ELENCO PUBBLICAZIONI

Documenti analoghi
ELENCO PUBBLICAZIONI

Laurea (2000) in Economia delle Istituzioni e dei Mercati finanziari presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Laurea (2000) in Economia delle Istituzioni e dei Mercati finanziari presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Laurea (2000) in Economia delle Istituzioni e dei Mercati finanziari presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum Vitae. Professore aggregato di Finance presso l università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

Curriculum Vitae. Dati Anagrafici. Gianluca Mattarocci Nato a Roma il 22 Novembre 1978

Curriculum Vitae.

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

Curriculum Vitae. Mail address: ID Skype: gianluca.mattarocci

from the Italian market (con Lucia Gibilaro e Gianluca Mattarocci), Journal of Property Investment & Finance, Vol. 29, n. 2, 2011.

Curriculum Vitae.

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

Elenco generale delle Pubblicazioni di Matteo Cotugno

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

Bibliografia. ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Dipartimento di Economia e Management

Curriculum Accademico di STEFANO MONFERRÀ

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il Laboratorio real estate: attività del 2012 e sguardo al futuro

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

Cattaneo Cristiana, Servalli Stefania- Antonio Gavazzeni: un bergamasco nella storia della ragioneria, Summa, settembre 2000

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

Elenco generale delle Pubblicazioni di Matteo Cotugno

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

Elvira Anna Graziano. Curriculum Vitae

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Nome(i) / Cognome(i) Maria-Gaia Soana

La ricerca real estate in Italia: sfide aperte e riflessioni

A N N A P A O L A M I C H E L I

Syllabus. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

Programma Rating e Credit Risk Management

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Full Professor of The economics of financial intermediaries at Parma University, Italy

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie - Curriculum: Economic and Financial Analysis

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI. Posizione attuale

Curriculum Vitae. VINCENZO FARINA Data di nascita: 27/03/1978

M A R I O L A T O R R E

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Percorso professionalizzante Risk management in banca

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Presentazione dell attività del Laboratorio sul Credito alle Famiglie

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

CV breve e Pubblicazioni di Gabriele Sampagnaro

Curriculum Vitae CLAUDIO GIANNOTTI

Percorso professionalizzante Risk management in banca

2003 oggi Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma.

SYLLABUS. Subject: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie. (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

Da giugno 2014 è Presidente della Scuola di Economia e Statistica dell Università di Milano Bicocca.

VINCENZO FARINA

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Resume. His degrees are all in Economics, with a focus in Finance and Monetary Economics.

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Paola Schwizer. Curriculum Vitae. Banking and Insurance. Home Page > Faculty

Il Laboratorio di Finanza Immobiliare

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

CONVEGNO 27 marzo 2015

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

Curriculum vitae di CINZIA BALDAN

Teoria degli intermediari finanziari e sviluppo economico

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT E FINANZA Curriculum Marketing and Operations. management

Curriculum Scientifico e Didattico di Matteo Cotugno

Presentazione del laboratorio: Linguaggio e media per la finanza

education PERCORSO FORMATIVO

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Paola Schwizer. Curriculum Vitae. Banking and Insurance. Home Page > Faculty

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Ministero dell Economia e delle Finanze

Laboratorio di Finanza Immobiliare: le ricerche realizzate nel 2008 e quelle in corso

Codice Insegnamento SSD Tipo di attività CFU Ore Anno EC0121 Methods of operations B - S/06 SECS- SECS- P/01 SECS- P/02 P/08 SECS- P/07

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

I rischi di credito e operativo

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

ASSOCIAZIONE IN ORGANIZZAZIONI ACCADEMICHE Membro dell Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari;

VINCENZO FARINA Last update: December 2017

Curriculum della propria attività scientifica e didattica

Gian Marco Chiesi. Curriculum vitae

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

CURRICULUM ELENA BECCALLI

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di PAOLA LEONE

Transcript:

ELENCO PUBBLICAZIONI Dati personali Lucia Gibilaro Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana 2 24127, Bergamo Telefono: 0039 035 2052675 E-mail: lucia.gibilaro@unibg.it Pubblicazioni Gibilaro L. (2001), Verso Basilea 2, Fact & News, Settembre, Milano Gibilaro L. (2002), Appendice 2. Report Loss Given Default-Specificità nel caso del factoring, in Loss Given Default. Aspetti metodologici e proposta di una struttura dati per la stima, I lavori delle Commissioni tecniche ABI, Bancaria Editrice, Roma, pp.95-105 Gibilaro L. (2002), Le operazioni di cartolarizzazione ed il trattamento proposto dal Comitato di Basilea, Fact & News, Marzo-Aprile, Milano Gibilaro L. (2004), Il trattamento dei crediti commerciali nel Nuovo Accordo sul Capitale, Banche e Banchieri, n.4, vol. 31, Milano, pp. 308-320 Carretta A., Gibilaro L. (2005) "I fabbisogni informativi nel processo di rating interno per il portafoglio corporate delle banche: il caso della Loss Given Default" AA.VV, La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione, 27 Convegno AIDEA, Giappichelli, Torino, pp. 949-972 Gibilaro L., (2005), Il terzo studio sull impatto quantitativo: aspetti generali ed implicazioni per l attività di factoring, in Carretta A., Mori M., Porzio C., Schwizer P., Prospettive di ricerca in Banca e Finanza, Denaro Libri, Napoli, pp. 143-167 Gibilaro L. (2006), I fabbisogni informativi del processo di rating interno per il portafoglio corporate delle banche: il caso della Loss Given Default, in Carretta A., Filotto U., Fiordelisi F., Informazione e governo del rischio di credito, Franco Angeli, Roma, pp. 86-113 Gibilaro L. (2006), L impatto del Nuovo Accordo sul Capitale sulla standardizzazione dei processi del risk management: il rischio di dilution, in AA.VV., I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili. Atti del X Convegno nazionale di Aidea Giovani Dipartimento di 1

