NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Documenti analoghi
1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL METODO NEL DIRITTO

Il Presidente della Repubblica

Liceo G. Galilei Trento

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

I Escato-logia: un termine, un trattato, una storia

G. Tanzella-Nitti. A.A. 2010/2011 I e II semestre

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Penitenza e unzione dei malati

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

Laurea triennale in Scienze Religiose

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

Introduzione alla Teologia

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Indice. 1.1 Il Paolo delle Lettere e quello degli Atti: tra rottura e armonia Una tipologia della ricezione di Paolo 12

INDICE GENERALE. Nota all edizione italiana Introduzione parte prima MEMORIA PASSIONIS UNO SGUARDO SUL MONDO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

3.11. Religione Scuola Primaria

Introduzione alla Teologia

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL BACCALAUREATO IN TEOLOGIA

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Karl-Heinz Menke SACRAMENTALITÀ. Essenza e ferite del cattolicesimo QUERINIANA

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

CURRICULUM DI RELIGIONE

370 Indice 13. Rudolf Bultmann, Qual è il senso del Natale oggi? (1964) Rudolf Bultmann, Teologia e ateismo (1969) Karl Barth, Lettera d

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Teologia Fondamentale in contesto scientifico

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Istituto Comprensivo

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Prefazione Prima parte. 1. La Chiesa, bruna ma bella 9 2. Preparazione ad opera

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

La vocazione sacerdotale oggi

Teologia Fondamentale Temi da preparare e domande per l esame orale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Notificazione a proposito del libro di Jacques Dupuis, Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso (Ed. Queriniana, Brescia 1997)

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

COMPETENZE IN RELIGIONE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Teologia della credibilità in contesto scientifico

JQ\ 5n L. t.,.. /' h: INTRODUZIONE (Rene Latourelle e Gerald o 'Collins) ;f I ~'IVA-M. !~"j INDICE GENERALE

Teologia Fondamentale

PARTE I: INTRODUZIONE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

LA LECTIO DIVINA: SILENZIO, PAROLA, COMUNITÀ

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

Transcript:

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2

Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana

Indice generale Premessa............................................ 5 introduzione IL CONTESTO E LE SFIDE 1. Essere credenti oggi.................................. 9 1.1. Fenomenologia dello scenario 9 1.2. La metamorfosi della religione 17 1.3. Sfide e responsabilità 28 2. Un autoritratto della fede cristiana...................... 35 2.1. Rivelazione e fede nel primo capitolo di Dei Verbum 40 2.2. La Parola del l Evento 54 3. Comprendere la fede in prospettiva teologico-fondamentale.. 60 3.1. L attrazione fideista 64 3.2. L attrazione razionalista 71 3.3. Per una presentazione critica della fede cristiana 83 3.4. Il nodo teorico e le articolazioni della ricerca 90 parte prima MODELLI RAPPRESENTATIVI DELLA GIUSTIFICAZIONE DELLA FEDE 1. Il modello sapienziale della tradizione patristica ed alto-medievale............... 108 1.1. In Oriente 113

708 Indice generale 1.2. In Occidente 118 1.3. La graduale affermazione della teologia scolastica nel contesto della teologia monastica 123 2. La sacra doctrina come scienza in Tommaso d Aquino...... 128 2.1. Il modello tomasiano 128 2.2. Lo statuto epistemologico della fede 136 2.3. La luce del l essere e la questione del senso 145 2.4. Dalla grande scolastica alla teologia controversista 161 3. L apologetica moderna................................ 168 3.1. La reazione cattolica: i presupposti e gli obiettivi del modello apologetico 173 3.2. L apologetica preambolare 178 3.2.1. Schema comparato del procedimento manualistico 179 3.2.2. La questione del l universalità del singolare 185 Excursus Retrospettiva sui modelli 193 3.3. L equilibrio difficile di Dei Filius 195 parte seconda PANORAMICA SUL NOVECENTO TEOLOGICO 1. La rivendicazione liberale della qualità storico-soggettiva della fede................. 218 2. La querelle sul modernismo e i nuovi fermenti cattolici...... 228 3. Karl Barth: la soggettività di Dio e la risoluzione escatologica della storia.. 239 4. Rudolf Bultmann: ermeneutica del l esistenza e presenzialità del kérygma....... 250 5. Karl Rahner: la svolta antropologica sotto l egida del soprannaturale...... 267 6. Johann Baptist Metz: un apologetica del l identità pratico-politica della fede....... 285 7. La rivelazione come storia nella teologia di Wolfhart Pannenberg e Christoph Theobald............ 300 7.1. L ermeneutica teologica della storia in un orizzonte epistemologico: Wolfhart Pannenberg 300

