(ANSA) - ROMA, 9 GEN - Prosegue il percorso di radicamento territoriale della Confederazione

Documenti analoghi
Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

2016 Profilo aziendale

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Il bilanciamento D/O nel segmento container e le esigenze di sviluppo infrastrutturale

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

e p. c. Estensione in esercizio del 25 Luglio DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Ufficio integrazione applicativa

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

OGGETTO: Operazioni di manutenzione straordinaria dei sistemi informatici e telematici dell Agenzia delle Dogane.

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

TL-COM 30-MAR-15 15:59 NNNN

TL-COM 13-NOV-15 12:48 NNNN

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

Bando di Concorso Alloggi a.a. 2015/2016 Istituto per l'alta formazione artistica e musicale - Sede UDINE - MATRICOLE COMUNITARIE

All Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei - ASSOAGENTI info@assagenti.it

Nuova convocazione del Tavolo Tecnico e-customs. Roma, 1 agosto 2012.

All Associazione delle Industrie del dolce e della Pasta Italiane aidepi@aidepi.it

TRENITALIA. TRENO CAT PROVENIENZA Ora Part. DESTINAZIONE ora arr. PROVVEDIMENTI DETTAGLIO PROVVEDIMENTO

e p.c. DIREZIONE CENTRALE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Ufficio integrazione applicativa

Confetra: riforma doganale stile Gran Bretagna

2014 Profilo aziendale

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara

Classificazione dei nodi di trasporto merci

in Toscana Infrastrutture e Territorio

Elementi del Quadro Conoscitivo

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

VERBALE DI RIUNIONE. Oggetto: PROGETTO RE.TE. Telematizzazione accise Data riunione: 12/03/2015 Partecipanti: Associazioni di categoria

64 I.T.S. Lombardia 7 Veneto Piemonte. Emilia Romagna Liguria. Toscana. Marche 3. Abruzzo Lazio 4. Molise 1. Basilicata. Sardegna. Calabria.

/ 2. Confetra. Settimanale. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

LA SPEZIA, PORTO CONTAINER DEL MEDITERRANEO

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E SUB-REGIONALI Unità locale di Bologna

Roma, 9 ottobre Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza

Profilo aziendale 2014

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Curriculum Vitae Europass

PESCARA (PE) Via Caduti sul Lavoro base d asta

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

PORTiamo sviluppo 29 Novembre Emilio Carmagnani COMMISSIONE PORTO LOGISTICA E INFRASTRUTTURE - GGI GENOVA

COMUNICATO STAMPA. Le attività delle Regioni per implementare il progetto nel territorio

Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali delle Dogane

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Allegato n. 4 PIANO DELLA PERFOMANCE Schede informative su personale e risorse finanziarie

Bologna, Alla Direzione Centrale Tecnologie per l Innovazione dogane.tecnologie@pce.agenziadogane.it

JOB PROFILE G L O S S A R I O MAGAZZINIERE. tratto da.

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

APPENDICE (Tab. A1-A7)

INFORMAZIONI PERSONALI

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

Federtrasporto. Fise. Assoferr. Ancp. NTV SpA

CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE TRA REGIONE MARCHE. TRENITALIA S.p.A.

Partecipazioni societarie della Regione Emilia-Romagna Società in house providing. Apt Servizi Società a responsabilità limitata

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Allegati: Associazione delle Industrie del dolce e della Pasta Italiane aidepi@aidepi.it

CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI E DI CONSULENZA

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Sorrento, 21 novembre 2015

I giovani Neet registrati

Guido Ceroni. Studi Maturità scientifica Laurea in Filosofia conseguita presso l Università di Firenze nel 1976 (110/110 e lode) ATTIVITÀ SVOLTE

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

ELENCO DEI CENTRI DI ASSISTENZA DOGANALE (C.A.D.) 6 NOVEMBRE 2014

Powered by EasyStaff 1/26

Focus Porti, Aeroporti ed Interporti (Alfredo Leonardi, Anna Cacciuni - ISPRA)

Roma, 18 febbraio Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI OGGETTO:

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

Polo funzionale 10 Parco scientifico tecnologico di Faenza

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

4 marzo 2015, Milano, Consumi e dipendenze: sguardi presenti e futuri

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

TL-COM 23-APR-15 16:04 NNNN

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

IL BILANCIO DEL PTCP DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E LE POLITICHE DI SVILUPPO URBANO Bologna, 15 maggio 2013

Buonconvento, autovelox lungo la Cassia: rilevamenti al via dal 30 agos...

