Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Documenti analoghi
Correzione Parziale del 24/01/2014

prendono parte alla reazione.

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

See more about

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

I Gas e Loro Proprietà (II)

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Esercizi bilanciamento redox

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Esame (0) classei - Codice Prova:

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Scritto chimica generale

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

Generica equazione chimica:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Carica e massa di particelle atomiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

COMPITO A DI CHIMICA DEL

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

Chimica A.A. 2017/2018

Le reazioni chimiche

Reazioni chimiche e stechiometria

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

1-Sia un gas a t = -100 C ed alla pressione P= 10 atm.calcolare la pressione se la temperatura viene portata a 20 C.

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Reazioni lente e reazioni veloci

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Esercizi di stechiometria

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Reazioni chimiche reversibili

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Equilibri in fase gassosa

Chimica. Lezione 09/11/2010

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Stechiometria. Relazione quantitativa tra specie chimiche che reagiscono tra loro

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Lo stato gassoso e le sue proprietà

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Pesi atomici e molecolari La mole

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Massa assoluta e relativa e mole

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Massa degli atomi e delle molecole

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

Transcript:

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA IN CUI COMPAIONO SPECIE ALLO STATO GASSOSO Es. ESERCIZIO 1 Nella reazione tra alluminio ed acido cloridrico si sviluppa idrogeno gassoso. Determinare il volume di H 2, misurato a 735 torr e a 22 C, che si sviluppa nella reazione di 0,356 g di Al con 1,9 g di HCl. (Al = 27 uma; Cl = 35 uma). La reazione è : Al + HCl = AlCl 3 + H 2 ( ) stechiometria-gas 1 2 Al + 6 HCl = 2 AlCl 3 + 3 H 2 ( ) n Al = 0,356 g = 0,0132 moli 27 g/mol P.M. HCl= 36 uma n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli 36 g/mol 2mol Al : 6mol HCl = 0,0132mol Al : xmol HCl n HCl = 6. 0,0132 / 2 = 0,0396 mol moli di HCl che reagiscono stechiometricamente con 0,0132 moli di Al stechiometria-gas 2

0,0132 moli di Al reagiscono con 0,0396 moli di HCl. Restano 0,0528-0,0396 = 0,0132 moli di HCl. Al è il reagente limitante HCl è il reagente in eccesso Quante moli di H 2 si formano? dalla stechiometria della reazione: 2 Al + 6 HCl = 2 AlCl 3 + 3 H 2 ( ) 2 mol Al : 3 mol H2 = 0,0132 mol Al : x mol H2 n H2 = 3. 0,0132 / 2 = 0,0198 moli 0,0198 moli di H 2 che volume occupano nelle condizioni indicate? pv=nrt n = 0,0198 p = 735 torr = 735/760 = 0,967 atm T = 22 C = 22+273,15 = 295,15 K V=nRT/p = 0,0198. 0,0821. 295,15 / 0,967 = = 0,5 l stechiometria-gas 3 ESERCIZIO 2 Si calcoli il numero di g di SO 3 che possono prepararsi mediante la reazione: SO 2 + O 2 = SO 3 ponendo a reagire 2 l di SO 2 misurati a 100 C e a 760 torr con 3 l di O 2 misurati a 50 C e a 2 atm. stechiometria-gas 4

2SO 2 ( ) + O 2 ( ) = 2 SO 3 ( ) V = 2 l p = 760 torr = 1 atm T = 100 C = 100 +273,15 = 373,15 K n SO2 = pv/rt = 1. 2/(0,0821. 373) = 0,0653 mol V = 3 l p = 2 atm T = 50 C = 50 +273,15 = 323,15 K n O2 = pv/rt = 2. 3/(0,0821. 323) = 0,226 mol 2mol SO2 : mol O2 = 0,0653mol SO2 : xmol O2 n O2 = 1. 0,0653 / 2 = 0,0326 mol moli di O 2 che reagiscono stechiometricamente con 0,0653 moli di SO 2 stechiometria-gas 5 0,0653 moli di SO 2 reagiscono con 0,0326 moli di O 2. Resta O 2 in eccesso. SO 2 è il reagente limitante. Quante moli di SO 3 si formano? dalla stechiometria della reazione: 2SO 2 ( ) + O 2 ( ) = 2 SO 3 ( ) 2mol SO2 : 2mol SO3 = 0,0653mol SO2 : xmol SO3 n SO3 che si formano = n SO2 che reagiscono = = 0,0653 mol PM SO 3 = 80 uma g SO3 = 0,0653 mol. 80 g/mol = 5,22 g stechiometria-gas 6

