INJURIES EPIDEMIOLOGY (Uefa 2002)



Documenti analoghi
Le lesioni muscolari


Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

La gestione dello sportivo infortunato

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

APPROCCIO RIABILITATIVO NEI TRAUMI DA SPORT

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

Campi magnetici. in terapia fisica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Traumatologia dello sport nel calcio.

LO STRAPPO MUSCOLARE: RICONOSCERLO, CURARLO, PREVENIRLO

TRATTAMENTO RIEDUCATIVO DELLE LESIONI MUSCOLARI Dott. Giorgio Pasetto Chinesiologo GRUPPO BERNSTEIN - Verona

MASSAGGIO MIOFASCIALE

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

Sostegno e locomozione

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

LESIONI SCHELETRICHE

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

PATOLOGIE DEL CORRIDORE. Relatori: Dr. Marco Ciervo Prof. Massimo Carignano Assistenti: Andrea Mastromauro Valentina Bertello

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

FISIOEQUIPE Riabilitazione e Prevenzione - Studio Fisioterapico di Marco De Angelis, Alessio Paganelli, Stefano D Eustacchio

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

La forza nei giovani

Modello del fuso neuromuscolare

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

D NE N E E E DI D SPA

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Rieducazione Funzionale nelle patologie della cuffia dei rotatori

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

MINERVA MEDICA COPYRIGHT

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

LANDKNECHT C,baio,14 anni,olandese,attitudine: salto ostacoli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

MODENA 11 Maggio CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

LA "PERIARTRITE" DELLA SPALLA

LE LESIONI MUSCOLARI ASPETTI PREVENTIVI

Fratture dell Astragalo

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Anamnesi Terapista: Data:

Sindromi da dolore agli arti

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Trattamenti al viso con il laser

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

La riabilitazione del piede nello sportivo

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Paganoni Cristian. Manella Federica 5 ERRORI DA EVITARE NELLO STRETCHING

Tel: Fax: Tel: Fax: PROGRAMMA RIABILITATIVO DOPO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

La spalla dolorosa da lesione. della Cuffia dei Rotatori. Anonimo (350aC) Bassorilievo votivo (museo Archeologico Naz.Atene)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Trattamento con Tecarterapia nell edema secondario del ginocchio e recupero funzionale

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

della Valvola Mitrale

Lettere di una madre al proprio figlio

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

Patologie della spalla.

LE APPLICAZIONI DI PAINMASTER

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

LA BORSITE TROCANTERICA DEL PORTIERE DI CALCIO SECONDA PARTE AGGIORNATA enrico sarli massofisioterapista allenatore di base B Uefa

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

Newsletter n 1- Febbraio Riabilitazione e Performance

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Classificazione fibre muscolari

Disabilità e Sport. La classificazione funzionale nello sport per disabili

Transcript:

LESIONI MUSCOLARI

INJURIES EPIDEMIOLOGY (Uefa 2002) 34% muscolar inj. 27% joint inj. 21% contusion gen. 9% back pain 7% tendinosys 2% fracture Nord Europ. 1 inj./ 4 macth Mediterran. 1inj./ 5 match

CASISTICA 88% delle lesioni muscolari riguardano l arto inferiore 61% a carico dei flessori (Hamstrings) 16,7% quadricipite (90% retto). 14,3% tricipite surale (gemello mediale) 9% adduttori (adduttore lungo)

Cause CAUSE INTRINSECHE Scarso livello di preparazione atletica Scarso riscaldamento, affaticamento muscolare Incoordinazione motoria e squilibrio di forza tra agonisti ed antagonisti Poca elasticità delle catene muscolari Traumi pregressi non correttamente trattati Età del soggetto CAUSE ESTRINSECHE Terreno di gioco Basse o alte temperature Periodo della stagione agonistica Contusioni

Classificazione in base alla natura del trauma Lesione da trauma diretto Contusione muscolare grado moderato lieve severo La forza lesiva si esplica a livello della parte carnosa del muscolo Lesione da trauma indiretto Contrattura Stiramento o (elongazione) Distrazione-Strappo di I -II III grado La forza lesiva si esplica a livello della giunzione muscolo-tendinea

Cause CAUSE INTRINSECHE Scarso livello di preparazione atletica Scarso riscaldamento, affaticamento muscolare Traumi pregressi non correttamente trattati CAUSE ESTRINSECHE Terreno di gioco Basse o alte temperature Periodo della stagione agonistica Alimentazione Contusioni

Cause SQUILIBRI POSTURLALI! pregressi infortuni solito arto soggetto con infortuni recidivanti o cali di prestazione trauma di energia non efficiente in apparenza

Tipo di lesioni muscolari Senza lesione anatomica macroscopica Con lesione anatomica CONTRATTURA ELONGAZIONE DISTRAZIONE- STRAPPO (I II III grado)

Classificazione American Medical Association Lesione di I grado: stiramento dell unità muscolo-tendinea che provoca la rottura di solo alcune fibre muscolari o tendinee. Lesione di II grado: più severa della precedente ma non vi è interrruzione completa dell unità muscolo tendinea. Lesione di III grado: rottura completa dell unità muscolo-tendinea.

Classificazione di Ried Lesione da esercizio fisico (dolore muscolare tardivo). Strappo muscolare (tre gradi) I grado (lieve): danno strutturale minimo, piccola emorragia, guarigione in breve tempo. II grado (moderato): entità del danno variabile, rottura parziale, perdita funzionale precoce. III grado (severo): rottura completa Contusione muscolare (tre gradi) I grado (lieve) II grado (moderato) III grado (severo)

Classificazione Muller- Wolfart Stiramento muscolare Strappo della fibra muscolare Strappo del fascio muscolare Strappo muscolare La differenza tra stiramento e strappo è di tipo qualitativo e non quantitativo.

DIAGNOSI Anamnesi Clinica Diagnostica per immagini: Ecografia RMN

ANAMNESI È di fondamentale importanza. Permette di capire il gesto tecnico durante il quale l atleta ha avvertito dolore quindi di individuare il muscolo interessato dall insulto, il tipo di dolore, la modalità di insorgenza

CLINICA Può evidenziare la presenza di ematomi visibili, aumenti di volume e di consistenza del muscolo, alterazioni del profilo anatomico come nel caso di rotture parziali o totali

ECOGRAFIA Il vantaggio dell ecografia è di essere una indagine dinamica che consente di osservare il muscolo durante la fase di rilassamento e di contrazione, eventuali anomali scorrimenti dei piani di clivaggio tra i muscoli e con le strutture adiacenti Lo svantaggio è di essere operatore dipendente e quindi legata all esperienza del medico.

Risonanza Magnetica La RM consente una maggiore panoramicità sia in virtù dell ampio campo di vista che per la possibilità di esaminare nei tre piani dello spazio tutte le componenti (osso, muscolo, tendine e parti molli superficiali) Lo svantaggio è che si tratta di un esame statico

Contrattura muscolare Dolore muscolare che può insorgere anche a distanza dall attività sportiva, mal localizzato, dovuto ad alterazione diffusa del tono muscolare, imputabile ad uno stato di affaticamento muscolare, in assenza di lesioni anatomiche evidenziabili macroscopicamente o al microscopio ottico.

Valutazione della simmetria Identificazione di alterazioni di volume e di struttura nel confronto con il lato opposto

Trattamento fase acuta (48-72 h) Metodo R.I.C.E Rest: uso di stampelle Ice Compression Elevation (Ecografia dopo 48h) Elettroterapia antalgica Tecarterapia

Trattamento Fisioterapico Crioterapia Elettroterapia antalgica Tecarterapia Ultrasuoni Laserterapia Lavoro di compenso in palestra Massoterapia di tutta la catena cinetica Termoterapia crescente (sito e tipo) Stimoli motori crescenti rispettando le sensazioni dell atleta

Elongazione muscolare E sempre conseguenza di un episodio doloroso acuto, insorto durante l attività sportiva. L atleta descrive esattamente il momento ed il gesto che ha determinato la lesione. Non esistono alterazioni anatomiche macroscopiche ma solo microscopiche (alterazione funzionale delle miofibrille, alterazione della conduzione neuro-muscolare, oppure lesioni submicroscopiche del sarcomero). Il tutto si manifesta a livello macroscopico con ipertono del muscolo (contrattura) accompagnata da dolore. Necessita di un periodo di guarigione maggiore rispetto alla contrattura proprio perché esiste un danno strutturale.