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

DOGANE.DGDR0049.REGISTRO UFFICIALE I

Una politica di sviluppo sostenibile: Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

Roma, 25 marzo Agli Uffici delle Dogane. Alle Direzioni regionali ed interregionali delle dogane

L FUTURO SBARCA A GENOVA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

The advanced logistics and intermodal system of the Northeast. Il sistema avanzato di logistica integrata. Your Ideal Logistics Provider

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Prodotto : Doccia ABS 1 getto AeroTek serie FLAT cromo Codice : SHWFL Peso : 0.19 kg Dimensioni imballo (LxWxH) : 26 x 6 x 1105 cm

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

BRB 02-LUG-15 14:26 NNNN

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Tipo di azienda o settore Agenzia di sviluppo del Comune di Reggio Emilia

IMPRESE ED ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI

Il#trasporto#di#collettame#può#essere#effettuato#con#veicolo#munito#di#carrozzeria#furgone

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

L esperienza delle Regioni

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Transcript:

TRASPORTI: COSTITUITA CONFETRA EMILIA ROMAGNA AGENZIA SEZIONE ANSA-M ECONOMIA (ANSA) - ROMA, 9 GEN - Prosegue il percorso di radicamento territoriale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica: il Direttore Generale, Ivano Russo, annuncia si legge in una nota - la costituzione di Confetra Emilia Romagna, cui hanno aderito le Associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale. «Era ed è indispensabile offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella Confederazione, un livello territoriale adeguato di rappresentanza», ha dichiarato Russo incontrando il nuovo Gruppo Dirigente della Confetra Emilia Romagna. «In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l'interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza», ha aggiunto. (ANSA). PVN-COM 09-GEN-19 16:01 NNNN

19-01-09 Nasce Confetra Emilia Romagna Genova - Ivano Russo: «In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci». Genova - Prosegue il percorso di radicamento territoriale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica. Ivano Russo, direttore generale della confederazione, ha annunciato la costituzione di Confetra Emilia Romagna. Hanno aderito le associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale.

«Era ed è indispensabile offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella Confederazione, un livello territoriale adeguato di rappresentanza. Tanti sono i dossier di rilevanza regionale o sui quali vi è competenza condivisa tra Stato e Regioni, e anche in sede comunitaria il ruolo del Comitato delle Regioni e della DG Regioni ha acquisito via via un peso sempre maggiore. Che si tratti di POR e fondi europei, di politiche industriali di incentivi e agevolazioni alle imprese, di gestione delle Aree di Crisi Industriale, di opere infrastrutturali, o di formazione professionale, le Regioni hanno sempre un ruolo decisivo e Confetra ha avvertito la necessità di strutturarsi meglio per adeguare il proprio livello di rappresentanza e incisività. In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza. Si tratta di grandi temi, spesso sovracomunali e sovraterritoriali, sui quali il dialogo tra Governo e rispettive Regioni è costante e decisivo. Dobbiamo essere capaci di partecipare a questo confronto non solo quando esso avviene a livello nazionale, ma anche quando i tavoli di confronto con gli stakeholders sono istituiti e alimentati a livello regionale e locale. Dopo le costituzioni di Confetra Campania, Confetra Puglia e Confetra Toscana, un altro passo decisivo in questa direzione» ha dichiarato Ivano Russo incontrando il nuovo Gruppo Dirigente della Confetra Emilia Romagna.

19-01-09 Confetra Emilia Romagna: nasce una nuova realtà regionale Va ad inserirsi nel percorso di radicamento territoriale della Confederazione ROMA A un mese dalla nascita di Confetra Toscana, di cui avevamo dato l annuncio lo scorso 4 Dicembre, un altra realtà regionale va ad aggiungersi alla famiglia. Proseguendo infatti il percorso di radicamento territoriale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, si è costituita Confetra Emilia Romagna. A darne l annuncio è il direttore

generale, Ivano Russo, rendendo noto che ad aderire sono state le Associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza, oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale. Era ed è indispensabile -ha dichiarato Ivano Russo incontrando il nuovo gruppo dirigente- offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella Confederazione, un livello territoriale adeguato di rappresentanza. Tanti sono i dossier di rilevanza regionale o sui quali vi è competenza condivisa tra Stato e Regioni, e anche in sede comunitaria il ruolo del Comitato delle Regioni e della Dg Regioni ha acquisito via via un peso sempre maggiore. Che si tratti di Por e fondi europei, di politiche industriali di incentivi e agevolazioni alle imprese, di gestione delle Aree di crisi industriale, di opere infrastrutturali, o di formazione professionale, le Regioni hanno sempre un ruolo decisivo e Confetra ha avvertito la necessità di strutturarsi meglio per adeguare il proprio livello di rappresentanza e incisività. In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di Rfi per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza. Si tratta di grandi temi, spesso sovracomunali e sovraterritoriali, sui quali il dialogo tra Governo e rispettive Regioni è costante e decisivo. Dobbiamo essere capaci di partecipare a questo confronto non solo quando esso avviene a livello nazionale, ma anche quando i tavoli di confronto con gli stakeholders sono istituiti e alimentati a livello regionale e locale. Dopo le costituzioni di Confetra Campania, Confetra Puglia e Confetra Toscana -ha concluso Russo- con Confetra Emilia Romagna, un altro passo decisivo in questa direzione.

19-01-10 Al via Confetra Emilia Romagna Al nuovo presidio regionale della confederazione rappresenta ad oggi 10 associazioni in rappresentanza di 115 aziende Si aggiunge una nuova tessera al mosaico regionale di Confetra. Dopo la costituzione delle articolazioni di Campania, Puglia, e più di recente della Toscana, la confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica ha annunciato ieri, per voce del suo direttore generale direttore generale Ivano Russo, la nascita di Confetra Emilia Romagna. Al momento alla neonata realtà associativa hanno aderito Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale, per un totale di circa 115 aziende rappresentate complessivamente. Era ed è indispensabile offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella confederazione, un livello territoriale adeguato di rappresentanza ha commentato Russo, sottolineando il ruolo decisivo delle Regioni su diversi dossier di rilevanza regionale o sui quali vi è competenza condivisa tra Stato e Regioni rimarcando inoltre come anche in sede

comunitaria il ruolo del Comitato delle Regioni e della DG Regioni abbia acquisito via via un peso sempre maggiore, che ha indotto la confederazione a strutturarsi meglio per adeguare il proprio livello di rappresentanza e incisività. Nello specifico le sfide che attendono l Emilia Romagna coinvolgono il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza. Grandi temi ha aggiunto Russo - spesso sovracomunali e sovraterritoriali, sui quali il dialogo tra Governo e rispettive Regioni è costante e decisivo. Dobbiamo essere capaci di partecipare a questo confronto non solo quando esso avviene a livello nazionale, ma anche quando i tavoli di confronto con gli stakeholders sono istituiti e alimentati a livello regionale e locale.

Trasporti, Logistica Roma 09 Gennaio 2019 Nasce Confetra Emilia Romagna Ivano Russo: "In questa regione sfide decisive per il Paese, come il porto di Ravenna" 09 Gennaio 2019 - Roma - Prosegue il percorso di radicamento territoriale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica. Ivano Russo (nella foto), direttore generale della Confederazione, annuncia infatti la costituzione di Confetra Emilia Romagna, cui hanno aderito le Associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale. "Era ed è indispensabile offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella Confederazione, un livello territoriale adeguato di rappresentanza", ha dichiarato Russo incontrando il nuovo Gruppo Dirigente della Confetra Emilia Romagna. "In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l'interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza". copyright Porto Ravenna News

19-01-09 Nasce Confetra Emilia Romagna Spedizionieri, autotrasportatori, magazzinieri, terminalisti, ferrovie, dogane e fumigatori in una rappresentanza unitaria Prosegue il percorso di radicamento territoriale di Confetra (confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica). Dopo la nascita di Confetra Campania, il direttore generale, Ivano Russo, ha annunciato la costituzione di Confetra Emilia Romagna. Hanno aderito le associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale. Incontrando il gruppo dirigente emilioromagnolo, Russo ha detto che «è indispensabile offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella confederazione un livello territoriale adeguato di rappresentanza. Tanti sono i dossier di rilevanza regionale o sui quali vi è competenza condivisa tra Stato e Regioni, e anche in sede comunitaria il ruolo del Comitato delle Regioni e della DG Regioni ha acquisito via via un peso sempre maggiore. Che si tratti di POR e fondi europei, di politiche industriali di incentivi e agevolazioni alle imprese, di gestione delle aree di crisi industriale, di opere infrastrutturali, o di formazione professionale, le Regioni hanno sempre un ruolo decisivo e Confetra ha avvertito la necessità di strutturarsi meglio per adeguare il proprio livello di rappresentanza e incisività. In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l'interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza. Si tratta di grandi temi, spesso sovracomunali e sovraterritoriali, sui quali il dialogo tra Governo e rispettive Regioni è costante e decisivo. Dobbiamo essere capaci di partecipare a questo confronto non solo quando esso avviene a livello nazionale, ma anche quando i tavoli di confronto con gli stakeholders sono istituiti e alimentati a livello regionale e locale. Dopo le costituzioni di Confetra Campania, Confetra Puglia e Confetra Toscana, un altro passo decisivo in questa direzione»..

