PREMESSA... 2 ANALISI DELLO STATO DI FATTO... 3 PREVISIONI PROGETTUALI... 3 COMPATIBILITA URBANISTICA ED AMBIENTALE... 4 QUADRO ECONOMICO...

Documenti analoghi
mira a potenziare la fruibilità del centro storico attraverso interventi di recupero delle strade cittadine che, si presentano agli

OGGETTO: NUOVA STRUTTURA SPORTIVA POLIFUNZIONALE COMUNALE: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO CAMPO COPERTO LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Deliberazione n. 47 del 06 febbraio 2014

PROVINCIA DI LATINA PALASPORT IMPIANTI SPORTIVI E OPERE DI SISTEMAZIONI ESTERNE

PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA (Provincia di Bari)

COMUNE DI PRADAMANO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

1. Localizzazione dell intervento

Comune di Montebelluna Provincia di Treviso PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA CALCOLO SOMMARIO DI SPESA E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

DETERMINAZIONE - settore Lavori Pubblici. Responsabile procedimento: arch. Maria Luisa Decarli AT DOC

COPIA. Seduta del 13/07/2015 All. 2

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2015/13 O G G E T T O

COMUNE DI OSPITALETTO

- TOTALE LAVORI ,56 - TOTALE DEI LAVORI SOGGETTI A RIBASSO ,56 - COSTI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIB

studio tecnico Mazzola via isola 4 - Grandate 1 Premesse

PROGETTO ESECUTIVO INDICE

I STRALCIO II STRALCIO TOTALE

Indice. 1. Riferimenti normativi e forma di finanziamento 2. Quadro economico dell intervento 3. Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

C O M U N E D I B O N I F A T I PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 43 DEL 15/06/2010

Esercitazione parte 1 - i costi

OGGETTO: COSTRUZIONE PALAZZETTO DELLO SPORT. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COPIA N 140. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

REALIZZAZIONE OPERE DI URBANIZZAZIONE COMPARTO VIA FALCONE BORSELLINO

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 22/02/2005

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Cittanova Prov. di Reggio Calabria

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

Progetto di completamento

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

COMUNE DI SOCCHIEVE LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO SCUOLA INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA DI SOCCHIEVE, FRAZIONE MEDIIS.

Oggetto: Copertura della scala esterna di accesso al municipio RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

PREMESSA 1. IL PROGETTO IN GENERALE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI SULLE SSRR E SSPP DELLA ZONA B (CODICE 15) PROGETTO ESECUTIVO. Relazione generale

Via Martiri di Niccioleta, AbbadiaSan Salvatore (Siena) Tel Fax

Comune di Corno di Rosazzo

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

1. RELAZIONE ILLUSTRATIVA...

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DETERMINAZIONE - settore Lavori Pubblici. Responsabile procedimento: arch. Patrizia Borghi AT DOC

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 202 del 13/11/2015

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA CITTA METROPOLITANA DI PALERMO

Comune di Lucito. Provincia di Campobasso INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL TERRAZZO PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L A G I U N T A C O M U N A L E

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE P.R.U. acs FINANZIAMENTI PUBBLICI DI CUI AL PUNTO 2 DEL BANDO REGIONALE

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera

COMUNE DI PRATO RELAZIONE OPERE STRUTTURALI ELABORATO A3. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

PROGETTO N. 5: MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI SPORTIVI. Oggetto: Campo di bocce c/o struttura sportiva Don Giussani

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE SARZANO


PISTA DI PATTINAGGIO COLLEVARIO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

DELIBERA N. 207 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO.

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 4 Del 11/01/2018

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

COPIA Deliberazione GIUNTA COMUNALE n. 99 del 18/09/2003 O G G E T T O

COMUNE DI VIGNOLA. Provincia di Modena DIREZIONE AREA TECNICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO

Protocollo Generale n. PG del 15/07/2015. Proposta n.:p

C O M U N E D I C A R L E N T I N I

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Accesso al cortile interno.

