Autorità di bacino interregionale del fiume Lemene

Documenti analoghi
Dal 27/06/2007 è in vigore il Piano per l Assetto Idrogeologico del Bacino

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Recepita da: Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (G.U 2 aprile 2010, n. 77)

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

SECONDA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI EX ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 11/2004. PRESA D ATTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA STAZIONE DEI

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Lista domande ricorrenti sui PAI. Piano Stralcio Stato di formazione Pubblicazione. Approvato con DPCM 21 novembre 2013

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

- Glossario - ALLUVIONE AUTORITÀ COMPETENTE DELLA STESURA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE. BACINO IDROGRAFICO di un CORSO D ACQUA

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2015

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Autorità di Bacino del Fiume Arno

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

- ESTE (PD) 14 giugno

Autorità di Bacino Regionale

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

PRESIDENZA Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

- predisporre il progetto preliminare del nuovo P.R.G.C. con D.C. (Deliberazione Consiliare) n. 79 del 22/12/2010;

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

I PIANI COMUNALI DELLE ACQUE

Comune di Ponte San Nicolò Variante Parziale al P.R.G. Ai sensi dell'art. 50 comma 4 L.R. 61/85

L'evoluzione della Protezione Civile

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE ANNO 2010

LA DIRETTIVA ALLUVIONI E LE PROSPETTIVE DI AZIONI POSSIBILI SUI GRANDI FIUMI

AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Il rishio idraulico: strumenti di valutazione ed esperienze di gestione

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

COMUNE DI CESATE. Provincia di Milano ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Transcript:

Autorità di bacino interregionale del fiume Lemene La pianificazione di settore nel bacino del fiume Lemene

La Direttiva Alluvioni La Direttiva 2007/60/CE, ha lo scopo di istituire un quadro per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni Lo stato italiano ha recepito la Direttiva con il D.lgs. 49 del 23 febbraio 2010 che è caratterizzato da un approccio di pianificazione a lungo termine Il D.lgs. 49/2010, ai sensi dell'art. 7 della direttiva, prevede la predisposizione del cosiddetto Piano di Gestione del rischio di alluvioni Entro il 22 giugno 2013 la definizione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni (art.6) E necessario avviare una fase di aggiornamento del PAI vigente nell ambito della quale verificare la coerenza degli elaborati con quanto previsto dal D.lgs. 49/2010

MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONE (articolo 6) Le mappe della pericolosità da alluvione contengono, evidenziando le aree in cui possono verificarsi fenomeni alluvionali con elevato volume di sedimenti trasportati e colate detritiche, la perimetrazione delle aree geografiche che potrebbero essere interessate da alluvioni secondo i seguenti scenari: a) alluvioni rare di estrema intensita': tempo di ritorno fino a 500 anni dall'evento (bassa probabilità); b) alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno fra 100 e 200 anni (media probabilita'); c) alluvioni frequenti: tempo di ritorno fra 20 e 50 anni (elevata probabilita'). Per ogni scenario vanno indicati almeno i seguenti elementi: a) estensione dell'inondazione; b) altezza idrica o livello; c) caratteristiche del deflusso (velocità e portata). Per le zone costiere in cui esiste un adeguato livello di protezione e per le zone in cui le inondazioni sono causate dalle acque sotterranee, le mappe di cui al comma 2 possono fare riferimento solo agli scenari di cui al comma 2, lettera a).

Che cosa si deve fare Aggiornamento del Piano uniformando il metodo di valutazione della pericolosità Aggiornamento per eventuali nuove situazioni nel territorio Aggiornamento del metodo di valutazione del rischio tenendo conto della Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 - Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio Definizione degli scenari anche per Tr 500 anni Determinazione delle situazioni di pericolo per la rete idrografica minore

Bacino interregionale del Fiume Lemene Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Bacino interregionale del fiume Lemene Situato nel territorio compreso tra la parte sud-ovest della Regione Friuli Venezia Giulia e la parte nord-est della Regione Veneto. Copre una superficie di 1.018 kmq di cui 398 kmq in territorio friulano e 620 kmq in territorio veneto. Confina ad ovest con il bacino del Livenza (argine sinistro del fiume Meduna) e ad est con il bacino del Tagliamento (argine destro del fiume Tagliamento).

Bacino interregionale del fiume Lemene La parte nord del bacino, è compresa all interno del confine della regionale Friuli Venezia Giulia, ed è sostanzialmente caratterizzata dai territori sabbioso argillosi della bassa pianura pordenonese e situata ad una altezza media di circa 33 m s.m. La parte a sud ricadente all interno del confine della regione Veneto è caratterizzata da una quota media di pochi metri sul livello del mare. Vaste aree sono anche al di sotto della quota del medio mare. I corsi d acqua che costituiscono la rete idrografica del bacino traggono origine da una serie di rogge che si dipartono in modo capillare dalla pianura compresa tra i fiumi Tagliamento e Meduna.

