Prima però di entrare nel dettaglio del problema è necessario riprendere concettualmente il significato della funzione del sindacato e dei partiti.

Documenti analoghi
STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

Mestre Sabato 16 Febbraio

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Sindacalismo italiano

Le ideologie. dal Novecento al Postmoderno

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

Indice. Nota dei curatori 7. Presentazione Protagonisti del nostro lavoro di Francesco Sinopoli 9

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

Carte Gianni Cervetti

PROGRAMMA PREVENTIVO

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Approvato Contratto Collettivo Nazionale 1 La voce di Roberto Garibotti 2 Dai territori Milano 3 Roma 4 Primo congresso First Cisl 5

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA. Trieste, giugno

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

Ricordarne l opera significa parlare di quel grande movimento di operai, lavoratori e sindacalisti, tecnici e medici, che dall inizio degli anni Sessa

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il sindacato SANDRA BURCHI /

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

FIAT: FILLEA, FLAI E CGIL ROMA, INSIEME A FIOM IL 28 GENNAIO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

Un acuta capacità di analisi coniugata con la ricerca costante di proposte tendenti a far procedere il progresso e la giustizia sociale

XIV CONGRESSO CONFEDERALE DELLA UIL

Karl Marx ( )

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

LA RIVOLUZIONE RUSSA

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

Istituti Paritari PIO XII

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

FORMFIM. Formazione sindacale in pillole

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Programmazione annuale

Dai fatti d Ungheria al Centro Sinistra ( )

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Oltre un secolo di battaglie 112 anni fa nasceva la Cgil

79 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA. FEDERMECCANICA ASSEMBLEA GENERALE 2017 saluto del Presidente Mauro Severi

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Indice. Presentazione Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo 7

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Sistema economico Il sistema

Il compito ultimo di una forza politica socialista è lavorare per il superamento del capitalismo.

80 contrassegni ammessi. (indicati secondo il numero d ordine di presentazione)

LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI '20 E '30

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

LA CRESCITA DEL SINDACATO

Carte Giovanni Grilli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

Socialismo Marxismo e Mercato

L'Italia all'inizio del Novecento

CONTRATTO FIAT E RELAZIONI SINDACALI PER FRONTEGGIARE LA COMPETIZIONE

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

Milano, 21 marzo RICORRE l 8 MARZO RI-CORRONO LE DONNE

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Sociologia del Lavoro

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

GIOVEDI 5 GIUGNO dalle ore 14,30 alle ore 18,30 - presso SALA VERDE della Camera del Lavoro Metropolitana Via Marconi 67 - BOLOGNA

Il Novecento. Percorso storico classe III

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

La filosofia e la lotta politica Marx. Lezioni d'autore

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

I Cent Anni del Sindacalismo Rivoluzionario 1912, è arrivato, anche per l Unione.

Lo stragismo e la strategia della tensione.

Piano di lavoro annuale

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

LA CRITICA DELLA SOCIETA CAPITALISTICA. FEUERBACH e MARX

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Convegno INAIL in collaborazione con CGIL CISL UIL Auditorium Roma, giugno 2017

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Catalogo delle opere a stampa allegato agli inventari degli archivi del Partito comunista italiano di Terni

Efficienza e produttività nel mondo, in Europa, in Italia

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

RAPPORTI CISL CGIL UIL (LIVELLO REGIONALE): DIRETTIVI DELLA FEDERAZIONE UNITARIA REGIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io

Storia contemporanea

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA CITTADINA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA SOLIDARIETA' SOCIALE

Italia repubblicana

Carte Carlo Strada. 1 di 9

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Transcript:

