Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Documenti analoghi
Programma di Algebra 1

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Programma di Algebra 1

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Esercizi per il Corso di Algebra

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Esercizi per il Corso di Algebra

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Esercizi 0 Strutture algebriche

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA (A-L) ( )

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

ALGEBRA C. MALVENUTO

AL210 - Appunti integrativi - 3

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

C.L. Informatica, M-Z Bari, 18 Gennaio 2017 Traccia: 1

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011

COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:

Aritmetica

AL210 - Appunti integrativi - 6

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018

1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 7 novembre 2018

ALGEBRA C. MALVENUTO

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

MATEMATICA DEL DISCRETO (Informatica) Docenti BONZINI e TURRINI esercizi di preparazione alla prova di metà corso

Corso di Matematica 2 (mod.a) per la Laurea in Matematica - esercizi per casa del 6 ottobre Cognome... Nome... Matricola...

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

REGISTRO DELLE LEZIONI a

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Fondamenti di Matematica del discreto

MATEMATICA DISCRETA. C. L. in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso B Bari, 19 Gennaio 2017 Traccia 1

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Settimana 1 Insiemi e funzioni

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

2 Anelli e Anelli di polinomi

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

Coordinate Cartesiane nel Piano

B0 1 C A A C A , x y a h g 1 0 g f c 1

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Fondamenti di Matematica del discreto

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI MATEMATICA DISCRETA A.A. 2003/04 PROF. SSA FARINOLA \ VERROCA

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Definizione 1 Sia G un gruppo e sia Ω un insieme: si dice azione (o rappresentazione)

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

Transcript:

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi sui numeri complessi 1 3 5... (2n 1) = (2n)! 2 n n!. 1. È assegnato il numero complesso z = 2 2i. Determinare in forma trigonometrica i numeri complessi z 3/4 e z 4/3 e disegnarli nel piano di Argand-Gauss. Esercizi sulle applicazioni tra insiemi 1. Sia f : R R 2 l applicazione così definita, z R: f : R R 2 z (z 2, z 3 ) Stabilire, motivando le risposte, se f è iniettiva e/o suriettiva. 2. Date le seguenti funzioni α e β, di dominio e codominio Z, definite al modo seguente: si chiede di: α(x) = 2x + 3 β(x) = { x 2 + 1 se x è pari x+3 2 + 1 se x è dispari (a) verificare se tali funzioni sono iniettive o suriettive; (b) calcolare i prodotti operatori α β e β α e verificare se questi sono funzioni iniettive o suriettive. 3. Sia f : Q Q l applicazione così definita: f(x) = 2 x 1 2, x Q. (a) Verificare che f è biunivoca. (b) Esprimere f come composizione di tre applicazioni biunivoche non identiche g i : Q Q, in modo che f = g 1 g 2 g 3. Calcolare f 1 1, g i [i = 1, 2, 3] e verificare che f 1 1 1 = g 3 g 2 g 1 1. Esercizi sulle relazioni di equivalenza 1. Sia I un sottoinsieme dell anello Z e sia ρ I la relazione su Z definita come segue: n, m Z nρ I m n m I Dire quali tra i seguenti sottoinsiemi definiscono una relazione di equivalenza:

