L USR LAZIO PER LA CONSULTAZIONE GENERALE LA BUONA SCUOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L USR LAZIO PER LA CONSULTAZIONE GENERALE LA BUONA SCUOLA"

Transcript

1 L USR LAZIO PER LA CONSULTAZIONE GENERALE LA BUONA SCUOLA

2 1. Mai più precari nella scuola La Buona Scuola propone un piano di assunzione di quasi docenti, per sostenere il miglioramento dell'offerta formativa, limitare le supplenze e porre fine al precariato storico degli insegnanti, e chiudere le GAE

3 I 12 punti

4 2. Dal 2016 si entra solo per concorso Nella primavera del 2015 sarà bandito un concorso per circa 40 mila posti per coprire il triennio Nel nuovo concorso l'ipotesi è di diminuire la percentuale di giudizio legata ai titoli; rivedere l'elenco dei titoli ammessi; dare maggior peso alla valutazione delle capacita pratiche dell insegnante, come tenere una lezione o affrontare situazioni concrete.

5 3. Basta supplenze I nuovi docenti assunti saranno utilizzati in primo luogo per coprire le cattedre che di anno in anno restano scoperte e per sostituire i docenti assenti per pochi giorni (supplenze brevi fino a 30 giorni) ma anche funzioni diverse, che arricchiscono e rafforzano l'offerta formativa e l'autonomia delle scuole.

6 4. La scuola fa carriera Scatti, si cambia: ogni 3 anni 2 prof. Su 3 avranno in busta paga 60 euro al mese in più, grazie ad una carriera che premierà qualità del lavoro in classe, formazione e contributo al miglioramento della scuola.

7 5. La scuola si aggiorna: formazione e innovazione Partecipazione a corsi e laboratori Visite di osservazione in altre scuole Visite e stage in organizzazioni o aziende Partecipazione a reti tematiche di docenti Attività scientifica e di ricerca Formazione e accompagnamento da parte di colleghi più esperti Mobilità internazionale

8 6. Scuola di vetro: dati e profili on line Il suo curriculum Le sue esperienze didattiche La formazione professionale in servizio Ruoli specifici nell organizzazione della scuola (es. coordinamento didattico, rapporti con gli studenti etc) I procedimenti disciplinari e le sanzioni a suo carico Le scuole in cui ha insegnato

9 7. Sbocca scuola Coinvolgimento dei presidi, docenti, amministrativi e studenti per individuare le 100 procedure burocratiche più gravose per la scuola. Per abolirle tutte.

10 8. La scuola digitale

11 9. Cultura in corpore sano Un'ora a settimana in più di musica nella scuola primaria con docente specializzato Un'ora a settimana di educazione fisica nelle classi dalla II alla IV della scuola primaria con docente specializzato Il potenziamento della storia dell'arte e del disegno nella scuola secondaria

12 10. Le nuove alfabetizzazioni Il rafforzamento dell'insegnamento in inglese nella primaria Il pensiero computazionale e la programmazione informatica nella scuola primaria Lo studio dell'economia nella scuola secondaria di secondo grado

13 11. Fondata sul lavoro Step 2 Title Step 3 Title Bottega Scuola: rafforzare le esperienze di inserimento degli studenti in contesti imprenditoriali legati all artigianato; Alternanza obbligatoria negli ultimi tre anni degli Istituti Tecnici e nei Professionali, per almeno 200 ore l anno. Alle ore di alternanza partecipano anche i docenti come tutor; Impresa didattica scuole e istituti di istruzione e formazione professionale possono commercializzare beni o servizi utilizzando i ricavi per investimenti sull attivita attivita didattica o svolgere attivita di impresa Formativa Strumentale ; Quali altre soluzioni introdurresti? Apprendistato sperimentale Diffondere attraverso protocolli ad hoc il programma sperimentale di apprendistato negli ultimi due anni della scuola superiore, lanciato nel 2014 in attuazione dell'articolo 8bis del d.l. 104/2013

14 12. Scuola per tutti, tutti per la scuola

15 Dissemination plan USR Lazio Azioni:

16 Dissemination plan Per tutta la durata del progetto è previsto il coinvolgimento di:

17 Dissemination plan Svolgimento dei focus group per argomenti con i diversi gruppi interessati (associazioni, reti scuole, associazioni professionali, Consulta), presso la scuola di riferimento. Per ciascuno di essi è previsto il ruolo del moderatore, con una scaletta definita a seconda dell argomento trattato.

