AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA Porza, 6 novembre Signore e Signori Presidente e Consiglieri,

Documenti analoghi
1. Motivi e obiettivi delle varianti proposte

Concetto di illuminazione degli spazi pubblici nel. Nuovo Quartiere Cornaredo. Dall illuminazione stradale all illuminazione urbana

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Polo Sportivo e degli Eventi Cornaredo

698 mm febbraio 2010 /

PAL2 Programma di agglomerato del Luganese di seconda generazione

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. luglio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Municipio della Città di Bellinzona

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Osservazioni al progetto di sistemazione viaria di Via Ciani - Sonvico

Sommario 1. INTRODUZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 09/2016

1. INTRODUZIONE CHF 100'000.-

7019 R 25 ottobre 2016 TERRITORIO

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

6414 R2 7 febbraio 2011 TERRITORIO

Stazione FFS Lugano PR-StazLu2. Città di Lugano

Messaggio municipale no. 855

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione Costruzioni e Pianificazione Petizioni

Rete tram-treno del Luganese

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

La Romantica. Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide

Circonvallazione Agno-Bioggio

MM No concernente la revisione del Piano regolatore comunale.

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Messaggio Municipale N Concernente la modifica del piano del traffico

MUNICIPIO DI SEMENTINA Tel Fax Sementina, 7 marzo 2011

NORME DI ATTUAZIONE (NA PR)

1. LA SITUAZIONE INIZIALE

Agenzia NQC Attività

Sistemazione del fiume Cassarate in ambito urbano Progetto definitivo Lotto 1 NQC Tratta da Ponte di Valle allo stadio di Cornaredo

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

STATUTO. Agenzia Nuovo Quartiere Cornaredo (Agenzia NQC)

S 2. Scheda settoriale S2 SETTEMBRE Organismo di gestione della mobilità. Piano dei trasporti del Luganese Piano della viabilità del Polo

Richiesta di adozione delle Varianti di adeguamento del PR 2006 e del Piano particolareggiato Ronchi (PP4)

Piano comunale dei percorsi ciclabili

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa

COMUNE DI NOVAGGIO MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 6/2005 VARIANTI DI PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI NOVAGGIO

> >> Proposte di modifiche del Piano direttore. Contenuto. gennaio Piano direttore cantonale. Consultazione ai sensi dell art.

Art. 1 (definizione del piano)

Messaggio municipale N 07/2017 Regolamento per l assegnazione dei fondi nella Zona Edificabile di Interesse comunale (ZEIC) a Monte

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

POLO TURISTICO-CONGRESSUALE POLO SPORTIVO ED EVENTI

I Bellinzona, 14 luglio 2016

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE INTERCOMUNALE NUOVO QUARTIERE CORNAREDO

Piano Regolatore Generale di Torino

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

PAL2 Programma d'agglomerato del Luganese di seconda generazione

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n.29 del 28 gennaio 2019 della GIUNTA COMUNALE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comuni di Canobbio - Lugano - Porza PROGRAMMA DI REALIZZAZIONE 2009/2024

CONSIGLIO COMUNALE VISTA:

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

IL CONSIGLIO COMUNALE

INTERCOMUNALE PIANO REGOLATORE

Quest ultimo credito è stato utilizzato, giocoforza, per la realizzazione (in parte rifacimento) della rete idrica della zona Resega / Via Chiosso.

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. P.A. DI VIA RESEGONE- VIA MONTE BARRO (art L.R. N. 12/2005)

Zona - Edificio - Attrezzatura Destinazione d'uso Parametri edificatori Distanze. Edifici scolastici e amministrativi

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Messaggio municipale no. 906

Regione Emilia-Romagna R.U.E. ELABORATI DI PROGETTO REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO. Adozione C.C. n. 33 del

PAL Programma di agglomerato del Luganese PAL di seconda generazione (PAL2)

PAL3 Programma d agglomerato del Luganese di terza generazione. Schede delle misure

