Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE



Documenti analoghi
L epidemiologia del diabete senile

Sistema informativo e programmazione sanitaria

Ospedale M.O. A. Locatelli di Piario: presente e futuro Piario, 14 aprile 2016

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Il Diabete nel Veneto. Epidemiologia, morbidità e mortalità

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 104/162

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

La rete dei flussi informativi regionali per la tutela della salute mentale

ALLEGATO Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

L'organizzazione aziendale

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

PIANO DEI CENTRI DI COSTO


DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

4. Interventi chirurgici in regime di ricovero ordinario e diurno

INTEGRAZIONE PROFESSIONALE E CONTINUITA DELLE CURE: EVIDENZE DISPONIBILI E GAP DI MANAGEMENT

A relazione dell'assessore Monferino:

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI POPOLAZIONE...

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze/ARS Marche

TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Sistema Informativo Territoriale

COSTI DELLE PRESTAZIONI E PERCORSI ASSISTENZIALI. Alessandra Di Maio e Vittorio Mapelli

Verso il PDTA della fibrillazione atriale

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Neoplasia ovarica nel Veneto La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi. Paolo Spolaore

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

L Oss nell. L infermiere e le figure di supporto: il processo di attribuzione Esperienze a confronto. Sede di Fermo

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Patti di Verona e tutoraggio MMG. Francesco Del Zotti Direttore Centro Studi FIMMG Verona Direttore di Netaudit (

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PIANO LOCALE DELL AZIENDA U.S.L RIETI PROGRAMMA AUDIT CIVICO

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

Buona codifica e costo standard

Progetto MATTONI SSN

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

ATTIVITA SPECIALISTICA

Gli interventi delle professioni sanitarie

Continuità dell assistenza

Terapia del dolore e cure palliative

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Il servizio di Cure Palliative

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Flussi informativi e profili di assistenza.

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Nota metodologica. Avvertenze

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

Epidemiologia del Diabete Mellito di 0po 2 in Lombardia

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Azienda Sanitaria Locale Roma G

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

A L L E G A T O. Garanzie di Qualità per il cittadino. anno 2009 verifica

DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE


Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Transcript:

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regione Veneto

Finalità di utilizzo dei dati Psichiatria territoriale Sorveglianza epidemiologica: eventi, rischi Gestione dei servizi Valutazioni di esito Appropriatezza

Finalità di utilizzo dei dati Studi di epidemiologia di settore. Individuare la domanda di salute. Valutare l appropriatezza della risposta da parte dei servizi territoriali e ospedalieri. Valutazioni di esito (insorgenza di complicanze, perdite di contatto, decessi).

Scenario Contesto demografico Crescente invecchiamento della popolazione Aumento della quota dei grandi vecchi Contesto epidemiologico Aumento delle patologie cronico-degenerative Aumento della disabilità Contesto clinico Continua evoluzione delle tecnologie biomediche con ricadute sugli esiti e sui costi Contesto sociale modifica della percezione e della domanda in salute progressiva riduzione del supporto familiare Contesto tecnologico Prospettive innovative nell organizzazione dei servizi sanitari e sociali (es. telemedicina) Information technology Contesto economico Crescita dei costi per la salute Riduzione delle risorse

Criticità Completezza e qualità della codifica dei dati. Azioni Implementazione di nuovi controlli sui dati inviati nel Portale regionale. Restituzione di report periodici alle ULSS. Partecipazione al Forum di discussione. Organizzazione di workshop periodici.

Criticità Inadeguatezza del contenuto e delle modalità di gestione del flusso Azioni Definizione di nuove regole di strutturazione dei dati (es. assistiti / episodi di cura / prestazioni). Ridefinizione delle variabili (es. prestazioni). Introduzione nuove informazioni (contesto sociale, terapia farmacologica, tentati suicidi). Armonizzazione con il futuro flusso nazionale.

Integrazione di archivi di dati Dati primari vs dati secondari (amministrativi) Studi osservazionali Studi sperimentali Studi di prevalenza Mortalità Ricoveri (SDO) Pronto Soccorso Prescrizioni farmaceutiche Esenzioni per patologia Certificati di assist. al parto Notifiche delle mal. infettive Anagrafe sanitaria Specialistica ambulatoriale ADI - RSA

Integrazione con Schede di Morte Studio di coorte sulla mortalità per cause specifiche (suicidi?) in soggetti con patologie specifiche. Studio di coorte di mortalità in soggetti inseriti in particolari protocolli terapeutici-assistenziali.

Integrazione con flusso Pronto Soccorso Autolesioni e tentativi di suicidio.

Integrazione con Archivio Prescrizioni Territoriali di Farmaci Descrivere particolari profili di cura farmacologica nei soggetti in cura presso i DSM. Individuare prescrizioni di particolari categorie di farmaci da parte dei MMG (stima della domanda di salute non espressa presso i DSM).

Integrazione con Schede di Dimissione Ospedaliera Studi descrittivi sulla depressione post partum. Incidenza di disturbi mentali in soggetti con patologie / interventi invalidanti (es. tumori, esiti di ictus, esiti di traumatismi). Individuazione / monitoraggio dell utilizzo di particolari profili assistenziale integrati territoriali / ospedalieri. Analisi della spedalizzazione in soggetti seguiti dai CSM per specifiche patologie.