18 Focus Group

19 Focus Group

20 Focus group Vera Vera Vera Vera autono autono autono autono mia mia mia mia Trasparen Trasparen Trasparen Trasparen za za za za Governan Governan Governan Governan ce ce ce ce e dirigenza dirigenza dirigenza dirigenza Competen Competen Competen Competen ze ze ze ze gestionali gestionali gestionali gestionali Efficienza Efficienza Efficienza Efficienza e digitalizza digitalizza digitalizza digitalizza zione zione zione zione Scuole Scuole Scuole Scuole aperte aperte aperte aperte Partecipaz Partecipaz Partecipaz Partecipaz ione ione ione ione School School School School bonus bonus bonus bonus Comunica Comunica Comunica Comunica zione zione zione zione

21 Focus group Apprendistato Bottega scuola CTP/CPIA FP ITS Dispersione scolastica Alternanza Lavoro Risorse

22 Focus group

23 EVENTO FINALE Presso l aula magna dell università «La Sapienza» Presso l aula magna dell università «La Sapienza» La buona scuola Presentazione dei risultati dei focus group, con filmati realizzati presso le scuole durante i focus group, (con interviste e brevi commenti) e della pubblicazione dei risultati della ricerca-azione, con la partecipazione di alcuni relatori noti e il DG USRLazio, Primo Ministro Renzi, Ministro PI

24 Commenti dell USR Lazio/ciò che è positivo Quali sono i passaggi / le proposte che ti sembrano maggiormente convincenti? La piena attuazione dell autonomia scolastica, con riferimento alle molteplici esperienze che la scuola italiana ha sedimentato anche per quanto attiene ai modelli valutativi. Le maggiori garanzie in termini di continuità educativa rese possibili dalla forte riduzione dell istituto delle supplenze e dall introduzione dell organico funzionale. La riflessione su ciò che si apprende a scuola, che può essere capace di promuovere innovazione dell organizzazione scolastica, dandole nuovo impulso. Inserimento dell insegnamento della musica e dell educazione fisica nella scuola primaria, garantito da docenti specificamente formati. Il potenziamento delle risorse professionali nel sostenere i passaggi più delicati tra i diversi snodi del percorso scolastico. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro lavoro obbligatoria negli ultimi tre anni degli Istituti tecnici e professionali.

25 Commenti dell USR Lazio Quali sono i passaggi / le proposte che richiedono chiarimenti o approfondimenti? Non è stata esigenza di approfondimento Approfondimento sul Non è prevista per quello che riguarda la legame che dovrebbe completa l esistenza di un gestione e la valutazione dei insistere tra la mente organico di diritto passaggi che determinano la triennalità comprensi triennale che progressione di carriera, con dell organico dei bile la superi l organico riferimento all adeguatezza del docenti con il divieto procedura di fatto. riconoscimento economico e di trasferimento nel di Procedure più ai limiti di una valutazione triennio e il selezione snelle per quasi esclusivamente interna e superamento del per il realizzare tutte le quindi autoreferenziale, con sistema delle reclutame operazioni di probabili esiti conflittuali utilizzazioni e delle nto dei reclutamento non all interno delle istituzioni assegnazioni Dirigenti oltre il entro mese scolastiche. provvisorie. tecnici. di luglio.

26 Commenti dell USR Lazio Quali sono a tuo avviso i passaggi / le proposte su cui finora si è maggiormente concentrata l attenzione dei tuoi interlocutori a livello territoriale? l evento epocale della fine del precariato in Italia (anche se nelle scuole paritarie si continuerà a produrre precariato) con tutte le ricadute positive che potrebbero eliminare le ondate di polemiche e conflittualità che hanno pervaso il sistema scolastico negli ultimi decenni; la formazione per la digitalizzazione delle istituzioni scolastiche e la possibilità per le famiglie di interfacciarsi direttamente e l opportunità del controllo, da parte dei genitori, della carriera scolastica e della valutazione dei propri figli attraverso la piena attuazione del registro elettronico; l attenzione per l inclusione degli alunni diversamente abili investendo sul reclutamento di un numero maggiore di insegnanti di sostegno.

27 Commenti dell USR Lazio Cosa pensi della architettura proposta per la Consultazione e del Ruolo degli USR nella Consultazione pubblica, temi sintetizzati nel documento condiviso durante la riunione di martedì 9 settembre? L architettura proposta per la Consultazione consentirà un ampia partecipazione democratica, tuttavia si avverte un senso di precarietà nel voler affrontare un problema annoso come quello delle graduatorie permanenti e GAE in un periodo di tempo veramente così ristretto.