ATTO INTEGRATIVO AdP Fiera Polo Urbano FORUM PUBBLICO

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA - PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI GANDRIA

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Relazione Illustrativa della variante n. 4

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

Richiesta di un credito a posteriori di fr. 88'000.- per l avvenuto risanamento di un muro di sostegno in Via Cecchino

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

Relazione sulla performance 2016

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Noventa Padovana PROVINCIA DI PADOVA. Documento del Sindaco- Variante al Piano degli Interventi n 1- Dicembre

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

Semisvincolo di Bellinzona

Transcript:

MM.no.09/2017 - concernente l adozione delle varianti - Fase 1 - al Piano regolatore intercomunale - Nuovo Quartiere Cornaredo (PR-NQC) determinate dalle decisioni dalla procedura di adozione ed approvazione, dalle modifiche del quadro legale e dalla progettazione esecutiva delle opere infrastrutturali. AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA 6948 Porza, 6 novembre 2017 Signore e Signori Presidente e Consiglieri, Con il presente messaggio il Municipio sottopone al Consiglio comunale per adozione ai sensi dell'art. 27 della Legge sullo sviluppo territoriale (Lst) le varianti di Fase 1 al Piano regolatore intercomunale del Nuovo Quartiere Cornaredo (PR-NQC), comprensorio territoriale situato a cavallo dei Comuni di Canobbio, Lugano e Porza. Le varianti di Fase 1 sono principalmente da ricondurre ad esigenze di ordine formale e non modificano gli obiettivi di sviluppo per Cornaredo e l assetto urbanistico originario alla base del PR-NQC. Per questo motivo non esplicitano nemmeno effetto sul Programma di realizzazione. Introduzione e breve cronistoria Il Piano regolatore intercomunale per il Nuovo Quartiere Cornaredo (PR-NQC) è stato impostato a partire dall'ottica di un progetto territoriale-urbanistico unitario, elaborato dai tre Municipi di Canobbio, Lugano e Porza sulla base di un concorso internazionale di idee svolto nel 2004, il cui risultato è stato consolidato istituzionalmente nella fase successiva con un "Masterplan NQC" (approvato dai legislativi comunali a cavallo del 2005-06). Il PR-NQC, pur traendo spunto dalle esigenze determinate dal progetto di una nuova galleria stradale Vedeggio-Cassarate con sbocco a Cornaredo (inaugurata nel 2012), non propone solo l'integrazione delle opere infrastrutturali del Piano dei trasporti del Luganese (PTL), ma sviluppa una precisa volontà, codificata già nel "Masterplan NQC", di dare una nuova qualità urbanistica al comparto di Cornaredo, non da ultimo quale "porta di accesso" all'agglomerato urbano del Luganese con vocazione specifica di Quartiere di eventi.

