PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI TELVE DI SOPRA PER L ANNO 2016

Documenti analoghi
PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI GRIGNO PER GLI ANNI

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

TRENTINOFAMIGLIA N. 7.6

SCHEDA di presentazione progetto

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA VALLE DEI LAGHI

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 142

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ACCORDO VOLONTARIO DI AREA PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL DISTRETTO FAMIGLIA NELLA COMUNITA' ROTALIANA KÖNIGSBERG

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

Allegato parte integrante Allegato A) Protocollo d'intesa

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

1. INTERVENTI ECONOMICI

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Formazione e sensibilizzazione

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del ) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS

TC MATCH BALL SIRACUSA

Politiche familiari 2014: Stato attuale e orientamento. 4 agosto 2014 Assessora Waltraud Deeg

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

ASAI descrizione e obiettivi

I COLORI DELLE OLIMPIADI

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Premessa BANDO CONCORSO

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Responsabili Progetto

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA ECONOMICHE, TURISMO, SPORT SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE. 1. Commercio in sede fissa Commercio in aree pubbliche 3

COMI nciamo il doposcuola?

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

ANNO SCOLASTICO

RACCOLTA FUNGHI IN VALSUGANA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Stato di avanzamento del progetto Venezia, città a misura di famiglie

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI COMPITI E DELLE ATTIVITÀ CONNESSI AI SERVIZI E ALLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI ENTRATE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

Contenuti. Energy Monitoring in Scuole Elementari e dell Infanzia Passato e presente. Heming Bjørnå, Norwegian Energy Efficiency

Scuola dell'infanzia di Borgano

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

La ginnastica aerobica a scuola

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Proposte per i vostri eventi

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Filosofia, regolamento e direttive del gruppo di gioco

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

CURRICULUM VITAE aggiornato al 2 giugno 2016

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

Città di Candelo Gemellata con La Roche sur Foron. Ricetto - Uno dei borghi più belli d Italia. Relazione sulle linee progettuali e programmatiche

DEAMBROGIO Gianna nata a Casale Monferrato (Alessandria) il 20. Ottobre 1972 attualmente residente a Casale Monferrato (c.a.p.

Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Responsabile progetto Leva Civica. ConSolida - Via Brennero, 246 Trento consorzio cooperazione sociale trentina Collaborazione

I CENTRI PER LA FAMIGLIA. Comune di Genova

CARATTERISTICHE DI THE COLOR RUN

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

Transcript:

PIANO DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI POLITICHE FAMILIARI DEL COMUNE DI TELVE DI SOPRA PER L ANNO 2016 foto PREMESSA La Provincia Autonoma di Trento ha approvato in data 10 luglio 2009 il Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità, documento tramite il quale, nel corso della corrente legislatura, si intende perseguire una politica di valorizzazione e di sostegno delle diverse funzioni che la famiglia assolve nella società, nell ambito di una strategia complessiva capace di innovare realmente le politiche familiari e di creare i presupposti per realizzare un territorio sensibile e amico della famiglia. 1

La Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 recante Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità ribadisce l importanza di qualificare sempre più il territorio come amico della famiglia. Il Comune di Telve di Sopra, lavorando per il conseguimento del Marchio Family in Trentino, intende quindi fare proprie le indicazioni di questi strumenti legislativi rendendo il proprio territorio accogliente ed attrattivo per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, capace di offrire servizi ed opportunità rispondenti alle aspettative delle famiglie residenti e non, un territorio all interno del quale attori diversi per ambiti di attività e mission perseguono l obiettivo comune di accrescere il benessere familiare. Si vuole prioritariamente rendere consapevole la famiglia della propria dimensione educativa e farla divenire protagonista del contesto sociale in cui vive, esercitando le proprie fondamentali funzioni, creando in forma diretta benessere familiare ed in forma indiretta coesione e capitale sociale. Obiettivo primario di questa politica è l individuazione e lo sviluppo di un modello di responsabilità territoriale coerente con le indicazioni della politica europea e nazionale e al contempo capace di dare valore e significato ai punti di forza del sistema Trentino. S intende rafforzare il rapporto tra politiche familiari e politiche di sviluppo economico, evidenziando che le politiche familiari non sono politiche improduttive, ma sono investimenti sociali strategici, che sostengono lo sviluppo del sistema economico locale. Il rafforzamento delle politiche familiari interviene sulla dimensione del benessere sociale e consente di ridurre la disaggregazione sociale e di prevenire potenziali situazioni di disagio, aumentando e rafforzando il tessuto sociale e dando evidenza dell importanza rivestita dalla famiglia nel promuovere coesione e sicurezza sociale all interno della comunità. Con questo spirito il Comune di Telve di Sopra ha aderito, con deliberazione della Giunta Comunale n. 71 dd. 20 dicembre 2012, al Distretto Famiglia Valsugana e Tesino sottoscrivendo l Accordo Volontario di Area. Successivamente la Giunta e in particolare l Assessorato alle Politiche Sociali del Comune ha curato le fasi preparatorie per il conseguimento del Marchio Family con un gruppo di genitori. Attualmente al Distretto Valsugana e Tesino aderiscono i seguenti partner: 1. Provincia Autonoma di Trento 2. Consigliera di Parità 3. Comune di Roncegno Terme 4. Comunità Valsugana e Tesino 5. Comune di Ronchi 6. Comune di Novaledo 7. Comune di Torcegno 8. Comune di Scurelle 9. Comune di Strigno 10. Comune di Castello Tesino 11. Comune di Cinte Tesino 12. Comune di Pieve Tesino 13. Comune di Bieno 14. Comune di Villa Agnedo 15. Comune di Grigno 16. Comune di Carzano, 17. Comune di Castelnuovo 18. Comune di Telve 19. Comune di Telve di Sopra 20. Comune di Ospedaletto 21. Comune di Borgo 22. Comitato Turistico Roncegno T. 2

23. APT Lagorai Terme e Laghi 24. Rete Trentina di educazione ambientale Laboratorio territoriale 25. Golf Club Roncegno 26. Accademia della musica S. Osvaldo di Roncegno 27. Associazione Vacanze in Baita 28. Associazione Cavalieri della Valsugana 29. Associazione Crea Rossa - Marter 30. B&B Monte Tesobo 31. Associazione Limite Zero 32. Albergo Roncegno 33. Albergo Villa Rosa Roncegno T. 34. Chalet Abete Rosso Castello Tesino 35. Banda Castello Tesino 36. Pro Loco Castello Tesino 37. Pizzeria Goloso 38. Agritur Rincher 39. Azienda agricola Rincher 40. Ristorante La Stua - Ronchi 41. Ristorante Alle Pozze Roncegno T. 42. Cassa Rurale di Roncegno 43. Circolo Primavera Roncegno T. 44. Centro Benessere Fit di Roncegno 45. GSD Roncegno Calcio 46. Associazione Vovinam Viet Vo Dao 47. Inbike Valsugana 48. Veloce Club Borgo Valsugana 49. Lago Stefy Novaledo 50. Gruppo di Animazione Gli Strani Elementi Roncegno T. 51. Oratorio Roncegno T. 52. Oratorio Telve 53. Farmacia Santa Lucia _ Roncegno T. 54. Associazione Il Cerchio della Luna Novaledo 55. Agritur Malga Masi Novaledo 56. Malga Casapinello Torcegno 57. Agritur Paradiso Roncegno T. L Accordo Volontario di Area, sottoscritto nel 2011, stabilisce quanto segue: il territorio della Valsugana e Tesino intende realizzare, in coerenza con le disposizioni contenute nella recente legge provinciale n. 1 del 2011 recante Sistema integrato di politiche strutturali per il benessere familiare e la natalità un percorso di certificazione territoriale familiare, al fine di accrescere, tramite il rafforzamento del sistema dei servizi e delle iniziative per la famiglia, l attrattività territoriale, nonché sostenere lo sviluppo locale attraverso il coinvolgimento di tutte le organizzazioni interessate che condividono i medesimi obiettivi. In particolare, il programma di lavoro si pone i seguenti obiettivi fondamentali: 1. implementare processi di responsabilità territoriale familiare, sperimentando nuovi modelli di collaborazione tra i diversi soggetti firmatari dell accordo; 2. dare attuazione al dispositivo di cui al capo IV Trentino Distretto per la famiglia della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità e ai contenuti del Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità per le parti riferibili al Trentino Distretto per la famiglia; 3. attivare sul territorio della Valsugana e del Tesino, con il forte coinvolgimento di attori pubblici e privati, il laboratorio sulle politiche familiari, per sperimentare ed implementare modelli gestionali, modelli organizzativi e di valutazione delle politiche, sistemi tariffari e politiche di prezzo per promuovere il benessere familiare, sostenendo il capitale sociale e relazionale del territorio; 3