Indice generale 709 7.2. La storicità della fede sul fondamento della verità creaturale di Dio: Christoph Theobald 310 7.3. Le questioni aperte 324 parte terza L OBIETTIVITÀ DELL EVENTO CRISTOLOGICO 1. La questione e la sua vicenda.......................... 337 1.1. La Leben-Jesu-Forschung ovvero la passione delusa per la storia 338 1.2. Ciò che conta della storia è il kérygma demitologizzato 342 1.3. Il debito del kérygma nei confronti della storia 346 2. Precisazioni sul metodo............................... 350 2.1. Lo statuto ermeneutico della verità storica 350 2.2. Il protocollo del metodo storico-critico 354 2.3. La riscoperta del testo 357 3. Nel l officina del testo: la verifica ermeneutica del l intenzionalità della comunità.... 367 3.1. Le condizioni istituzionali che presiedono alla stesura del testo ed alla sua trasmissione 368 3.2. Una verifica letteraria: le macrostrutture degli scritti neotestamentari 373 4. Il Crocifisso risorto.................................. 378 4.1. L ermeneutica biblica della rivelazione pasquale 380 4.2. Le acquisizioni della ricostruzione storica 397 4.2.1. La dinamica rivelativa del l evento pasquale 405 4.3. Il significato teo-cristologico e soteriologico del mistero pasquale 412 5. La Croce come il compimento di una storia............... 426 5.1. «Il Regno di Dio è simile a»: le parabole ovvero il linguaggio del l eccesso 427 5.2. «Il Regno di Dio è giunto a voi»: i miracoli di Gesù, ovvero l originario in azione 434 5.3. «I figli del Regno»: il compimento fedele nella novità di Gesù 441 5.4. L ambivalente regalità del Figlio del l uomo 448

710 Indice generale 6. «Secondo le Scritture»: una referenza autorizzata dai testi?... 454 6.1. Tre classi di scritti e la rispettiva temporalità 458 6.2. Guardando al testo come libro 466 6.3. La forma cristica della rivelazione e l identità cristiana della fede 472 parte quarta FIDES AUT RATIO? LA FIGURA EPISTEMOLOGICA DELLA FEDE 1. Il paradigma scientifico della razionalità.................. 494 1.1. Le questioni emergenti da un dibattito 494 1.2. La critica husserliana al naturalismo 500 1.3. L autonomia dei saperi e l embricatura dei discorsi 505 2. La grammatica del l umano............................ 516 2.1. Quando si dà esperienza 516 2.2. La struttura drammatica della libertà come cifra dell unicità 526 2.3. L evidenza storico-pratica (evenemenziale) della verità 539 3. Ratio fidei......................................... 548 3.1. La circolarità di teologia e filosofia 551 3.2. Fides et ratio, nel segno di una ragione capace della verità 559 parte quinta FORME E CATEGORIE DELLA TESTIMONIANZA 1.La fede testimoniale e la natura della mediazione ecclesiale... 581 2. Le forme istituzionali della testimonianza................ 594 2.1. Il primato delle Scritture (canone e ispirazione) 594 2.2. La ritualità della fede e l identità cristiana del sacramento 606 2.3. La funzione didascalica e il ruolo del dogma nella tradizione vivente 623 3. Testimoniare la fede nel quadro pluralistico delle religioni... 637 3.1. Il modello pluralista 638 3.2. Il modello esclusivista 647

Indice generale 711 3.3. Interventi del Magistero più recente 649 3.3.1. La Dichiarazione Dominus Iesus circa l unicità e l universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa 659 4. La forma cristologica della grazia 669 Nota bibliografica..................................... 683 Abbreviazioni........................................ 691 Indice dei nomi....................................... 693