DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI:"

Transcript

1 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 17 aprile 2007 DIMMI CHE ALLOGGIO SCEGLI E TI DIRO CHE TURISTA SEI: INCOMING E OUTGOING A CONFRONTO Valeria Minghetti CISET - Università Ca Foscari TURISMO INCOMING E OUTGOING: I TREND DI MERCATO Ritorna la voglia di vacanza: non solo soluzioni a buon mercato, ma anche ricerca del lusso in senso lato Aumenta la ricerca di un esperienza personalizzata: location esclusiva, maggiore flessibilità nella durata del soggiorno, servizio accurato, ecc. Cambiano le formule di vacanza: stabile il pacchetto all inclusive (prezzo certo), ma cresce esigenza di maggiore autonomia di scelta Permane lo spending divide : aumentano i turisti di fascia alta, ma si mantiene il peso dei turisti medio-bassi, a fronte di una ripresa della capacità di spesa media Cambiano le formule di acquisto: cresce l interesse per l advance booking, non solo come formula di risparmio, ma come piacere di pianificare in anticipo Internet e il dynamic packaging: aumentano le prenotazioni online e l assemblaggio personalizzato dei servizi turistici da parte del cliente

2 LA SCELTA DELL ALLOGGIO Scelta come uno degli aspetti importanti nell ambito dell organizzazione di una vacanza, dopo la destinazione Cresce il ruolo dell alloggio come esperienza di vacanza in sé (hotel de charme, residenza d epoca, agriturismo, ecc.) Il fattore prezzo mantiene la sua importanza nell ambito dei criteri di scelta Aumenta l effetto di aspetti metaeconomici: ricerca di un esperienza reale ed autentica dei luoghi, di contesti tranquilli e meno urbanizzati, di strutture d atmosfera, di un servizio personalizzato IL MERCATO INCOMING Quadro generale

3 I VIAGGIATORI STRANIERI PER TIPO DI ALLOGGIO Albergo/villaggio turistico Casa in affitto/bed&breakfast Aria aperta (*) Agriturismo Ospite di parenti e amici Casa di proprietà Altro TOTALE N. Viaggiatori pernottanti (migliaia) Quota % di viaggiatori per vacanza, svago 64,4% 69,9% 93,4% 91,0% 34,7% 60,4% 38,3% 59,4% (*) Tenda roulotte, carrello, camper, motocaravan I VACANZIERI STRANIERI VOLUME E FATTURATO Tipo di alloggio Viaggiatori pernottanti per vacanza (migliaia) Distrib. % Fatturato (milioni di Euro) Distrib. % Albergo/villaggio turistico ,1% ,4% Casa in affitto/ Bed&breakfast ,2% ,3% Aria aperta (*) ,8% 891 5,2% Agriturismo 434 1,8% 318 1,9% Ospite di parenti e amici ,6% ,5% Casa di proprietà ,1% 754 4,4% Altro ,4% 567 3,3% TOTALE (*) Tenda roulotte, carrello, camper, motocaravan Turismo in albergo come turismo ricco : concentra il 60% circa della domanda, ma oltre il 65% del fatturato Turismo in agriturismo come segmento di nicchia, di fascia medio-alta (soprattutto enogastronomia)

4 I VACANZIERI STRANIERI IN ITALIA: PRINCIPALI PROFILI A CONFRONTO IL TURISTA LEISURE IN ALBERGO IL TURISTA LEISURE IN ALLOGGIO IN AFFITTO e BED&BREAKFAST

