PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Documenti analoghi
Build the box DMQ17_0022. scala 1:20. scala 1:20 0 0,5 1 m. 10m 2 a temporary and sustainable Food Point Pannello di legno trattato

SILCIGRANO DMQ17_0379 I PRODOTTI IL MENU. 10m2 a temporary and sustainable Food Point

Giuria. Rete. Menù. *pane scelto per le bruschette: Pane nero di Castelvetrano

IL CARRETTO. 1 pavimento in listelli di legno 10x15cm. 2 pareti verticali tavole 100x5cm. 3 pareti inclinate tavole 100x5cm

Honey Point DMQ17_0305 SCHEMI FUNZIONALI CONCEPT

IltourdelaSiciliainun ora


H 3.10 m. Somministrazione. Consumo. versione XL m l bianche, 150 l nere INVENTARIO. Attaco a terra. mobile.

Giuria Re.Re.Re. (Recicle Recovered Reinvented) Rete Re.Re.Re (Recicle Recovered Reinvented)

PIANTA_SCALA 1:25 COPERTURA_SCALA 1:25 SEZIONE A-A _SCALA 1:25 SEZIONE B-B _SCALA 1:25

Giuria. Rete. Menù. dieci metri quadri 2017 a temporary and sustainable Food Point

Giuria. dieci metri quadri 2017 a temporary and sustainable Food Point

- IL PANINO cunzato con salsiccia di Palazzolo acreide, provola delle Madonie, insalata, cipolla di Giarratana stufata con miele e aceto.

NicuFood DMQ17_ m2 a temporary and sustainable Food Point. Progettazione del. Piattino NicuFood. Pianta1:100

Giuria. Rete. #SlowCube99

Menù. DESSERT Mostarda di fichidindia Torta di couscous al limone, menta e miele scuro siculo

Giuria Il progetto proposto parte dell'idea dello sviluppo e delle tradizioni del territorio, infatti il Food Point è pensato come luogo e mezzo di di

Play_Kitchen DMQ17_ m 2 a temporary and sustainable Food Point SEZIONE A-A LEGENDA 1:50 PROSPETTI 1:50 PIANTA 1:20 222, cm 9.

Pallet? Wood for Food DMQ17_ m2 a temporary and sustainable Food Point. Costruzione

10m2 a temporary and sustainable Food Point. Food Joint DMQ17_0340

Locanda Nerello Menu L impegno verso la terra e il rispetto per l ambiente, si coniugano alla passione per i sapori e il territorio.

Giuria. Rete. Menù. 10m a temporary and sustainable Food Point

Giuria. Rete. dieci metri quadri 2016 a temporary shelter for widespread hospitality

UnDecimo. UnDecimo DMQ17_0445. Protezione dal sole. Modulo aperto 10 mq. Lanterna notturna. Modulo replicabile infiniti mq

Sea by streat DMQ17_0516 CONFIGURAZIONI

Giuria Nel delineare le caratteristiche principali del nostro progetto, dalla definizione degli spazi e la loro caratterizzazione fino all offerta cul

U Carrettu ca potta Sapuri

Struturabase. Eatinswing DMQ17_ m2 atemporaryandsustainablefoodpoint

TetrisCave DMQ17_ m2 a temporary and sustainable Food Point CONCEPT COSTRUZIONE FORMA MODULARITA' FLESSIBILITA' MOBILITA' RIFERIMENTI MATERIALI

get your FOOD, from WOOD, it will be GOOD, be in MOOD



Giuria. Rete. dieci metri quadri 2016 a temporary shelter for widespread hospitality

Akapanna Giuria Rete

cisterna riserva idrica storage cottura al forno conservazione Bacaro Siciliano DMQ17_ m 2 a temporary and sustainable Food Point

Pianta prospettica Sezione prospettica. Collocazione griglia in travetti per il supporto di piante aromatiche parzialmente smontata

Le giornate dei presidi Slow Food.

