 163 250 250 40 30 172 30 50 30 40 40 30 175 165 364 394 165 170 60 53 55 8 190 232 30 30 50 30 50 212 50 100 74 168 177 68 242 30 190 30 147 265 167 295 227 46 81 57 165 165 40 30 165 165 40 40 165 165 30 40 80 70 30 469 1769 VI VII VIII IX X XI 20 20 165 40 70 125 418 70 30 418 70 30 125 40 40 364 307 311 250 40 30 Verifiche Meccanismi duttili: comportamento flessionale delle travi In generale si osserva che il diagramma di inviluppo dei momenti nelle combinazioni sismiche (SLV) non supera quasi mai quello relativo alle combinazioni statiche (SLU). In particolare non si registrano i tipici diagrammi a farfalla derivanti dall applicazione delle azioni orizzontali al telaio e quindi non si osservano inversioni dei diagrammi in corrispondenza dei nodi. Tale comportamento è giustificato dalla bassa sismicità del sito in cui si trova il complesso ospedaliero di Cattinara e dalla geometria della struttura. Come dalle immagini riportate sopra, si può notare che la sollecitazione sismica sulle travi è maggiore di quella statica solo nelle zone in cui le travi sismoresistenti sono più corte. Verranno quindi ipotizzati interventi mirati nelle singole zone mediante l utilizzo di fibre in carbonio che aumentino la resistenza sezionale della singola trave, laddove le verifiche non risultino soddisfatte. Per la maggior parte delle Problemi si possono registrare nelle zone in prossimità dei nodi in quanto i diagrammi dei momenti sismici oltre a risultare schiacciati sono più spanciati rispetto ai quelli allo SLU: in queste aree le verifiche sono più delicate in quanto non è automatico il soddisfacimento della disuguaglianza E d R d in ogni sezione. 392.7 1 432.7 315.5 345.5 2 3 4 5 6 7 8 9 10 III 11 12 13 14 IV 15 17 18 19 20 21 22 23 24 16 54 207.5 163.7 123.7 25 Piano tipo della Torre schematizzazione delle travi sismo resistenti 344

A titolo di esempio si riporta la verifica della travata 1-3-5-7-9-14-16 del decimo piano: Inviluppo combinazioni statiche: Inviluppo combinazioni sismiche: Le travi più corte sono quelle che subiscono maggiormente l effetto dell azione sismica, per cui verranno utilizzate fibre di carbonio all intradosso della trave e all estradosso per aumentarne le capacità. Le zone evidenziate in rosso sono le zone critiche in cui il momento flettente dovuto alla combinazione sismica si discosta notevolmente dall inviluppo delle combinazioni statiche. 345

Armatura della travata 1-3-5-7-9-14-16 dal progetto originario e verifica flessionale grafica dal software di calcolo Le zone evidenziate in rosso sono le zone da rinforzare mediante FRP. Nelle tavole strutturali verranno individuate tutte le travi soggette a tale intervento. 346