5 PROVENIENZA/MEZZO DI TRASPORTO TURISTA IN HOTEL/ VILLAGGIO TURISTICO (61,1%) Porto 2% I turisti si muovono prevalentemente in aereo e su strada (50% vs. 44%) Incremento dei viaggi aerei (+22% rispetto al 2005), grazie alla crescita dei collegamenti low cost Aeroporto 50% Ferrovia 4% Strada 44% Aeroporto 26% Ferrovia 2% Porto 1% Strada 71% TURISTA IN CASA IN AFFITTO/B&B (9,2%) Oltre 2/3 dei turisti si muovono via strada, ma più del 25% in aereo La scelta dipende soprattutto dal tipo di vacanza/destinazione e dall esigenza di una maggiore mobilità sul territorio I PRINCIPALI PAESI DI ORIGINE TURISTA IN HOTEL/VILLAGGIO Propensione (sul tot. turisti in Italia per paese): RUSSIA 86,3% JAP 82,5% UK e IRL 76% SCAND 74% ALTRI UNG BEL OLA SPA SVI AUT USA FRA UK GER 2,0% 19,6% 2,0% 3,2% 5,5% 6,1% 7,2% 8,6% 8,8% 14,6% 22,4% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24% ALTRI POL 3,6% 15,6% TURISTA IN CASA IN AFFITTO/B&B REP.CECA USA OLA 3,7% 3,9% 4,1% Propensione (sul tot. turisti in Italia per paese): UNG FRA SVI A UT UK 4,2% 4,7% 6,9% 7,7% 9,4% 36,1% REP. CECA SLOVACCHIA UNGHERIA 21% 20% 17% GER 0% 5% 9% 14% 18% 23% 28% 32% 37%

6 LE PRINCIPALI REGIONI DI DESTINAZIONE TURISTA IN HOTEL/VILLAGGIO ALTRE SIV 2,5% 3,1% Specializzazione (sul tot. turisti stranieri nella regione): PIE EMR CAM 3,4% 3,6% 4,0% LAZ 76,8% TAA 67,5% VEN 64,1% LIG LOM TAA TOS 4,0% 9,5% 11,4% 11,1% 20,3% CAM 63,2% LAZ 21,4% VEN 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% ALTRE SAR EMR SIC FVG LAZ LOM LIG TAA TOS VEN 3,4% 3,5% 3,7% 4,5% 6,0% 6,6% 7,3% 12,5% 14,6% 18,0% 19,9% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% TURISTA IN CASA IN AFFITTO/B&B Specializzazione (sul tot. Turisti stranieri nella regione) MAR 19,7% UMB 18,7% SAR 18,0% LIG e TOS 14,0% MOTIVO DELLA VACANZA Altro enogastronomica Verde, agriturismo Sportiva Lago Montagna Mare Culturale, arte 1,3% 2,8% 0,6% 0,7% 1,1% 4,4% 2,3% 1,8% 10,3% 7,8% 13,4% 11,8% 17,3% 27,5% 40,2% 56,6% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Albergo Affitto, b&b L albergo rimane l alloggio per eccellenza in una vacanza urbana e in città d arte (57%) L alloggio in affitto e il b&b sono preferiti per vacanze al mare (40%), ai monti e al lago e comunque per soggiorni alla ricerca di una maggiore autonomia (culturale 27%, vacanza verde 4,4%)

7 ORGANIZZAZIONE DELLA VACANZA Affitto, b&b 5,1% 94,9% Albergo 24,4% 75,6% Media 16,4% 83,6% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Con pacchetto Senza pacchetto L albergo rientra più spesso in una soluzione di vacanza all inclusive (es. tour città d arte) o che comunque comprende l acquisto di più servizi presso un intermediario (24,4%) Il turista in affitto o in bed&breakfast è generalmente più indipendente LA SPESA A DESTINAZIONE DEI VACANZIERI STRANIERI Spesa media pro capite giornaliera (Euro) Albergo Quote % Alloggio in affitto/ bed&breakfast Quote % Media Spesa totale di cui: 126,16 65,40 87,67 Alloggio 58,91 46,7% 29,28 44,8% 37,49 Trasporto locale 10,13 8,0% 5,00 7,7% 7,91 Ristorazione 27,81 22,0% 13,89 21,2% 19,66 Shopping 21,34 16,9% 13,36 20,4% 17,06 Altro 7,97 6,3% 3,87 5,9% 5,54 In valore assoluto, il turista in albergo spende mediamente di più di quello in affitto o b&b A parte l alloggio, l incidenza della spesa per acquisti è più elevata nel turista in affitto (20,4% contro 16,9%), mentre il peso delle altre voci è pressoché allineato

