RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE



Documenti analoghi
NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Diritti umani e impunita

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

INDICE. Parte Prima IL BAMBINO NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO LA TUTELA INTERNAZIONALE DELL INFANZIA

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL CONTRATTO DI LAVORO SECONDO LE NORME INTERNAZIONALI

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

IL BILANCIO NEL DIRITTO DELLE NAZIONI UNITE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

Capitolo I Changing society... pag. 1

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Diritto Internazionale e Diritto Interno Internazionale. Collana fondata e diretta da Giuliana Ziccardi Capaldo

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

Il caso Segi: verso l interpretazione estensiva delle competenze della Corte di giustizia nel terzo pilastro dell Unione europea

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

Organizzazione della prevenzione aziendale

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 TITOLI DI CREDITO, CAMBIALI E ASSEGNI: CENNI ESSENZIALI

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag.

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

Verso la fine del silenzio

INDICE. INTRODUZIONE. PIANO DELL INDAGINE pag. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO I L INGERENZA UMANITARIA UNILATERALE TRA LA DOTTRINA E LA PRASSI

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

Il Patto sui diritti civili e politici

INDICE. Prefazione... Introduzione...

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Il responsabile della prevenzione della corruzione. Ai collaboratori del Consorzio Ai rappresentanti degli organi di indirizzo politico del Consorzio

Economia e gestione delle imprese

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna

INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

FABRIZIO PIRAINO ADEMPIMENTO E RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE

Premessa... pag. 5. Parte generale

Transcript:

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1. La tutela dell individuo quale straniero: l istituto della protezione diplomatica...» 1 2. Il passaggio dal diritto internazionale tradizionale all attuale diritto internazionale: l emergere della tutela degli interessi degli individui...» 8 3. La posizione dell individuo nel diritto internazionale...» 17 3.1. Il ruolo dell individuo nel diritto internazionale tradizionale...» 19 3.2. L emergere di un maggior rilievo dell individuo nell operare delle regole internazionali e il perdurante dibattito sulla soggettività...» 30 3.3. L impossibilità di rivenire una posizione comune circa l eventuale soggettività internazionale dell individuo: i tentativi di adottare soluzioni alternative in materia...» 43 4. Analisi sulle norme secondarie e la posizione dell individuo: il diritto alla riparazione per violazione dei diritti umani...» 53 5. Piano della ricerca...» 56 PARTE PRIMA LA RESPONSABILITÀ INTERSTATALE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E GLI OBBLIGHI DI RIPARAZIONE CAPITOLO PRIMO LA RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEI RAPPORTI FRA STATI 1. Caratteri generali della relazione di responsabilità interstatale per violazione dei diritti umani: la nozione di obblighi erga omnes...» 65 2. I lavori della CDI relativi al Progetto sulla responsabilità degli Stati e il rilievo degli obblighi erga omnes in materia di riparazione...» 82