Studi Aziendali Università degli studi di Napoli Parthenope 17-18 marzo 2005, Franco Angeli, Roma, pp. 13-29 Gibilaro L., Mattarocci G. (2006), L influenza della concentrazione sulla disponibilità del credito alle imprese: un confronto fra crediti commerciali e crediti finanziari, Credifact discussion paper, n.2, Novembre, Milano Gibilaro L., Mattarocci G. (2006), La selezione del tasso di attualizzazione nella stima della Loss Given Default, Newfin working paper, n.6, Milano Gibilaro L., Mattarocci G. (2007), The selection of the discount rate in estimating Loss Given Default, Global journal of business research, Volume 1, n.2, Hilo, pag. 15-34 Gibilaro L., Martinelli A., Vigano L. (2008), La finanza degli intermediari in Dossena G., Paleari S., Il futuro del territorio. Scenari socio-economici nella realtà bergamasca, Sestante Edizioni, Bergamo Gibilaro L. (2009), Verso Basilea 2, in Carretta A. (a cura di), Factoring. Mercato, regolamentazione e gestione, Uni Service Editrice, Trento Gibilaro L. (2009), Le operazioni di cartolarizzazione ed il trattamento proposto dal Comitato di Basilea in Carretta A. (a cura di), Factoring. Mercato, regolamentazione e gestione, Uni Service Editrice, Trento Giannotti C., Gibilaro L. (2009), La durata del processo di recupero nei crediti immobiliari: ciclo economico, liquidità ed efficienza delle procedure, Bancaria, n.6, pp.38-52 Giannotti C., Gibilaro L. (2009), Property market liquidity and real estate recovery procedures: Evidences from the Italian economic cycle, Journal of European Real Estate Research, vol.2, n.3, pp.235-258 Gibilaro L., Mattarocci G. (2009), Concentration in lending: commercial vs financial credits, Academy of Banking Studies Journal, vol. 8, n.1, pp. 39-60 ok Gibilaro L., Mattarocci G. (2009), Characteristics of the Recovery Process for Small Financial Intermediaries: the case of Italian Cooperative Banks, Academy of Banking Studies Journal, vol.8, n.2, pp. 75-94 Gibilaro L. Mattarocci G. (2009), Rating groups vs rating of group members: evidence from the Italian financial market, Journal of Finance and Accountancy, vol. 2, pp. 54-71 Gibilaro L. (2010), Basilea 2 e la nuova disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari, in Nadotti L., Porzio C., Previati D., Economia degli Intermediari Finanziari, Mc-Graw Hill, Milano, pp.575-589 2

Gibilaro L. e Mattarocci G. (2010), Il costo del recupero del credito e i tempi di rivalsa, in Filotto U. e Caratelli M. (a cura di), Cessione del quinto, nuove opportunità? Brasile, India, Cina e l esperienza italiana, Bancaria Editrice, Roma Gibilaro L. e Mattarocci G. (2010), Le variabili predittive della posizione netta in credito commerciale: evidenze empiriche per le imprese italiane, CREDIFACT Discussion paper n 1/2010, Milano Gibilaro L., Mattarocci G. (2010), Predictors of net trade credit: evidence from the Italian market, The International Journal of Business and Finance Research, The Institute for Business and Finance Research, vol.4, n. 4, pp. 103-119 Giannotti C., Gibilaro L., Mattarocci G. (2011), Liquidity risk exposure for specialised and unspecialised real estate banks: evidence from the Italian market, Journal of Property Investment and Finance, vol.29, n.2, pp. 98-114 Gibilaro L. e Mattarocci G. (2011), Measuring customers portfolio concentration for rating agencies. Evidence from Fitch, Moodys and S&P, International Journal of Bank Marketing, vol.29, n.4, pp. 333-356 Gibilaro L., Mattarocci G. (2011), Pricing policies and customers portfolio concentration for rating agencies: evidence from Fitch, Moody s and S&P, Academy of Banking Studies Journal, vol. 10, n. 1, pp. 23-52 Gibilaro L. e Mattarocci G. (2011), Interaction between trade credit and debt: Evidence from the Italian market, International Business & Economics Research Journal, vol. 10, n. 3, pp. 103-112 Gibilaro L. e Mattarocci G. (2011), The impact of discount rate choice in estimating the workout LGD, Journal of Applied Business Research, vol. 27, n. 2, pp. 139-148 Gibilaro L. e Mattarocci G. (2011), Le competenze distintive delle BCC nella valutazione e gestione del rischio di credito: il caso della LGD, in Carretta A. (a cura di), Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione, Il Mulino, Bologna Gibilaro L. e Mattarocci G. (2012), The impact of discount rate choice in estimating the workout LGD for corporate and retail portfolios, in Carretta A. e Mattarocci G. (a cura di), Financial Systems in Troubled Waters Information, Strategies, and Governance to Enhance Performances in Risky Times, Routledge, Abingdon Gibilaro L. e Piatti D. (2012), Il ruolo delle variabili hard finanziarie e non finanziarie nella Business Failure Prediction, Sinergie, Rapporti di ricerca, vol.30, n 36, 135-184 Bassani G.V, Cattaneo, C.,Gibilaro L., Piatti D.,(2012). Variabili hard e variabili soft negli approcci di rating, Quattrociocchi B., Birindelli G., Cattaneo C., Formisano V. Modina M. (a cura di), Il rating 2.0 per una nuova relazione tra impresa e banca, pp.91-140, CEDAM, Padova 3