(a) I 1 = N (b) I 2 = (3) = {3k : k Z} (c) I 3 = (4, 6) = {4k + 6h : k, h Z} (d) I 4 = {k Z : 2 k 2} In caso affermativo verificare che la relazione di equivalenza ρ I è compatibile con le operazioni di Z e determinare l insieme quoziente Z/ρ I. 2. Nell insieme Q[X] dei polinomi a coefficienti razionali si introduce la seguente relazione ρ: f, g Q[X], f ρ g i termini noti di f e g hanno la stessa parte intera. [Nota. La parte intera [x] di un numero reale x è il massimo intero n tale che n x.] (a) Verificare che ρ è una relazione di equivalenza su Q[X]. (b) Descrivere le classi di equivalenza modulo ρ dei polinomi 1 2 + X e X + X 2. (c) Verificare che l insieme quoziente Q[X] / è in corrispondenza biunivoca con Z. Esplicitare una biiezione tra i due ρ insiemi. Esercizi sulle congruenze 1. Ripetendo, con le opportune modifiche, la dimostrazione dell esistenza di infiniti numeri primi si dimostri che esistono infiniti numeri primi della forma 4n + 3. 2. Determinare il minimo numero naturale n del tipo: tale che: (a) a 0 = 7 n = a 0 + a 1 10 + a 2 10 2 + a 3 10 3, 0 a i 9 (b) 2a 0 + 2a 1 + 2a 2 + 2a 3 = 3k per qualche k Z (c) a 0 a 1 + a 2 a 3 = 0. 3. Determinare, se possibile, l insieme delle soluzioni del seguente sistema: 3x 6 mod 15 2 6 x 3 mod 7 x 1 mod 4 4. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi di congruenze: x 1 mod 2 x 2 mod 5 x 5 mod 6 x 5 mod 12, { x 4 mod 6 { x 3 mod 6 x 7 mod 9, x 7 mod 9, determinandone, per ciascun sistema ammissibile, tutte le soluzioni modulo il prodotto dei moduli. Controllare, facendo la verifica, l esattezza dei risultati ottenuti. 2

5. Trovare tutte le soluzioni del sistema: 6 13 x 6 3 mod 8 x 5 mod 3 2x 11 mod 7 6. Determinare, se esistono, i valori di a Z per cui il seguente sistema ammette soluzione: 6421x 7 mod 12 8614x 3 mod 7 3x a mod 8 per tali valori calcolare le soluzioni stesse. Esercizi sugli anelli di polinomi 1. Si consideri, al variare di α in Z 3, l anello K α = Z 3 [x]/(x 2 + αx + 2) ovvero l anello quoziente dell anello dei polinomi a coefficienti in Z 3 rispetto alla congruenza modulo il polinomio x 2 + αx + 2. Si dica per quali valori di α in Z 3 l anello K α risulta essere un campo e per quali no; se K α non è un campo si determini in esso una coppia di divisori dello zero. 2. Stabilire, motivando la risposta, quali tra i seguenti anelli sono campi e quali no. K 1 = Q[x]/(x 4 + x 3 + x 2 + x + 1) K 2 = Z 2 [x]/(x 3 + x 2 + x + 1) K 3 = C[x]/(x 4 2πx 2 + π 2 + 1) K 4 = Z 7 [x]/(x 3 2) Stabilire inoltre quali fra tali anelli contengono divisori dello zero e, in questo caso, indicare esplicitamente una coppia di divisori delli zero. 3. Fattorizzare in irriducibili i seguenti polinomi e f(x) = x 5 + x 4 + 3x 3 + 3x 2 + 2x + 2 g(x) = x 4 + x 3 x 2 + x 2 Calcolarne il M.C.D. e il m.c.m. e determinare due polinomi r(x) e s(x) tali che M.C.D.(f(x), g(x)) = f(x)r(x) + g(x)s(x) e due polinomi h(x) e k(x) tali che m.c.m.(f(x), g(x)) = f(x)h(x) e m.c.m.(f(x), g(x)) = g(x)k(x) 3