Bacino interregionale del fiume Lemene Il territorio gestito è suddiviso fra i seguenti enti: : Provincia di Treviso (2 Comuni) Provincia di Venezia (11 Comuni) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone (15 Comuni) La sede amministrativa è a Venezia, presso la Regione del Veneto Direzione Difesa del Suolo.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ALLA DATA DI ADOZIONE DEL PROGETTO DI PIANO L. 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Provvedimen ti di Costituzione dell Autorità di bacino interregionale del fiume Lemen e Deliberazione del Consiglio Regionale del Veneto n.1105 del 07/03/1995 Deliberazione della Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia n.603 del 15/02/1995

LE PROC ED URE D I APPRO VAZION E D EL PIANO ai sensi della Legge regionale 18 aprile 1995, n.29 Iter approvazione PAI

Iter approvazione PAI Progetto di Piano adottato Piano adottato Piano approvato Comitato Istituzionale Pubblicazi one G.U. o BUR termine presentazione osservazi oni Controdeduzioni della Giunta Parere Consiglio Comitato Istituzionale DPCM 26/11/2002 31/10/2003 29/01/2004 DGR n.170/cr 28/12/2007 Delibera n. 8 12/01/2010

Il Progetto di Piano La legge 3 agosto 1998, n. 267 prevedeva che le Autorità di bacino di rilievo nazionale e interregionale e le regioni per i restanti bacini adottassero piani stralcio per l'assetto idrogeologico che fornissero in particolare l'individuazione delle aree a rischio idrogeologico e la perimetrazione delle aree da sottoporre a misure di salvaguardia nonché le misure medesime"

Gli studi su cui si basa il Piano di Assetto Idrogeologico Per la definizione del progetto di piano di Assetto Idrogeologico del Fiume Lemene, è stato affidato nel 2001, incarico all associazione di imprese costituita da Hydrodata S.p.a., Aquater S.p.a., Protecno S.r.l. di predisporre uno studio per l individuazione e perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico ed adozione delle misure di salvaguardia Lo studio ha interessato eventi di piena caratterizzati da tempo di ritorno di 20, 50, 100 e 200 anni Sono stati utilizzati appositi modelli matematici

Il Progetto di Piano di Assetto Idrogeologico si concretizza: nella definizione del quadro delle condizioni di pericolosità idraulica e geologica e del relativo rischio; nella costituzione di vincoli, di prescrizioni, di incentivi e di destinazioni d uso del suolo in relazione alle diverse condizioni di pericolosità; In queste aree possono essere realizzate solo opere di regimazione idraulica, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria,..

La probabilità di accadime nto è riconducibile all individuazione del tempo di ritorno (Tr) rispetto al quale devono essere determinate le altezze d acqua che si instaurano nelle aree allagate. Il tempo di ritorno è quel lasso temporale nel quale un dato evento ha probabilità di accadere una volta. Il D.P.C.M. 29 settembre 1998 individuava tre classi di pe ricolosità: a) aree ad alta probabilità di inondazione - indicativamente con tempo di ritorno Tr di 20-50 anni; b) aree a moderata probabilità di inondazione - indicativamente con Tr di 100-200 anni; c) aree a bassa probabilità di inondazione - indicativamente con tempo di ritorno Tr di 300-500 anni; al riguardo si possono fare le seguenti osservazioni:

Tr = 30/50 anni Sono tempi di ritorno di entità confrontabile con la vita umana e rappresentano un valore temporale percepibile dall opinione pubblica e confrontabile con scelte di tipo pianificatorio. Una condizione di pericolosità caratterizzata da questi valori del tempo di ritorno è inaccettabile nel caso la zona interessata dalla situazione di dissesto sia urbanizzata e pone la necessità di realizzare interventi strutturali, senz altro giustificabili a livello economico. Tr = 100 anni È un tempo di ritorno ancora confrontabile con la vita umana, ma non è percepibile dall opinione pubblica: E superiore ai tempi caratteristici degli investimenti a lungo termine e quindi si presuppone che sia accettabile un certo danno (costo) rispetto al beneficio, più proficuo, connesso all edificazione. Nelle aree interessate da allagamenti centenar i appare possibile una politica di interventi non strutturali che preveda vincoli e soprattutto indicazioni sulle modalità di uso del territorio. Tr = 200 anni È un tempo di ritorno non confrontabile con la vita umana e con le scelte di tipo pianificatorio. Da un punto di vista statistico comincia ad essere un valore poco significativo. Tr = 500 anni È un tempo di ritorno che ha perso di significato statistico.