Elongazione Non esistono alterazioni anatomiche macroscopiche, si può evidenziare una minima soffusione edematosa

Trattamento fase acuta (48-72 h) Metodo R.I.C.E Rest: uso di stampelle Ice Compression Elevation (Ecografia dopo 48h) Elettroterapia antalgica Tecarterapia

Trattamento Fisioterapico Crioterapia Elettroterapia antalgica Tecarterapia Ultrasuoni a freddo Laserterapia Lavoro di compenso in palestra che inizia dopo la scomparsa del dolore ai movimenti quotidiani. Massoterapia di tutta la catena cinetica Termoterapia crescente Stimoli motori crescenti rispettando le sensazioni dell atleta

Distrazione-Strappo muscolare Si manifesta con dolore acuto e violento durante l attività sportiva, dovuto alla lacerazione di un numero variabile di fibre muscolari. La distrazione è sempre accompagnata da stravaso ematico e la sua distinzione in gradi dipende dal numero di fibre interessate.

Distrazione - Strappo Dopo 48-72 h fluidificazione dell ematoma

Distrazione-Strappo di I grado Sottile falda liquida al disotto della fascia muscolare senza chiare lesione delle fibre

Distrazione Strappo II II grado (entità del danno variabile, lacerazione di uno o più fasci muscolari, meno di ¾ della sezione, significativa perdita funzionale precoce),

Distrazione-Strappo di II grado Lesione a livello della giunzione miotendinea del gemello mediale con lesione della fascia e raccolta ematica nell interfaccia tra il gemello e il soleo

Distrazione-Strappo di II grado

Strappo III grado III grado (rottura parziale o totale, aspirazione o intervento)

Strappo III grado rottura parziale

Fasi del processo di riparazione della lesione FASE DISTRUTTIVA : caratterizzata dalla formazione dell ematoma, necrosi delle fibre muscolari, cellule della reazione infiammatoria. FASE RIPARATIVA: caratterizzata dalla fagocitosi del tessuto necrotico, rigenerazione delle fibre, produzione del connettivo cicatriziale e neoformazione dei capillari sanguigni FASE DI RIMODELLAMENTO: consiste nella maturazione delle fibre neoformate, nella contrazione e riorganizzazione del tessuto cicatriziale e restaurazione della capacità funzionale del muscolo riparato. Riparazione e rimodellamento spesso avvengono simultaneamente.

Infiammazione acuta: 24-48 ore a seconda dell entità del trauma. Rigenerazione e Riparazione: dal terzo giorno dalla lesione inizia la proliferazione di nuovi vasi sanguigni, si ha una frenetica attività fibroblastica e metabolica che raggiunge il suo apice in 7a giornata e la perdita tissutale viene rapidamente sostituita. Dopo 20 gg la quantità di collagene (tipo III) raggiunge il suo massimo. Maturazione del collagene e rimodellamento della cicatrice: questa fase consente alla cicatrice di riacquistare nei 120 gg successivi alla lesione fino ad un massimo dell 80-95% della resistenza alla trazione del tessuto originale.

Modalità di guarigione Lesioni di modesta gravità: prevalgono i fenomeni di rigenerazione cellulare su quelli di riparazione cicatriziale: le cellule satelliti mononucleate (situate tra membrana cellulare delle fibrocellule e la lamina basale), si attivano, proliferano, si trasformano in mioblasti e si fondono longitudinalmente in miotubuli per poi differenziarsi in cellule muscolari mature. Lesioni di maggiore entità: i fenomeni di guarigione sono più complessi poichè accanto alla rigenerazione si assiste alla formazione di tessuto cicatriziale

Fisioterapia Ia fase (fase distruttiva) Obiettivi: minimizzare lo stravaso ematico, ridurre il dolore e la contrattura antalgica. R.I.C.E (fino a 5-7 giorni) ELETTROTERAPIA (antalgica e decontratturante) (LASERTERAPIA) TECARTERAPIA (ULTRASUONI A FREDDO intorno alla lesione) ANTIEDEMIGENI LAVORO AEROBICO CON GLI ARTI NON COINVOLTI

Fisioterapia IIa fase (fase riparativa) Obiettivi: riassorbimento dell ematoma, ridurre la contrattura muscolare, favorire i processi di riparazione, riorientamento delle fibre neoformate lungo le linee di forza del muscolo. TERMOTERAPIA (Ipertermia, tecarterapia, radar) LASERTERAPIA di potenza ULTRASUONI MASSOTERAPIA MAGNETOTERAPIA LAVORO COMPENSATORIO IN PALESTRA (ECCENTRICA)

Fisioterapia IIIa fase (fase di rimodellamento) Obiettivi: ridare al muscolo la sua capacità contrattile, elastica, ed in parte di forza presente prima dell infortunio. Nella fase tardiva di questo obiettivo bisogna ricondizionare il gruppo muscolare e l atleta alle gestualità tipiche dello sport praticato. (questa fase è di fondamentale importanza e prevede un lavoro combinato con il preparatore atletico.) MASSOTERAPIA PRIMA E DOPO L ESERCIZIO FISICO STRETCHING ASSISTITO RECUPERO PROPRIOCEZIONE

Contusione muscolare Il muscolo viene colpito con violenza da un agente esterno. Il grado di lesione è direttamente proporzionale alla energia cinetica ed alla forma del corpo contundente.nella contusione di modesta entità si ha infarcimento emorragico solo dei piani superficiali, mentre nei gradi severi si hanno vere e proprie lesioni muscolari, con interessamento dei piani profondi che rimangono schiacciati tra il corpo contundente ed il piano osseo, favorendo l insorgenza di metaplasie ossicalcifiche.

Lesioni muscolari da trauma diretto Contusione (maggior danno quanto più forte è il trauma e quanto meno contratto era il muscolo nell impatto. Più colpite le fibre profonde. Dolore, tumefazione, stravaso emorragico con ecchimosi o ematoma

Sanguinamento in atto Ecografia: spot iperecogeni in movimento all interno dell area anecogena dell ematoma RM: elevato segnale nelle aree dell ematoma con identificazione di un vaso all interno

Lesioni muscolari da trauma diretto

Lesioni muscolari da trauma diretto

Lesioni muscolari da trauma diretto

Trattamento Fisioterapico E simile al trattamento della distrazione muscolare: Drenaggio linfatico manuale Pressoterapia Idromassaggio ed idrokinesiterapia

EVOLUZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI Favorevoli Sfavorevoli

Evoluzione favorevole: riassorbimento Riduzione progressiva dell ematoma con esito in fibrosi 1 2 3

Evoluzioni sfavorevoli Fibrosi post-traumatiche Falde liquide, cisti siero-ematiche Miositi ossificanti, calcificazioni Tali patologie anche se curate molte volte lasciano esiti che portano a disturbi funzionali

Fibrosi post-traumatiche Ispessimenti fibrotici cordoniformi che possono costituire punti di trazione all interno del muscolo

Falde liquide, cisti sieroematiche Raccolte liquide di siero, spesso dopo stravasi nel sottocute

Miositi ossificanti, calcificazioni

Trattamento fisioterapico e non delle evoluzioni sfavorevoli Fibrosi: Fibrolisi diacutanea Onde d urto Massoterapia Stretching posturale Potenziamento in eccentrica (Terapia farmacologica locale)

Miosite ossificante (m. retto del femore) Onde d urto e cercare di elasticizzare il tessuto intorno alla calcificazione Ionoforesi con EDTA Ultrasuoni Exeresi chirurgica

Aspirazione, bendaggio compressivo, terapia antibiotica, fiosioterapia Falde liquide, cisti siero-ematiche

CONCLUSIONI Tre sono i fattori che influenzano il ritorno all attività sportiva: 1. Corretta diagnosi 2. Corretto piano di fisioterapia 3. Corretto programma di recupero muscolare e proriocettivo 4. VALUTAZIONE POSTURALE Rispetto dei tempi di riparazione biologica della lesione muscolare (quattro settimane minimo) Per ottenere tutto questo serve una stretta collaborazione tra medico, fisioterapistamassaggiatore e preparatore atletico.