Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Documenti analoghi
CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

L ATTIVITA BIOLOGICA DEL SUOLO : INTERESSE E METODI DI VALUTAZIONE?

La fertilità biologica

Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Gianluca RENZI, Anna BENEDETTI

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

La fertilità biologica

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

ANALISI, MONITORAGGIO E PRATICHE AGRICOLE. Come ripristinare

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

CRA Centro per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, Roma. 2. DABAC Dipartimento Agrobiologia e Agrochimica-Università della Tuscia-Viterbo

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

Nuove acquisizioni nello studio delle relazioni suolo-piantaambiente e fertilizzazione

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

La biodiversità del suolo, gli effetti sulla gestione del vigneto e sulla qualità dell uva. Anna Benedetti

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Cenni di fisiologia dell actinidia per meglio comprendere la moria

CURRICOLO DI SCIENZE

Laurea di I Livello in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE L 25

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

CURRICOLO DI SCIENZE

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

Liceo Tecnologico. Indirizzo Chimico e Materiali. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA :sintesi sullo stato dell arte inerente la tipizzazione dei concimi non a pronto effetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di laurea in Scienze dei Consumi Alimentari e della Ristorazione classe 20

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

La fertilità chimica

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

Analisi del profilo metabolico delle comunità microbiche dei campioni di suolo (Campioni Ancona)

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

Valutazione della qualità del suolo

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Digestato: criteri di valutazione

Solo il 10% è suolo!

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Linea 3 Valutazione della sostenibilità di metodi e sistemi di agricoltura biologica applicati alle produzioni erbacee ed orticole di pieno campo:

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

Avv. Maria Adele Prosperoni

I seminari di PROGESA

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Il Progetto SOILSINK

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Helena Curtis N. Sue Barnes

PRESTAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI ORGANICHE A USO FERTILIZZANTE NELLA SALVAGUARDIA DELL AGROECOSISTEMA

I principi nutritivi

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

03/03/19 L energia della vita

09/10/18 L energia della vita

Metabolismo batterico

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

caratteristiche dei viventi

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. disciplinare

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

I MICRORGANISMI. Mariastella Cosentino

Richiami alle conoscenze fondamentali

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Piano di Comunicazione per il dopo-life DELIVERABLE AZIONE D.13. Gennaio 2013 Marzo 2015

12/03/18 L energia della vita

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

Pillole di... Chimica organica

Transcript:

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Letizia Pompili Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Roma Hotel Nuovo Limbara, Berchidda 5 febbraio 2007

Indicatori La qualità ambientale di un area o di un territorio può essere stimata e rappresentata con l uso di opportuni Indicatori ambientali strumenti in grado di rappresentare, con differenti livelli di approssimazione, particolari condizioni (eventi, processi, stati complessivi di qualità o criticità) dell ambiente (OCSE, 1993; Benedetti e De Bertoldi, 2000) Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Roma

La prima difficoltà che si incontra nell interpretare alcuni fenomeni ambientali riguarda l utilizzo di una appropriata terminologia Parametro: proprietà che si misura o osserva. OCSE (1993) Indicatore: parametro, o valore derivato da un parametro, dal quale è possibile ricavare informazioni circa lo stato di un fenomeno, ambiente, area perché direttamente correlato al valore del parametro. Indice: insieme di parametri o indicatori aggregati o pesati. È bene sottolineare che un parametro può essere nel contempo un indicatore e/o un indice

Temperatura => Parametro Indicatore dell Influenza Indice di salute Standard C org. Suolo => Parametro Indicatori qualità del suolo Indice di fertilità depauperamento

Un unico indicatore NON PUO riassumere la qualità di un dato sistema ambientale Differenti indicatori, o anche il rapporto tra alcuni di loro, possono contribuire con importanza relativa diversa alla definizione di un unico obiettivo di qualità. SOILSINK Cambiamenti Climatici e Sistemi Produttivi Agricoli e Forestali: Impatto sulle Riserve di Carbonio e sulla Diversità Microbica del Suolo

Il restante 40-20% della sostanza organica nel terreno consiste principalmente di sostanze proteino-simili, polisaccaridi, acidi alcanoici e alcani. COME: Analisi Chimiche Parametri quantitativi e qualitativi della sostanza organica dei suoli Corg Cext Cha+fa DH HR Le sostanze umiche costituiscono il 60-80% della s.o. Si formano per degradazione chimica e biologica dei residui vegetali e animali e dall attività di sintesi dei microrganismi. I prodotti formatisi si associano in strutture organiche complesse che sono più stabili dei materiali di partenza. L insieme delle reazioni complesse, condizionate da fattori climatici, biotici ed abiotici, viene indicato complessivamente come processo di umificazione.

Analisi Biochimiche Biomassa Microbica stima quantitativa del Carbonio della biomassa microbica, Cmic, attraverso fumigazione con cloroformio per avere lisi cellulare e successiva estrazione C della biomassa = 1-4% del C organico totale La biomassa microbica è un indicatore molto sensibile di cambiamento delle condizioni del suolo. Le variazioni quantitative della biomassa microbica e della sua attività costituiscono un preallarme dei cambiamenti molto prima che questi possano essere rilevati con altre misure.

Analisi Biochimiche Le cellule metabolicamente attive richiedono un apporto costante di nutrienti ed energia che deriva dalla trasformazione della sostanza organica. Respirazione del Terreno misura dell evoluzione di C-CO2 dal suolo stimata in circa 14 giorni (fino alla fase di plateau) come somma cumulativa per tutto il periodo dell analisi (Isermeyer, 1952) Curva Cumulativa di Mineralizzazione del carbonio organico (mgc-co2/kg suolo) tempo (gg) Ciascuna curva è caratterizzata da due parametri cinetici che la descrivono univocamente: - C0 carbonio potenzialmente mineralizzabile all infinito - kcin costante cinetica di mineralizzazione che rappresenta la pendenza della curva disegnata, ossia la velocità di reazione derivabili dall equazione: Ccum=C0*(1-exp (-k*t) )

Te mp o (o re) T empo (o re) Analisi Eco-fisiologiche Parametri del profilo metabolico di comunità microbica dei suoli (CLPP) Misura dell attività totale - AWCD Crescita totale della comunità microbica - Ig Costante cinetica di crescita - kawcd per studiare l attività microbica potenziale nel terreno attraverso la curva di crescita Ig= t 0 AWCD0/(1+e-r(t-s) dalla quale si ricavano i parametri cinetici come il tasso di crescita della comunità microbica kawcd,) Awcd OD590 Assorbanzaa590nm Asso rban za a 590 n m Assorbanzaa590nm Assorbanzaa590nm

Grazie per l attenzione