LA SCUOLA NEL PROGETTO DEL GOVERNO

Documenti analoghi
per una Buona Scuola di Dario Cillo

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Realizzare organico dell autonomia: team di docenti per gestione attività complementari all ordinaria attività didattica

CONFERENZA STAMPA Avviare al più presto un indagine conoscitiva sulla cosiddetta BUONA SCUOLA

Decreto legislativo 59/2017

DdL La Buona Scuola. più azienda, meno autonomia e meno libertà

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Atto Senato n Elenco delle proposte di modifica agli articoli 10 e 11 del Decreto Legge 14 dicembre 2018, n. 135

La scuola di Renzi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

SENATO DELLA REPUBBLICA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI VIII COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI. AUDIZIONE INFORMALE ROMA, 7 gennaio 2019

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

La valutazione dei docenti dopo la Riforma della Scuola L. 107/15

Ministero della Pubblica Istruzione

Anno scolastico 2017/2018

DISEGNO DI LEGGE «LA BUONA SCUOLA» ATTIVO RSU-TA del 27 marzo 2015

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado

LA SCUOLA IN TRENTINO

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Ad un anno dall applicazione della L.107 siamo in cammino verso la buona scuola?

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

VERSO LO SCIOPERO DEL 5 MAGGIO

#LaScuolaHaBisognoDiMe. PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 14 novembre 2016 Presidio a Roma presso piazza Montecitorio ore 8:00 / 13:00

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

La legge 107 e l Irc. Sergio Cicatelli Corso nazionale di aggiornamento per Idr Assisi, 28 ottobre 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

concorso Scuola 2018 per Abilitati,

I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Miglioriamo la buona scuola

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

1. Mai più precari nella scuola 2. Dal 2016 solo concorso 3. Basta con le supplenze brevi 4. La scuola fa carriera: qualità, valutazione e merito 5.

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

6 L ORGANICO DELL AUTONOMIA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

L avvio del nuovo anno scolastico

Autonomia delle istituzioni scolastiche

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

Stabilizzazione dei precari: a quale prezzo?

DDL scuola in approvazione alla Camera dei Deputati recuperati i coordinatori Uffici EFS per l a.s. 2015/2016

#LaScuolaHaBisognoDiNoi. PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 17 marzo 2017

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Programmazione didattica 2009/2010

F.A.Q. PERSONALE DOCENTE DIRIGENTI SCOLASTICI SEGRETERIE SCOLASTICHE

L Irc e la Buona Scuola: un bilancio

Le schede di lettura della Uil Scuola sul piano del Governo La buona scuola

RAPPORTO LA BUONA SCUOLA. Cod. mecc. SRIS02800D Aree di osservazione PUNTI DI FORZA CRITICITA Organico funzionale e superamento del precariato

La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

E VERO CHE SI POTRA ENTRARE A SCUOLA SENZA CONCORSO, MA COME AMICI DEL PRESIDE?

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( VERSIONE AGGIORNATA ) Novembre 2013

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

La 107 in controluce. A cura di Giancarlo Cerini

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il disegno di legge contro la scuola

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Questionario di autovalutazione docenti a.s. 2012/2013 Riepilogo

I.I.S. Mattei di Fiorenzuola d Arda

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

IL DECRETO LEGGE 104/2013 COME INCIDERA SUL FUTURO DELLA SCUOLA E DEI DOCENTI ( SE VERRA MAI APPROVATO ) A cura di Antonazzo Antonio

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

L USR LAZIO PER LA CONSULTAZIONE GENERALE LA BUONA SCUOLA

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FABBISOGNO ORGANICO AUTONOMIA E INFRASTRUTTURE

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA ACCESSO AI RUOLI VALUTAZIONE DEL PERCORSO ANNUALE DLGS N. 59/2017, ART. 13. IL PERCORSO ANNUALE - art.