4. Dire, giustificando la risposta, se esiste l inverso della classe [x 2 + 3x + 2] (o [x 2 + 3x + 2]) nei seguenti anelli di classi di congruenza: R[x]/(x 4 x 3 + 2x 2 x + 1), Z 5 [x]/(x 4 x 3 + 2x 2 x + 1). Nel caso in cui esista calcolare tale inverso. 5. Si consideri l anello di polinomi Z 3 [X]. (a) Verificare che i due polinomi f = X 2 + 1, g = X 2 + 2X + 2 Z 3 [X] sono irriducibili. (b) Determinare gli elementi dei due campi Z 3 [X] / (f), Z 3 [X] / (g) e scrivere la tavola moltiplicativa del secondo. (c) Verificare che tali campi sono isomorfi, esplicitando un isomorfismo tra essi. 6. In Z 5 [X] è assegnato il polinomio f = X 6 + X 5 + X 4 + 3X 3 + X 2 + X + 1. (a) Verificare che f è prodotto di due polinomi irriducibili di grado 3. (b) Determinare la cardinalità dell anello Z 5 [X] / (f) eventuale divisore dello zero. (c) Determinare la classe del polinomio (f X 1) 4 ed indicarne un in Z 5 [X] / (f). 7. Si verifichi la riducibilità dei seguenti polinomi rispettivamente negli anelli Z[x], Q[x], R[x], C[x]: f(x) = x 4 + 4x 2 + 16, g(x) = 3x 2 + 9x + 12, s(x) = x 4 10x 2 + 1 8. Considerati i seguenti polinomi: h(x) = 3x 2 + 9x + 3, k(x) = 3x 2 + 9x + 6. f(x) = x 5 x 4 + 3x 3 3x 2 + 2x 2 g(x) = x 6 x 5 + 3x 4 2x 3 + x 2 2 si verifichi se l elemento g(x) è o meno invertibile nell anello Q[x]/ (f(x)). Se l elemento g(x) è invertibile se ne determini l inverso, in caso contrario si trovi un elemento non nullo h(x) tale che g(x) h(x) = 0. 9. Considerati i seguenti polinomi: f(x) = x 4 + x 3 + 2x 4 g(x) = x 6 + x 5 + x 4 + 4x 3 5x 2 + 4x 6 si verifichi se l elemento g(x) è o meno invertibile nell anello Q[x]/ (f(x) ). Se l elemento g(x) è invertibile se ne determini l inverso, in caso contrario si trovi un elemento non nullo h(x) tale che g(x) h(x) = 0. 10. Ricordando le definizioni e le proprietà dei polinomi ciclotomici, fattorizzare in irriducibili in Z[x] il polinomio x 28 1. 4

11. Ricordando le definizioni e le proprietà dei polinomi ciclotomici, fattorizzare in irriducibili in Z[x] il polinomio x 45 1. Esercizi sui campi 1. Sia (K, +, ) un campo con m elementi e sia k K tale che k r = 1. Ricordando le proprietà dell ordine di un elemento in un gruppo finito e l identità di Bézout dimostrare che k d = 1 dove d = (m 1, r). 2. Esprimere, se possibile, l elemento (1+ 3 2) 10 nella forma a 0 +a 1 (1+ 3 2)+ a 2 (1 + 3 2) 2, a i Q, e nella forma b 0 + b 1 3 2 + b 2 3 4, b i Q. 3. Esprimere, se possibile, l elemento (1+ 3 3) 10 nella forma a 0 +a 1 (1+ 3 3)+ a 2 (1 + 3 3) 2, a i Q, e nella forma b 0 + b 1 3 3 + b 2 3 9, b i Q. Esercizi sugli interi di Gauss 1. Fattorizzare i seguenti interi di Gauss: z = 7 + i w = 1 + 8i u = 1 + 7i determinarne poi il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo; scrivere inoltre le tre identità di Bézout per il massimo comun divisore relativo alle tre coppie (z, w), (z, u), (w, u). 2. Fattorizzare i seguenti interi di Gauss: z = 1 8i w = 1 + 7i u = 8 i determinarne poi il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo; scrivere inoltre le tre identità di Bézout per il massimo comun divisore relativo alle tre coppie (z, w), (z, u), (w, u). Esercizi sui gruppi ciclici 1. Determinare tutti i sottogruppi del gruppo G = (Z 27, +); scrivere esplicitamente, giustificando tutti i passaggi, almeno un automorfismo non banale di G. 2. Verificare che l applicazione α :Z 6 Z 9 definita ponendo α( 1) = 6 e, di conseguenza, α(ñ) = α(n 1) = 6n, è un omomorfismo di gruppi. Determinarne il nucleo e l immagine; applicare il teorema di omomorfismo. 3. Verificare che, definendo β :Z 6 Z 9 al modo seguente: β( 1) = 2 e, di conseguenza, β(ñ) = β(n 1) = 2n, quello che si ottiene non solo non è un omomorfismo di gruppi, ma neppure un applicazione (ovvero β non è ben definita). 4. Costruire il gruppo (H, ) degli automorfismi del gruppo (Z 5, +) e il gruppo (K, ) degli automorfismi del gruppo (Z 8, +); verificare che H = K. Verificare inoltre se H e K sono isomorfi. 5. Dimostrare che i gruppi (C 6, ) e (Z 6, +) sono isomorfi e determinare tutti gli isomorfismi che possono essere stabiliti fra tali gruppi. 5

