Îţi dorim mult succes!

Documenti analoghi
Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

Îţi dorim mult succes!

PRETESTARE EXAMEN DE BACALAUREAT LIMBA ITALIANĂ

Îţi dorim mult succes!

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

2. Si leggono più e-book a casa o a scuola?

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni:

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) La morte del libro

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti

Îţi dorim mult succes!

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

La bilancia turistica 2015: principali tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

ROMA, DOVE TUTTO COMINCIA

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

La nuova legge regionale in materia di turismo

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Il turismo culturale in Italia nel 2018.

I NUMERI DEL TURISMO A VENEZIA

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

A hallott szövegértés vizsgarész előtt az alábbi bevezető szöveg hangzik el:

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

IL VIAGGIO IN ITALIA. Le valutazioni dei turisti stranieri sull esperienza di viaggio nel nostro Paese

Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31%

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Le opinioni dei turisti: come i russi vedono l'italia e gli italiani la Russia

Rimane elevato l indice di fiducia nonostante l incertezza economica

Dr`avni izpitni center LINGUA ITALIANA. Prova scritta 1. Analisi del testo non letterario. Lunedi 11 febbraio 2008 / 30 minuti

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

1. Osserva le foto e descrivi cosa vedi.

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni:

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

CONVEGNO NAZIONALE TURISMO URBANO E MARKETING TERRITORIALE. 22 Ottobre 2009 Università di Milano-Bicocca Edificio U/5 AULA 33 QUA_SI

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

La bilancia turistica 2012: principali tendenze

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2009 Anno 2010 Var. % '10/'09.

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

TOSCANA Le prospettive del mercato turistico Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

L indagine campionaria alle frontiere: le principali evidenze del 2018

Il turismo culturale in Italia.

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

EXPERIENCE NATURE WWW. 4SPORTOUTDOOR.COM

Flussi Turistici in Piemonte 2016

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI:

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

LA REPUTAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE DI MONTECATINI TERME. Montecatini Terme, 13 Settembre 2017

Transcript:

Raionul INISTERUL EDUCAŢIEI AL REPUBLICII OLDOVA AGENŢIA NAŢIONALĂ PENTRU CURRICULU ŞI EVALUARE Localitatea Instituţia de învăţămînt Numele, prenumele elevului LIBA ITALIANĂ PRETESTARE CICLUL LICEAL Profil real, umanist, artă, sport martie 7 Timp alocat: 8 de minute Rechizite şi materiale permise: pix cu cerneală albastră. Instrucţiuni pentru candidat: - Citeşte cu atenţie fiecare item şi efectuează operaţiile solicitate. - Lucrează independent. Îţi dorim mult succes! Punctaj total acumulat

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: L Italia conquista i turisti stranieri I turisti che visitano l Italia non hanno dubbi: è bella e trascorrerci le vacanze è un esperienza che vale la pena di vivere. È il primo, incoraggiante, risultato della ricerca obilità, accoglienza, cultura e fascino che l associazione Confimprese ha fatto per descrivere l Italia vista dagli occhi degli stranieri che l'hanno visitata negli ultimi due anni. Il 95% dei turisti è soddisfatto dell esperienza vissuta durante il soggiorno in Italia, dice l associazione, persino i giapponesi, che sono molto critici per definizione. Arte, cibo, moda, musei e shopping sono i punti di forza. Non mancano alcuni commenti critici, in particolare se si tratta di trasporti, ma quasi tutti, alla fine, tornerebbero nel Belpaese e consiglierebbero ai loro parenti e amici di farvi visita. Roma, Venezia, Firenze, ilano e Napoli sono le destinazioni classiche per la grande maggioranza (8%) dei viaggiatori stranieri, ma non si rinuncia neanche al mare, alla montagna e ai laghi con la Toscana in testa per località minori visitate, indica la ricerca. Oggi gli stranieri in visita al Belpaese sono contenti della puntualità del volo e della pulizia che trovano in aeroporto, ma lamentano le code al controllo passaporti e le attese per il ritiro bagagli. Negativi sono i pareri sulla conoscenza delle lingue e i prezzi (volo, mezzi di collegamento con le città). Chi preferisce viaggiare in macchina ha costatato molta gentilezza dal personale delle zone di servizio, aree di fermata confortevoli e naturalmente buon cibo. I prezzi del carburante e la pulizia dei servizi igienici non hanno soddisfatto un turista su tre. I principali Paesi di provenienza dei flussi turistici sarebbero: la Francia, l Inghilterra, la Germania, la Russia, la Cina, il Giappone e gli Stati Uniti. Gli americani sono da sempre affascinati dal Belpaese, amano la bellezza del paesaggio e la gastronomia italiana. Nel loro tour desiderano visitare anche città come Bologna, Siena e Torino. Dopo i cinesi, sono quelli che spendono di più: 5 euro al giorno, sempre viaggio escluso. Il 8% sceglie hotel a 5 stelle, il 8% una serata ad un festival. Spendono più di tutti in opere d arte che acquistano. I cinesi sono al primo posto per lo shopping, mentre il ade in Italy sono uno degli obiettivi principali del loro viaggio. La maggior parte sceglie di alloggiare in alberghi a e 5 stelle, il 8% acquista abbigliamento e accessori di lusso e il 9% compra opere d arte. Nonostante alcuni problemi esistenti, l Italia si classifica al quinto posto dei paesi più visitati al mondo, preceduta solo da Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. Ciò significa che per i turisti l eccezionale bellezza e la varietà del paesaggio italiano sono in grado di superare ogni ostacolo! (Fonte: adattato da larepubblica.it, ) Nr. Item Score. Rispondi, in base al testo, alle seguenti domande: ( punti). Quali sono le città più visitate dalla maggior parte dei turisti stranieri?