VIII INDICE 2.1. (Segue) Il Progetto del 2001 sulla responsabilità degli Stati e gli sviluppi connessi alla tematica della riparazione per violazione dei diritti umani... p. 85 3. Azioni statali a tutela dei diritti umani di propri cittadini...» 98 4. Le misure di riparazione da predisporsi: rinvio...» 107 PARTE SECONDA LA RIPARAZIONE NEI CONFRONTI DEGLI INDIVIDUI NELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Introduzione...» 111 CAPITOLO SECONDO I POTERI IN MATERIA DI RIPARAZIONE DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DI CONTROLLO SUI DIRITTI UMANI 1. I tribunali internazionali sui diritti umani: introduzione...» 117 2. Il sistema previsto nella Convenzione europea dei diritti dell uomo: valutazioni introduttive...» 118 2.1. I lavori preparatori dell art. 41 della Convenzione europea dei diritti dell uomo...» 122 2.2. Problematiche interpretative dell art. 41 della CEDU: i presupposti dell azione della Corte in sede di riparazione...» 125 2.3. (Segue) La possibilità di considerare l art. 41 della CEDU quale norma volta a creare un «self-contained regime» in materia di riparazione...» 134 2.4. L azione della Corte europea in materia di misure di riparazione...» 137 2.5. La recente evoluzione della prassi della Corte europea...» 143 2.6. Le attività del Comitato dei Ministri...» 152 3. I poteri della Corte interamericana dei diritti dell uomo in materia di riparazione...» 161 4. Lo sviluppo di organismi giudiziari nell ambito del sistema africano di protezione dei diritti umani e la tematica della riparazione...» 168 5. Gli organismi internazionali di controllo sui diritti umani che esercitano funzioni quasi-giurisdizionali...» 175 5.1. L azione in materia di riparazione degli organismi di controllo con funzioni «quasi-giurisdizionali» previsti da trattati a carattere universale...» 175 5.1.1. Il Comitato dei diritti umani...» 176 5.1.2. Il Comitato per l eliminazione della discriminazione razziale» 182 5.1.3. Il Comitato contro la tortura...» 183 5.2. L azione in materia di riparazione degli organismi internazionali di controllo con funzioni «quasi-giurisdizionali» operanti a livello regionale...» 183

INDICE IX 5.2.1. La Commissione interamericana dei diritti dell uomo... p. 184 5.2.2. La Commissione africana dei diritti dell uomo e dei popoli.» 187 5.3. Considerazioni conclusive sull attività in materia di riparazione degli organismi internazionali di controllo con funzioni «quasi-giurisdizionali»...» 192 6. I poteri della Camera dei diritti umani della Bosnia Erzegovina in materia di riparazione...» 194 7. Considerazioni finali in merito ai poteri degli organismi internazionali di controllo sui diritti umani in materia di riparazione...» 200 CAPITOLO TERZO LE FORME DELLA RIPARAZIONE NELLA PRASSI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI DI CONTROLLO 1. La prassi degli organismi di controllo in materia di riparazione per violazione dei diritti umani nelle controversie Stato-individuo e la possibilità di raffronto con la codificazione in materia di responsabilità dello Stato...» 204 2. La cessazione dell illecito, la restitutio in integrum e la presunta valenza della «rehabilitation» quale distinta forma di riparazione per violazioni dei diritti umani...» 207 3. Problematiche giuridiche concernenti l interpretazione della restitutio in integrum...» 221 3.1. L accezione «restrittiva» o «ampia» della restitutio in integrum...» 221 3.2. Il rapporto tra restitutio in integrum e risarcimento monetario...» 227 3.3. Le eccezioni all applicazione della restitutio in integrum: il concetto di «impossibilità»...» 238 4. Le difficoltà di classificazione della rilevante prassi: le possibili distinzioni tra restitutio in integrum «materiale» e «giuridica» e tra la restitutio in integrum e le assicurazioni e garanzie di non ripetizione...» 248 5. Le misure di restitutio in integrum indicate dagli organismi di controllo sui diritti umani...» 256 5.1. Richieste di modifica di decisioni degli organi giudiziari interni...» 258 5.2. Modifiche della legislazione nazionale contrastante con il dettato pattizio...» 275 5.3. Richieste di attività a carattere amministrativo...» 281 5.4. Ripristino di diritti di proprietà e restituzione di beni delle vittime» 284 5.5. Reintegrazione nelle attività lavorative...» 287 5.6. Misure di varia natura...» 288 6. Le assicurazioni e garanzie di non ripetizione...» 289 6.1. Le forme delle assicurazioni e garanzie di non ripetizione e la prassi degli organismi di controllo sui diritti umani...» 298 6.2. Le condizioni che determinano l imposizione di assicurazioni e garanzie di non ripetizione...» 319