Transcript:

SOMMARIO PREMESSA... 2 ANALISI DELLO STATO DI FATTO... 3 PREVISIONI PROGETTUALI... 3 COMPATIBILITA URBANISTICA ED AMBIENTALE... 4 QUADRO ECONOMICO... 5 CONCLUSIONI... 5 pag. 1

PREMESSA L Amministrazione comunale di Casalnuovo di Napoli, nell ambito delle politiche di sviluppo urbanistico e di riqualificazione delle attrezzature esistenti, ha previsto una serie di interventi rivolti a rilanciare il settore sportivo locale. A tal fine ha quindi previsto il miglioramento della fruibilità del complesso sportivo esistente (adiacente comparto edilizio L.219/81), ubicato lungo il Viale delle Ginestre, nell area situata nelle immediate vicinanze della ferrovia Napoli Nola Baiano e della relativa stazione denominata Pigna. In attuazione di quanto sopra, l Amministrazione ha inserito tale opera, nel programma triennale delle OO.PP. 2002/2004, in ragione del progetto preliminare approvato con atto di G.C. n.159 del 28/03/2002 per un importo complessivo di 744.51,96 di cui 567.966,00 e successivamente lo ha riconfermato, nell attuazione programma triennale 2005/2007 approvato con delibera di C.C. n.06 del 30.03.2005. Aderendo poi al Bando Regionale indetto con delibera n.260 del 25/02/06 per l acquisizione di un contributo agli Enti locali per lavori di impiantistica sportiva ai sensi della L.R. n 42 del 12/12/79 art.2, lett.a), l Amministrazione è risultata assegnataria per l intervento su menzionato, di un contributo complessivo di 252.655,12. In virtù di tale finanziamento, l Amministrazione comunale, ha rielaborato il progetto preliminare, prevedendo una serie di opere tra cui: la ripavimentazione della superficie da gioco del palazzetto dello sport, la realizzazione dell alloggio del custode e degli spogliatoi di supporto all attività di pattinaggio. Tuttavia da un analisi di dettaglio, si è riscontrato che le risorse finanziare a disposizione risultano insufficienti a realizzare quanto previsto e pertanto, tale intervento riguarderà un primo lotto funzionale relativo all adeguamento della pavimentazione della superficie di gioco del palazzetto ed alla realizzazione della struttura in c.a. che ospiterà la casa custode, e gli spogliatoi. In ogni caso tale lotto è funzionale, in quanto la struttura che si andrà realizzare, costituirà un ricovero di emergenza, per i fruitori della pista di pattinaggio, in caso di condizioni metereologiche avverse ed improvvise. Tanto premesso, la seguente relazione descrive in funzione dell analisi del territorio e delle caratteristiche tecnico-economiche, le scelte progettuali, ovvero gli interventi che meglio soddisfano le esigenze dell Amministrazione, nel rispetto dell ambiente e delle economie a disposizione. pag. 2

ANALISI DELLO STATO DI FATTO L area d intervento, ubicata in corrispondenza dell intersezione di Viale delle Ginestre con Viale dei Cedri, risulta dotata di un Palazzetto dello sport il cui progetto risale agli anni 80 e di una pista scoperta di pattinaggio in evidente stato di degrado. Priva di controllo continuo, in quanto sprovvista di alloggio custode, risulta spesso oggetto di atti vandalici nonostante la presenza della recinzione lungo l intero perimetro ovvero, risulta parzialmente fruibile per la carente dotazione strutturale. Infatti, sia l inadeguato manto di gioco del palazzetto, sia l impossibilità di coprire la pista di pattinaggio e di inserire una superficie omologata dalla F.I.H.P. (Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio) risultano elemento ostativo all attività agonistica sportiva, come spesso menzionato nelle richieste della collettività e dell associazioni di categoria. PREVISIONI PROGETTUALI L intervento prevede il completamento delle attrezzature sportive implementando nuovi impianti quali: la pista di pattinaggio con i relativi spogliatoi ovvero, migliorando la dotazione esistente, sostituendo il piano di calpestio del palazzetto ed acquisendo il parere di conformità della Federazione Italiana Basket (F.I.B.A). Tuttavia le somme a disposizione non consentono di realizzare completamente le opere previste dal progetto preliminare pertanto, di concerto con l Amministrazione, si è inteso articolare il progetto in più lotti funzionali che, legati da una logica unitaria, coerente con il progetto preliminare, risultano fruibili sin dalla realizzazione del primo. In questo primo intervento si è inteso, in via prioritaria, migliorare la dotazione esistente mediante la sostituzione della pavimentazione del campo di gioco del palazzetto dello sport attualmente inadeguata. In particolare, si è prevista la fornitura e la posa in opera del pavimento in legno sportivo omologato FIBA, conforme alle Norme DIN 18032.2 e, dalle seguenti caratteristiche tecniche prestazionali: - Strato superiore di calpestio in tavole di parquet prefinto in essenza di faggio di 5,0 mm di spessore, predisposto in tavole di lunghezza pari a 2.525 mm e di larghezza pari a 188 mm; - Strato di collegamento intermedio, formato da tavole multistrato Tarflex di spessore di 9,0 mm con dimensioni in pianta pari a 2.440X 310 mm; - Strato inferiore di base, costituito da tappetino elastico Tarfoam 1.500 di spessore pari a 15 mm; pag. 3