8 LA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA 8,3 Giudizio totale Prezzi 6,1 6,1 7,7 8,3 Informazioni Alloggio Shopping Sicurezza Accoglienza Paesaggio Pasti, cucina Città e arte 7,6 7,9 7,9 7,9 8,0 8,2 8,1 8,3 8,3 8,6 8,5 8,6 8,5 8,6 8, Albergo Affitto, b&b I turisti in albergo sono più legg. più soddisfatti degli aspetti culturali e delle possibilità di shoppping I turisti in alloggio in affitto/b&b sono legg. più soddisfatti dell ambiente e del paesaggio, dei pasti e della cucina, del servizio informazioni e della sicurezza IL TURISTA LEISURE IN AGRITURISMO IL TURISTA LEISURE ALL ARIA APERTA

9 PROVENIENZA/MEZZO DI TRASPORTO TURISTA IN AGRITURISMO (1,8%) Modello di mobilità simile al turista in alloggio in affitto/b&b, con una maggiore incidenza del mezzo aereo (31% La scelta dipende sia da provenienza turisti sia da tipo di vacanza (elevata mobilità a destinazione) Aeroporto 31% Ferrovia 2% Porto 1% Strada 66% Aeroporto 6% Porto 4% Ferrovia 1% TURISTA ALL ARIA APERTA (8,8%) Si muove prevalentemente via strada (71%), con mezzo proprio (auto/moto o camper) Scelta connaturata al tipo di vacanza Strada 89% I PRINCIPALI PAESI DI ORIGINE TURISTA IN AGRITURISMO Propensione (sul tot. turisti in Italia per paese): ISR 11,9% POL 4,5% FRA 2,7% GER e AUT 2,3% ALTRI UNG OLA SPA USA POL SVI UK A UT FRA GER 9,3% 2,7% 2,8% 3,1% 4,5% 5,2% 7,5% 8,0% 8,5% 14,8% 33,5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% ALTRI POL 2,3% 8,1% TURISTA ALL ARIA APERTA SPA UNG UK DAN SVU AUT FRA OLA GER 2,5% 2,7% 3,8% 4,0% 4,1% 8,2% 8,3% 14,5% 41,5% Propensione (sul tot. Turisti in Italia per paese): OLA 31,3% DAN 26,5% SLOVACCHIA 20,6% GER 14,6% 0% 4% 8% 12% 16% 20% 24% 28% 32% 36% 40%

10 LE PRINCIPALI REGIONI DI DESTINAZIONE TURISTA IN AGRITURISMO Specializzazione (sul tot. turisti stranieri nella regione): UMB 5,6% TOS 5,1% SAR, SIC 3,8% ALTRE LAZ LOM FVG PIE SAR VDA SIC VEN TAA 2,8% 3,0% 3,0% 3,8% 3,8% 4,0% 7,2% 12,2% 11,8% 13,7% 34,8% TOS 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% ALTRE LIG LAZ PIE FVG EMR PUG LOM TOS TAA 10,0% 3,5% 3,7% 3,7% 4,1% 4,9% 5,4% 7,4% 9,8% 13,4% 33,9% TURISTA ALL ARIA APERTA Specializzazione (sul tot. turisti stranieri nella regione): PUG 23,2% UMB 14,9% VEN 14,6% TAA 11,7% VEN 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% MOTIVO DELLA VACANZA Altro Enogastronomica 0,8% 1,8% 1,2% 0,0% Sprtiva 1,3% 0,2% 2,0% Verde, agriturismo Culturale, arte 21,1% 25,3% 32,2% Lago 3,5% 12,3% 21,6% Montagna 20,7% 39,9% Mare 16,0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Agriturismo Aria aperta L agriturismo è la scelta più gettonata per una vacanza culturale in senso lato (che abbina, cultura, ambiente e territorio) La formula all aria aperta è preferita per una vacanza al mare (39.9%) o al lago (21,6%) o per una vacanza giovane e attiva

