Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Documenti analoghi
Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

I.C. don Milani- Vimercate

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

Programmazione di Educazione fisica Scuola Secondaria di I grado. Classi prima e seconda Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Traguardi di sviluppo delle competenze

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Perotto-Orsini Via Gramsci, Manfredonia (FG)

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 20018/19

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2018 / 2019

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

Scienze motorie e sportive

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Dolo PIANO DI LAVORO

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

BREVE STORIA DELLA CLASSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

CURRICOLO di SCIENZE MOTORIE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE. I fattori della strutturazione dello schema corporeo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

Transcript:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Educazione Fisica Docente: Ilaria Brunamonti

Preliminarmente alla presentazione della Progettazione didattica disciplinare di Educazione Fisica per la classe I Secondaria di 1 grado, si ritiene opportuno ricordare quali siano i Traguardi per lo sviluppo delle competenze specifici per questa disciplina fissati dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (D.M. 254 del 16 novembre 2012), al cui raggiungimento è rivolta l attività didattica dell intero triennio. Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obbiettivi di apprendimento A - il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo e acquisizione delle abilità coordinative saper controllare i diversi segmenti corporei in situazioni complesse utilizzare le variabili spazio-temporali nella gestione di ogni azione riconoscere e utilizzare il ritmo nell'elaborazione motoria gestire in modo consapevole abilità specifiche negli sport individuali e di squadra possedere le informazioni principali relative alle capacità coordinative sviluppate nelle abilità conoscere gli elementi che servono a mantenere l'equilibrio e le posture che lo facilitano realizzare movimenti e sequenze su strutture temporali sempre più complesse usare consapevolmente il linguaggio del corpo prevedere correttamente l andamento di un azione valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento di un risultato positivo risolvere in modo personale problemi motori e sportivi B - miglioramento delle capacità condizionali controllare le modificazioni cardio-respiratorie durante il movimento saper utilizzare consapevolmente le procedure proposte dall'insegnante per l'incremento delle capacità condizionali utilizzare efficacemente le proprie capacità durante le attività proposte conoscere le informazioni principali sulle procedure da utilizzare per il miglioramento delle capacità condizionali. Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo C - conoscenza e applicazione corretta dei regolamenti di gioco; gestione dell'autocontrollo in situazioni competitive Rispettare le regole nei giochi di squadra Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione nel gioco Stabilire corretti rapporti interpersonali e comportamenti operativi ed organizzativi all interno del gruppo Mettere in atto comportamenti equilibrati a livello emotivo e cognitivo Rispettare il codice deontologico dello sportivo D - salute, benessere, prevenzione e sicurezza utilizzare in modo responsabile spazi ed attrezzature, sia individualmente che in gruppo. saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi nozioni di una corretta alimentazione presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica, riconoscendo i benefici, attraverso l autovalutazione delle personali capacità conoscenza di semplici elementi di primo soccorso 2

conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcol ) 3

PROGETTAZIONE Istituto DIDATTICA Scolastico Paritario DISCIPLINARE VINCENZA per ALTAMURA la classe III - anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA Educazione Fisica DURATA PREVISTA 1 Quadrimestre Traguardi per lo sviluppo delle competenze Acquisire padronanza del proprio schema corporeo Consolidamento delle abilità motorie Obiettivi di apprendimento Consapevolezza e conoscenza delle capacità motorie di base Sviluppo della socialità Conoscenza della capacità coordinative e condizionali Capacità di concentrazione e sviluppo psicomotorio Conoscere il corpo umano Acquisizione delle tecniche e degli esercizi relative alle attività motorie Acquisizione dei principi sportivi Contenuti, attività, strumenti e metodi Organizzazione L apparato locomotore Conoscere il corpo umano ( sistema nervoso e sistema endocrino) Capacità coordinative e condizionali Sperimentazione motoria, attività di gruppo Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Test d ingresso su tutte le capacità coordinative e condizionali Test d verifica con più rilevamenti periodici Test scritti su argomenti assegnati, modulati sotto forma di ricerca, quesiti a risposta multipla, interrogazioni orali e quesiti a risposta aperta La valutazione farà media con il voto assegnato all impegno profuso e al grado di assenteismo manifestato PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE per la classe III DISCIPLINA Educazione Fisica DURATA PREVISTA 2 Quadrimestre Traguardi per lo sviluppo delle competenze 4

