Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita?

Documenti analoghi
I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

L inclusione nella normativa

Lo svantaggio scolastico

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

Dott.ssa Antonietta Moscato

Bisogni Educativi Speciali BES

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

Istituto Comprensivo Gonzaga

Doposcuola per alunni con BES

Bisogni educativi speciali

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

DSA-BES-ADHD acronimi misteriosi?

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

BES Bisogni Educativi Speciali Sintesi critica a cura del Centro Studi

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Nell anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto accoglie 1053 alunni. L istituto comprensivo Via Pace comprende la scuola dell Infanzia Arcobaleno,

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Educare un bambino non è riempire un vaso ma è accendere un fuoco.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA

PROGETTO DI SOSTEGNO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Una scuola per tutti e per ciascuno

INCLUSIONE SCOLASTICA

Premessa IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015 INCLUSIONE

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola dell infanzia

Bisogni Educativi Speciali:

PROTOCOLLO PER L'INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Presupposti per una didattica inclusiva

-economico, linguistico, culturale, economico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

I bisogni educativi speciali

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola primaria

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

DSA e BES : clinica e gestione del rapporto con la scuola e con la famiglia

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

I CIRCOLO DIDATTICO -COMISO- INS. AURORA TERESA SIERNA

Piano Annuale per l Inclusione

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Prof.ssa Michela Lupia Referente Inclusione UST Pisa

Stefania Giovanetti. Modena, 5 ottobre 2018

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

TUTELIAMO E VALORIZZIAMO: PEI E PDP

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

i Bisogni Educativi Speciali?

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Direttiva 27 dicembre 2012

LA VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Transcript:

Ins. Alfia Saccone

Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita?

La diversità è una componente intrinseca alla natura dell uomo; ognuno è portatore di una propria diversità poiché possiede delle caratteristiche che lo rendono differente dagli altri, unico e speciale.

Oggi una delle sfide più difficili da affrontare è quella di includere le caratteristiche specifiche di ognuno in un disegno collettivo, sostanzialmente condiviso, dimostrando che le differenze, possono produrre un complessivo arricchimento

Le differenze non devono quindi essere ridotte o eliminate altrimenti si assisterebbe ad un impoverimento della diversità e della ricchezza dei tipi umani e quindi di quelle caratteristiche così uniche che ognuno ha.

Si deve tener presente che ogni diversità ha un suo peso specifico, presenta determinate difficoltà che necessitano di precise strategie e di soluzioni differenziate per essere risolte: è indispensabile perciò mettere in atto degli interventi mirati.

Questa sfida coinvolge la scuola

La scuola, così come la famiglia, ha il compito di educare gli individui; deve perciò insegnare ai bambini e ai ragazzi a rispettare gli altri e ad essere solidali, a non avere atteggiamenti di diffidenza, di sospetto, di rifiuto, di discriminazione e di intolleranza verso individui che presentano caratteristiche diverse dalle proprie e quindi a rapportarsi agli altri senza opinioni preconcette, stereotipi e pregiudizi

La scuola è uno dei primi soggetti a far fronte al fenomeno di:

Pregiudizio razziale

Portatori di handicap Intolleranza religiosa

E indispensabile che gli individui, sin dalla tenera età, vengano educati sia dai genitori sia dagli insegnanti, a considerare gli altri come persone e non come membri di particolari categorie.

Un attenta e sensibile attività da parte degli insegnanti può contribuire ad evitare o a risolvere situazioni di disagio generate da forme di pregiudizio e di esclusione che potrebbero portare alcuni bambini e ragazzi a non voler andare più a scuola

La scuola è rimasta l unico luogo o uno dei pochissimi luoghi in cui si incontrano tutti o quasi tutti

E importante iniziare fin dai primi anni di scolarizzazione un azione educativa che innesti processi di consapevolezza e rispetto, di superamenti stereotipi. Per migliorare i processi relazionali e comunicativi tra i bambini gli insegnanti devono favorire la gestione e l espressione dei sentimenti al fine di prevenire Il disagio emotivo-relazionale e promuovere il benessere psicologico

Gli studenti potranno così imparare a guardare la realtà non solo dal loro punto di vista ma anche da quello altrui. In questo modo saranno capaci di confrontarsi con gli altri e saranno consapevoli del fatto che non devono rinunciare alle proprie idee ma devono saper riconoscere anche il valore di quelle altrui.

