ANNO ACCADEMICO 2013/2014



Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Servizio fitosanitario regionale

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

RIAPERTURA TERMINI ELENCO PROPOSTE INSERIMENTI MEDIANTE TIROCINIO. (durata 12 mesi) Dipartimento di Architettura

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

3. PROGETTO CURRICOLARE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

FACOLTÀ DI FARMACIA.

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Odontoiatria e Protesi Dentaria

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Denominazione Corso di Laurea: BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE - REPRODUCTIVE BIOTECNOLOGIES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Docente Prof. Agata Gadaleta - Tel

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Progetto POF LAB 3 a.s Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

Laurea in Viticoltura ed enologia. Agraria PIANO DEGLI STUDI


CORSO INTEGRATO: PARASSITOLOGIA, MICROBIOLOGIA E IGIENE VETERINARIA MODULO: MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI MODULO: MODULO:

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA APPLICATA. Anno regolamento: 2011 CFU:

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Programma del Corso LA DIATERMIA PER IL RINGIOVANIMENTO E LA BIORIVITALIZZAZIONE DEI TESSUTI PERIORALI. Registrazione partecipanti

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ELENCO INSERIMENTI CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e Data di nascita

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO OFFERTA

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio

L università degli Studi del Sannio

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

Transcript:

ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Programma dell insegnamento: BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE E FITOPATOLOGICHE NEL SETTORE MEDICO, FARMACEUTICO E PER IL BIOCONTROLLO Corso Integrato da 12 CFU Docente Titolare del corso: Prof. Patrizia Falabella/Prof. Aniello Crescenzi Corso di Laurea: Biotecnologie (L) Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Il corso è progettato in due moduli assolutamente complementari che complessivamente forniranno allo studente competenze teorico-pratiche sulle principali applicazioni delle biotecnologie entomologiche e fitopatologiche nei settori biomedico, farmaceutico e del controllo biologico. In particolare, il modulo 1 consentirà, di maturare conoscenze approfondite sulle possibili applicazioni delle biotecnologie entomologiche finalizzate alla ricerca ed utilizzo di nuovi modelli biologici applicabili alla sperimentazione biomedica e farmaceutica, alla identificazione di nuovi geni e molecole di origine naturale a potenziale azione insetticida, ed a loro possibili applicazioni industriali. Il modulo 2 integrandosi al modulo 1 ha come obbiettivo principale quello di fornire le conoscenze di base sui principali agenti infettivi dei vegetali, lo studio delle interazioni con la pianta ospite nonché con i relativi vettori. La preparazione e la validazione di kit diagnostici avanzati e l utilizzo in campo biotecnologico di agenti infettivi delle piante per lo sfruttamento in campo farmaceutico e agroindustriale per la produzione di organismi e/o sostanze utili per il controllo di malattie. Lo studente, attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio, sarà coinvolto e guidato nell apprendimento delle biotecnologie entomologiche e fitopatologiche per un loro sfruttamento nel settore medico/farmaceutico e per il biocontrollo. Il contenuto delle lezioni per entrambi i moduli, si baserà sui risultati più innovativi della ricerca scientifica nel settore, includendo la lettura, la comprensione e la valutazione critica dei più recenti lavori scientifici. Programma del Corso: 1 CFU Richiami di morfologia e anatomia funzionale degli insetti. 2 CFU 3 CFU Biotecnologie fitopatologiche per lo studio dei fitopatogeni: - Aspetti generali dei principali fitopatogeni (Viroidi, Virus, fitoplasmi, batteri e miceti) - Caratterizzazione molecolare dei principali fitopatogeni - Interazione ospite/parassita - Interazione ospite/parassita/vettore Biotecnologie entomologiche nel settore biomedico: - Insetti come modello di studio nella ricerca biomedica - Peptidi di insetti con proprietà terapeutiche antimicrobiche - Microorganismi simbionti associati agli insetti come fonte di nuovi metaboliti secondari con potenzialità terapeutiche - Potenzialità farmaceutiche da insetti e loro simbionti

