Azione KA1 Mobilità dello Staff della Scuola Training.EU

Documenti analoghi
Protocollo Elettronico Mantova, 1 marzo Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Bando interno di selezione docenti partecipanti Progetto ICE Inclusione, Competenze, Europa

[Digitare qui] [Digitare qui] [Digitare qui] di T I O N E

Gestione del progetto

Report finale prima mobilità Spagna novembre 2018

Circolare n. 63. Avviso per la selezione dei docenti per il progetto di mobilità Erasmus+ AZIONE CHIAVE 1 MOBILITA DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

Aurora Davoli e Paola Arudini MIUR DGEFID UFFICIO VI - INNOVAZIONE DIGITALE

PROGETTO ERASMUS+KA1 APRIAMO LE MENTI A APPROCCI INNOVATIVI IN EUROPA! CODICE ATTIVITA : IT02-KA

Titolo del progetto: Imparare condividendo: job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Il programma europeo per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. L I.S.I.S.S. Majorana in cammino verso l Europa

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO. Danilo Dolci

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

Prot del 17/03/2017

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PEC: TEL: 0575/ C.F COD. MECC.: ARMM06700C

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

A CHALLENGE IN EUROPEAN PROFESSIONAL DEVELOPMENT

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

PROGETTO FORMATIVO GENERALE DIPARTIMENTO DI INGLESE

Vista la programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 Programma Operativo Nazionale:

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Protocollo Elettronico 320 Mantova, 10 gennaio 2019

Circ. N 298 Agrigento 08/07/2017. Oggetto: Attività Progetto Erasmus Learning and Leadership. Selezione docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La mobilitàin Erasmus+ Primi risultati nel settore scuola. Elena Bettini Agenzia Erasmus+ Indire Torino 20 settembre 2016

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

AVVISO DI SELEZIONE DEL PERSONALE DOCENTE INTERNO

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

CLIL: norme transitorie & Esami di Stato. Gisella Langé

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Cambiare vita, aprire la mente.

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Statale

ERASMUS PLUS KA1(Staff) «SMART EUROPEAN PASS»

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CODICE ATTIVITA : IT02-KA

I.I.S.S. MAZZEI- SABIN C.M. CTIS04600V C.F.

Imparare condividendo: Job shadowing e formazione tecnologica e creativa per classi adulte multietniche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Disciplina EVIDENZE n. Orario servizio ( in ore ) AREE INDICATORI EVIDENZE. (sì /no) ISTITUTO COMPRENSIVO RENATO FUCINI PISA a.s.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

istsc_moic aoomoic b.10.

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBIATE E TRIUGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PARCO DI VEIO ROMA Piano Nazionale Scuola Digitale per il Piano Triennale dell'offerta Formativa

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROGRAMMA ERASMUS + - KA1

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ATTRIBUZIONE DEL MERITO. Premessa

RELAZIONE FINALE - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

Criteri Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di:

Piano per la formazione dei docenti triennio

PROT. N /B1 Pisa, 04 /06/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CORSO CLIL INGLESE - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE: OTTOBRE 2018 MAGGIO 2019

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Majorana - Laterza Cod. Min. BAIS PUTIGNANO (BA)

FONDO PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE

DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE TRA SCUOLE SUPERIORI DEL TRENTINO E DEL TIROLO

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO. Servizi per l Enogastronomia e l OspitalitàAlberghiera S. Francesco di Paola P A O L A

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Per opportuna informazione e conoscenza si allega la nota USR Lazio/Ufficio IV prot del 19 dicembre 2018 con il relativo allegato.

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

b) favorire l internazionalizzazione e l occupabilità degli studenti diplomati di Istituti Tecnici della Regione Piemonte

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

ALLEGATO 1. Descrittori

Il piano di internazionalizzazione europea dell'iss Einaudi Pareto KA1 "Smart Mobility"

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Majorana - Laterza Cod. Min. BAIS PUTIGNANO (BA)

PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA SCHEDA PROGETTO DI AREA A.S

FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DICHIARAZIONE DEL DOCENTE DOCUMENTAZIONE PER BONUS VALORIZZAZIONE DEL MERITO a.s. 2017/2018

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

LICEO SCIENTIFICO STATALE. AUGUSTO RIGHI Viale Pepoli 3 - Bologna RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE: ERASMUS PLUS KA1 PROF.

Circolare n Oggetto: Consiglio d Europa- Programma Pestalozzi di formazione continua

BANDO CORSI UNIVERSITARI ESTIVI SOMMERKOLLEG POLETNA ŠOLA BOVEC 2019

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

OGGETTO: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti erogatori di formazione per il progetto CLIL - Domanda di partecipazione.

codice univoco fatturazione elettronica: UF1ZLY

Transcript:

Azione KA1 Mobilità dello Staff della Scuola Training.EU 2017-2019

Obiettivi del Progetto Piano di Sviluppo Europeo Potenziare le competenze linguistiche (Inglese) Potenziare le competenze metodologiche (CLIL, PBL) e le competenze digitali (ICT) Promuovere l internazionalizzazione dell Istituto