- Foglio di protezione per barriera di vapore, in polietilene Tarfilm, di spessore pari a 0,10 mm, con bordi sovrapposti di dimensioni di 250 mm. Per i dettagli grafici si rimanda alla tav.a2, allegata al seguente progetto. All interno del Palazzetto, si è prevista inoltre, la sostituzione delle bocchette di aerazione dei locali deposito e/o spogliatoi ubicate ai piedi della tribuna est, per le cui modalità tecniche operative si rimanda la computo metrico. Infine, l intervento prevede, la realizzazione ex novo dell alloggio del custode e degli spogliatoi di pertinenza della pista di pattinaggio. Tuttavia, le somme a disposizione hanno consentito di realizzare e rendere funzionali compiutamente le due attività, ma di realizzare la sola struttura portante, che sarà poi completata nei lotti successivi e con future fonti di finanziamento. La struttura realizzata in c.a. con quatto ordini di telai in entrambe le direzioni x ed y presenta una superficie rettangolare pari a 14.45-14.20m ed un altezza fuori terra pari a +6.60m. Progettata nel rispetto della nuova normativa sismica di cui l O.P.C.M. 3274/2003 ed s.m.i risulta regolare in pianta, ma non in elevazione con conseguente declassamento della classe di duttilità. Dal punto di vista computazionale la struttura è stata calcolata mediante un analisi dinamica con l ausilio di un software dedicato ed ipotizzando a vantaggio di sicurezza un suolo di tipo C, non avendo a disposizione attualmente un indagine puntuale e specifica del sito, ma bensì dati bibliografici e risultati indiretti e/o correlati agli studi eseguiti durante la redazione del P.R.G. Il sistema fondale è del tipo diretto costituito da un graticcio di travi rovesce per le cui dimensioni si rimanda agli elaborati grafici allegati, mentre le travi perimetrali e di collegamento risultano tutte emergenti, ad eccezione di una del tipo a spessore disposta in copertura. COMPATIBILITA URBANISTICA ED AMBIENTALE L intervento previsto è in attuazione dello strumento urbanistico vigente nondimeno, l area è di proprietà pubblica e pertanto non sarà necessario attuare le procedure espropriative e di variante. Infine, si evidenzia dall analisi del progetto preliminare e dei documenti disponibili che l area non risulta vincolata ne perimetrata negli elaborati grafici dell Autorità di Bacino territorialmente competente. Le opere di nuova realizzazione si inseriscono uniformemente nel contesto ambientale non si compromettono infatti, le caratteristiche visive ne si alterano i limiti biologici presenti. I futuri lotti dovranno comunque essere realizzati in modo da garantire il miglior inserimento ambientale mediante l utilizzo di adeguati materiali al fine di creare un link con l impianto urbanistico esistente. pag. 4

QUADRO ECONOMICO Di seguito è riportato il quadro economico dell intero intervento. A 1 A 2 A 3 Importo lavori Oneri per la sicurezza ordinari non soggetti a ribasso Oneri per la sicurezza speciali non soggetti a ribasso A 4 Totale lavori a base d asta (A 1 - A 2 ) A TOTALE NETTO DEI LAVORI (A 1 + A 3 ) 198.516,59 3.072,50 2.997,75 195.44,09 201.494,34 B B 1 B 2 B 3 B 4 B 5 SOMME A DISPOSIZIONE IVA al 10% su netto lavori 20.149,43 Spese tecniche per progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori, certificato di regolare esecuzione, collaudo statico, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e in fase di esecuzione 528/99, indagini geognostiche, comprensive di C.N.P.A.I.A., CASSA ed I.V.A. al 20% 26.194,26 Fondo ex art. 18 legge 109/94 e s.m.i 4.029,89 Oneri Autorità di Vigilanza LL.PP. 141,05 Imprevisti 646,15 Totale somme a disposizione 51.160,78 TORNANO IN TOTALE (A+B) 252.655,12 CONCLUSIONI Le opere previste, nel rispetto delle risorse economiche a disposizione consentono, di adeguare il palazzetto dello sport agli standard prestazionali richiesti dalla collettività e dalle associazioni di categorie ovvero, di implementare l attività sportiva con conseguente ricaduta positiva sul territorio sia in termini sociali che economici. STUDIO DISCETTI Servizi Integrati di Ingegneria Dr. ing. Enzo Discetti Dr. ing. Paolo Discetti pag. 5