DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Merana Provincia di Alessandria

Documenti analoghi
COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

Provincia di Caserta

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

3. Il bilancio di previsione

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

DETERMINAZIONE N. 117 del

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Articolo 1. Articolo 2

COMUNE DI BADIA POLESINE

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Tecnico Ambientale - Urbanistica - Lavori Pubblici DETERMINAZIONE N. 259 DEL 23/03/2015

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

CITTA' DI LANZO TORINESE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

Proposta al Consiglio Comunale

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

Contabilità economico fiscale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

INFORMATIVA IUC 2015

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Deliberazione del Consiglio Comunale

Agec e il socio unico Comune di Verona

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTA' DI MOGLIANO VENETO

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI CAVAGNOLO PROVINCIA DI TORINO. Albo V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L CONSIGLIO C O M U N A L E N. 20

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

TASI Tributo Servizi Indivisibili

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

Uffici e Servizi Comunali

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Comune di Busano. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Città di Pinerolo Provincia di Torino

Nr. 191 DEL 05/08/2015

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

C I T T À D I S U S A

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

COMUNE DI POGGIOMARINO PROVINCIA DI NAPOLI * SETTORE RAGIONERIA - FINANZE - TRIBUTI - ECONOMATO *

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Comune di Lessona BILANCIO PLURIENNALE ( ) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso 876, ,00 300,00 300,00 300,00 900,00

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

Comune di Mango. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Mendicino Esercizio: 2012 CONTO DEL BILANCIO - GESTIONE DELLE ENTRATE Data: Pag. 1

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI PEG BILANCIO - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Capitolo. Previsioni definitive anno in corso

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

COMUNE DI CASALNOCETO

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SOCIETA TOTALMENTE PARTECIPATA S.TE.P. BUDRIO S.R.L.

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

Transcript:

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Merana Provincia di Alessandria

Dal 1 Gennaio 2016 sono entrati in vigore in modo quasi completo i principi contabili contenuti nel D.Lgs. 118/2011 e, in particolare il principio contabile inerente la Programmazione di Bilancio - Allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011. In base a quanto previsto nel suddetto principio contabile, i Comuni sono tenuti a predisporre, in luogo della vecchia Relazione Previsionale e Programmatica, il Documento Unico di Programmazione (D.U.P). Il D.U.P. deve essere redatto sulla base dei principi e con i contenuti disciplinati al punto 8 del Principio Contabile inerente la Programmazione di Bilancio e deve essere presentato al Consiglio Comunale entro il termine del 31 luglio di ciascun anno, costituendo documento che si inserisce nella fase di Programmazione dell'ente, aggiornabile successivamente fino all' approvazione del Bilancio di previsione. Il principio contabile prevede obbligatoriamente che il D.U.P. sia composto di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo; la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, il punto 8.4 del Principio contabile inerente la programmazione di Bilancio, come introdotto dal D.M. 20.5.2015, vi è la possibilità di adozione di un D.U.P. semplificato. Come è noto da tempo è stato richiesto - da parte dell'anci - che il DUP previsto dalla riforma della contabilità venisse reso facoltativo per i Comuni di minore dimensione demografica, ritenendo inutilmente gravoso il formato, pur semplificato, attualmente in vigore per gli Enti fino a 5.000 abitanti. La richiesta di Anci è stata parzialmente accolta e il comma 887 della legge di bilancio n. 205 del 2018, ha stabilito che entro il 30 aprile 2018 con apposito decreto si provvedesse ad aggiornare il principio contabile applicato concernente la programmazione del bilancio previsto dall' allegato 4/1 del DLGS.vo 118, al fine di semplificare ulteriormente la disciplina del DUP introdotta dal TUEL (267/2000, art. 170, c. 6). In data 18/05/2018 è stato pubblicato il decreto relativo a quanto sopra. Lo stesso ha disciplinato la semplificazione del DUP nei Comuni fino a 5000 abitanti, inserendo la facoltà di ulteriori semplificazioni e snellimento del documento da parte dei Comuni con popolazione demografica inferiore ai 2000 abitanti. La nuova versione del punto 8.4 dell'allegato relativo al principio della programmazione (Allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011 prevede che il nuovo DUPS sia suddiviso in: - una Parte prima, relativa all'analisi della situazione interna ed esterna dell'ente.