4. implementare sul territorio gli standard familiari sugli ambiti di intervento già adottati dalla Provincia autonoma di Trento sul tema delle politiche per la famiglia, nonché sperimentare sul campo nuovi standard familiari con l obiettivo di supportare concretamente il processo di definizione delle linee guida per la Certificazione territoriale familiare. In coerenza con quanto o stabilito nell ambito dell Accordo Volontario di Area, tra le azioni puntuali spettanti al Comune di Telve di Sopra, è prevista la stesura del presente Piano di Interventi in Materia di Politiche Familiari che si articola in 4 macro aree d intervento declinate in 20 azioni puntuali. PIANO D INTERVENTI Sono riportate di seguito le azioni specifiche che il presente Piano degli Interventi prevede di realizzare nel 2016 in coerenza con gli impegni assunti dal già citato Accordo Volontario di Area per promuovere il Distretto Famiglia Valsugana e Tesino 1. INTERVENTI ECONOMICI 1.1 Contributo nuovi nati A tutte le famiglie dei nuovi nati viene erogato un contributo di 100, spendibile presso la Famiglia Cooperativa Bassa Valsugana, punto vendita di Telve di Sopra, per l acquisto di materiale ad uso esclusivo della cura e l alimentazione del bambino (salviette biodegradabili, creme e prodotti per la cura e l igiene del bambino, pannolini, contenitore sigilla pannolini, alimentazione infantile...) 1.2 Un libro per ogni nato A tutte le famiglie dei nuovi nati viene donato un libro da ritirare presso il Punto Cultura. In conformità con il progetto provinciale Nati per leggere, si vuole in questo modo avvicinare i bambini fin da piccoli al magico mondo delle storie, delle favole e dei libri. Inoltre si invitano le famiglie a scoprire il Punto Cultura come luogo di lettura, studio, consultazione internet, ma anche come spazio di incontro e socializzazione. 1.3 Contributo per abbattere la quota d iscrizione alle attività estive dei figli Proposte da associazioni convenzionate con il Comune e operanti nel territorio limitrofo. Il Comune concede alle famiglie un contributo settimanale di 25 (per un massimo di due settimane) per abbattere la quota d iscrizione dei figli alle attività ludico-ricreative organizzate su base settimanale da Associazioni convenzionate con il Comune e operanti nel territorio limitrofo. 1.4 Agevolazioni tariffarie Sono previste le seguenti agevolazioni: 4

- nuclei familiari che comprendono bambini di età inferiore a 2 (due) anni, nella misura di lt. 50 (cinquanta) mensili. L esenzione, rilevata direttamente dal Comune, decorre dal mese successivo alla data di nascita del bambino fino al raggiungimento dell età di 2 (due) anni. L esenzione spetta per ogni bambino compreso nello stesso nucleo familiare di età inferiore a 2 (due) anni; la sostituzione all utenza è applicabile solo nel caso di addebito di tariffa variabile effettiva sulla base degli svuotamenti effettuati; - nuclei con anziani o portatori di handicap, costretti all uso di pannoloni, prescritto da un certificato medico, nella misura di lt. 30 (trenta) mensili; l esenzione decorre dalla data di presentazione della richiesta con allegato il certificato medico; la sostituzione all utenza è applicabile solo nel caso di addebito di tariffa variabile effettiva sulla base degli svuotamenti effettuati. 2. SERVIZI 2.1. Servizi alla Prima Infanzia Il Comune intende confermare anche per il 2016 la convenzione con l Asilo Nido di Borgo Valsugana a favore dei propri residenti e verrà sottoscritta la convenzione con la Comunità di valle per usufruire del nido di Scurelle. 2.2 Spazi a misura di bambino e collocazione fasciatoi All interno del Punto Cultura è stato ricavato uno spazio a misura di bambino, con tavoli e sedie di misure ridotte, angolo giochi e un ricco ventaglio di letture e pubblicazioni per i più piccoli. Nel corso del 2015 è stato acquistato un fasciatoio collocato nel bagno dell edificio sede associazioni. 2.3. Servizi per la Conciliazione dei Tempi Famiglia-Lavoro-Territorio Il Comune intende modificare il proprio orario di apertura al pubblico identificando delle fasce orarie compatibili con le esigenze famigliari e lavorative. Si garantirà un apertura durante la pausa pranzo una volta in settimana. 2.4 Progetto 1000 ore È stato presentato nell ambito del Piano Giovani di Zona 2016 il progetto 1000 ore giovani con capofila l Ecomuseo del Laograi. Il Punto Cultura di Telve di Sopra promuoverà momenti formativi, i cui docenti saranno i giovani, rivolti a persone che desiderano imparare l utilizzo di nuove tecnologie. Attività intergenerazionali. 2.5 Museo Collezione e donazione Trentin Tarcisio Il Comune promuove giornate a misura di bambino per visitare il museo etnografico in modo da avvicinare i più piccoli all etnografia. 5