Autonomia, indipendenza del sindacato Il tema dell'autonomia del sindacato torna ad essere oggetto di discussione tra i delegati e la struttura della Fiom-Cgil ed è utile riprendere l'attenzione su questo fondamentale aspetto, anche alla luce del radicale cambiamento dl quadro politico che registra il ridimensionamento strutturale della sinistra politica. Prima però di entrare nel dettaglio del problema è necessario riprendere concettualmente il significato della funzione del sindacato e dei partiti. Schematizzando possiamo affermare che pur muovendosi sugli stessi terreni sociali e politici che ovviamente si intrecciano, il partito, la politica si muovono per individuare un progetto teorico di società che rappresenti interessi complessivi, mentre il sindacato si muove sul terreno della prassi sociale misurandosi democraticamente con i lavoratori sul piano degli interessi immediatamente materiali (salario, occupazione, ecc...) indipendentemente dalle divisioni politiche e ideologiche che intercorrono tra gli stessi lavoratori che sono una parte della società. Di Vittorio negli anni duri della divisione sindacale, della sconfitta Fiom nel voto alla FIAT della commissione interna nel '55, e della repressione nei confronti dei militanti della Cgil, comunque ha sempre indicato l'elemento prioritario della unità sociale dei lavoratori. Schematicamente abbiamo individuato la diversa natura e funzione tra partiti e sindacati. Storicamente le cose sono più complesse, ed è necessario ripercorre, almeno a tratti, alcuni passaggi che hanno definito nella prassi, i percorsi che sono stati oggetto di un dibattito

molto complicato nell'ambito della storia del movimento operaio e della stessa Cgil. All'inizio del secolo scorso la natura del sindacato è considerata da Lenin (nel suo libro Che fare, durante l'epoca della rivoluzione bolscevica) funzionale al ruolo rivoluzionario del partito destinato a condurre politicamente i lavoratori al potere mentre il sindacato aveva una funzione meramente corporativa subalterna agli obiettivi dell'avanguardia politica costituita dal partito. Da questa divisione di compiti nasce la definizione del sindacato come cinghia di trasmissione. Questa divisione di compiti è stata sottoposta a tensioni e verifiche che nei fatti hanno trasformato, non senza contraddizioni, la stessa dialettica tra la Cgil e i partiti della sinistra. Nel '56 durate l'8 congresso del Pci dopo l'invasione sovietica dell'ungheria, Di Vittorio critica la posizione di Togliatti favorevole all'invasione: «...partito astratto dalla realtà... lezione dalla Polonia (scioperi di operai a Poznam repressi) e dall'ungheria...». Nel '69 Agostino Novella segretario della Cgil della corrente comunista succeduto nel '57 a Di Vittorio, attacca i dirigenti del partito: «... prima di parlare ascoltate i lavoratori...». Conseguentemente a queste tensioni si stabilisce l'incompatibilità fra gli incarichi sindacali da quelli politici. Alla fine degli anni '70 lo scontro è tra Lama favorevole ad un accordo con il governo Cossiga sul «fondo di solidarietà per il mezzogiorno» e Berlinguer che era contrario: «... o siete con me o contro di me...». Lo stesso scontro fra Lama e Berlinguer fu meno evidente ma più drammatico quando Craxi decide il taglio della scala mobile e il Pci indisse il referendum contro il decreto. La Cgil divisa tra socialisti e comunisti rischiò la scissione.