Esempi di collegamento Psichiatria Territoriale - SDO Pazienti seguiti dai DSM nel corso del 2006 per: Abuso di alcool / tossicodipendenza Depressione Schizofrenia e disturbi correlati Casi con almeno un ricovero ospedaliero nel periodo 2005 1 semestre 2006

Abuso di alcool/tossicodip tossicodip. Anno 2005 1 semestre 2006 1046 cartelle psichiatria territoriale SDO 484 cartelle con uno o più ricoveri ospedalieri 450 pazienti psichiatria territoriale 1030 ricoveri ospedalieri 2.3 ricoveri per paziente

6 Abuso di alcool/tossicodip tossicodip. DRG 428 M-Disturbi personalita' e controllo impulsi 435 -Abuso/dipen. alc./far,disint/trat.sint. no CC 430 M-Psicosi 523 -Abuso/dipen. alcool/farmaci, no terapia riabilitativa no CC 437 -Dipend. alc./far. con ter.riab. e disintoss. 202 M-Cirrosi,epatite alcoolica 426 M-Nevrosi depressiva 433 -Abuso/dip.alcool/farmaci,dimes. no parere med 434 -Abuso/dipen. alc./far,disint/trat.sint.con CC 521 -Abuso/dipen. alcool/farmaci con CC 522 -Abuso/dipen. alcool/farmaci, no terapia riabilitativa CC 182 M-Esofag.,gastroen,miscel.dist.diges.,>17 con CC 427 M-Nevrosi, ex depressiva 429 M-Disturbi organici e ritardo mentale 425 M-Reaz.acuta da adattam./dist.da disad.psicos. Altro Totale % 12% 1 10% 6% 4% 3% 3% 2% 2% 2% 39% 100%

Abuso di alcool/tossicodip tossicodip. Reparto di dimissione 40-PSICHIATRIA 26-MEDICINA GENERALE 32-NEUROLOGIA 56-REC. E RIED. FUNZIONALE 60-LUNGODEGENZA 58-GASTROENTEROLOGIA 21-GERIATRIA 09-CHIRURGIA GENERALE Totale n. ricovero 408 111 57 18 17 11 5 1 628 % 65% 18% 9% 3% 3% 2% 0% 100% Regime di ricovero Ordinario Diurno 93% 7%

Depressione (magg( magg., nevrosi, reatt.) Anno 2005 1 semestre 2006 12.251 cartelle psichiatria territoriale SDO 4179 cartelle con uno o più ricoveri ospedalieri 4049 pazienti psichiatria territoriale 7887 ricoveri ospedalieri 1,9 ricoveri per paziente

Depressione (magg( magg., nevrosi, reatt.) DRG % 430 M-Psicosi 17% 428 M-Disturbi personalita' e controllo impulsi 5% 426 M-Nevrosi depressiva 5% 410 M-Chemioterapia 2% 183 M-Esofag.,gastroen,miscel.dist.diges.,>17 no CC 2% 127 M-Insufficienza cardiaca e shock 425 M-Reaz.acuta da adattam./dist.da disad.psicos. 243 M-Disturbi dorso 364 C-DeC, conizzazione ex TM 359 C-Int.utero/annessi, no TM no CC 427 M-Nevrosi, ex depressiva 373 M-Parto vaginale no CC 209 C-Int. su articol. magg. e reimpianto arti inf. 012 M-Disturbi degenerativi sistema nervoso Altro 60% Totale 100%

Depressione (magg( magg., nevrosi, reatt.) Reparto di dimissione n. Ricoveri % 40-PSICHIATRIA 2140 27% 26-MEDICINA GENERALE 1034 13% 09-CHIRURGIA GENERALE 832 1 36-ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 572 7% 37-OSTETRICIA E GINECOLOGIA 562 7% 32-NEUROLOGIA 459 6% 21-GERIATRIA 267 3% 08-CARDIOLOGIA 265 3% Altro 1756 22% Totale 7887 100% Regime di ricovero Ordinario Diurno 80% 20%

Schizofrenia e disturbi correlati Anno 2005 1 semestre 2006 9599 cartelle psichiatria territoriale SDO 2985 cartelle con uno o più ricoveri ospedalieri 2814 pazienti psichiatria territoriale 5260 ricoveri ospedalieri 1,9 ricoveri per paziente

Schizofrenia e disturbi correlati 60% DRG 430 M-Psicosi 428 M-Disturbi personalita' e controllo impulsi 429 M-Disturbi organici e ritardo mentale 427 M-Nevrosi, ex depressiva Altro Totale % 53% 4% 2% 2% 40% 100%

Schizofrenia e disturbi correlati DRG SELEZIONATI 40-PSICHIATRIA 32-NEUROLOGIA 26-MEDICINA GENERALE 60-LUNGODEGENZA 21-GERIATRIA 56-REC. E RIED. FUNZIONALE TOTALE n. ricoveri 3056 67 28 9 2 2 3164 % 97% 2% 0% 0% 0% 100% Regime di ricovero Ordinario Diurno 88% 12%