Il focus è sulla situazione socio-economica dell'ente, analizzata attraverso i dati relativi alla popolazione e alle caratteristiche del territorio. Segue l'analisi dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento all'organizzazione e alla loro modalità di gestione. Chiudono la disamina il personale e il rispetto dei vincoli di finanza pubblica; - una Parte seconda, relativa agli indirizzi generali della programmazione collegata al bilancio pluriennale. In questa parte vengono sviluppati gli indirizzi generali sulle entrate dell'ente, con riferimento ai tributi ed alle tariffe per la parte corrente del bilancio, e al reperimento delle entrate straordinarie e all'indebitamento per le entrate in conto capitale. La disamina è analoga nella parte spesa dove vengono evidenziate, per la spesa corrente, le esigenze connesse al funzionamento dell'ente, con riferimento particolare alle spese di personale e a quelle relative all'acquisto di beni servizi e, per la spesa in conto capitale, agli investimenti, compresi quelli in corso di realizzazione. Segue l'analisi degli equilibri di bilancio, la gestione del patrimonio con evidenza degli strumenti di programmazione urbanistica e di quelli relativi al piano delle opere pubbliche e al piano delle alienazioni. A conclusione sono enucleati gli obiettivi strategici di ogni missione attivata, nonché gli indirizzi strategici del gruppo amministrazione pubblica. L'ulteriore semplificazione per i comuni sotto i 2.000 abitanti investe la parte descrittiva: viene meno l'analisi relativa alla situazione socio-economica ed alle risultanze dei dati della popolazione e del territorio. Sul versante della programmazione strettamente intesa non vengono richiesti gli obiettivi strategici per ogni missione, rimanendo tuttavia la disamina delle principali spese e delle entrate previste per il loro finanziamento, nonché l'analisi sulle modalità di offerta dei servizi pubblici locali, la programmazione urbanistica e dei lavori pubblici e l'inserimento nel DUP di tutti gli altri strumenti di pianificazione adottati dall'ente (dal piano delle alienazioni a quello di contenimento delle spese, dal fabbisogno del personale ai piani di razionalizzazione).

SOMMARIO a) ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AI CITTADINI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE GESTIONI ASSOCIATE b) COERENZA DELLA PROGRAMMAZIONE CON GLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI c) POLITICA TRIBUTARIA E TARIFFARIA d) ORGANIZZAZIONE DELL ENTE E DEL SUO PERSONALE e) PIANO DEGLI INVESTIMENTI ED IL RELATIVO FINANZIAMENTO f) RISPETTO DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA Comune di Merana Pag. 4 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

a) Organizzazione e modalità di Gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate Servizi gestiti in forma diretta Sono svolti in forma diretta tutti i servizi fondamentali ad eccezione di quelli successivamente indicati con altre forme di gestione Servizi gestiti in forma associata 1. Conferite all Unione Montana Suol d Aleramo : Pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale; Edilizia scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici; Polizia municipale e polizia amministrativa locale; Servizio di protezione civile Commissione Locale per il Paesaggio; SUAP; CED; 2. Svolte in Convenzione: Segreteria Comunale: ente capofila Comune di Denice; Servizio Socio-Assistenziale: ente capofila Unione Montana Suol d Aleramo. Servizi affidati a organismi partecipati Soggetto Codice fiscale Misura partecipazione diretta Misura partecipazione indiretta Misura partecipazione totale A.M.A.G. S.P.A. Servizio idrico 01830160063 0,000006% 0,000006% ECONET S.R.L. Raccolta e trasporto rifiuti SOCIETA PUBBLICA PER IL RECUPERO ED IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI S.P.A. 02103850067 0,18% 0,18% 02021740069 0,09% 0,09% Conferimento e trattamento rifiuti Comune di Merana Pag. 5 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

GAL BORBA S.C.A.R.L. Sviluppo dell area rurale 02253110064 0,29% 0,29% Altre modalità di gestione dei servizi pubblici C.S.R. - CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI 00519540066 0,09% 0,09% CONSORZIO TRA I COMUNI DELL AREA ACQUESE PER LA GESTIONE COMPLESSIVA DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CARSU IN LIQUIDAZIONE 01648610069 0,49% 0,49% Comune di Merana Pag. 6 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

b) Coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio e del piano delle opere pubbliche sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti. Comune di Merana Pag. 7 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