Visualizza versione mobile

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Transcript:

LA SCUOLA NEL PROGETTO DEL GOVERNO L assunzione di 150mila insegnanti. Le cose da sapere in 17 brevi punti 3 settembre 2014 Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha presentato mercoledì La buona scuola, un piano di riforma e la riorganizzazione della scuola molto atteso. Il progetto pubblicato ha una parte iniziale dedicata all annoso problema dei precari della scuola, di chi ha vinto i concorsi senza essere stato poi assunto e di chi deve fare i conti da tempo immemore con le graduatorie. L idea prevede di sistemare le pendenze per quanto riguarda il personale con l assunzione in un colpo solo di circa 150mila insegnanti. L operazione risolverebbe problemi e disparità che si sono accumulati negli anni, con un costo stimato di circa 3 miliardi di euro. Il progetto del Governo prevede poi una rimodulazione dei programmi scolastici (più musica, arte ed educazione fisica), un rapporto più stretto tra istituti professionali e mondo del lavoro e il compimento dell attesa digitalizzazione della scuola. È bene ricordare che sull iniziativa si apre una fase di discussione all interno della scuola che durerà fino al 15 novembre, e poi si passerà all approvazione dei provvedimenti tenendo conto delle osservazioni pervenute. 1. Nuove assunzioni È previsto un piano per l assunzione di circa 150mila docenti entro settembre 2015 che riguarda i precari della scuola e tutti coloro risultati vincitori e idonei nell ultimo concorso. 2. Graduatorie a Esaurimento Nelle graduatorie storiche (GAE) dalle quali viene attinta ogni anno la metà dei nuovi docenti da assumere (la restante metà è riservata ai vincitori dei concorsi) - ci sono 155mila persone, che con le assunzioni per l anno scolastico 2014-15 diventeranno circa 140mila. Il piano prevede che le successive nuove assunzioni ottengano lo svuotamento delle graduatorie storiche. 3. Nuovo concorso Sarà bandito un nuovo concorso per l ingresso in ruolo di 40mila insegnanti già abilitati all insegnamento, in modo da rimpiazzare quelli che andranno in pensione tra il 2016 e il 2019. 4. Meno supplenze Circa un terzo dei nuovi assunti servirà per coprire le cattedre attualmente scoperte (sia intere sia spezzettate ), riducendo la necessità di supplenti con contratti annuali e il conseguente fenomeno della precarizzazione. Saranno eliminate le supplenze brevi, incentivando il ricorso alle risorse interne di ogni scuola per coprire l assenza di un insegnante per periodi di tempo limitati. I dirigenti potranno applicare maggiore flessibilità negli orari delle classi scoperte, nel caso di scarsa disponibilità di personale. 5. Censimento Il piano di assunzione in un solo anno di quasi 150mila nuovi docenti richiede un censimento da effettuare entro fine 2014 per capire: distribuzione geografica di chi è in GAE e disponibilità a essere assunto entro settembre 2015 (molti hanno ripiegato su altri impieghi dopo anni di attesa). 6. Assunzioni e costi Saranno necessari circa 3 miliardi di euro per assumere quasi 150mila nuovi insegnanti. Parte dei fondi saranno ottenuti dalla soppressione definitiva delle supplenze. Quando il sistema sarà stabilizzato, dopo l esaurimento delle GAE, i costi saranno quelli per il normale turnover tra nuovi assunti e pensionati.