Il PR-NQC, primo piano del suo genere a livello cantonale, è stato approvato dal Consiglio di Stato (CdS) con Risoluzione N. 3370 del 30 giugno 2010. Nella sua approvazione, il CdS apportava una serie di modifiche (non approvazioni parziali e modifiche d'ufficio) e segnalava alcune decisioni che richiedono l'adozione di una variante, respingendo nel contempo 15 ricorsi inoltrati dai privati contro l'adozione del PR- NQC. Dei sette ricorsi inoltrati contro la decisione del CdS, il TRAM ne accoglieva due nel 2012, di cui uno solo parzialmente (rimandando gli atti al CdS). L Agenzia NQC, organo delegato dai Municipi di Canobbio, Lugano e Porza per le tematiche inerenti l attuazione del PR-NQC, operativo sulla base di un mandato di prestazioni pluriennale dalla fine del 2012, avviava i lavori di adeguamento del PR-NQC seguito alle decisioni espresse in sede di adozione e pubblicazione del piano intercomunale ed inoltrava con data 1 dicembre 2015 un Piano di indirizzo con la richiesta di Esame preliminare dipartimentale (EP), atto che veniva rilasciato dal Dipartimento del territorio (DT) nel giugno 2016. Nel frattempo, procedeva anche il consolidamento formale per la realizzazione delle infrastrutture viarie cantonali e comunali, così come la definizione progettuale degli spazi pubblici (Pratone di Trevano e Piazza sul fiume, con sistemazione idraulica del fiume Cassarate) e venivano avviati importanti progetti di sviluppo immobiliare privati, ed anche pubblici (in particolare quello per un nuovo Polo sportivo e degli eventi PSE). Seguito alle risultanze di queste progettazioni, l Agenzia NQC ha quindi potuto verificare la coerenza delle proposte di adeguamento del PR-NQC alle reali esigenze di sviluppo, portando la proposta pianificatoria ed il relativo EP in consultazione pubblica nel luglio 2017 ed affrontando in particolare il tema del controllo della qualità dei progetti nei comparti soggetti a piano di quartiere obbligatorio. L Agenzia NQC ha successivamente deciso soprattutto a seguito delle risultanze dell EP riguardo al tema dell introduzione delle quote residenziali nei comparti sinora puramente lavorativi, che avrebbe implicato importanti verifiche tecniche difficilmente compatibili con le esigenze di apporre i necessari correttivi formali al PR-NQC in tempi utili di procedere nel consolidamento formale delle varianti in due fasi successive distinte, demandando il tema delle quote residenziali (e le necessarie verifiche tecniche) alla seconda. Dopo l adozione da parte dei Consigli comunali e la fase di procedura legale (pubblicazione degli atti con possibilità di ricorso contro i contenuti delle varianti Fase 1 al PR-NQC da parte dei privati), le varianti adottate saranno sottoposte per ratifica al Consiglio di Stato, in previsione durante il 2018. In un secondo momento, si intende sottoporre ai Consigli comunali per adozione anche le varianti di Fase 2. - 2 -

Nel rapporto di pianificazione (varianti di PR fase 1) è stata inserita la discussione del nostro Legislativo inerente la modifica delle quote di residenza contenuta nella proposta sottoposta ad esame preliminare (EP). Il nostro Consiglio comunale ha già avuto modo di esprimersi nella seduta del 19 dicembre 2016, confermando la proposta del Municipio di voler ulteriormente approfondire la tematica in relazione ai possibili impatti socio-economici per il nostro Comune. In particolare, si chiede esplicitamente che venga effettuato uno studio sull impatto economico-finanziario che potrà avere una struttura come quella che sorgerà attualmente sul comparto C1 e di estenderlo sulle conseguenze (costi sociali, strutture scolastiche ecc.) che ulteriori insediamenti a forte carattere residenziale avranno sulla struttura per il nostro Comune e per l intero comparto NQC. Infine, è richiesto che il modello NQC di riparto degli introiti fiscali tenga conto anche delle spese connesse con le destinazioni d uso dei vari insediamenti. Con il presente messaggio si presentano pertanto per una loro adozione i seguenti documenti modificati che compongono il PR-NQC: Rapporto di pianificazione (indicativo) Piano delle zone, in più tavole Piano del traffico, in più tavole Piano del paesaggio Le norme di attuazione del Piano regolatore 1. Motivi e obiettivi delle varianti proposte Il rapporto di pianificazione descrive ed analizza i diversi motivi che determinano l esigenza di apportare un primo pacchetto di varianti di adeguamento al PR-NQC, da ricondurre ai seguenti tematiche di ordine prevalentemente formale: Le Modifiche d'ufficio ordinate dal CdS con la decisione di approvazione del 2010. Le Decisioni del TCA in merito ai ricorsi inoltrati contro il perimetro di ricomposizione particellare obbligatoria (art. 9 NAPR-NQC) e la destinazione della Zona C1. L entrata in vigore nel 2012 della nuova Legge sullo sviluppo territoriale (Lst), che ha determinato in particolare lo stralcio dello strumento dei piani di quartiere facoltativi su cui era impostato il tema del controllo di qualità edilizia (tramite un meccanismo di bonus/deroghe ). La decisione del CdS di avviare la procedura di ricomposizione particellare obbligatoria prevista dall art. 9 NAPR-NQC. - 3 -