11 ORGANIZZAZIONE DELLA VACANZA Media 16,4% 83,6% Aria aperta 1,4% 98,6% Agriturismo 7,8% 92,2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Con pacchetto Senza pacchetto Agriturismo come tipologia emergente nei pacchetti offerti dai tour operator e dalle agenzie incoming, già consolidata su alcune destinazioni (Umbria, Toscana, ecc.) Aria aperta come formula per sua natura improntata alla totale autonomia organizzativa LA SPESA A DESTINAZIONE Spesa media pro capite giornaliera (Euro) Agriturismo Composiz. % Aria aperta Composiz. % Media Spesa totale di cui: 86,19 42,60 87,67 Alloggio 39,77 46,4% 15,12 35,5% 37,49 Trasporto locale 7,25 8,4% 5,76 13,5% 7,91 Ristorazione 18,41 21,4% 11,26 26,4% 19,66 Shopping 15,49 18,0% 8,48 19,9% 17,06 Altro 5,27 6,1% 1,98 4,6% 5,54 In valore assoluto, il turista in agriturismo spende mediamente di più di quello all aria aperta In termini relativi, l incidenza della spesa per trasporti locali, acquisti e shopping è più elevata nel turista all aria aperta, dato il minor costo giornaliero dell alloggio

12 LA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA 8,5 Giudizio totale Prezzi Informazioni Shopping 6,0 6,8 7,8 7,5 8,0 8,1 8,5 Alloggio Sicurezza Accoglienza 8,1 8,5 8,3 8,3 8,6 8,6 Pasti e cucina 8,6 8,6 Città e arte 8,7 8,7 Paesaggio 8,9 9, Agriturismo Aria aperta I turisti in agriturismo è più soddisfatto dei prezzi e dell alloggio I turisti all aria aperta sono più soddisfatti del servizio informazioni IL MERCATO OUTGOING Quadro generale

13 I VIAGGIATORI ITALIANI PER TIPO DI ALLOGGIO Albergo/villaggio turistico Casa in affitto/bed&breakfast Aria aperta (*) Agriturismo Ospite di parenti e amici Casa di proprietà Altro TOTALE N. Viaggiatori pernottanti (migliaia) Quota % di viaggiatori per vacanza, svago 56,6% 56,0% 89,0% 90,0% 36,2% 65,6% 26,7% 51,8% (*) Tenda roulotte, carrello, camper, motocaravan I VACANZIERI ITALIANI ALL ESTERO. VOLUME E FATTURATO Tipo di alloggio Viaggiatori pernottanti per vacanza (migliaia) Quote % Fatturato (milioni di Euro) Quote % Albergo/villaggio turistico ,4% ,7% Casa in affitto/ Bed&breakfast ,6% ,1% Aria aperta (*) 568 4,2% 181 2,3% Agriturismo 44 0,3% 17 0,2% Ospite di parenti e amici ,3% ,9% Casa di proprietà ,3% 268 3,4% Altro 527 3,9% 262 3,3% TOTALE (*) Tenda roulotte, carrello, camper, motocaravan Rispetto ai turisti stranieri in Italia, si dimezza l incidenza del turismo all aria aperta e in agriturismo Aumenta, invece, il ricorso alle case private (di parenti e amici oppure di proprietà)(25% dei viaggiatori totali)

14 I VACANZIERI ITALIANI ALL ESTERO: PRINCIPALI PROFILI A CONFRONTO IL TURISTA LEISURE IN ALBERGO IL TURISTA LEISURE IN ALLOGGIO IN AFFITTO e BED&BREAKFAST

