DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Sirs - Rer via Gramsci n Bologna Tel. 051/ Fax 051/ Bologna 31/1/2003.

Documenti analoghi
CONVEGNO STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE. L esperienza del SISRER

RELAZIONE SUL PROGETTO REALIZZATO

Seminario SIRS Bologna 19 Novembre 2012

Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15. MORTI SUL LAVORO: il punto di vista degli RLS

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali.

Gli strumenti informativi. Dr. Raffaele Latocca Referente Scientifico Regione Lombardia Azienda Ospedaliera S. Gerardo di Monza ASST di Monza

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Progetto ASD scuola 0-6 anni

PROGETTO DI TIROCINIO

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Allegato A SCHEDA PROGETTO

CONVEGNO VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO BOLOGNA, 5 maggio 2011

architetture di cooperazione previste dal progetto della rete unitaria della pubblica amministrazione;

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

GUIDA UTENTE RICHIESTA ACCREDITAMENTO PROVIDER DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONALI

Loro sedi. Oggetto: verbale n. 1 del Comitato di Progettazione e Coordinamento del SIRS-RER

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

Seminario OBBLIGHI FORMALI CON UNO SGUARDO AL FUTURO Migliorare le competenze delle imprese e la sicurezza in cantiere

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 70 del 01/04/2015

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della regione Emilia Romagna n. 130 del 10/05/2017

Sistema Istituzionale

Delibera della Giunta Regionale n. 826 del 29/12/2016

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ACCREDITAMENTO SICILIA

Resoconto Mappatura CAS Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI PER ACQUISIZIONE DEL D.U.R.C. E CERTIFICATO ANTIMAFIA

I SERVIZI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA PER LE PERSONE CON DISABILITA RAPPORTO 2003

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

Azioni di Sostegno alla Bilateralità

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

L. MORISI Seminario SIRS Rimini 2018

PROTOCOLLO D INTESA INTERISTITUZIONALE SULLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA, REGOLARITA, QUALITA DEL LAVORO.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Equilibrio tra necessità di controllo e iniziative di informazione alle aziende agrarie da parte dei servizi di prevenzione

20/12/2006. LUOGHI DI LAVORO LIBERI DAL FUMO : Progetto pilota della Regione Emilia Romagna. AAnna Rita Cupiraggi

F O R M A T O E U R O P E O

SCHEDA DI MONITORAGGIO MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTO N.

movimentazione manuale dei carichi

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO PRIMO INCONTRO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

1. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA PERCORSO FORMATIVO

Il Piano della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna (2019)

CASA DELLA SALUTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Il logo - Comunicazione al pubblico

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

Manifestazione di interesse agli interventi da comprendere nel

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

OGGETTO : PROCEDURA dei processi della comunicazione.

SCUOLA E LAVORO: LA FORMAZIONE ALLA

P O L I T E C N I C O D I T O R I N O

OGGETTO: Programma Operativo del Corso Sviluppo competenze valutative sui controlli Ufficiali anno Obiettivi, metodi e tempi.

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

Direzione Generale Sanità Struttura Prevenzione ambienti di Vita e lavoro U.O. Governo della prevenzione e tutela sanitaria

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il Servizio sociale territoriale

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 578/AV4 DEL 10/08/2016

ULTERIORI INFORMAZIONI

Fondo Scuola media statale Roberto Franceschi di Milano - Sala Marcello Buste 1 Fascicoli 50

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

dalla normativa alla tecnologia

Il rapporto tra Servizi di Prevenzione delle ASL e RLS: esperienze, criticità e prospettive

Attività o settore Sanità comparto amministrativo

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO del progetto Guida alla Salute e Sicurezza dei Lavoratori negli Asili Nido

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U) Bologna, 29/08/2016

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PESARO E URBINO Il Presidente

PROT. N del 06 settembre 2013 Fiorenzuola d Arda,7 settembre 2013

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

SOGGETTO PROPONENTE. denominazione istituto:... Indirizzo sede legale: Telefono:.. Fax: . Indirizzo pec:..

I risultati del Progetto Ministeriale di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo nei luoghi di lavoro

CALENDARIO a. s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali.