Le modifiche del PD, in particolare l'entrata in vigore della scheda RM3 - Agglomerato del Luganese e le decisioni cantonali riguardo il dimensionamento del nodo intermodale, che limita a soli 600 posti-auto il Park+Ride e rinuncia nel contempo alla realizzazione in loco dei posti-auto per le scuole di Trevano. La progettazione definitiva della viabilità cantonale e comunale, ormai in fase di pubblicazione definitiva. Le raccomandazioni del Consiglio comunale della Città di Lugano l'adozione del PR-NQC (il dodecalogo ). Adattamenti conseguenti all'applicazione delle NAPR (Officine meccaniche di riparazione e vendita di automobili/autoconcessionari, Depositi e spazi commerciali esterni, Cartelloni e impianti pubblicitari). Adattamenti causati dalla sentenza del TCA riguardo la necessità di indicazioni dell'altezza minima dei locali abitabili. Rinuncia allo sfruttamento del pozzo di captazione Ruggì situato sul fondo N. 976 RFD Lugano-Pregassona con conseguente stralcio della zona di protezione (zona AP9). Dalla procedura di consultazione pubblica e dall esame preliminare dipartimentale sono invece emerse le seguenti tematiche principali: Modalità di attuazione dei Piani di quartiere (obbligatori) e vincoli per garantire la qualità urbanistica dei progetti. Verifica del sistema viario e dei posteggi pubblici previsti nel comparto. Richiesta (da parte dei privati toccati) di abolizione del vincolo di ricomposizione particellare obbligatoria. Le varianti del PR-NQC si pongono quindi i seguenti obiettivi: la conformazione agli atti pianificatori di ordine superiore; l adeguamento dovuto alle decisioni emerse in sede di procedura; la realizzazione del sistema viario sia di ordine regionale che locale; l integrazione del nuovo Polo sportivo e degli eventi (PSE); la semplificazione degli atti pianificatori. - 4 -

2. Le componenti della variante 2.1 L adeguamento dell impianto normativo La verifica dell impianto normativo (NAPR-NQC), a seguito dell abolizione dello strumento di PQ facoltativo, risulta il tema determinante. In particolare tre sono gli aspetti che necessitano di adeguamento: una migliore definizione delle regole per il controllo di qualità nella realizzazione dei PQ, con riferimento al modello urbanistico del Masterplan NQC (verificato nel 2017 dall Agenzia NQC); l abrogazione del sistema di deroghe/bonus, tramite l introduzione di parametri di riferimento minimo/massimo (vedi tabella sottostante), che comunque non influenzano la contenibilità del piano e la funzionalità del sistema vario; l adeguamento del vincolo di ricomposizione particellare, che rimane strumento indispensabile per il controllo dello sviluppo urbanistico nel comparto centrale del PR-NQC. Le nuove disposizioni in merito ai parametri edificatori sono confrontate e riassunte nella tabella seguente. Zona edificabile B1a B1b B1c (/AP11/AP12) B2b B3 AP1(1-2-3) PR vigente Variante di PR Indice di Ordinaria Bonus/deroghe minimo massimo mobilità H 30 metri + 30 metri 30 metri 60 metri I.s. 1,5 + 0,5 1,5 2,0 SUL esistente + 20% esistente + 20% H esistente + 4,50 metri esistente + 4,50 m - 2.2 L'adeguamento dei piani L'adeguamento del Piano della Zone, causato principalmente da modifiche dei progetti stradali esecutivi, tocca buona parte degli azzonamenti del comprensorio NQC sul lato destro del Cassarate, e segnatamente le seguenti zone: - 5 -