15 PROVENIENZA/MEZZO DI TRASPORTO TURISTA IN HOTEL/ VILLAGGIO TURISTICO (61,4%) Destinazioni scelte e sviluppo dei low cost incentivano il trasporto aereo: oltre il 60% dei turisti italiani vola oltreconfine Un terzo dei turisti si muove, invece, via strada (quota pressoché stabile) Aeroporto 60% Porto 4% Strada 34% Ferrovia 2% Porto 21% Aeroporto 38% Strada 40% Ferrovia 1% TURISTA IN CASA IN AFFITTO/B&B (8,6%) Più equilibrato il rapporto tra aereo e trasporto su strada Incidenza dei viaggi in aereo superiore al turista straniero che usa lo stesso alloggio (38% contro 26%) Significativi anche i viaggi via nave (21%) LE PRINCIPALI REGIONI DI ORIGINE TURISTA IN HOTEL/VILLAGGIO Propensione (sul tot. turisti in partenza da ciascuna regione): VEN 69,7% TOS 68,7% LAZ 68,1% ALTRE SIC PUG FVG CAM TOS PIE EMR VEN UMB 67,5% 12,1% 26,3% LAZ LOM 2,4% 2,8% 3,3% 5,4% 7,1% 8,0% 8,4% 12,7% 11,5% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% ALTRE FVG MAR PUG TOS PIE VEN EMR CAM LAZ LOM 11,7% 3,9% 4,2% 4,9% 6,1% 7,1% 8,0% 9,8% 10,0% 12,9% 21,2% TURISTA IN CASA IN AFFITTO/B&B Propensione (sul tot. tturisti in partenza da ciascuna regione): CAM MAR PUG 17,1% 16,1% 14,1% VDA 13,1% 0% 5% 10% 15% 20% 25%

16 I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE 32,9% TURISTA IN HOTEL/VILLAGGIO Specializzazione (sul tot. turisti italiani in ciascun paese): EGI 93,1% TUN 89,6% REP. CECA 83,2% ALTRI UK REP.CECA SVI TUN GER GRE EGI AUT SPA FRA 3,0% 3,1% 3,6% 4,0% 4,9% 5,6% 6,0% 10,4% 11,9% 14,6% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 24,9% ALTRI GER SLO REP.CECA UK SVI AUT SPA GRE CRO FRA 1,3% 1,4% 1,5% 2,5% 3,8% 7,7% 8,2% 14,2% 14,7% 19,8% TURISTA IN CASA IN AFFITTO/B&B Specializzazione (sul tot. turisti italiani in ciascun paese): CROAZIA 40,0% GRE 21,7% IRL 19,0% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20% 22% 24% 26% MOTIVO DELLA VACANZA 2,8% Altro Enogastronomica Sportiva Verde, agriturismo Lago Montagna 0,3% 0,7% 1,4% 1,4% 1,4% 1,4% 1,0% 1,7% 4,0% 10,0% 17,3% 55,1% Mare Culturale, città d'arte 20,7% 37,7% 43,1% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Albergo Affitto e b&b Analogamente agli stranieri, l albergo è l alloggio preferito per i turisti che scelgono una vacanza culturale e in città d arte (43%) L alloggio in affitto e il bed&breakfast prevalgono, invece, in una vacanza al mare (55%) e in montagna (17,3%) oppure per una vacanza improntata ad una maggiore autonomia (culturale 21%)

17 ORGANIZZAZIONE DELLA VACANZA Media 26,5% 73,5% Affitto/b&b 8,2% 91,8% Albergo 40,4% 59,6% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Con pacchetto Senza pacchetto Il 40% dei turisti italiani che alloggia in albergo opta per una vacanza all inclusive, scelta legata anche alla destinazione (24% per gli stranieri in Italia) Ma anche tra gli italiani che optano per un alloggio in affitto/b&b, l incidenza di coloro che acquistano un pacchetto è superiore a quella registrata tra gli stranieri in Italia (8,2% contro 5,1%) LA SPESA A DESTINAZIONE DEI VACANZIERI ITALIANI Spesa media pro capite giornaliera Albergo Quote % Alloggio in affitto/ bed&breakfast Quote % Media (Euro) Spesa totale, di cui: 97,24 61,31 77,60 Alloggio 44,10 45,3% 26,31 42,9% 33,58 Trasporto locale 10,31 10,6% 4,44 7,2% 7,97 Ristorazione 20,86 21,4% 16,12 26,3% 17,60 Shopping 12,73 13,1% 8,39 13,7% 11,46 Altro 9,24 9,5% 6,05 9,9% 6,99 A parità di alloggio, gli italiani all estero spendono meno degli stranieri in Italia, in particolare i turisti alberghieri (97,24 Euro al giorno contro 126,16 Euro) A parte l alloggio, l incidenza della spesa per ristorazione è più elevata nel turista in affitto (26,3% contro 21,4%), mentre il peso delle altre voci è pressoché allineato