28 Commenti dell USR Lazio L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha già formulato una proposta diffusa sul territorio di ascolto, monitoraggio e fattibilità delle indicazioni presenti nel Documento la Buona Scuola. Inoltre avvierà anche un azione di supporto, attraverso una serie di azioni che avranno per protagoniste le Istituzioni scolastiche, le quali sono invitate a farsi carico di diffondere il Documento e incoraggiare la consultazione on line, offrendo anche il prezioso contributo di riflessione delle proprie componenti.

per una Buona Scuola di Dario Cillo

per una Buona Scuola di Dario Cillo per una Buona Scuola di Dario Cillo Premessa Il MIUR ha costituito uno specifico gruppo di lavoro (aprile 2014) Decreti Dipartimentali 8.4.14, AOODPIT 111 e 7.5.14, AOODPIT 190 due cantieri per la scuola

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 AUTONOMIA SCOLASTICA Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015 IL MODELLO DI STATO E L AUTONOMIA SCOLASTICA L AUTONOMIA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATA CONFERITA TRAMITE LART. 21 DELLA LEGGE 59/97

Dettagli

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte 11 Febbraio 2016 La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte Irene Baldriga Presidente Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell Arte 1 Anisa 2 11 Febbraio 2016 Un reintegro disatteso

Dettagli

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015 Incontro formativo e assemblea L incipit della l.107/2015 «decreto la buona scuola» 1. Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di istruzione e

Dettagli

Funzioni Strumentali PREMESSA

Funzioni Strumentali PREMESSA Anno scolastico: 2015/16 I.I.S. A.MONCADA - LENTINI Funzioni Strumentali PREMESSA Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita

Dettagli

Ad un anno dall applicazione della L.107 siamo in cammino verso la buona scuola?

Ad un anno dall applicazione della L.107 siamo in cammino verso la buona scuola? PROTEO Seminario di studio, Verona 10 novembre 2016 Ad un anno dall applicazione della L.107 siamo in cammino verso la buona scuola? Appunti a cura di Arduino Salatin Una constatazione di partenza: - Il

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) 1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015) Documento approvato dal Comitato per la valutazione dei docenti in data 2 maggio 2016 Il Comitato per

Dettagli

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola Gestione fabbisogno dell organico del potenziamento propedeutica Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810

Dettagli

- LATINA - SI RENDONO NOTI

- LATINA - SI RENDONO NOTI Prot. n. 6594 B/14 Latina, li 18/08/2016 All albo on-line AVVISO ai sensi dell art. 1 commi 79-82 L. n 107/2015, rivolto ai docenti a tempo indeterminato aventi diritto, titolari nell ambito 0022 provincia

Dettagli

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016 PREMESSA Il Comitato per la Valutazione dei Docenti è ora novellato dal c. 129 dell Art. 1 della Legge 107 del 13 luglio 2015. Il Comitato

Dettagli

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra

RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra I DECRETI ATTUATIVI RECLUTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA tempi certi per la cattedra Tempi certi per chi vuole insegnare: i concorsi vengono banditi ogni due anni, si può diventare docenti a tre anni dalla

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Sergio Blazina dirigente tecnico USR Piemonte CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA Museo diffuso 5 ottobre 2016 LE ORIGINI LEGGE 169/2008, art. 1 comma 1: A decorrere dall'inizio

Dettagli

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI 383 MILIONI DI EURO PER LE DOTI E INNOVAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ha stanziato 383 milioni di

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ANAGRAFICA CODICE MECCANOGRAFICO TIPO ISTITUZIONE DENOMINAZIONE COMUNE PROVINCIA DATI RELATIVI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Le risorse connesse alle

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico

Scuola del Libro di Urbino - Liceo Artistico. FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico FUNZIONI STRUMENTALI Anno Scolastico 2014-2015 Funzione strumentale n. 1 - REALIZZAZIONE POF - Area Obiettivi d'area Funzioni/compiti Requisiti Controllo di qualità Area 1- Gestione e coordinamento del