ESERCIZIO 3 1 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 5 dm 3 di O 2 (entrambi a condizioni standard) sono introdotti in un recipiente di 1 l inizialmente vuoto. Mediante innesco con scintilla i due gas sono fatti reagire secondo la reazione (da bilanciare): C 2 H 2 + O 2 = CO 2 + H 2 O E la temperatura del recipiente raggiunge 675 K. Calcolare la pressione nel recipiente alla temperatura di 675 K (si consideri l acqua gassosa in queste condizioni). stechiometria-gas 7 2C 2 H 2 + 5 O 2 = 4 CO 2 + 2 H 2 O V = 1 l p = 1 atm T = 0 C = 273,15 K n C2 H 2 = pv/rt = 1. 1/(0,0821. 273) = 0,045 mol V = 5 l p = 1 atm T = 0 C = 273,15 K n O2 = pv/rt = 1. 5/(0,0821. 273) = 0,223 mol 2mol C2 H 2 : 5mol O2 = 0,045mol C2 H 2 : xmol O2 n O2 = 5. 0,045 / 2 = 0,1125 mol moli di O 2 che reagiscono stechiometricamente con 0,045 moli di C 2 H 2 stechiometria-gas 8

0,045 moli di C 2 H 2 reagiscono con 0,1125 moli di O 2. Restano 0,223-0,1125 = 0,1105 moli di O 2 C 2 H 2 è il reagente limitante. Quante moli di CO 2 e di H 2 O si formano? dalla stechiometria della reazione: 2C 2 H 2 + 5 O 2 = 4 CO 2 + 2 H 2 O 2mol C2 H 2 : 4mol CO2 = 0,045mol C2 H 2 : xmol CO2 2mol C2 H 2 : 2mol H2 O = 0,045mol C2 H 2 : xmol H2 O n CO2 che si formano = 2. n C2 H 2 che reagiscono = = 0,09 mol n H2 O che si formano = n C2 H 2 che reagiscono = = 0,045 mol stechiometria-gas 9 Dopo la reazione nel recipiente da 1 l si ha una miscela di gas : 0,09 moli di CO 2 0,045 moli di H 2 O 0,1105 moli di O 2 residue p TOT V=n TOT RT p TOT = n TOT RT/V = = (0,09+0,045+0,1105). 0,0821. 675 / 1= = 13,6 atm stechiometria-gas 10

ESERCIZIO 4 NH 4 ClO 4 esplode per riscaldamento secondo la reazione (da bilanciare): NH 4 ClO 4 = HCl + N 2 + H 2 O + O 2 1,00 g del sale sono fatti esplodere in un recipiente di 1 l di volume (inizialmente vuoto) e la temperatura raggiunge 450 C. Calcolare la pressione nel recipiente a 450 C (si consideri l acqua in fase gassosa in queste condizioni) stechiometria-gas 11 4NH 4 ClO 4 = 4 HCl + 2 N 2 + 6 H 2 O + 5O 2 PM NH 4 ClO 4 = 117 uma n = 1g / 117(g/mol) = 0,00855 moli : 4mol HCl = 0,0085mol NH4 ClO 4 : xmol HCl : 2mol N2 = 0,0085mol NH4 ClO 4 : xmol N2 : 6mol H2 O = 0,0085mol NH4 ClO 4 : xmol H2 O : 5mol O2 = 0,0085mol NH4 ClO 4 : xmol O2 n HCl = 0,0085 mol n N2 = 0,0085/ 2 = 0,00425 mol n H2 O = 6. 0,0085 / 4 = 0,0127 mol n O2 = 5. 0,0085 / 4 = 0,0106 mol stechiometria-gas 12

Dopo la reazione nel recipiente da 1 l si ha una miscela di gas : 0,0085 moli di HCl 0,00425 moli di N 2 0,0127 moli di H 2 O 0,0106 moli di O 2 p TOT V=n TOT RT T = 450 C = 723 K p TOT = n TOT RT/V = = 0,036. 0,0821. 723 / 1= = 2,14 atm stechiometria-gas 13 ESERCIZI Una bombola contiene N 2 gassoso alla pressione di 1,51. 10 7 Pa. Il volume della bombola è 75 dm 3. Si calcoli la massa di azoto che è contenuta nella bombola a 295 K. (13 Kg) 2 l di un gas misurati alla pressione di 1,02. 10 5 Pa e a 25 C pesano 5,71g. Calcolare il peso molecolare della sostanza. (69,6 uma) Data la reazione: NH 3 + O 2 = NO + H 2 O Calcolare quanti litri di ossido di azoto si formano in condizioni standard di T e di p se si mettono a reagire 4,43 l di ammoniaca e 5 l di ossigeno. (4 l) Il carbonato di calcio si decompone per riscaldamento secondo la seguente reazione: CaCO 3 (s) = CaO (s) + CO 2 (g) Si calcoli il volume di CO 2 (misurato a 293 K e a 1,01 bar)che si svolge per ogni grammo di CaCO 3 decomposto e la perdita percentuale in peso. (0,24 l; 44%) 1,5 g di CO 2 e 1,5 g di O 2 sono posti in un recipiente il cui volume è 150 l e la temperatura è portata a 723 K. Si calcoli la pressione totale nel recipiente e le pressioni parziali dei due gas. ( p tot = 3,23. 10 3 Pa; p CO2 = 1,36. 10 3 Pa; p O2 = 1,87. 10 3 Pa) stechiometria-gas 14