18 LA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA COMPLESSIVO SICUREZZA INFORMAZIONI ACQUISTI PREZZI PASTI ALBERGHI AMBIENTE ARTE CORTESIA 8,0 7,9 7,9 8,0 7,6 7,5 7,3 6,7 7,3 6,7 6,9 6,9 7,5 7,7 8,4 8,3 7,7 7,8 7,8 7, Albergo Affitto/b&b Giudizi sostanzialmente allineati sia per il turista in albergo che per quello in alloggio in affitto/b&b CONCLUDENDO.. Il vacanziere straniero in Italia presenta un comportamento di scelta dell alloggio tendenzialmente più variegato rispetto al turista italiano all estero e legato a varie motivazioni, non solo economiche L albergo continua ad essere l alloggio preferito del turista leisure sia incoming che outgoing (oltre il 60% lo sceglie), soprattutto per una vacanza culturale e in città d arte A parità di alloggio (hotel o casa in affitto/b&b), i turisti incoming tendono ad essere molto più autonomi, mentre gli italiani all estero ricorrono maggiormente al pacchetto all inclusive (specie in albergo) Albergo e agriturismo sono le soluzioni di soggiorno preferite dai turisti stranieri che ricorrono ad un intermediario specializzato per organizzare la vacanza Il turista straniero in casa in affitto/b&b, ma soprattutto in albergo, spende al giorno mediamente di più del turista outgoing, non solo per l alloggio ma anche per le altre voci che compongono il paniere di spesa

19

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web

BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia, 5 Maggio 2017 BOOKING ONLINE DA E VERSO L ITALIA Le scelte di chi prenota l alloggio via Web Valeria

Dettagli

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa

Dinamica, caratteristiche, livello di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 24 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 25 I TURISTI OUTGOING ORGANIZZATI Dinamica, caratteristiche, livello di spesa Laura Andreatta

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

L Italia dei Centri Minori

L Italia dei Centri Minori 1 L Italia dei Centri Minori L Italia ed il turismo internazionale Venezia 11 Aprile 2008 PAOLO SERGARDI L ambito di indagine 2 L ARCO TEMPORALE: Quattro anni compresi tra il 2004 ed il 2007. Visitatori

Dettagli

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO

IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO I turisti stranieri low cost all aeroporto di Orio al Serio PROFILI, TENDENZE e IMPLICAZIONI SUL TERRITORIO CeSTIT - Università di Bergamo Andrea Macchiavelli- Lara Cinesi Su dati dell Indagine sul turismo

Dettagli

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa

I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE. Caratteristiche e comportamento di spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 I TURISTI NO FRILLS /LOW FARE Caratteristiche e comportamento di spesa Valeria Minghetti CISET

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile 2008 http://www.bancaditalia.it I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO Fano, 2 febbraio 2017 Il sistema ricettivo Il report italiano L'Italia è ancora un Paese di hotel a 3 stelle, lontano dagli standard internazionali e dalle richieste di una

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA 2012

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA 2012 OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA 2012 Report n. 2: Approfondimento dai dati ufficiali Banca d Italia e ISTAT Valeria Minghetti SOMMARIO I. Introduzione 3 Osservatorio: gli obiettivi

Dettagli

CeSTIT Università di Bergamo

CeSTIT Università di Bergamo CeSTIT Università di Bergamo I TURISTI LOW COST ALL AEROPORTO DI ORIO AL SERIO: PROFILI E TENDENZE Dicembre 2007 1 Note alla lettura Tutti i dati provengono dall Indagine dell Ufficio Italiano Cambi (UIC)

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2013 Venezia, 29 Aprile 2014 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013 Mara Manente LE PRINCIPALI CHIAVI INTERPRETATIVE

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Firenze, 4 luglio 2016 Vacanze degli Italiani la prossima estate Valore

Dettagli

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte 22 maggio 2008 Il valore aggiunto del turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona - Istituto di Ricerche Economico

Dettagli

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014 Mauro Politi ISTAT XV Conferenza CISET- Banca d Italia L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale 2004-2005 2005 1 Un indagine originale, approfondita e con una storia...