6. Generalizzare l esercizio precedente al caso dei gruppi (C n, ) e (Z n, +), n Z. 7. Determinare tutti i sottogruppi del gruppo Z 18 le relative unioni e intersezioni, disegnare il reticolo di tali sottogruppi. Verificare inoltre se esistono coppie di sottogruppi H e K tali che risulti: Z 18 /H = K. Esercizi sui gruppi di permutazioni 1. Date le seguenti permutazioni: Si chiede di: ( 1 2 3 4 5 6 σ = 6 5 4 2 3 1 ( 1 2 3 4 5 6 τ = 3 6 4 1 2 5 (a) scrivere ognuna di esse come prodotto di cicli disgiunti e, se possibile, come prodotto di trasposizioni in almeno due modi diversi (b) determinare per entrambe l ordine e l inversa (c) dire se sono di classe pari o dispari (d) verificare se sono coniugate (e) calcolare i due prodotti σ τ e τ σ (f) verificare che le due permutazioni σ τ e τ σ sono coniugate e dimostrare che questo accade per ogni coppia di permutazioni. 2. Scrivere le seguenti permutazioni di (S 9, ) come prodotto di cicli disgiunti, stabilirne la classe (pari o dispari), determinarne l ordine e l inversa: ), ), σ = (3452) (24987) (159) Inoltre: τ = (12) (3765) (21) (9876) (a) detta σ = (3452) (24987) determinare una permutazione x che risolva l equazione x σ = σ. (b) Scrivere, se possibile, σ come prodotto di 11 trasposizioni e τ come prodotto di 2 trasposizioni. (c) Determinare quali sono gli elementi di S 9 di ordine sei e classe pari. (d) Calcolare i due prodotti (σ τ) e (τ σ) e stabilire se questi due prodotti sono elementi tra loro coniugati. 3. Stabilire, motivando le risposte, se i gruppi S 6 e S 7 contengono un sottogruppo H ciclico di ordine 12 e/o un sottogruppo K non ciclico di ordine 12. In caso affermativo esplicitare gli elementi di tali sottogruppi. 6