La funzione della scuola non è quindi esclusivamente quella di trasmettere delle conoscenze, ma anche di creare le condizioni favorevoli alla formazione di cittadini e alla creazione di una coscienza civile.

Il nostro modello di scuola Reazioni positive sulla diversità Etica del rispetto

La costituzione deve innanzitutto dare a tutti l opportunità di esercitare il diritto-dovere allo studio; infatti uno dei principi basilari della Costituzione italiana (artt. 3 e 34) che individua nella scuola pubblica uno dei cardini della nostra società, è proprio quello che tutti, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione e di condizioni personali e sociali, hanno il diritto e il dovere di essere istruiti.

Per raggiungere tale obiettivo, è fondamentale che si conoscano le caratteristiche, i bisogni, le necessità e le esigenze di ogni individuo in modo tale da poter mettere in atto degli interventi mirati e differenziati.

L'Italia, a differenza degli altri Paesi Europei, può vantare un'esperienza di ormai 30 anni di integrazione scolastica degli alunni con disabilità nella scuola ordinaria, a partire dalla prima legge datata 1971: la scuola apre le porte ai disabili «della scuola per tutti». Solo con la legge 517/77, viene reso effettivo il principio dell integrazione scolastica dei bambini disabili attraverso l eliminazione delle classi differenziali Ad oggi, il termine "integrazione" scolastica è stato ormai racchiuso e sostituito dal termine "inclusione":

ART.2 DICHIARA LE FINALITA : GARANTIRE IL DIRITTO ALL ISTRUZIONE E ASSICURARE UGUALE OPPORTUNITA DI SVILUPPO DELLE CAPACITA IN AMBITO SOCIALE E PROFESSIONALE ART.5 : AFFERMA IL DIRITTO DEGLI ALUNNI CON DSA A «FRUIRE DI APPOSITI STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATIVI DI FLESSIBILITA DIDATTICA CON PRECISIONE: DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA, FORME FLESSIBILI ED EFFICACI DI LAVORO SCOLASTICO, USO DI TECNOLOGIE.UN MONITORAGGIO PER VALUTARE L EFFICACIA DELLE MISURE ADOTTATE ART.3 DELINEA UN PERCORSO DI DIAGNOSI AL COMMA 2 «PER GLI STUDENTI CHE, NONOSTANTE ADEGUATE ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO,PRESENTANO PERSISTENTI DIFFICOLTA, LA SCUOLA TRASMETTE OPPORTUNA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE INTERESSATE AL COMMA 3: E COMPITO DELLE SCUOLE ATTIVARE,PREVIA APPOSITA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE INTERESSATE, INTERVENTI TEMPESTIVI IDONEI A INDIVIDUARE I CASI SOSPETTI DSA

La legge 170/2010 che garantisce e tutela il diritto allo studio degli studenti con D.S.A. è ispiratrice della normativa riguardante gli studenti con B.E.S..

Il MIUR ha introdotto il riconoscimento degli alunni B.E.S. ovvero alunni con Bisogni Educativi Speciali poiché viene riconosciuto che ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta (direttiva ministeriale 27 dicembre 2012).

La legge 170/2010, a tal punto, rappresenta un punto di svolta poiché apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della presa in carico dell alunno con BES da parte di ciascun docente curricolare e di tutto il team di docenti coinvolto. (Direttiva Ministeriale BES 27 dic 2013

Per alcuni studenti può accadere che il percorso di apprendimento scolastico sia più complesso e più difficoltoso rispetto ai compagni; in casi come questi i bisogni educativi normali (sviluppo competenze, appartenenza sociale, autostima, autonomia, etc.) diventano bisogni educativi speciali, più complessi, per i quali è difficile dare una risposta adeguata per soddisfarli. Grazie al riconoscimento dei Bisogni Educativi Speciali viene esteso a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi dalla Legge 53/2003

Disabilità mentale e sensoriale in base alla legge 104/92 Alunni DSA Legge 170/2010 Svantaggio Socio-culturale Socioeconomico linguistico Area BES comprende 3 categorie Disturbi Evolutivi specifici Alunni con deficit del disturbo dell attenzione e dell iperattività Alunni con funzionamento cognitivo al limite

Tante lingue Tanti colori Disagi diversi

A OGNI SINGOLO ALUNNO: accoglienza ALL ATTEGGIAMENTO: non giudicante ALLA DIDATTICA: competente ALL ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE: creare relazioni