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA. Rilevazioni statistiche: il campione definitivo 1 Indice 1 Il progetto.3 2 L Analisi dei dati.4

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale

Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni. Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Il turismo in Provincia di Treviso nel periodo gennaio-ottobre 2012: confronti e considerazioni Elaborazioni da Osservatorio Turistico Provinciale Regione Veneto: movimento 2012 Movimento di turisti in

Dettagli

I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di Centro Studi Turistici di Firenze

I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di Centro Studi Turistici di Firenze I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di Centro Studi Turistici di Firenze milioni L evoluzione turistica di medio periodo Dal 2001 al 2007 clima di tensione e

Dettagli

Il turismo in Veneto. un anno di record. Assessore al Turismo, Attività promozionali, Commercio estero e internazionalizzazione

Il turismo in Veneto. un anno di record. Assessore al Turismo, Attività promozionali, Commercio estero e internazionalizzazione 2016 Il turismo in Veneto I numeri del turismo: Veneto eto Anno 2016 Arrivi Italiani 6.330.651 Presenze 6.330.651 21.430.704 Il record è stato raggiunto nel 7 con circa 25 milioni di presenze Nel 2015:

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005, Risultati e tendenze per incoming e outgoing. Titolo. Domanda/internazionale.

L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005, Risultati e tendenze per incoming e outgoing. Titolo. Domanda/internazionale. Titolo Ambito Fonte L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005, Risultati e tendenze per incoming e outgoing Domanda/internazionale CISET Ufficio Italiano Cambi Data Aprile 2006 Sintesi I turisti internazionali

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali 1 Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali Emanuele Breda CISET - XIV Conferenza: L Italia e il turismo internazionale Auditorium Santa Margherita Venezia, 29 aprile 2014 Questa presentazione

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Dicembre 2011 A cura di Storia del documento

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008

Rapporto sulla stagione turistica estiva Ottobre 2008 Rapporto sulla stagione turistica estiva 1 Ottobre Indice Premessa A. I viaggiatori stranieri in Italia (Fonte Banca d Italia) B. I dati della stagione turistica estiva (Fonte Unioncamere) B.1 La domanda

Dettagli

Le condizioni territoriali per la creazione di valore aggiunto locale: l indotto attivabile

Le condizioni territoriali per la creazione di valore aggiunto locale: l indotto attivabile Risorse naturali e culturali come attrattori Roma, 28 Settembre 2005 Le condizioni territoriali per la creazione di valore aggiunto locale: l indotto attivabile Mara Manente, direttore CISET- Università

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 8 bollettino mensile Agosto 2009 Settembre 2009 A cura di Storia

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 4 bollettino mensile Aprile 2011 Maggio 2011 A cura di Storia

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Ap rile 2007 IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 Ap rile 2007 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Gli arrivi complessivi negli alberghi della provincia

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

IL TURISMO ORGANIZZATO INCOMING. Dalla spesa del turista all analisi della filiera, all individuazione delle aree critiche

IL TURISMO ORGANIZZATO INCOMING. Dalla spesa del turista all analisi della filiera, all individuazione delle aree critiche IL TURISMO ORGANIZZATO INCOMING Dalla spesa del turista all analisi della filiera, all individuazione delle aree critiche IL TURISMO ORGANIZZATO INCOMING Dalla spesa del turista all analisi della filiera,

Dettagli

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI Progetto Azione di Destination Management Organization (DMO). Cos è: la struttura vive e

Dettagli

OSSERVATORIO SUL TURISMO

OSSERVATORIO SUL TURISMO OSSERVATORIO SUL TURISMO DELLA PROVINCIA DI RIMINI Report 2008 Offerta & Domanda turistica I flussi giornalieri Il turismo verde Rilevazione statistica con metodologia Istat L OFFERTA RICETTIVA - ITALIA