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOV ALUTA. Ore di aggiornamento 11-20h: 2p 21-30h: 3p Oltre 30h: 4p Allegato ad Istanza per acquisire lo status di docente partecipante alla distribuzione del bonus per la valorizzazione del merito MACRO-CRITERI LETTERA a PUNTO C.129 ABILITA / COMPETENZE DESCRITTORI INDICATORI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

La legge 107 e l Irc. Sergio Cicatelli Corso nazionale di aggiornamento per Idr Assisi, 28 ottobre 2015

La legge 107 e l Irc. Sergio Cicatelli Corso nazionale di aggiornamento per Idr Assisi, 28 ottobre 2015 La legge 107 e l Irc Sergio Cicatelli Corso nazionale di aggiornamento per Idr Assisi, 28 ottobre 2015 Dalla Buona Scuola alla legge 3-9-2014: presentazione del progetto Buona Scuola. 15-9/15-11-2014:

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 2016 M... DOMANDE RISPOSTE 11

7/6/2016 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 2016 M... DOMANDE RISPOSTE 11 7/6/6 LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANILO DOLCI" DI PALERMO Succursale Villabate QUESTIONARIO DOCENTI 6 M... LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO "DANIL DOMANDE RISPOSTE risposte RIEPILOGO

Dettagli

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali meno diseguale, innovativa, democratica, cooperativa, di qualità, accessibile a tutti e tutte vera autonomia: comunità educativa, diritto allo studio,

Dettagli

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica

Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica Gli obiettivi, gli strumenti e le funzioni dell autonomia scolastica La legge 15 marzo 1997, n. 59, recante Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio PROCESSI Pagina 1 di 6 Macroarea e Partecipazione e coinvolgimento del P_001 Gruppi di lavoro formalizzati allargati al del e Partecipazione e coinvolgimento del P_002 Partecipazione della scuola a reti

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per il Lazio - ATP Frosinone - Anno 2014 (luglio-dicembre)

Monitoraggio tempi medi procedimenti amministrativi della Direzione generale per il Lazio - ATP Frosinone - Anno 2014 (luglio-dicembre) Monitoraggio tempi medi i amministrativi la Direzione generale per il Lazio - ATP Frosinone - Anno 2014 (luglio-dicembre) o / tutti i i i già 1 Formulazione ed emissioni di circolari c.c.n.l. 60 5 12,00

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi AREE DI INTERVENTO COMUNI a Dirigenti Tecnici e al Personale utilizzato per il supporto all autonomia delle Sistema Nazionale di Valutazione: supporto alle esami di Stato, di qualifica, di abilitazione

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. n. 3587 Oggetto : DELIBERA COMITATO DI VALUTAZIONE. Il Dirigente Scolastico Vista la Legge 107/15 art. 1 comma 126,127.128.129; Viste le determinazioni assunte dal Collegio dei docenti in data 08/02/2016;

Dettagli

Riferimenti Normativi

Riferimenti Normativi Riferimenti Normativi Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate le norme generali sulla valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e degli apprendimenti degli studenti, con

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Indagine sui giovani negli II.PP.MM.

Indagine sui giovani negli II.PP.MM. Progetto strategico ProP Roma, Corso d Italia, 33 Indagine sui giovani negli II.PP.MM. Roma, 29 gennaio 2015 Lucilla Di Rico il perché dell indagine Implementazione del Programma ProP Collaborazioni sul

Dettagli

#LaScuolaHaBisognoDiMe. PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 14 novembre 2016 Presidio a Roma presso piazza Montecitorio ore 8:00 / 13:00

#LaScuolaHaBisognoDiMe. PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 14 novembre 2016 Presidio a Roma presso piazza Montecitorio ore 8:00 / 13:00 PIATTAFORMA RIVENDICATIVA SCIOPERO ANIEF 14 novembre 2016 Presidio a Roma presso piazza Montecitorio ore 8:00 / 13:00 SCIOPERIAMO il 14 novembre 2016 con ANIEF perché VOGLIAMO: Per i DOCENTI-ATA PRECARI

Dettagli

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse La formazione dei neo-assunti in 7 mosse 1. Oltre l aggiornamento 2. Il laboratorio adulto 3. Il peer teaching 4. La centralità dell aula 5. Verso standard professionali 6. Il portfolio come strumento

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso M Data di nascita 25/03/1964 Nazionalità

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante.

chiede l'attribuzione del bonus premiale, dichiarando quanto segue e allegando la documentazione comprovante. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS Piazza Cesare De Cupis, 20-00155 RomaTel. 062280672 Fax 0622773406