Giuria. Rete. dieci metri quadri 2017 a temporary and sustainable Food Point

Pianta. scala 1:20. Sezione longitudinale. Prospetti e sezione longitudinale scala 1:100. superficie netta 8,7 mq superficie lorda 10 mq h media 2,7 m

P_PRF0466. Cave Cube. Giuria. Rete

10m2 a temporary and sustainable Food Point MONOLITE KITCHEN DMQ17_0365


Relazione completa. Relazione sintetica

Tangram. 10m2 a temporary shelter for widespread hospitality S_PRF0268. Modulo 1. Composizione scatola. Pianta e prospetto struttura solaio.

10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0 porary S_PRF0402. Pianta, 1:50 Dettagli sezione, 1:20. Prospetti e sezioni, 1:50

BOBOBOX a riposo. 3,1 m. 3,1 m SOMMINISTRAZIONE. sezione 1 SOMMINISTRAZIONE. 3,1 m PREPARAZIONE PREPARAZIONE. sezione 2. 10m2 GRIGLIA GRIGLIA

TETRIS DMQ17_0437. Giuria. Rete

Project Layout_. Concept_. Indoor_night_. Indoor_day_. Piante_. Sezioni_. Schema di montaggio_. Prospetti_ P_PRF0487

DMQ17_0414. Legarsi alla Cava. Giuria LEGARSI ALLA CAVA

Sabir. Sabir DMQ17_ m2 atemporaryandsustainablefoodpoint. linguafrancaparlataintutiiportidelmediteraneotral XIe XIXsecolo.

Sezione B-B 1:100. Trasformabilità

Ceci n est pas un cube 0337

Scala 1:50. Travetto tetto da 50 mm. Trave tetto 110 mm. Montante sostegno pannelli. Pannello Diffutherm. L2-L3: letto a castello. L1: letto incassato

La Fisarmonica DMQ17_0248 Giuria Rete Menù

menu Aperitivo di benvenuto:

2Vm2-SHELTER S_PRF0381

CONCEPT. Pieno / Vuoto - Addizione / Sottrazione - Flessibilità / Modularità. VUOTO - La cava nella sua configurazione attuale dopo lo scavo

i piaceri del satiro danzante

DMQ17_0444 Pasta Lover

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Inventario. Listelli in legno 5x5 cm -> 37 m. Assi di legno. Rulli in acciaio ø 50 mm -> 4. Inventario. Listelli in legno 2,5x8 cm -> 55,2 m


ThePackedGarden DMQ17_0115

CONCEPT. Struttura. Rivestimento interno. Rivestimento esterno COMPHOUSING P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality.

P_PRF0256. HoboUnit. Giuria. Rete

CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK

Salse e Patè. Le Salse

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Un rifugio a Misura d Uomo

3.25 m m 0.00 m m m

conrimorchio disposizione afiore : 4moduli;convivialitàpiùristretta rispetoaconfigurazione 3.

EMPORIO DI SICILIA EMPORIO DI SICILIA EMPORIO DI SICILIA

Ipotesi di scenario ADATTABILITÀ: TRASFORMAZIONE DEGLI ARREDI Modulo cava 214x260

a tavola! un emozione am a n La nostra pizza: Impasti speciali 72 ore di maturazione.

il rustico (mix Cabbanna, formaggi e salumi del territorio, scacce/ mix Cabbanna, formaggi e salumi del territorio, scacce)

prospetti 1:50 lucernario attrezzato arredo flessibile guide alle pareti per organizzare gli elementi mobili

MODULO R.I.T.C. Modulo richiesta informazioni tecniche di copertura

Capsule. Struttura. 10m2 a temporary shelter for widespread hospitality. Rosetta mobile. Ingresso angolo di tessuto libero

LE ECCELLENZE REGIONALI. Campania. Puglia. Sardegna. Sicilia

AMPLIAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI E COSTRUZIONE DELLO SPAZIO LUDICO DEL COMUNE DI ROZZANO. COMUNE DI ROZZANO -ASSESSORATO ALLA CULTURA 1

N i C a. Prospetto Ovest. Prospetto Est. Prospetto Sud. 10m2 a temporary shelter for widespread hospitality

ISTRUZIONI D USO. 9mq P_PRF m 2 a temporary shelter for widespread hospitality

Tomasino Metalzinco s.r.l.