c) Politica tributaria e tariffaria Nel periodo di valenza del presente D.U.P. semplificato, in linea con il programma di mandato dell Amministrazione, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi generali: ENTRATE Tributi e tariffe dei servizi pubblici Le politiche tributarie dovranno essere improntate a un'equità fiscale e ad una copertura integrale dei costi dei servizi. Relativamente alle entrate tributarie, in materia di agevolazioni / esenzioni, le stesse dovranno essere iscritte come per le annualità precedenti - tenendo conto del vincolo imposto dalla Legge di Stabilità in relazione al blocco delle tariffe locali; di conseguenza, l'indirizzo in materia è di mantenere invariate le aliquote IMU, TASI, dell'imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni, della TOSAP. IMU Il gettito Imu viene previsto, come richiesto dalla normativa, al netto della quota per alimentazione del fondo di solidarietà comunale. TASI La base imponibile della Tasi è quella prevista per l'applicazione dell'imu. La scelta dell'amministrazione è di confermare le aliquote dell'esercizio precedente. Il mancato introito per l'introduzione dell'esenzione introdotta viene ristorato dallo Stato e inserito fra i calcoli della ridistribuzione del fondo di solidarietà. T.A.R.I La normativa vigente impone ai Comuni la copertura dei costi nella misura del 100%. Le tariffe vengono determinate sulla base dei costi previsti per il servizio. Si precisa che i coefficienti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 158/99, prevedono percentuali applicabili da un minimo ad una massimo, e che l'amministrazione ha ritenuto di applicare a tutte le utenze i coefficienti minimi applicabili per legge, al di sotto dei quali non è ammesso scendere. ADDIZIONALE COMUNALE SULL'IRPEF Si conferma l'aliquota vigente. IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' Relativamente all'imposta comunale sulla pubblicità vengono confermate le tariffe applicate nel 2018. La tassa in oggetto è accertata e riscossa direttamente dal Comune. Comune di Merana Pag. 8 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

T.O.S.A.P. Anche per la tassa in oggetto vengono confermate le tariffe applicate nel 2018. La tassa in oggetto è accertata e riscossa direttamente dal Comune. La previsione di introiti è congrua rispetto alla basa imponibile riscontrata La previsione per il triennio come sopra evidenziato - è la conferma delle aliquote attuali al fine di garantire la copertura dell'attuale livello di spesa corrente, a parità di risorse trasferite dallo Stato. Le politiche tariffarie interessano solo pochi servizi: pesa pubblica diritti di segreteria anagrafe e edilizia servizi cimiteriali Ci si propone anche per i suddetti servizi di mantenere invariate le tariffe applicate nel 2018. La copertura dei costi negli anni precedenti è stata discreta. Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Si prevede di l adesione al Bando GAL BORBA S.c.a.r.l. per cofinanziare il recupero patrimoniale edilizio dell Ente. Il progetto si presume ammonti a 70.000,00, di cui il 20% sarà finanziato con mezzi propri dell ente; Nel 2018 è stata presentata istanza di contributo al MEF per l installazione di impianto di videosorveglianza a tutela della sicurezza urbana nel territorio comunale. L importo complessivo del progetto presentato è di 17.680,91 di cui 12.376,64 richiesta di contributo MEF e 5.304,27 con mezzi propri dell ente. Siamo in attesa di comunicazioni in merito all esito dell istanza presentata. Non si prevede di alienare alcun immobile. Le entrate derivanti dalla disciplina urbanistica si prevedono costanti in ragione dell'esame dei dati storici ed in coerenza con gli strumenti della programmazione ed urbanistici vigenti. Per eventuali altre spese si potrà far ricorso all'impiego dell'avanzo di amministrazione disponibile accertato nei limiti consentiti dalle norme, anche in materia di rispetto delle regole di finanza pubblica. Ricorso all indebitamento e analisi della relativa sostenibilità In merito al ricorso all'indebitamento, nel corso del periodo di bilancio l'ente non prevede di fare ricorso a nuovi debiti Comune di Merana Pag. 9 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

1 SPESE Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali Per la gestione delle funzioni fondamentali, il Comune di Merana, dovrà continuare nell'attuale politica di conferimento all Unione Montana Suol d Aleramo e convenzionamento con altri enti, che permette l'espletamento dei servizi con costi compatibili con le risorse correnti a disposizione. Verranno ricercati sempre standard qualitativi elevati in ogni servizio reso. Sarà costante e continuerà l'impegno a favore del sociale, delle scuole con riferimento a corsi e supporto nelle attività didattiche. Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi L'art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 Euro vengano effettuati sulla base di una programmazione biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L'art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori dell'ente e in coerenza con i propri bilanci. Non rilevando acquisti di beni e servi idi importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 Euro, il "Programma biennale degli acquisti di beni e servizi" per il periodo 2019-2020 risulta negativo. Come sempre gli acquisti dovranno essere attuati attraverso i canali che permettano la leale concorrenza, oltre che garantire la rotazione negli affidamenti, nel rispetto della normativa per acquisti superiori ad 1.000,00. Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di cui all art. 2, comma 594, della legge n. 244/2007 Con riguardo al piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di cui all art. 2, comma 594, della legge n. 244/2007, si precisa che l ente non possiede autovetture di servizio né immobili ad uso abitativo o di servizio, mentre, per quanto attiene le dotazioni strumentali, anche informatiche, non sono previsti nel triennio di riferimento interventi di sostituzione o di incremento delle dotazioni esistenti Comune di Merana Pag. 10 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