GIBILARO, LUCIA, Mattarocci, Gianluca, (2013). L'interazione tra la politica di credito commerciale e il debito commerciale nelle imprese italiane. In Loris Nadotti (Eds.), Banche, Mercati e Territorio, (Prima edizione) (pp.85-103). Nuova Prhomos, Città di Castello, ISBN 978 88 97 900 81 8 Gibilaro L. Mattaocci G. (2014), Home Bias in Asian REIT Portfolio Investment Strategies, in Greg Gregoriou, David Lee, Handbook of Asian Finance REITs, Trading, and Fund Performance. Vol 2, Oxford, Academic Press Inc., p. 39-51 Caratelli M., Gibilaro L. (2016), Dal crowdfunding al peer-to peer lending. Una proposta di classificazione, Filotto U. (a cura di), Il peer to peer lending: mito o realtà?, pp.15-24, Bancaria Editrice, Roma, Gibilaro L. (2016), I principali player internazionali. L evoluzione delle piattaforme peer-to-peer, Filotto U. (a cura di), Il peer to peer lending: mito o realtà?, pp. 25-60, Bancaria Editrice, Roma, Gibilaro L. (2016), Profili di regolamentazione, Filotto U. (a cura di), Il peer to peer lending: mito o realtà?, pp.61-72, Bancaria Editrice, Roma Gibilaro L., Mattarocci G. (2016), Are Home-Biased REITs Worthwhile?, Journal of Real Estate Portfolio Management, Vol. 22, 1-12 Gibilaro L. e Mattarocci G. (2016), Banking Group Features and Interbank Market Exposure: Evidence from the Main European Groups, Journal of Financial Management, Markets and Institutions, vol. 4, n. 1, pp. 43-70 Caratelli M., Filotto U., Gibilaro L., Mattarocci M. (2016), Il mercato del peer-to-peer lending nel mondo e le prospettive per l Italia, Bancaria, n.3, 67-71 Gibilaro L., Mattarocci G. (2016), Landmark Buildings and Diversification Opportunities in the Residential Market, International Journal of Housing Markets and Analysis, vol.9, n. 4, 429-445 Gibilaro L., Mattarocci G. (2016), Real Estate Exposure and Bank Share Price Synchronicity, Journal of Real Estate Portfolio Management, vol.22, n.2, 147 157 Gibilaro L., Mattarocci G. (2018), Multiple Banking Relationships and Exposure at Default: Evidence from the Italian Market, Journal of Financial Regulation and Compliance, vol.26, n.1, pp. 2-19 Gibilaro L., (2018), Credito commerciale e mitigazione del rischio di credito: potenzialità, caratteristiche e evidenze empiriche, Universitalia, Roma Gibilaro L., Mattarocci G. (2018), Financing Decisions of REITs and the Switching Effect, International Real Estate Review, vol. 21, n.3, p.367-396 4

Gibilaro L., Mattarocci, G., Mihai-Yiannaki, S. (2018), Funds of Hedge Funds Portfolio Construction and the role of Cypriot Market in a European diversified portfolio, Vrontis D., Weber Y., Tsoukatos E., Research Advancements in National and Global Business Theory and Practice, EuroMed Press, Nicosia Gibilaro L., Mattarocci G. (2018), Peer-to-peer lending and real estate mortgages: evidence from United Kingdom, Journal of European Real Estate Research, vol.11, n.3, pp.319-334 Gibilaro L. (2019), Trade Credit and Financing Instruments Mitigation, Business Expert Press, New York Gibilaro L. (2019), Trade Credit and Risk Management, Business Expert Press, New York Bergamo, 07/01/2019 5