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

2 velcro di fissaggio del telo impermeabile. 4 Il profilo urbano del quartiere Macello. sedute separabili

S_PRF0492. rifugio ricavato. Giuria. Rete

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Frutti d[al] Mare P_PRF m2 a temporary shelter for widespread hospitality

Abitazione rurale. Binge Point, Moruja, Australia, Glenn Murcutt. modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

Tomasino Metalzinco s.r.l.

PROPOSTE DI PRANZI PER COMITIVE PER TUTTI I GUSTI

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

_MOBILE/PARETE/CONTENITORE _ESPLOSO STRUTTURALE _SEZIONE AA _SCHEMA VARIAZIONE SPAZIO ABITABILE INTERNO. elle P_PRF0324

Architetture temporanee in legno: il metodo Segal

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

realizzazioni Doppia scatola

PASSERELLE PEDONALI S. ANDREA RIO DORDONE

La cucina è l espressione dell amore che abbiamo dentro

Transcript:

CONCEPT BRAND Quick-nic si configura come un food point versatile, flessibile e trasportabile. Alla base del concept vi è un tradizionale cestino da pic nic, il quale al meglio enfatizza la possibilità di stare all aria aperta, immersi nella natura, nel luogo che preferiamo. L elemento architettonico si compone di poche parti essenziali, quali la struttura lignea, la copertura e i pannelli di cartone alveolare come rivestimento. Così come il cestino da pic nic si apre in vari scomparti, il food point si relaziona con il contesto mediante l apertura di alcuni moduli che lo rivestono. Altresì trasportabilità e flessibilità del progetto, sono assicurate dalla possibilità di spostare lo stesso mediante un sistema di ruote. Attraverso la scelta di un elemento semplice e funzionale, il progetto mira a enfatizzare le caratteristiche dello stesso, mediante l apertura al contesto circostante, la modularità e la sostenibilità. Quest ultima si traduce nell utilizzo di materiali locali e di riciclo, nonché nell attenzione al basso costo di realizzazione. 2 MENU retro fronte interno MATERIALI 0.97 cartone alveolare,,,, legno scala :50 pianta sezione longitudinale prospetto PARTICOLARI COSTRUTTIVI struttura in legno (travetti 5x0) ancoraggio pannelli alla struttura lignea tramite imbullonatura pannello in cartone alveolare 2 cm struttura del pannello in cartone alveolare. cisterna 50 cl pavimentazione: - resina antiscivolo 4 mm - tavolato cm - trave 0x0 - profiato metallico 2 cm incastro degli elementi strutturali esploso assonometrico scala :20 0m2 a temporary and sustainable Food Point Project Title Quick nic DMQ7_0505

CONCEPT BRAND 2 MENU retro fronte interno 0m2 a temporary and sustainable Food Point Project Title Quick nic DMQ7_0505

0.97,,,, scala :50 pianta sezione longitudinale,50,2 sezione trasversale prospetto esploso assonometrico MATERIALI PARTICOLARI COSTRUTTIVI cartone alveolare legno ancoraggio pannelli alla struttura lignea tramite imbullonatura struttura del pannello in cartone alveolare. incastro degli elementi strutturali 0m 2 a temporary and sustainable Food Point Project Title Quick nic DMQ7_0505