Altri esercizi sui gruppi { ( ) } a 0 1. Sia T = M = tali che a, b, c Z b c 4 e M è invertibile. Calcolare T e dimostrare che T è un gruppo non commutativo esplicitando il prodotto generico di due elementi. Calcolare il quadrato dell elemento generico, l inverso dell elemento generico e, in base a questo, determinare gli ordini degli elementi; in particolare dire quanti sono gli elementi di ordine due. Facoltativo: studiare la struttura di T, i suoi sottogruppi, etc. 2. Costruire tutti gli omomorfismi possibili di dominio il gruppo di Klein K = {u, a, b, c : a 2 = b 2 = c 2 = u e a b = c} e codominio il gruppo (Z 4, +). 3. Si consideri il gruppo (U 42, ) degli invertibili di Z 42 e si verifichi, con il minimo numero possibile di passaggi, se esso è ciclico o no. Si verifichi inoltre che tale gruppo è prodotto diretto di due suoi sottogruppi H e K, esplicitando l isomorfismo α : H K U 42. 4. Scrivere gli elementi del gruppo C 4 delle radici quarte dell unità e gli elementi del gruppo U(Z 10 ), formato dagli elementi invertibili di Z 10. Stabilire se i due gruppi sono isomorfi tra loro e, in caso affermativo, indicare esplicitamente tutti i possibili isomorfismi. 5. Determinare la struttura dei gruppi (U 22, ) e (U 42, ) scrivendoli, se possibile, come prodotto diretto di due opportuni sottogruppi. Verificare inoltre se è possibile determinare un omomorfismo non banale di dominio U 22 e codominio U 42 ed un omomorfismo non banale di dominio U 42 e codominio U 22. In caso di risposta affermativa esplicitare uno di tali omomorfismi. 6. Sia (G, ) un gruppo e sia g 0 G. Si ponga: C(g 0 ) := { g G : g 0 g = g g 0 } [C(g 0 ) è detto centralizzante di g 0 ]. (a) Verificare che C(g 0 ) è un sottogruppo di G. (b) Verificare che C(g 0 ) contiene il sottogruppo g 0 generato da g 0. (c) Considerato il gruppo diedrale del quadrato D 4 = ϕ, ρ: ϕ 4 = ρ 2 = 1, ρ ϕ = ϕ 3 ρ, determinare i sottogruppi C(ϕ) e C(ρ). 7. Si consideri l anello Z 15 delle classi resto modulo 15. (a) Costruire il reticolo dei sottogruppi del gruppo (U 15, ) degli elementi invertibili di Z 15. 7

(b) Verificato che tale gruppo possiede tre sottogruppi di ordine 2, costruire i tre quozienti relativi a tali sottogruppi e verificare se sono tra loro o meno isomorfi. In caso affermativo descrivere esplicitamente un isomorfismo. 8. Si consideri il gruppo G = (U 15, ) degli invertibili di (Z 15, +) e se ne determinino i sottogruppi. Verificare se nel gruppo A 4 delle permutazioni pari su 4 elementi esiste un sottogruppo di ordine quattro isomorfo a qualcuno dei sottogruppi di G e, in caso affermativo, esplicitare un tale isomorfismo. 9. Si consideri il gruppo G = (U 16, ) degli invertibili di (Z 16, +) e se ne determinino i sottogruppi. Verificare se nel gruppo A 4 delle permutazioni pari su 4 elementi esiste un sottogruppo di ordine quattro isomorfo a qualcuno dei sottogruppi di G e, in caso affermativo, esplicitare un tale isomorfismo. 10. Si consideri il gruppo G = (U 50, ) degli invertibili di (Z 50, +). Stabilire se si tratta di un gruppo ciclico e, in questo caso, trovare tutti i possibili generatori. Stabilire se esistono e, in tal caso, quanti sono i sottogruppi di G di ordine 5, 6, 7. Trovare almeno un automorfismo di G diverso dall identità. 11. Si consideri il gruppo G = (U 27, ) degli invertibili di (Z 27, +). Stabilire se si tratta di un gruppo ciclico e, in questo caso, trovare tutti i possibili generatori. Stabilire se esistono e, in tal caso, quanti sono i sottogruppi di G di ordine 5, 6, 7. Trovare almeno un automorfismo di G diverso dall identità. 12. Costruire il gruppo quoziente Z 18 / < 9 > calcolandone l ordine; verificare che esso è ciclico e trovarne i sottogruppi. Infine, partendo dalla proiezione canonica: π : Z 18 Z 18 / < 9 > stabilire la biiezione, indotta da π, fra l insieme S dei sottogruppi di Z 18 contenenti < 9 > e l insieme S dei sottogruppi di Z 18 / < 9 >. Calcolare π(< 6 >) ed applicare il primo teorema di isomorfismo determinando un elemento H S tale che π(< 6 >) = π(h) = H/ < 9 >. Costruire poi un quoziente non banale di Z 18 / < 9 > ed applicare il secondo teorema di isomorfismo verificando che tale quoziente è isomorfo ad un opportuno quoziente di Z 18. 8