la zona B1a (AP14): la zona B1c: la Zona B2a: la Zona B2b: la Zona B3: la Zona C1: le Zone C2 e C3: la Zona D3: Nodo intermodale e funzioni integrate Attività per lo sport e il tempo libero con funzioni ammesse: terziarie / amministrative, di vendita Residenza e attività terziarie / amministrative Attività terziarie / amministrative Attività terziarie / amministrative Residenza e attività terziarie / amministrative Prevalentemente residenziale Prevalentemente residenziale Il sistema viario del comparto NQC è stato consolidato sulla base di progetti definitivi e dunque il Piano del traffico è stato adeguato ai nuovi progetti stradali. Questo comporta, necessariamente, anche alcune modifiche ed adattamenti dei limiti delle zone edificabili e delle AP. Il sistema stradale non viene in alcun modo modificato nella sua impostazione d insieme e le varianti concernono unicamente degli adeguamenti di dettaglio scaturiti dal progredire della progettazione, attualmente in fase di pubblicazione. Per adeguarsi alle indicazioni del Piano direttore cantonale e alle decisioni dell Autorità cantonale, responsabile per la realizzazione dell opera, il posteggio Park+Ride previsto per il servizio del nodo intermodale viene ridotto da 1500 a 600 posti auto. Viene inoltre eliminato il vincolo di 300 posti auto al servizio delle Scuole di Trevano, lasciando unicamente la possibilità di realizzare un massimo di 400 posti auto per coprire le necessità del Quartiere degli Eventi. Ne risulta pertanto un vincolo di interesse pubblico AP14 per un posteggio di 1000 posti auto (600 P+R + 400 al servizio del quartiere). Per conformarsi all'obiettivo di semplificazione degli atti pianificatori, la Tavola 4A - Piano delle Attrezzature e degli edifici di interesse pubblico viene eliminata. Infatti, le zone AP sono già riportate nella Tavola 1A, che viene completata in legenda con l elenco delle zone AP e le loro destinazioni. Importante modifica subiscono la Tavola 1C (eliminata, resasi obsoleta con la rinuncia del sistema di bonus/deroghe), mentre nella Tavola 1B, che fissa i vincoli costruttivi, sono riportati i comparti soggetti ad obbligo di PQ obbligatorio (3 confermati e 4 nuovi). 2.3 Le Norme di attuazione del PR Nel fascicolo allegato delle Norme di attuazione (NAPR-NQC) sono stati adeguati e completati gli articoli nel senso descritto sopra, oltre a riportare le modifiche d'ufficio, apportate del CdS nell'ambito dell'approvazione del PR-NQC. - 6 -

Le varianti all apparato normativo comprendono: Articoli modificati d'ufficio Articoli con modifiche formali Articoli nuovi, completati o modificati Articoli stralciati Le modifiche principali riguardano l art. 8 NAPR-NQC che fissa gli obiettivi di qualità e le regole progettuali per l allestimento dei Piano di quartiere obbligatori. Sulla base delle considerazioni suindicate s invita codesto Consiglio comunale a voler risolvere: 1. Sono adottate le varianti Fase1 al Piano Regolatore intercomunale di Cornaredo (PR-NQC) integrate nelle seguenti rappresentazioni grafiche: 1A Piano delle Zone; 1B Piano delle Zone: vincoli; 2A Piano del Traffico: strade e posteggi pubblici; 2B Piano del Traffico: calibri stradali e tipologie d intervento; 2C Piano del Traffico: rete dei percorsi pedonali e ciclabili, trasporto pubblico; 3A Piano del Paesaggio; e nelle seguenti componenti: - le norme di attuazione (NAPR) articoli da 1 a 52; - il rapporto di pianificazione (indicativo). 2. Sono stralciate le seguenti rappresentazioni grafiche dal PR-NQC: 1C Piano delle Zone: Tavola delle regole progettuali per le facilitazioni; 4A Piano delle Attrezzature e degli edifici d'interesse pubblico. Con i migliori saluti. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco: Il Segretario: Franco Citterio Walter De Vecchi Allegati: Copia Norme di attuazione (NAPR) Sono a disposizione per consultazione presso l UTC i diversi Piani e il rapporto di pianificazione. Va per esame e rapporto: Commissione della gestione X Commissione dell edilizia X Commissione delle petizioni - 7 -