L alunno: Ha affinato il proprio schema corporeo Conosce le correte tecniche di esecuzione dei movimenti Conosce le corrette tecniche di esecuzione degli esercizi in cui si utilizzano gli attrezzi messi a disposizione Buona preparazione sulle scienze motorie Obiettivi di apprendimento Consapevolezza e conoscenza delle capacità motorie di base Capacità di concentrazione e sviluppo psicomotorio Conoscere il corpo umano in tutti i suoi aspetti Acquisizione delle tecniche e degli esercizi relative alle attività motorie Acquisizione dei principi sportivi Ottima conoscenza e di termini tecnici, e utilizzo del linguaggio tecnico-sportivo Contenuti, attività, strumenti e metodi Organizzazione Storia dell sport (atletica leggera, nuoto, ginnastica, pallavolo, calcio) Conosciamo gli sport individuali e di gruppo Alimentazione Igiene personale Gli organi laboratorio Accenni sulla fisiologia del movimento Il doping Prevenzione degli infortuni Sperimentazione motoria, attività gruppo Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze Test di verifica di apprendimento con domande aperte ed esercizi pratici La valutazione farà media con il voto assegnato all impegno profuso e al grado di assenteismo manifestato Strumenti Attrezzature sportive (tappetini, bacchette, trave, palle etc ) Libri di testo Lavagna. Appunti. Dizionario. Internet. Televisore, lettore DVD, videoproiettore. Quotidiani e riviste. Materiali e strumenti vari per la realizzazione dei lavori (cartoncini, forbici, colori ecc.) 5

Griglia per la valutazione delle prove orali e scritte di Educazione Fisica 10 9 8 7 6 5 3-4 conoscenze molto approfondite capacità motorie ottime elevate capacità di collegamento e rielaborazione uso disinvolto ed appropriato del linguaggi specifico conoscenze approfondite capacità motorie notevoli capacità di collegamento e di rielaborazione uso appropriato del linguaggio specifico conoscenze ampie e ben strutturate capacità motorie molto buone notevoli capacità di organizzazione e collegamento uso appropriato del linguaggio specifico conoscenze complete e consolidate capacità motorie buone capacità di collegamento buone uso di linguaggio appropriato e corretto conoscenze aderenti ai testi utilizzati capacità motorie sufficienti insicurezza nei collegamenti linguaggio sufficientemente chiaro conoscenze frammentarie e lacunose capacità motorie di base inadeguate linguaggio poco chiaro e spesso scorretto conoscenze del tutto frammentarie e lacunose capacità motorie di base inadeguate linguaggio poco chiaro e spesso scorretto 6

0-2 l allievo/a dimostra/ presenta: nessuna conoscenza di base capacità motorie di base inadeguate linguaggio inadeguato e scorretto Verifiche, osservazioni e valutazioni degli apprendimenti e delle competenze 7

La valutazione ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per il docente. Valutare è un compito strategico ma delicato, attraverso il quale si rilevano il raggiungimento degli obiettivi e gli specifici progressi personali. La valutazione, condivisa con l alunno, diviene così uno strumento che gli permette di diventare protagonista del proprio percorso di apprendimento e, comunicata ai genitori, fa si che essi possano partecipare al progetto educativo e didattico del proprio figlio. La valutazione deve tener conto dei criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un diverso impegno profuso per raggiungere un traguardo. Per la valutazione quadrimestrale si effettuerà una valutazione formativa che terrà conto oltre che dei risultati delle verifiche anche: del punto di partenza degli alunni; dei diversi percorsi personali; dell impegno e della partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti. dei progressi raggiunti. La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni (art. 1 del D.P.R. 122/2009). E un processo costante e continuo, che deve avvalersi di un efficace azione di verifica. Ciò allo scopo di fornire: al docente, indicazioni utili per stabilire le modalità di prosecuzione dei percorsi, come e dove intervenire con azioni di recupero, se eventualmente modificare o integrare la progettazione didattica disciplinare, gli obiettivi, i metodi, i tempi, le attività; agli alunni, elementi significativi per orientare il proprio impegno in termini positivi, in un processo di apprendimento di cui sono resi sempre più consapevoli. Le tecniche e gli strumenti operativi che si intendono utilizzare variano a seconda delle discipline e degli specifici obiettivi di apprendimento, delle particolari attività svolte, della classe a cui ci si rivolge, delle differenti situazioni emotive ed affettive, delle modalità concordate fra i docenti. In particolare ci si avvale: dell osservazione sistematica degli alunni durante il normale svolgimento della vita e delle attività scolastiche, nei vari contesti relazionali e operativi (piccolo gruppo, gruppo/classe, situazioni strutturate e libere, momenti di gioco e di lavoro), condotta dagli insegnanti secondo criteri concordati affinché possa fornire riscontri significativi e attendibili; delle prove di tipo tradizionale (conversazioni, prove orali, vari tipi di verifiche scritte, elaborati grafici, attività pratiche) impostate secondo modi, tempi e contenuti stabiliti in rapporto agli obiettivi e alle attività svolte. Delle fasi valutative fanno anche parte le prove di ingresso, attraverso le quali accertare in modo omogeneo e relativamente rapido specifiche conoscenze, competenze, abilità, apprendimenti conseguiti o da sviluppare. La verifica e la valutazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali dipende dalla programmazione per essi predisposta. In caso di programmazione per obiettivi minimi o per obiettivi differenziati, si stabiliscono prove di verifica equipollenti o differenziate. In caso di Piano didattico personalizzato per Disturbi Specifici dell Apprendimento o di alunni con disturbo emozionale o in situazione di disagio sociale vengono predisposte prove che prevedono gli strumenti compensativi e le misure dispensative delineate nel Piano. Per la valutazione si utilizza l intera gamma dei voti in decimi. Il Docente 8