Estensione delle aree di esondazione per l evento con 20 anni di tempo di ritorno

Estensione delle aree di esondazione per l evento con 50 anni di tempo di ritorno

Estensione delle aree di esondazione per l evento con 100 anni di tempo di ritorno

Estensione delle aree di esondazione per l evento con 200 anni di tempo di ritorno

IL METODO UTILIZZATO NEL PIANO PER DEFINIRE LA PERICOLOSITA PERICOLOSITÀ P3 ELEVATA P2 MEDIA P1 MODERATA Tr = 50 anni h > 1 m Tr = 50 anni 1 m > h > 0 Tr = 100 anni h > 0

LIVELLI DI PERICOLOSITÀ IDRAULICA NEI CORSI D ACQUA DEL BACINO Con questo metodo si fa riferimento a tempi di ritorno percepibili dall opinione pubblica e confrontabili con scelte di tipo pianificatorio Il tempo di ritorno di 50 anni è stato scelto poiché consente di individuare aree ove è possibile ipotizzare interventi strutturali giustificabili a livello economico La distinzione tra altezze dell acqua maggiori e minori di 1 metro è il limite che distingue due zone nelle quali il danno è accettabile o meno, fatte salve le considerazioni su alcune opere pubbliche Per quanto riguarda le zone a pericolosità moderata il tempo di ritorno di 100 anni consente di individuare un area nella quale più che una scelta di tipo strutturale diventa possibile una politica di interventi non strutturali che preveda vincoli e indicazioni sulle modalità di uso del territorio.

Pericolosità idraulica

Le aree soggette a scolo meccanico Le opere di bonifica contribuiscono a garantire le condizioni di sicurezza al territorio, consentendo, dove le pendenze naturali non lo permettono, l allontanamento delle acque meteoriche E una funzione rilevante per le aree che hanno quote prossime o inferiori al medio mare Sono opere che spesso interessano ambiti con destinazione agricola dimensionate con Tr compreso tra 10 e 30 anni Con frequenza elevata vaste aree sono soggette ad allagamenti che creano anche se di entità modesta disagio ai residenti In mancanza di una maggiore definizione del fenomeno tutto il territorio soggetto a bonifica a scolo meccanico è stato caratterizzato a pericolosità P1

Aree soggette a scolo meccanico Le aree soggette a scolo meccanico sono caratterizzate con pericolos ità P1

Il rischio idrogeologico Il rischio idrogeologico R è definito come il prodotto di tre fattori: 1. pericolosità o probabilità di accadimento dell evento calamitoso; 2. valore degli elementi a rischio (intesi come persone, beni materiali, patrimonio ambientale); 3. vulnerabilità degli elementi a rischio (intesa come capacità di sopportare le sollecitazioni esercitate dall evento). R = P * V * V

ELEMENTI VULNERABILI PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO Elementi areali Elementi lineari Elementi puntiformi Elevata ZTO-A ZTO-B ZTO C Viabilità principale Linea ferroviaria Servizi a rete Edifici Pubblici (Municipio, Scuole) Caserme Strutture ospedaliere Discariche In dustrie a rischio Media ZTO-D Viabilità secondaria Beni storici, artistici, architettonici, geologici ZTO-E / / Moderata Aree attrezzate di interesse comune (sport e tempo libero, parcheggi, ) Vincolo ambientale

La valutazione del Rischio Idrogeologico La classe di rischio è stata ottenuta da una matrice che incrocia la vulnerabilità con la pericolosità ed assegna la classe di rischio in relazione al valore degli elementi VALUTAZIONE DEI LIVELLI PERICOLOSITA DI RISCHIO Tr = 50 anni Tr = 50 anni Tr = 100 anni h > 1 m 1 m > h > 0 h > 0 VULNERABILITA ZTO-A, B, C, Viabilità principale, Linea ferroviaria, Servizi a rete, Edifici Pubblici (Municipio, ), Caserme, Strutture ospedaliere, Edifici scolastici ZTO-D, Beni artistici e architettonici ZTO-E, Aree attrezzate di interesse comunale (sport e tempo libero, parcheggi, ), Vincolo ambientale R3 R3 R2 R3 R2 R1 R2 R1 R1

PERICOLOSITA VULNERABILITA sovrapposizione

Rischio idraulico

Considerazioni sulle aree vulnerabili Legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 - Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio Il governo del territorio si articola in disposizioni strutturali con il Piano di Assetto del Territorio (PAT) e in disposizioni operative con il Piano degli Interventi (PI) La suddivisione del territorio in ZTO avviene secondo i criteri dell atto d'indirizzo approvato con deliberazione n.3178 in data 8 ottobre 2004 E opportuno privilegiare l analisi dei tessuti urbani in funzione della loro complessità ed articolazione; la zona deve essere definita in funzione di una organizzazione urbanistica/edilizia la cui omogeneità sia la risultante di più processi, fra cui la formazione e le sue successive fasi di trasformazione, il rapporto tra la tipologia edilizia ed il lotto edificabile, il rapporto sotto l aspetto formale e dimensionale tra spazi pubblici e privati e infine per la prevalenza di una o più funzioni urbanistiche significative

Considerazioni sulle aree vulnerabili la, in questi anni, si è dotata di una cartografia, alla scala di riferimento 1:10.000, della Copertura del Suolo dell'intero territorio regionale, molto accurata dal punto di vista geometrico e tematico, che permette di disporre di una base di riferimento per le scelte di programmazione territoriale ed ambientale e per il controllo dell'uso e consumo di suolo. Tale classificazione del territorio, peraltro, è in linea con quanto indicato dal programma CORINE Land Cover