2.6 Messa a disposizione della palestra e del campo sportivo del Comune per promuovere l attività sportiva L A.S.D. Genzianella è attiva soprattutto nel campo della pallavolo femminile. Ben 5 squadre giovanili si allenano presso la struttura che il comune mette a disposizione gratuitamente. Il campo sportivo in loc. Praggia verrà messo a disposizione di coloro che ne faranno richiesta. 2.7 Parcheggio rosa Realizzazione di un parcheggio riservato alle donne in gravidanza o con bambini piccoli nella zona antistante al municipio, con l apposizione della relativa cartellonistica. 3. FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione continua è un presupposto fondamentale per poter assumere in prima persona la responsabilità dell impegno educativo. Per questo motivo il Comune intende sostenere la genitorialità e promuovere momenti di ascolto, confronto critico, informazione rivolto a tutti gli adulti che, a vario titolo, rivestono ruoli educativi all interno della Comunità, a cominciare dai genitori. A questo proposito s intende collaborare attivamente con la Comunità di Valle, i Comuni della Valsugana e del Tesino, i partner del Distretto Famiglia, l Agenzia per la Famiglia ed il Forum delle Associazioni Familiari del Trentino per proporre degli incontri informativi e formativi rivolti alle famiglie e a tutti coloro che sono impegnati in ambito sociale, familiare ed educativo al fine di promuovere sempre con maggiore incisività la cultura della famiglia. Le tematiche saranno finalizzate a dare riposta ai bisogni reali del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta all uso corretto delle nuove tecnologie, alla prevenzione della ludopatia ed alle iniziative educative rivolte alla fascia d età adolescenziale e di supporto della genitorialità. Saranno proposti momenti ludico educativi ai bambini per offrire spunti di riflessione su argomenti che possano arricchire il loro percorso formativo. 3.1 Evento formativo e informativo sull utilizzo della rete informatica Verrà organizzato un incontro, in collaborazione con la scuola, l Agenzia per la Famiglia, la Polizia Postale per informare i ragazzi e le famiglie sulle potenzialità e i rischi legati all uso delle nuove tecnologie ed i nuovi strumenti di comunicazione. 3.2 Evento formativo e informativo sul tema della ludopatia Il Comune intende rafforzare le competenze genitoriali sul tema della ludopatia organizzando un momento formativo e informativo in collaborazione con la Comunità di Valle e gli altri Comuni Partner del Distretto 6

3.3 Eventi formativi in materia di alimentazione Si intende organizzare delle serate sul tema molto attuale in tutte le fasce di età 3.4 Giornata dell Ambiente Nella prossima primavera si intende organizzare una giornata di sensibilizzazione sul tema dell ambiente. Rivolta principalmente alle famiglie in modo da educare anche i più piccoli a questo tema di grande importanza per il nostro futuro. 3.5 Attività con la scuola materna e primaria Come sempre il comune si rende parte attiva per promuovere progetti con le due scuole. In particolare si organizza tutti gli anni la festa degli alberi. Diversi progetti sono stati portati avanti con Scuola di montagna coinvolgendo esperti di diverse associazioni (WWF, SAT ecc.). Tutti gli anni le famiglie si organizzano, insieme a simpatizzanti, per trascorrere una settimana a Malga Ezze. La struttura viene messa a disposizione gratuitamente dal comune nella convinzione che tale esperienza aiuta nella formazione dei ragazzi, mettendoli a stretto contatto con la natura ed il territorio. 3.6 Festa sulla neve Già da parecchi anni la società sportiva Genzianella si fa promotrice di una festa sulla neve al Passo Broccon. L iniziativa è sempre molto partecipata e sostenuta anche dall amministrazione comunale. Vi partecipano numerose famiglie: dai bambini ad arrivare ai nonni. 3.7 Fiabe animate Un gruppo di giovani del paese, gli 80Fantasia, si diletta a recitare. In numerose occasioni è stato coinvolto ad animare feste di paese o momenti ricreativi ma sempre con uno sfondo educativo. 3.8 Incontro informativo e formativo sul risparmio In occasione della Giornata del Risparmio (31 ottobre), in collaborazione con la Cassa Rurale, si propone un incontro informativo e formativo rivolto ai bambini di IV e V elementare della Scuola Primaria di Telve di Sopra per sensibilizzarli al risparmio e ad un uso ottimale della ricchezza sia individuale che collettiva. 7

4 STANDARD FAMILY Considerando che obiettivo prioritario dell Accordo di Area è quello di implementare sul territorio gli standard Family, l Amministrazione Comunale s impegna a sensibilizzare gli attori pubblici e privati aderenti all accordo, ad attivarsi affinché possano adeguare le loro strutture, le loro offerte e proposte, in base alla specificità di ciascuno, alle effettive esigenze delle famiglie residenti e ospiti. 4.1 Mappatura di percorsi Family E intenzione dell Amministrazione Comunale procedere alla mappatura, secondo gli standard Family, di alcuni percorsi nelle zone della campagna di Telve di Sopra Nel corso del 2016 altre potranno essere le iniziative messe in atto rispondenti a proposte e suggerimenti provenienti dal territorio, dalla scuola, da enti e istituzioni l adesione alle quali presupporrà una ricaduta positiva sulla famiglia, sul suo benessere ed un coinvolgimento attivo della stessa. Telve di Sopra, aprile 2016 8