X INDICE 7. Risarcimento monetario: considerazioni introduttive... p. 326 7.1. Risarcimento per danni materiali...» 331 7.2. L accertamento del nesso causale...» 336 7.3. La necessità di disporre di prove per i danni reclamati...» 353 7.4. La quantificazione del risarcimento per danni materiali...» 364 7.5. Il risarcimento per danni morali...» 373 7.6. La quantificazione del risarcimento per danni morali...» 394 7.7. Le difficoltà interpretative della prassi sul risarcimento monetario disposto dagli organismi internazionali di controllo con funzioni «quasi-giurisdizionali»...» 406 8. La soddisfazione...» 414 8.1. La natura del pregiudizio rispetto al quale interviene la soddisfazione...» 414 8.2. Il contenuto materiale della soddisfazione e la prassi degli organismi internazionali di controllo sui diritti umani...» 424 8.3. Le difficoltà teoriche nella sistematizzazione di talune misure eventualmente riconducibili all obbligo di soddisfazione: a) le richieste di punizione penale per gli autori delle violazioni dei diritti umani» 452 8.4. (Segue) b) l emergere di un ulteriore pregiudizio alla persona. Le misure di riparazione connesse alle interferenze al «life project»...» 456 8.5. Considerazioni conclusive sul ruolo della soddisfazione nella prassi degli organismi internazionali di controllo sul rispetto dei diritti umani...» 466 9. Spese legali...» 472 10. La concessione di interessi e la previsione di altri meccanismi idonei ad evitare alterazioni del valore del risarcimento...» 481 PARTE TERZA LA RIPARAZIONE NEI CONFRONTI DEGLI INDIVIDUI IN BASE ALL ORDINAMENTO STATALE Introduzione...» 499 CAPITOLO QUARTO L OBBLIGO DI RIPARAZIONE SUL PIANO DOMESTICO PER LA VIOLAZIONE DI DIRITTI UMANI SPECIFICI 1. Le norme internazionali che collegano alla violazione di taluni diritti umani un obbligo per lo Stato di predisporre una riparazione sul piano domestico in favore dell individuo...» 501 2. Il riconoscimento di un diritto di riparazione in relazione a privazioni arbitrarie della libertà personale...» 503 3. La previsione di un obbligo di riparazione in presenza di errori giudiziari che hanno condotto a illegittime condanne penali...» 510

INDICE XI 4. Il riconoscimento di un diritto alla riparazione nell ordinamento interno nell ambito di trattati universali ad hoc: l art. 6 della Convenzione delle Nazioni Unite per l eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale e l art. 14 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura... p. 517 5. Le difficoltà nell attuazione del diritto alla riparazione in favore dell individuo nell ambito degli ordinamenti interni: la valutazione sul carattere self-executing di queste disposizioni internazionali...» 524 CAPITOLO QUINTO IL DIRITTO A UN RIMEDIO INTERNO EFFETTIVO 1. Le norme internazionali relative all obbligo di predisporre un rimedio interno effettivo...» 531 2. Origine delle disposizioni...» 534 3. I diritti oggetto di tutela...» 539 4. Il contenuto delle norme sui rimedi interni effettivi...» 542 4.1. a) Il diritto ad un ricorso...» 544 4.2. b) La necessità di garantire delle misure di riparazione per rimediare all illecito. Il concetto di «effettività»...» 551 5. Le problematiche connesse all invocazione della violazione del diritto a un rimedio interno effettivo...» 563 CONCLUSIONI 1. Problematiche di carattere generale in merito alla riparazione disposta nell ambito di controversie interstatali...» 589 1.1. La riparazione in presenza di ricorsi interstatali dinanzi a organismi internazionali di controllo sui diritti umani...» 591 1.2. La riparazione nei casi di violazione di norme consuetudinarie e l ipotesi del manifestarsi di gross violations dei diritti umani...» 596 2. La responsabilità internazionale dello Stato verso l individuo e il diritto alla riparazione per le vittime delle violazioni dei diritti umani...» 610 3. Norme secondarie internazionali e ruolo dell individuo: la responsabilità «binaria» dello Stato per violazione dei diritti umani e il diritto alla riparazione per l individuo...» 626 Indice della prassi...» 633 Bibliografia...» 667