7. Abilitazione Sarà un processo diviso in due fasi: la prima riguarderà la formazione all università, la seconda una fase pratica con un semestre di tirocinio a scuola affiancato a un insegnante che farà da mentore. L abilitazione potrà essere ricevuta solo dopo parere positivo del mentore e del dirigente scolastico dell istituto in cui si è praticato il tirocinio. In caso di giudizio negativo, il tirocinio potrà essere ripetuto in un altra scuola. 8. Formazione È previsto un sistema per la formazione obbligatoria del personale già in servizio, con una quota di crediti formativi da raggiungere ogni anno, anche ai fini di carriera. Sarà competenza degli istituti organizzare la formazione, che non dovrà essere fatta solo di corsi di aggiornamento, ma anche di esperienze pratiche e dirette condivise tra gli insegnanti. 9. Carriera e crediti Sono previsti nuovi meccanismi di riconoscimento dell impegno e dei meriti degli insegnanti, oltre al calcolo dell anzianità dal momento dell immissione in ruolo. Ogni docente potrà dimostrare quanto vale sulla base di: crediti didattici, relativi cioè alla qualità dell insegnamento rilevata nelle sue classi; crediti formativi, accumulati grazie ai corsi di formazione in servizio obbligatori seguiti; crediti professionali, ottenuti lavorando per il miglioramento e la promozione del proprio istituto scolastico. I crediti saranno contenuti in un portfolio del docente in formato elettronico, pubblico e consultabile. 10. Stipendio Sono previsti scatti di competenza a integrazione dello stipendio base ogni 3 anni, legati all impegno e alla qualità del lavoro svolto. A questi scatti si aggiungono riconoscimenti annui variabili e accessori per lo svolgimento di attività aggiuntive nella scuola. L attuale sistema prevede di fatto che ci vogliano 9 anni prima di avere uno scatto pari a 140 euro netti in busta paga. Il nuovo sistema porterà a 120 euro in 6 anni per gli insegnanti più meritevoli, e 180 entro 9 anni.

11. Autonomia Il piano vuole dare nuovi strumenti e soluzioni agli istituti scolastici per attuare l autonomia scolastica da tempo prevista dalle riforme, che si sono susseguite un po caoticamente negli ultimi anni. Sono previsti sistemi di valutazione, piani triennali di miglioramento e una maggiore trasparenza grazie alla pubblicazione di informazioni sui conti di ogni scuola e un registro nazionale degli insegnanti, dal quale attingere per la copertura delle esigenze previste dal piano di miglioramento di ogni istituto.

12. Meno burocrazia È prevista una ricognizione delle 100 misure più fastidiose, vincolanti e inutili con cui l amministrazione scolastica deve fare i conti per riformarle e dove possibile abrogarle con il provvedimento di legge Sblocca Italia. 13. Internet, digitalizzazione edilizia scolastica Il piano cita una sinergia tra risorse nazionali, regionali e private per migliorare la connettività per le scuole, anche nelle aree dove più forte è il cosiddetto digital divide. Il progetto si innesta su quello già annunciato per l edilizia scolastica del governo. Il sito del ministero dell Istruzione sarà il punto di partenza per una digitalizzazione più ordinata e coerente della scuola, grazie alla quale ogni istituto potrà avere uno spazio per promuovere le proprie attività. 14. Musica, arte ed educazione fisica Rafforzamento dell insegnamento pratico della musica nelle scuole primarie con due ore di educazione musicale in quarta e in quinta, più integrazioni nella scuola secondaria. Estensione dell insegnamento della storia dell arte e disegno nel biennio dei licei e degli istituti turistici. Progetto per l educazione motoria e lo sport a scuola, a partire dalla scuola primaria con una quota stabile di almeno un ora di ginnastica alla settimana tra la seconda e la quinta. 15. Lingue straniere e informatica Ne sarà previsto l insegnamento sistematico fin dalla scuola dell infanzia con un miglioramento dell alfabetizzazione digitale di insegnanti e studenti, spingendo questi ultimi a essere produttori e non solo consumatori di contenuti digitali. Il piano parla anche di introdurre il coding (la programmazione) nella scuola italiana con un progetto che passa anche attraverso l istituzione della piattaforma italia.code.org. 16. Lavoro Possibilità di seguire sessioni pratiche di lavoro nell ambito della propria formazione didattica. Il piano prevede il potenziamento dei laboratori didattici con nuove strumentazioni.

17. Risorse e investimenti È previsto uno School Bonus, un bonus fiscale per chi vuole investire nella scuola, soprattutto per quanto riguarda le dotazioni delle strumentazioni negli istituti. Poi c è la School Guarantee, cioè incentivi aggiuntivi per le imprese che investono risorse negli istituti professionali per i cicli scuolalavoro. Infine sarà incentivato il ricorso al crowdfunding per sostenere progetti didattici delle singole scuole.