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze Ferrara, 5 dicembre 2011 IL TURISMO È L INDUSTRIA PIÙ GRANDE DEL MONDO 935 milioni di viaggiatori internazionali nel 2010 642 miliardi di euro di spesa nel 2009

Dettagli

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE 2016 - HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate 2016 - EUROPA: I PREZZI DI SOGGIORNO PER REGIONE PER L ESTATE 2016 L Italia, meno cara

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 12 bollettino mensile Gennaio 2012 A cura di Storia del documento

Dettagli

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE Andamento volume affari L offerta ricettiva: analisi strutturale e indagine campionaria Stefano Mosca Gruppo di lavoro Osservatorio sul Turismo Biellese OFFERTA TURISTICA L insieme dei fattori di attrattività

Dettagli

L IDENTIKIT DEI TURISTI EN PLEIN AIR OLANDESI: CONFRONTO CON ITALIANI, TEDESCHI E FRANCESI

L IDENTIKIT DEI TURISTI EN PLEIN AIR OLANDESI: CONFRONTO CON ITALIANI, TEDESCHI E FRANCESI Osservatorio CISET-Fiere di Parma sul turismo in camper e all aria aperta 2012 Salone del Camper, 8 Settembre 2012 L IDENTIKIT DEI TURISTI EN PLEIN AIR OLANDESI: CONFRONTO CON ITALIANI, TEDESCHI E FRANCESI

Dettagli

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13

Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione Tour Operator a.a. 2012/13 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Definizioni di premessa I Tour Operator (T.O.) sono imprese in

Dettagli

Vacanze estive Sommario

Vacanze estive Sommario Vacanze estive 2009 Sommario Indicatori congiunturali e turismo I vacanzieri estivi in Trentino Ricerca CRA: intenzioni di vacanza Ricerca CRA: il Trentino turistico estivo Indagine Monitur sulle prenotazioni

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di

L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE. Trend altalenante per i soggiorni e le vacanze in Liguria negli ultimi mesi del Secondo l ultimo report di BJ Liguria 1 di 6 (http://www.bjliguria.it/)?> 13 FEB, 2015 L AUTUNNO TIEPIDO DEL TURISMO LIGURE DI PAOLA PEDEMONTE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR /PEDEMONTE/) Alti e bassi per le strutture ricettive

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 9 bollettino mensile Settembre 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var. 8. TURISMO Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2010-2011 Anno 2010 Anno 2011 Var. % '11/'10 Tipologia struttura Strutture Posti letto % posti letto Strutture Posti letto

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 29 Storia del documento Copyright:

Dettagli

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica

I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica I viaggi degli italiani in Italia e all estero nel 2015 Mascia Di Torrice Istituto Nazionale di Statistica maditorr@istat.it L indagine «Viaggi e vacanze» sulla domanda turistica La rilevazione è svolta

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

IL PORTAFOGLIO TURISTICO

IL PORTAFOGLIO TURISTICO IL PORTAFOGLIO TURISTICO Dinamica e caratteristiche dei turismi pugliesi Federica Montaguti, CISET Taranto, 25/11/2015 L indagine 650 interviste Oltre alle strutture ricettive, inclusi attrattori, agenzie

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013

Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni. Elaborazioni dati ufficiali 2013 Il turismo a Treviso nel 2013: confronti e considerazioni Elaborazioni dati ufficiali 2013 I flussi turistici in Veneto nel 2013 Movimento turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2012/2013 Balneare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO Rapporto sul settore turistico della Campania e della provincia di Salerno realizzato da SRM,

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Padova è situata al centro della pianura veneta, tra la laguna, i colli e le Prealpi, in un area tra quelle più vive e dinamiche del nord-est. E una città di grandi tradizioni culturali

Dettagli

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Il turismo incoming di origine intercontinentale vede una progressiva accentuazione dell anticipo dell acquisto. La differenza

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 11 bollettino mensile Novembre 2010 Novembre 2010 A cura di

Dettagli

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria Anni 2008-2015 OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Maggio 2016 A cura di Dott.ssa Adriana Rossato, Dott.ssa Valeria

Dettagli