. Quali sono i principali motivi per cui l Italia è scelta come destinazione turistica?. I turisti di quale nazionalità spendono di più al giorno durante le vacanze in Italia?. Leggi le seguenti domande e le varianti proposte. Identificare, in base al testo letto, la risposta giusta cerchiando una sola lettera (a, b, c, d): ( punti). L obiettivo dello studio fatto dall associazione Confimprese era di: a) raccogliere dati sui musei italiani più visitati. b) raccogliere informazioni sui piatti italiani preferiti dai turisti stranieri. c) descrivere l Italia vista dai turisti stranieri che l hanno visitata. d) scrivere una relazione sul turismo in Italia.. Gli americani scelgono di visitare l Italia perché: a) gli piace il clima mediterraneo. b) gli piacciono il paesaggio e la cucina italiana. c) le vacanze in Italia non costano molto. d) la preferiscono ad altri Paesi europei.. Indica se le affermazioni proposte sono vere (V) o false (F). Giustifica la scelta mediante una frase del testo. ( punti). La grande maggioranza dei turisti stranieri sono soddisfatti delle vacanze trascorse in Italia. ( )

. L Italia occupa la quarta posizione tra i Paesi più visitati al mondo. ( ). Identifica nel testo i sinonimi delle seguenti parole: ( punti). Alimento -. Acquistare - 5. Proponi un altro titolo per il testo letto: ( punti). Esprimi con le proprie parole il messaggio del testo (- parole) (8 punti) II. Prova di valutazione della competenza linguistica ( punti) Completa gli spazi con la forma grammaticale corretta: Nr. Item Score - angiare fuori casa Cena fuori: un boom tutto italiano. Che non fossimo più il popolo dei (mangiatore) (mangiatori; mangiatorii; mangiatore) di pasta in casa a mezzogiorno e sera, lo (sapere). a che fossimo diventati più (libero) nell alimentazione, questo riesce ancora (di; a; per) stupirci. Il trend è emerso in occasione del Salone Europeo della ristorazione, alla fiera di Genova. Ed è quantificato da una cifra iperbolica: 7 miliardi. Questa (essere) (sarebbe stata; avrebbe stato; sarebbe stato) la cifra annuale della nuova tendenza a mangiare fuori 8 8

casa. A mezzogiorno decine di milioni di affamati (riversarsi) (si riversano; si riversino; si riversono) in centomila bar i quali progressivamente (trasformarsi) (si hanno trasformato; si sono trasformati; si sono trasformato) in ristorantini veloci. obiettivo è mangiare in fretta e a poco prezzo. Però tutto cambia ora di cena. Anche i ritmi (rallentare) e mangiare fuori ha sempre più l aspetto dell esperienza, della scoperta. 8 8 III. Prova di valutazione della competenza culturale e pragmatica ( punti) Elabora un testo coerente di 7-8 parole secondo la situazione indicata: Nr. Item Score. Devi partecipare ad un concorso di civiltà con il seguente tema: Le feste italiane. (Quali sono, secondo te, le feste italiane più importanti? Sai quando si festeggiano? Quali sono le tradizioni legate a queste feste?) 5 5

IV. Prova di valutazione della competenza civica e pragmatica ( punti) Elabora un testo coerente di 8- parole esprimendo la tua opinione secondo la situazione indicata: Nr. Item Score. In attesa dell esame (Cos è per te un esame? Prova ad illustrare un esperienza, positiva o negativa, legata ad un esame che hai dovuto superare. Cosa si deve fare per arrivare agli esami preparati e tranquilli? Argomenta le risposte, giustificandole con due esempi concreti della tua esperienza vissuta o in base alle tue letture). Segui il seguente schema: Introduzione; Svolgimento; Conclusioni. 5 7 5 7