19-01-09 Costituita Confetra Emilia Romagna Nuova rappresentanza territoriale della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica Confetra, nel quadro del percorso di radicamento territoriale della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, ha costituito Confetra Emilia Romagna, nuova organizzazione alla quale hanno aderito le associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale. «Era ed è indispensabile - ha spiegato il direttore generale di Confetra, Ivano Russo - offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella Confederazione un livello territoriale adeguato di rappresentanza. Tanti sono i dossier di rilevanza regionale o sui quali vi è competenza condivisa tra Stato e Regioni, e anche in sede comunitaria il ruolo del Comitato delle Regioni e della DG Regioni ha acquisito via via un peso sempre maggiore. Che si tratti di POR e fondi europei, di politiche industriali di incentivi e agevolazioni alle imprese, di gestione delle Aree di Crisi Industriale, di opere infrastrutturali, o di formazione professionale, le Regioni hanno sempre un ruolo decisivo e Confetra ha avvertito la necessità di strutturarsi meglio per adeguare il proprio livello di rappresentanza e incisività». Relativamente a Confetra Emilia Romagna, Russo ha sottolineato che «in questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l'interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza. Si tratta - ha evidenziato il direttore generale di Confetra - di grandi temi, spesso sovracomunali e sovraterritoriali, sui quali il dialogo tra governo e rispettive Regioni è costante e decisivo. Dobbiamo essere capaci di partecipare a questo confronto non solo quando esso avviene a livello nazionale, ma anche quando i tavoli di confronto con gli stakeholders sono istituiti e alimentati a livello regionale e locale. Dopo le costituzioni di Confetra Campania, Confetra Puglia e Confetra Toscana - ha concluso Russo - un altro passo decisivo in questa direzione».

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Ferpress AGENZIA DI INFORMAZIONE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E LOGISTICA https://www.ferpress.it Confetra: il DG Ivano Russo annuncia la costituzione di Confetra Emilia Romagna Author : com Date : 9 gennaio 2019 (FERPRESS) - Roma, 9 GEN - Prosegue il percorso di radicamento territoriale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica. Il Direttore Generale, Ivano Russo, annuncia la costituzione di Confetra Emilia Romagna. Hanno aderito le Associazioni territoriali Arsi, Assotrasporti, Asamar Emilia Romagna, Ader Emilia Romagna, Trasportounito Piacenza oltre ai delegati di Assologistica, Assoferr, Assocad e Ifa in rappresentanza di spedizionieri, autotrasportatori, corrieri, imprese di logistica, magazzini generali, terminalisti, agenti marittimi, operatori ferroviari, doganalisti, fumigatori e centri di assistenza doganale. Era ed è indispensabile offrire al vasto mondo associativo che si riconosce nella Confederazione, un livello territoriale adeguato di rappresentanza. Tanti sono i dossier di rilevanza regionale o sui quali vi è competenza condivisa tra Stato e Regioni, e anche in sede comunitaria il ruolo del Comitato delle Regioni e della DG Regioni ha acquisito via via un peso sempre maggiore. Che si tratti di POR e fondi europei, di politiche industriali di incentivi e agevolazioni alle imprese, di gestione delle Aree di Crisi Industriale, di opere infrastrutturali, o di formazione professionale, le Regioni hanno sempre un ruolo decisivo e Confetra ha avvertito la necessità di strutturarsi meglio per adeguare il proprio livello di rappresentanza e incisività. In questa regione si giocheranno sfide decisive per la logistica e il trasporto merci. Il porto di Ravenna, i progetti di RFI per le connessioni ferroviarie di questi con la rete nazionale, l interporto di Bologna, il sistema aeroportuale regionale, le grandi opere pubbliche come Hub Ravenna, i magazzini e le aree logistiche di Piacenza. Si tratta di grandi temi, spesso sovracomunali e sovraterritoriali, sui quali il dialogo tra Governo e rispettive Regioni è costante e decisivo. Dobbiamo essere capaci di partecipare a questo confronto non solo quando esso avviene a livello nazionale, ma anche quando i tavoli di confronto con gli stakeholders sono istituiti e alimentati a livello regionale e locale. Dopo le costituzioni di Confetra Campania, Confetra Puglia e Confetra Toscana, un altro passo decisivo in questa direzione ha dichiarato Ivano Russo incontrando il nuovo Gruppo Dirigente della Confetra Emilia Romagna. 1 / 1