Profilo e bisogni dei partecipanti PROFILO docenti DNL di indirizzo del triennio coinvolti nella didattica CLIL docenti di lingua Inglese docenti attivamente impegnati in progetti afferenti al piano di sviluppo Europeo: formatore per la didattica PBL, referente progetti mobilità (VTA/ Erasmus+VET/Erasmus+) personale amministrativo BISOGNI Inglese lingua veicolare e metodologia per didattica CLIL aggiornamento e approfondimento lingua e civiltà Inglese Inglese lingua veicolare e approfondimento/scambio buone pratiche Inglese per comunicare con studenti stranieri e interpretare documenti in lingua Inglese

Attività finanziate Corsi di formazione linguistici e metodologici in Gran Bretagna coerenti con le aree di potenziamento del progetto Job shadowing: periodo di osservazione e scambio di buone pratiche con scuole partner (Spagna e Olanda)

Tipologia corsi di formazione (scelti sulla base del profilo e dei bisogni) Corsi di lingua Inglese Corsi di metodologia(clil, PBL, ICT) Corsi di didattica della lingua Inglese Corsi di approfondimento della cultura e civiltà anglosassone Corso di approfondimento della microlingua (Business English, Computer English,...) Verificare che la scuola rilasci l attestato Europass Mobility

Numero mobilità per corsi di formazione linguistici e metodologici 14 mobilità richieste e accordate: 11 mobilità per corsi della durata di 2 settimane 3 mobilità per corsi della durata di 1 settimana

Numero mobilità per Job Shadowing 4 mobilità richieste e accordate: Spagna Banyoles, presso Istituto Pere Alsius i Torrent: 2 mobilità della durata di 1 settimana Olanda Emmen, presso Drenthe College: 2 mobilità della durata di 1 settimana

RIPARTIZIONE MOBILITA PER CORSI DI FORMAZIONE RIVOLTI A DOCENTI E PERSONALE AMMINISTRATIVO DI RUOLO (con sede di servizio presso ITS Einaudi per il prossimo triennio) Totale 14 mobilità per corsi di formazione così suddivise: 5 posti: docenti metodologia CLIL 4 posti: docenti lingua Inglese 3 posti: docenti attivamente impegnati in progetti PBL e mobilità degli studenti 2 posti: personale amministrativo (1 settimana)

Travel Travel Grant per Participant 275 Individual support Importi finanziati Grant per Participant 1568 UK 2 weeks Grant per Participant 784 UK 1 week Grant per Participant 784 Olanda 1 week Grant per Participant 588 Spagna 1 week Course Fees Grant per Participant 700 2 weeks Grant per Participant 350 1 week

Cosa fare? Quando? Individuare il corso di formazione tramite: - ricerca su Internet - esperienza personale - sito School Education Gateway Presentare il modulo di candidatura alla Commissione Mobilità entro la scadenza (15 giugno 2017) indicando l argomento del corso, l ente formatore e il periodo (anche indicativo) e/o la disponibilità per attività di job shadowing La Commissione Mobilità provvederà a redigere una graduatoria dei candidati sulla base degli indicatori presenti nel modulo di candidatura Per corsi in luglio-agosto 2017 contattare l ente organizzatore, verificare la disponibilità, fare preiscrizione (nessun versamento)

Valutazione delle candidature (sulla base dei seguenti indicatori) profilo professionale corrispondente agli ambiti rilevanti per il progetto formazione linguistica e metodologica (PBL) svolta o in essere esperienza in progetti afferenti al piano di sviluppo europeo coerenza dei bisogni dei candidati con gli obiettivi del progetto pertinenza dell attività di formazione scelta rispetto ai bisogni individuali indicati nella candidatura ricaduta delle competenze e conoscenze acquisite sull'attività didattica disponibilità del docente a disseminare e condividere le pratiche apprese varietà della proposta formativa, al fine di ottenere un maggior arricchimento metodologico per l'istituto

Cosa fare dopo l approvazione della candidatura Confermare l iscrizione e versare l importo all ente organizzatore del corso (rimborsato dal nostro Istituto in base ai costi standard e con le modalità indicate dall AN-Indire) Acquistare il biglietto aereo (rimborsato in base ai costi standard indicati dall AN-Indire) Prendere visione degli impegni da rispettare durante la mobilità e al rientro

Cosa fare durante la mobilità Mantenere i contatti con la scuola Pubblicare sul blog del progetto commenti e valutazioni sull esperienza per un feedback Raccogliere il materiale didattico da caricare sul blog/sito d istituto per una condivisione di buone pratiche

Cosa fare al rientro Consegnare l attestato di partecipazione al corso e il biglietto del viaggio Redigere e consegnare la relazione finale sull esperienza Documentare moduli didattici innovativi e renderli disponibili sul blog del progetto/sito d Istituto Partecipare attivamente agli eventi informativi organizzati per una ricaduta del progetto sul territorio

Periodo di vita del progetto Dal 23 luglio 2017 al 22 luglio 2019 (prevalentemente nel periodo estivo tranne le attività di job shadowing che si svolgeranno durante l anno scolastico)

Scadenza per la candidatura dello staff Entro 15 giugno 2017 per mobilità comprese tra 23 luglio 2017-22 luglio 2019