d) Organizzazione dell Ente e del suo personale Personale Personale in servizio al 31/12 dell anno precedente l esercizio in corso Categoria numero tempo indeterminato Cat.D3 Cat.D1 Cat.C 1 1 Cat.B3 Cat.B1 Cat.A TOTALE 1 1 Altre tipologie Si precisa che l unico dipendente in forza si occupa dei servizi demografici-elettorali/finanziari e tributari. E stata stipulata una convenzione con il Comune di Malvicino dove il dipendente svolge 10 ore settimanali. Personale in convenzione Segretario Comunale e Responsabile Ufficio Tecnico. Ente capofila Comune di DENICE Andamento della spesa di personale in servizio dell Ente nell ultimo quinquennio Anno Dipendenti Spesa di personale Rimborsi da altre P.A. Spesa di personale al netto dei rimborsi da altre P.A. 2017 1 45.513,88 9.650,00 35.863,88 0,23 % 2016 1 43.750,89 8.699,82 35.051,07 0,21 % 2015 1 38.562,62 8.700,00 29.862,62 0,18 % 2014 1 30.668,16 7.000,00 23.668,16 0,14 % 2013 1 (part time 75%) 23.495,36 === 23.495,36 0,13 % Incidenza % spesa personale/spesa corrente Programmazione triennale del fabbisogno di personale In merito alla programmazione del personale, per il prossimo triennio la stessa risulta negativa, in quanto le attuali norme prevedono nuove assunzioni solo per turn over nel caso il personale dipendente in servizio debba lasciare l'ente per quiescenza o mobilita; nel caso si verificasse detta eventualità l'ente dovrà, nei limiti e con le modalità di legge, provvedere alla repentina sostituzione. Pertanto ad oggi il "Piano dei fabbisogni" di cui al D.L. 78/2010 e s.m.i. per il triennio 2019/2021 è negativo. Comune di Merana Pag. 11 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

e) Piano degli investimenti ed il relativo finanziamento Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche L'art. 21 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile /2016 "Codice dei Contratti" dispone che l'attività di realizzazione dei lavori, rientranti nell'ambito di applicazione e aventi singolo importo superiore a 100.000 euro, si svolga sulla base di un Programma Triennale dei Lavori Pubblici e di suoi aggiornamenti annuali. Tale programma, che identifica in ordine di priorità, e quantifica, i bisogni dell'amministrazione aggiudicatrice in conformità agli obiettivi assunti, viene predisposto ed approvato unitamente all'elenco dei lavori da realizzare nell'anno stesso (Elenco annuale). La normativa stabilisce che l'elenco annuale venga approvato unitamente al bilancio di previsione, di cui costituisce parte integrante. Costituendo il presente documento solo un primo indirizzo generale per la Programmazione del triennio 2019/2021, l'inserimento del programma in tale ambito viene rimandato alla nota di aggiornamento del DUP, nella quale saranno evidenziate le opere pubbliche da inserire nel bilancio di previsione 2019/2021 per tipologia e con i relativi importi da stanziare. In linea di massima non si prevedono opere aventi singolo importo superiore a 100.000 euro. Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi Non risultano progetti di investimento attualmente in corso di esecuzione e non ancora conclusi. Comune di Merana Pag. 12 di 13 (D.U.P.S. Siscom)

f) Rispetto delle regole di finanza pubblica Raggiungimento equilibri della situazione corrente e generali del bilancio e relativi equilibri in termini di cassa In merito al rispetto degli equilibri di bilancio ed ai vincoli di finanza pubblica, l Ente attraverso l'ufficio finanziario, monitorerà la situazione corrente della spesa e delle entrare in modo da garantire gli equilibri previsti, anche in termini di cassa. Rispetto dei vincoli di finanza pubblica L Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica e negli esercizi precedente non ha acquisito né ceduto spazi nell ambito dei patti regionali o nazionali, i cui effetti influiranno sull andamento degli esercizi ricompresi nel presente D.U.P.S. g) Rispetto del programma di mandato Gli indirizzi di governo sono coerenti con le linee programmatiche di mandato approvate con delibera Consiglio Comunale n. 8 del 18/06/2016 anche se il periodo di riferimento del presente D.U.P.S. non coincide esattamente con il periodo di mandato che va dal 18/06/2016 al 18/06/2021. Comune di Merana Pag. 13 di 13 (D.U.P.S. Siscom)