Giuria Quick-nic nasce da un obiettivo semplice ma efficace: realizzare un food point versatile, flessibile e trasportabile. Alla base del concept vi è un semplice cestino da pic nic, quale elemento che al meglio enfatizza un differente modo di cibarsi: si ha la possibilità di stare all aria aperta, immersi nella natura, nel luogo che preferiamo. L idea si compone di pochi elementi, quali la struttura lignea, i pannelli di cartone alveolare e una tenda richiudibile, la quale costituisce un chiaro riferimento all elemento originario. La struttura lignea composta da travi portanti spesse mt 0,0x0,0 e da un sistema secondario di travetti costituisce l anima del progetto; di legno è anche il tetto, a falde così da poter utilizzare una di esse quale elemento reclinabile di copertura; un tavolato ligneo sulla quale poggia uno strato antiscivolo; il rivestimento è costituito da pannelli multistrato di cartone alveolare in moduli delle dimensioni di mt,00x,00, imbullonati al telaio principale. La scelta del cartone quale materiale di rivestimento, prova a trattare il tema della sostenibilità, nonché a tradurre sull elemento architettonico il tema del packaging. Il progetto ricerca la semplicità delle forme quale base per un rapporto sinergico con il contesto. L elemento architettonico si relaziona con l ambiente che lo circonda, qualsivoglia siano le specificità, mediante l apertura di alcuni dei moduli di cartone che lo rivestono. Sul fronte principale, il banco di somministrazione si apre all esterno lungo un binario, permettendo l ordinazione dei pasti e la conseguente somministrazione. Lateralmente, alcuni moduli del rivestimento in cartone si aprono o ribaltano così da configurare l accesso al food point da un lato, e un piano d appoggio per il consumo dall altro. All interno dell elemento architettonico, un setto di legno divide lo spazio dedicato alla preparazione di semplici pasti che rispecchino la tradizione siciliana, e quello riservato alla somministrazione. Trasportabilità e flessibilità del progetto, sono assicurate dalla possibilità di spostare lo stesso mediante un sistema di ruote imbullonate a un profilato di acciaio sottostante la struttura lignea. Attraverso la scelta di un elemento semplice e funzionale, il progetto mira a enfatizzare le caratteristiche dello stesso, mediante l apertura al contesto circostante, la modularità e la semplicità. Altresì le stuzzicanti portate che compongono il menù, sono un chiaro riferimento allo street food, in linea con il concetto di pic nic che sta alla base dell idea progettuale. Rete Quick-nic si configura come un food point versatile, flessibile e trasportabile. Alla base del concept vi è un tradizionale cestino da pic nic, il quale al meglio enfatizza la possibilità di stare all aria aperta, immersi nella natura, nel luogo che preferiamo. L elemento architettonico si compone di poche parti essenziali, quali la struttura lignea, la copertura e i pannelli di cartone alveolare come rivestimento. Così come il cestino da pic nic si apre in vari scomparti, il food point si relaziona con il contesto mediante l apertura di alcuni moduli che lo rivestono. Altresì trasportabilità e flessibilità del progetto, sono assicurate dalla possibilità di spostare lo stesso mediante un sistema di ruote. Attraverso la scelta di un elemento semplice e funzionale, il progetto mira a enfatizzare le caratteristiche dello stesso, mediante l apertura al contesto circostante, la modularità e la sostenibilità. Quest ultima si traduce nell utilizzo di materiali locali e di riciclo, nonché nell attenzione al basso costo di realizzazione.

Menù In linea con il concept, il menù è stato pensato per rievocare un tovagliolo ripiegato, come quelli impiegati nei pic nic; è composto da piatti preparati con cibi tutti appartenenti ai presidi Slow Food, concepiti per essere consumati in un contesto conviviale. Gli ingredienti tipici della tradizione culinaria siciliana vengono dunque rivisitati in chiave più ricercata, mantenendo comunque la loro semplicità. Spizzulio (antipasti) Panini Primi - Panelle e crocché - Cannolo salato con ricotta di capra girgentana, gambero rosso di Mazara e sale marino di Trapani - Focaccia con mortadella di asino ragusano e piacentino ennese - Pane nero di Castelvetrano con vastedda del Belice e salame di suino nero dei Nebrodi - Caserecce con pistacchio di Bronte - Pasta fredda con pomodoro siccagno del Belice, alaccia salata di Lampedusa, scaglie di mandorla di Noto Dessert - Spiedini di frutta con melone porceddu di Alcamo, fragoline di Sciacca e albicocca di Scillato - Torta di crema di pistacchio con scaglie di manna delle Madonie e susine bianche di Monreale