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016 2019. Esse sono aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all animatore

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola

Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola UIL SCUOLA Le schede tecniche di lettura del DdL Scuola In questo numero: Immissioni in ruolo Organico dell autonomia Mobilità Concorsi Schede a cura di Pasquale Proietti Luglio 15 IMMISSIONI IN RUOLO

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

La scuola di Renzi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea

La scuola di Renzi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea CESP Centro studi per la scuola pubblica La scuola di Renzi dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea Sentenza Corte di Giustizia europea La clausola 5, punto 1, dell accordo quadro sul lavoro

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Apprendistato, Garanzia Giovani, Alternanza scuola-lavoro. Programmazione 2016/2017: Percorsi IFTS e ITS. Brunella Reverberi 21 Giugno 2016

Apprendistato, Garanzia Giovani, Alternanza scuola-lavoro. Programmazione 2016/2017: Percorsi IFTS e ITS. Brunella Reverberi 21 Giugno 2016 Apprendistato, Garanzia Giovani, Alternanza scuola-lavoro Programmazione 2016/2017: Percorsi IFTS e ITS Brunella Reverberi 21 Giugno 2016 PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) Nuovi

Dettagli

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET " PER I DOCENTI E GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DELLA CAMPANIA UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: LAZIO AMBITO 0003 ROMA CAPITALE POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A019 DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE INDIRIZZO EMAIL: Recapito telefonico: COGNOME:

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14. Attuazione della buona scuola

Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14. Attuazione della buona scuola Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14 Attuazione della buona scuola Aggiornamento. Funzionamento e ricadute dei licei sportivi, conoscenza delle modalità con cui le scuole hanno costruito i relativi percorsi

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie

Dettagli

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche ALLEGATO III Obiettivo specifico: 10.8 Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi. Percorsi formativi Moduli richiesti

Dettagli

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016 Sviluppare alleanze formative Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016 Buona scuola e Alternanza Scuola-lavoro Alternanza Scuola Lavoro D.lgs 77/05 Riforma Moratti(art.

Dettagli

Tempi MIUR per iscrizione. 10 gg stabilito da istituzione scolastica. 10 gg stabilito da istituzione scolastica

Tempi MIUR per iscrizione. 10 gg stabilito da istituzione scolastica. 10 gg stabilito da istituzione scolastica (breve descrizione e rif. normativi utili) Termini di conclusione Unità organizzativa Responsabile dell'istruttoria Nominativo Responsabile del procedimento (recapiti) di iscrizione on-line Tempi MIUR

Dettagli

Anno di prova e relazione finale

Anno di prova e relazione finale Bergamo Anno di prova e relazione finale Giovedì 17 Ottobre 2013 R. Rovaris Rita Rovaris 1 Requisiti: essere in periodo di prova, assunto a tempo indeterminato dal 1.09.2013;, essere in servizio nella

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie. Organico dell autonomia e del potenziamento e del personale ATA

Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie. Organico dell autonomia e del potenziamento e del personale ATA Strumenti PTOF Partecipazione di tutte le componenti: organi collegiali, studenti e famiglie Interazione con il territorio Ruolo DSGA e personale amministrativo Organico dell autonomia e del potenziamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 INDIRIZZO EMAIL: silvia.balestra@istruzione.it silvibal78@libero.it COGNOME:

Dettagli

Prot. n. 4560/2016 Somaglia, 5 agosto 2016

Prot. n. 4560/2016 Somaglia, 5 agosto 2016 26867 VI UTOSTR L SOL, 4 TL. 0377/5790503/04/05 COIC LOIC81000N COIC FISCL 90518610150 e-mail loic81000n@pec.istruzione.it; loic81000n@istruzione.it; Prot. n. 4560/2016 Somaglia, 5 agosto 2016 TRMIN relativa

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO NEOASSUNTI 2016 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione FINALITA La Legge 107/2015 dà piena attuazione all autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all art. 21 della Legge n. 59/1997

Dettagli

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro 26 settembre 2016 Dott. Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura IL CONTESTO NORMATIVO Legge Moratti (L.53/2003) D.Lgs. 77/2005

Dettagli

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE) Liceo Artistico Statale della Villa Reale di Monza Nanni Valentini Via Giovanni Boccaccio, 1-20900 Monza, MB Istituto Statale d Arte dal 1967 al 2014 Liceo Artistico Serale telefono 039 326341 - fax 039

Dettagli