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

Oggetto: Corso di preparazione al Preliminary English Test (PET) Calendario

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Sirs - Rer via Gramsci n. 12-40124 Bologna Tel. 051/6079934 - Fax 051/6079541 1.1 Bologna 31/1/2003 Ai componenti il Comitato di Progettazione e di Coordinamento del Servizio Informativo per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza della regione Emilia Romagna c/o loro sedi Oggetto: Ricognizione delle iniziative strutturate di informazione, formazione ed assistenza in atto nei confronti dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) della regione Emilia Romagna. Come concordato nella riunione del Comitato di Progettazione e Coordinamento del Servizio Informativo per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (SIRS-RER), vi invio le schede per il censimento delle iniziative in atto nei confronti dei RLS. L obiettivo è, oltre a quello di adempiere al mandato della regione, di verificare quali e quante iniziative siano state attivate (da parte dei DIP, delle OOSS, degli Enti locali, ecc) in questi ultimi anni sul territorio regionale a supporto dell azione di questa figura e i livelli di strutturazione che queste esperienze hanno raggiunto. Le informazioni raccolte saranno la base da cui partire, nella prossima riunione del Comitato, per la progettazione di punti di ascolto dei bisogni dei RLS e del potenziamento delle capacità informative locali da portare al confronto con le organizzazioni sindacali. Sono state predisposte 4 schede in base ad altrettanti argomenti che riteniamo siano quelli che raggruppino il maggior numero delle esperienze possibili; nel caso vi siano iniziative ancora diverse è possibile inserirle tramite altre schede da parte vostra. Le schede sono: Scheda 1 Scheda 2 Scheda 3 Scheda 4 Informazione Formazione Documentazione Assistenza Queste schede vogliono essere semplicemente una traccia utile a conoscere in maniera organizzata la realtà regionale per cui le informazione richieste non sono certamente

esaustive delle iniziative in atto sul territorio; per questo motivo vi chiediamo di integrare le ulteriori esperienze nelle schede di pertinenza. Vanno segnalate anche iniziative che, seppure non attuate o realizzate per vari motivi, sono comunque a disposizione dei RLS (es. iniziative formative di secondo livello non fatte per mancanza di RLS, ma che il Servizio ha messo tra le sue attività). Infine vi chiedo la cortesia di farmi avere le schede compilate il prima possibile (non oltre comunque il 7 di marzo) per consentirmi di mettere insieme i dati per la prossima riunione che si terrà il 19 marzo alle ore 9.30 presso il DIP di Bologna (sala ottagonale secondo piano) Cordiali saluti a tutti Il coordinatore L. Morisi

CENSIMENTO DELLE ATTIVITA A SUPPORTO DELLA FIGURA DEL RLS ENTE Provincia SCHEDA 1 INFORMAZIONE 1.1) Viene effettuata un attività informativa: 1.1.1 su richiesta SI NO 1.1.2 su iniziativa propria SI NO se Si tramite: i. Telefono/fax/e-mail SI NO ii. Internet Si NO iii. Sportello della prevenzione SI NO iv. Sportello dedicato SI NO se SI indicare (a) orari: (b) modalità di accesso: (c) figura di riferimento: a. Operatore SPSAL SI NO b. Altro operatore SI NO (d) altre caratteristiche: v. Servizio specifico SI NO se SI precisare: Eventuale denominazione Enti coinvolti: Personale dedicato: Collocazione:

1.2 Altri strumenti (precisare):

ENTE Provincia SCHEDA 2 - FORMAZIONE 2.1) Esiste un attività formativa: SI NO se SI indicare se: di I livello: (32 ore) SI NO di II livello SI NO se SI precisare. per rischi specifici SI NO per comparti: SI NO su normative SI NO altro: 2.2) La formazione è fatta su richiesta? SI NO IN PARTE Se SI o IN PARTE precisare Sindacato SI NO Associazioni SI NO Pubblica Amministrazione SI NO Altri enti: 2.3) La formazione è fatta da operatori a ciò preposti? SI NO IN PARTE

2.4) Organizzazione di seminari: SI NO Se SI indicare le tematiche: 2.5) Altre iniziative: (precisare)

ENTE Provincia SCHEDA 3 DOCUMENTAZIONE 3.1) Produzione di documentazione: SI NO se SI indicare: 3.1.1 Tipologia: I. depliant illustrativi SI NO II. opuscoli SI NO III. linee guida SI NO IV. altro(specificare) 3.1.2 Comparto/rischi trattati: 3.2) Il materiale è stato distribuito ai RLS?: SI NO IN PARTE 3.3) Il materiale è disponibile?: SI NO se SI specificare: 3.3.1 per visione: SI NO 3.3.2 su richiesta SI NO 3.3.3 per iniziative pubbliche SI NO altro:

3.4 ) Altro (precisare)

ENTE Provincia SCHEDA 4 ASSISTENZA 4.1) Censimento dei RLS: SI NO Se SI indicare le modalità: 4.1.1)Archivio cartaceo SI NO 4.1.2)Archivio informatizzato SI NO 4.1.3)Registrazione dei contatti SI NO 4.1.4)Registrazione richieste/interventi SI NO 4.2) Presenza di percorsi differenziati SI NO Se SI precisare: 4.3.1 per richiesta intervento: SI NO 4.3.2 per informazioni SI NO 4.3.3 per assistenza SI NO altro: 4.3) Altro (precisare)

EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE