Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

Documenti analoghi
NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

Registro CONI 2.0. Dott.ssa Valentina Fabiano Commissione Società e Associazioni sportive dilettantistiche ODCEC di Roma

Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Nuovo applicativo di gestione «Registro 2.0»

Attraverso una nota diffusa lo scorso mese di novembre, il Presidente del CONI Giovanni Malagò spiega che:

IL MONDO SPORTIVO. Novità e aggiornamenti in tema sportivo In collaborazione con Csen. Como, 24 febbraio 2018 Relatrice Arrighi Dott.

Adempimenti operativi da adottare per le attività non incluse nell elenco

Linee guida Registro 2.0 REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVO DILETTANTISTICHE

Novità legge n.205 del 27 dicembre Registro 2.0. Roma, 24 febbraio 2018

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

07/01/2017 A cura dell istruttore Michele Leone

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

n 4 Maggio 2mila17 Rivista informativa a cura dell ufficio fiscale della Presidenza nazionale In questo numero Speciale Registro CONI

Le associazioni sportive

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PRATICA SPORTIVA

LA GUIDA C.S.A.In ALLE ATTIVITA SPORTIVE/FORMATIVE/DIDATTICHE

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

Società ed associazioni sportive dilettantistiche: quando si applica il regime speciale per i collaboratori

ASSOCIATI VS TESSERATI. Dott. Camillo Gentile

I COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI: REDDITI DIVERSI O LAVORO «SPECIALE»?

I REQUISITI PER BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI

Dott. Patrizia Sideri

TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E ADEMPIMENTI PRELIMINARI NELLE ASD

Martedi 18- SETTEMBRE Dott. Paolo Bramante

REGISTRO CONI DAL 2004 A REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 AD OGGI (attività sportiva, formativa e didattica)

Incontro del 12 settembre 2012

REGISTRO CONI DAL 2004 A REGISTRO CONI 2.0 DAL 2018 A OGGI (attività sportiva, formativa e didattica)

Via Francesco Baracca Mestre Venezia VE tel fax

DISCIPLINE SPORTIVE RICONOSCIUTE E REGISTRO CONI 2.0 GLI ADEMPIMENTI PER COMITATI E ASD/SSD

Il punto su sport dilettantistico e fisco

La costituzione e la gestione delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, gli organi sociali e le responsabilità

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP-

Database delle associazioni e società sportive dilettantistiche che praticano l attività sportiva organizzata dalle FSN/DSA /EPS riconosciuti

FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA

Pomara Scibetta & Partners

La confederazione delle FSN e DSA IL NOSTRO RIFERIMENTO (art.1 Statuto CONI)

LA COSTITUZIONE DELL ENTE SPORTIVO DILETTANTISTICO

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

Periodico informativo n. 45/2016

Le A.S.D. oggi : Le ultime novità normative

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione

ALLEGATO C SCHEDA RIASSUNTIVA CONCESSIONE PALESTRE SCOLASTICHE 2015/2016. Palestra richiesta annessa all' Istituto Scolastico G.V.

AFFILIATI CON NOI!

Corso Dirigenti Sportivi 1 livello

COMUNE DI PARMA SETTORE SPORT

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE A SCOPO DI LUCRO

C O M U N E D I C A L T A G I R O N E

Comitato Provinciale di Alessandria

LAGESTIONE DELLEASSOCIAZIONI SPORTIVE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Tennis Tavolo 8.

Il tesseramento dell ACSI per l anno 2016 inizia il 1 settembre 2015 e termina il 31 dicembre 2016

MSP ITALIA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI MODULI DI AFFILIAZIONE. Domanda di Affiliazione

Il tesseramento dell ACSI per l anno 2017 inizia il 1 settembre 2016 e termina il 31 dicembre 2017

INFORMIAMO IL RUGBY. Newsletter di Pronti al Cambiamento Aprile numero speciale a cura di Emanuele Lusi A SERVIZIO DEI CLUB

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

CONVENZIONE. Premesso

Quadro A DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE. Quadro B DATI DELL ASSOCIAZIONE

OPEN DAY Giuridico-fiscale In materia di A.S.D. e S.S.D

REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE (RASSD)

Aspetti Fiscali nelle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE SOCIETA ED ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA SPORTIVE

Comitato Proviciale di Alessandria

PREMIO TALENTO PIEMONTE EDIZIONE 2012

Attività istituzionale 2019 modello A

Prot (CTR 07 comunicato alle FFSS_DDSS) Ai Sigg. Presidenti dei Comitati Regionali di FSN e DSA della Puglia Ai CP CONI della Puglia

PROGETTO. Edizione Percorso di formazione per Volontari e Tecnici che operano in attività sportive con persone con disabilità

PERCHE ADERIRE ALL AICS

AFFILIATI CON NOI! SCOPRI UN MONDO DI SERVIZI E PROMOZIONI PER LA TUA ASSOCIAZIONE

La mera appartenenza all'associazione sportiva non legittima la fruibilità delle specifiche agevolazioni fiscali (CTP Pisa, 27/1/2011)

SEZIONI TSN GIURISPRUDENZA SU CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Mercoledì 15 Febbraio 2017 dalle ore 9.30 alle ore si terrà presso il Palazzetto di Castellanza, via per Legnano 3:

Iscrizione al registro nazionale delle associazioni e societa sportive dilettantistiche entro il 10 dicembre 2005

INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15

RICHIESTA EPS MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

100 QUESITI IN MATERIA DI SPORT DILETTANTISTICO

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

COMUNE DI CAPOTERRA ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA

Il regime agevolato (Legge 398/91) nelle Società ed Associazioni sportive dilettantistiche. Data Articolo: 13 Aprile 2011 Autore Articolo: Rita Martin

EQUITABILE. Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO

PAVIA RI-AFFILIAZIONE AL CNSL 1) DOCUMENTAZIONE. Intestato a Centro Provinciale Sportivo Libertas Pavia Via Pasino Pavia

Dott. Patrizia Sideri

1. Costituzione di un Associazione di Promozione Sociale

Le Federazioni Sportive Nazionali

RICHIESTA EPS MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Differenze tra associato e tesserato

Periodico informativo n. 118/2014. Dichiarazione IMU/TASI: l esclusione per le Asd

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

NORME DI AFFILIAZIONE E TESSERAMENTO 2018

LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Transcript:

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

FUNZIONE DEL REGISTRO CONI Il registro CONI è lo strumento che il Consiglio Nazionale del Coni ha istituito per confermare il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni e società sportive dilettantistiche già affiliate alle FSN, DSA, EPS Le Asd e Ssd iscritte nel Registro saranno inserite nell elenco che il Coni annualmente trasmette al Ministero delle Finanze Agenzia delle Entrate.

REQUISITI PER L ISCRIZIONE NEL REGISTRO CONI REQUISITO SOGGETTIVO Possono iscriversi nel registro le asd e ssd che svolgono attività sportiva dilettantistica, compresa l attività didattica REQUISITO OGGETTIVO Rispetto requisiti formali (corretto e completo statuto, affiliazione FSN, DSA, EPS) ed effettivo svolgimento di una disciplina sportiva riconosciuta

NOVITA DAL 2018 L iscrizione nel Registro Coni avviene a seguito del riconoscimento ai fini sportivi. Tale riconoscimento è essenziale per poter usufruire delle agevolazioni fiscali e contributive (fra cui art. 148 Tuir, Legge 398/91, disciplina compensi sportivi ex art. 67 comma 1 lett. m) Tuir). Il riconoscimento necessita a monte che le asd e ssd abbiano ad oggetto le discipline previste dalle delibere del Coni (nn. 1566 del 20/12/2016, 1568 del 14.2.2017, 1569 10.5.2017).

IL REGISTRO CONI 2.0 (1) Con il dichiarato obiettivo di bonificare il Registro dalle iscrizioni prive dei necessari requisiti, il Consiglio Nazionale del Coni con delibera n. 1574 del 18/7/2017 ha approvato il regolamento di funzionamento del Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Dall 1/1/2018 è operativo il Registro Coni 2.0 la cui iscrizione vale ai fini del riconoscimento sportivo sulla base di nuovi e più pregnanti requisiti.

IL REGISTRO CONI 2.0 (2) In qualità di ente certificatore il Coni deve poter disporre di informazioni e dati reali da mettere a disposizione degli organi ispettivi, seguendo la logica per cui per poter applicare agevolazioni fiscali è necessario un monitoraggio costante e puntuale delle caratteristiche e delle attività svolte da asd e ssd. I dati devono in primis essere comunicati dall asd / ssd all organismo affiliante che procederà al controllo dell attività svolta dall ente (formativa, didattica, agonistica dilettantistica), nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa di legge e regolamentare prevista in materia. Nelle intenzioni del Coni, la struttura del registro, a regime, dovrebbe diventare uno strumento affidabile tale da consentire all Agenzia delle Entrate e in generale a tutti gli organi verificatori di appurare l effettività dell attività sportiva svolta dall asd / ssd.

REGISTRO CONI COME OPPORTUNITA PER ASD E SSD Obiettivo del Registro 2.0 è una ricognizione puntuale di tutte le asd e ssd e l accoglimento dei sodalizi sportivi dilettantistici meritevoli. Con tali premesse il Registro dovrebbe diventare uno strumento affidabile per valutare la reale natura sportiva delle asd e ssd iscritte, fornendo così implicitamente alle stesse una tutela in caso di verifica dell Amministrazione Finanziaria e degli organi previdenziali.

IMPLEMENTAZIONE DEI DATI DEL REGISTRO CONI 2.0 L iscrizione al Registro Coni avviene esclusivamente per il tramite dell organismo Sportivo di Affiliazione (FSN, DSA, EPS). Il citato Regolamento di funzionamento del Registro stabilisce che ogni organismo sportivo, per poter iscrivere e mantenere correttamente un asd /ssd all interno del Registro, deve fornire tutti i dati e caricare, nell apposita sezione documentale, gli atti appresso indicati.

DATI DA CARICARE NEL REGISTRO CONI DATI OBBLIGATORI A)ASSOCIAZIONE / SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA Codice fiscale, ragione sociale denominazione, natura giuridica, sede legale, identificativo legale rappresentante, identificativi componenti consiglio direttivo, atto costitutivo, statuto vigente, stagione sportiva, settore sportivo, sede impianto dove viene svolta l attività.. Nella sezione documentale è previsto il caricamento di atto costitutivo / statuto, documento di identità del legale rappresentante, modulo di richiesta di affiliazione, verbale modifiche statutarie e verbale modifiche carichesociali. B) TESSERATI PER CIASCUN TESSERATO (PERSONA FISICA) è PREVISTA LA FORNTURA DEI SEGUENTI DATI Cognome, nome, qualifica sociale, qualifica sportiva, tipo (dilettantistico / professionistico), stagione sportiva, settore sportivo, disciplina sportiva. C) ORGANISMO SPORTIVO Denominazione, acronimo, identificativo del legale rappresentante, identificativo univoco componenti Consiglio Federale / Direttivo, categoria (FSN, DSA, EPS), comitato periferico, settore sportivo, stagione sportiva, disciplinesportive. Nella sezione documentale è previsto il caricamento del verbale modifiche cariche sociali struttura territoriale.

DATI DA CARICARE NEL REGISTRO CONI D) ATTIVITA SPORTIVA Per ogni evento sportivo è prevista la fornitura dei seguentidati Denominazione, organizzatore, periodo di svolgimento, livello, tipo,gara. E) ATTIVITA DIDATTICA per ogni evento didattico (corso avviamento allo sport) svolto direttamente dall organismo sportivo o svolto dall associazione / società è prevista la fornitura dei seguenti dati: Disciplina sportiva, identificativo del tecnico responsabile, partecipanti, luogo, impianto, periodo svolgimento, frequenza. F) ATTIVITA FORMATIVA per ogni evento formativo (crescita dei propri tesserati) svolto direttamente dall organismo sportivo è prevista la fornitura dei seguentidati: Tipologia (corsi, corso con esame, stage / seminari), categoria da formare, partecipanti, disciplina sportiva, identificativo del tecnico responsabile, partecipanti, modalità erogazione corso, livello, luogo, periodo svolgimento, ore complessive erogazione formazione. DATI OPZIONALI (PER ORA) Dati del bilancio / rendiconto (proventi istituzionali, ricavi attività commerciale,oneri, avanzo/disavanzo). Attestazione versamento quota affiliazione