Questi fatti accennati, non privi di contraddizioni evidenziano che la dialettica fra sindacato e partirti sviluppandosi sullo stesso terreno però si evolve dialetticamente proprio perché le finalità, gli obiettivi non coincidono ne sul piano degli interessi immediati ne sui tempi. Trentin, prima segretario della Fiom, che succede alla segreteria della Cgil dopo Lama, nelle sue riflessioni mette in discussione la priorità classica insita nella cultura politica della sinistra che considerava la liberazione del lavoratore solo dopo la conquista del potere politico. Trentin ribalta questo concetto. La liberazione del lavoratore può essere realizzata nell'ambito del sistema capitalistico attraverso la contrattazione ed il compromesso possibile con la direzione delle aziende che ha la sua autonomia e responsabilità. Da questo punto di vista cambia l'ordine delle priorità. Inoltre la polemica tra Trentin e il gruppo dirigente del Pci si sviluppa in un periodo di grandi conquiste sociali conquistate dalla stagione unitaria e dai consigli di fabbrica. Consigli di fabbrica che una parte del gruppo dirigente del Pci considerava un movimento corporativo che metteva in discussione la stessa unità della classe e il primato del partito. In questo periodo (anni '70) il sindacato, a partire dagli interessi materiali, diventa anche soggetto politico che propone un modello di società. Ad un certo punto, infatti, anche la difesa degli interessi immediati non può essere efficace senza un contesto economico generale adeguato. Per questa ragione è inevitabile che il sindacato si ponga obiettivi generali. Oggi la situazione è radicalmente cambiata: infatti non esiste più, per la maggioranza della sinistra, l'assunto teorico e di analisi dei rapporti di classe che comunque teneva sullo stesso terreno il fronte sindacale e politico. La stessa sinistra storica a partire dagli anni '80 e dopo la caduta del Muro di Berlino, ha abdicato culturalmente e politicamente

creando le condizioni della situazione politica attuale. Bisogna riconoscere che anche la Cgil non è stata all'altezza di questi arretramenti perdendo autonomia (scontro con la Fiom sulla vertenza Fiat nel 2011 e nel rapporto con il centrosinistra). In particolare la sinistra politica non riconoscendo e non leggendo il fenomeno dello sfruttamento (plusvalore), della alienazione ulteriormente amplificata dalla digitalizzione, della precarizzazione, anche nelle nuove forme, ha introdotto nel sistema legislativo norme che favoriscono il mercato e il capitale contro il lavoro. Lasciando lo spazio a forze politiche che interpretano il malessere sociale ma che al contempo propugnano idee che passano dalla disintermediazione per arrivare fino ad idee razziste. Se non si riconosce più culturalmente e politicamente il conflitto sociale determinato dagli interessi sociali e la differenza fra destra e sinistra è evidente che il ruolo della Cgil, della Fiom, che devono continuare a leggere autonomamente i rapporti sociali, si complica ulteriormente. Questo comporta un ulteriore salto di qualità della nostra iniziativa: l'autonomia non può essere un proclama. Non sarà sufficiente una critica solo sui valori, che comunque deve essere spregiudicata, ma che dovrà essere precisa e argomentata sul piano dei contenuti di politica economica e sociale. Autonomia e indipendenza dal quadro politico non può significare eclettismo e disinvoltura nei confronti di fenomeni politici che hanno precisi connotati di destra. Connotati e impostazioni ideologiche che storicamente, nella frangia estrema propugnano, la superiorità della razza, con conseguenze catastrofiche. Nella parte più moderata ma liberista propongono l'arricchimento di pochi che dovrebbe portare benefici (teoria dello sgocciolamento ) verso lo strato più debole della società. Queste teorie hanno prodotto la distribuzione (flat tax) della ricchezza in poche mani e l'aumento della povertà in tutto il mondo.

Inoltre l'idea d'indipendenza della Cgil e della Fiom, introdotta dal segretario della Fiom Sabatini a metà degli anni '90, non può non riguardare anche il mondo delle imprese. Il sistema industriale industriale sarà ulteriormente investito dalla 4 rivoluzione tecnologica. Se il presente e il futuro saranno contraddistinti dalla coesistenza della fabbrica fordista e tayloristica con l'ulteriore avanzamento della informatizzazione dei processi produttivi, quali saranno le relazioni sindacali adeguate per tutelare le condizioni di ulteriore sfruttamento dei lavoratori? Il congresso deve porre le basi culturali e politiche per affrontare questa svolta e queste sfide senza atteggiamenti indifferenti rispetto alla politica, che invece deve essere centrale nella nostra discussione perché siamo interessati ad un quadro politico parlamentare che da sinistra modifichi il quadro legislativo. A cura della FIOM-CGIL Piemonte