4 CFU 5 CFU 6 CFU Biotecnologie fitopatologiche per l utilizzo dei fitopatogeni nel settore medico/farmaceutico/agro-industriale: - Produzione di trascritti infettivi - Produzione industriale di ceppi ipovirulenti di virus - Trasformazione e produzione batteri e funghi antagonisti per il miglioramento delle produzioni vegetali - FitoVirus vettori di geni utili - FitoVirus vettori per la trasformazione genetica delle piante - Prodotti secondari di batteri e funghi per il condizionamento ambientale Applicazioni industriali delle biotecnologie entomologiche: - Linee cellulari di insetti per la produzione di proteine ricombinanti eterologhe - Biotecnologie basate sulla seta - Biosensori sulla base della percezione olfattiva degli insetti - Tecnologie ispirate agli insetti: Insetti come fonte di ispirazione in Biomimetica Biotecnologie fitopatologiche nell industria farmaceutica, per lo sviluppo di sistemi avanzati per diagnosi delle malattie: - Sviluppo di Kit diagnostici su base sierologia ( Anticorpi policlonali, monoclonali e policlonali monospecifici): - ELISA - Immunocromatografia - Immunowesten blot - Immunomicroscopia elettronica Sviluppo di Kit diagnostici su base molecolare: - PCR - RT-PCR - IC-RT-PCR - Ibridazione molecolare 7 CFU 8 CFU 9 CFU Biotecnologie entomologiche per la protezione delle piante: - Peptidi antimicrobici derivati da insetti come nuova arma contro i patogeni vegetali - Protezione delle piante contro gli insetti dannosi usando l RNA Interference - Transgenesi negli insetti e tecnica dell insetto sterile - Interazioni ospite-parassitoidi come fonti di nuovi geni e molecole a potenziale azione insetticida Biotecnologie fitopatologiche per il biocontrollo dei vegetali ed ambientale: - Miglioramento genetico non convenzionale per la resistenza alle malattie delle piante - Resistenza indotta - Uso di ceppi virali ipovirulenti nel controllo delle malattie virali (Vaccinazione delle piante) - Uso di batteri nel bio-controllo dei vegetali ed ambientale - Uso di funghi antagonisti nel bio-controllo dei vegetali ed ambientale Laboratorio di analisi e manipolazione di acidi nucleici di insetto: - Estrazione di DNA e RNA da insetti - Amplificazione di DNA da insetti mediante PCR - Retrotrascrizione di RNA di insetti e amplificazione mediante PCR

10 CFU 11 CFU 12 CFU - Valutazione dei livelli di espressione di geni di insetti mediante metodi classici (Northern blot) ed innovativi (real time PCR) - Ibridazione molecolare con sonde specifiche mediante dot-blot e Southern blot - Preparazione di cdna library da tessuti di insetti e metodiche di screening - Preparazione e analisi del trascrittoma di tessuti di insetti (Rna seq e uso dei principali strumenti bioinformatici) - RNA interference Laboratorio per la manipolazione di acidi nucleici di fitopatogeni: - Micoteca - Batterioteca - Viroteca - Estrazione, purificazione, modificazione e sequenziamento di geni e genoma di agenti fitopatogeni Laboratorio di produzione, purificazione e analisi funzionale di proteine derivate da insetti e loro utilizzo come modelli di studio per la valutazione di molecole bioattive: - Produzione di proteine ricombinanti da geni di insetti in cellule batteriche e in linee cellulari di insetto - Estrazione, elettroforesi di proteine derivate da insetti e Western blot - Biosaggi in vivo (iniezione in insetti) ed in vitro (su linee cellulari di insetto) per l analisi funzionale di geni e molecole bioattive di interesse Laboratorio per la produzione di kit diagnostici e organismi utili per il bio-controllo: - Validazione e standardizzazione di kit ELISA - Validazione e standardizzazione di kit molecolare (Ibridazione molecolare e PCR) Testi di riferimento: E. Tremblay Entomologia applicata. Volume primo: generalità e mezzi di controllo P.J. Gullan P.S. Cranston Lineamenti di Entomologia Zanichelli Vilcinskas, A. Insect Biotechnology- Springer George N. Agrios - Plant Pathology Fifth Edition - Academic Press Roger Hull - Plant Virology, Fourth Edition - Academic Press Michael R. Green and Joseph Sambrook, Molecular Cloning: A Laboratory Manual (Fourth Edition) CSH press Ahmed Hadidi, Ricardo Flores, John Randles and Joseph Semancik Viroids - CSIRO PUBLISHING Materiale distribuito dai docenti durante il corso Propedeuticità consigliate: Note: Dati Relativi all organizzazione didattica

Scheda dati relativa all insegnamento di: BIOTECNOLOGIE ENTOMOLOGICHE E FITOPATOLOGICHE NEL SETTORE MEDICO, FARMACEUTICO E PER IL BIOCONTROLLO Corso Integrato da 12 CFU MODULO 1: Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell industria e nel bio-controllo (6 CFU) MODULO 2: Biotecnologie applicate ai fitopatogeni (6 CFU) Denominazione insegnamento in lingua inglese: INSECT AND PHYTOPATHOLOGY BIOTECHNOLOGIES IN MEDICINE, PHARMACOLOGY AND BIOCONTROL (12 CFU) MODULE 1: Insect biotechnology applications in medicine, industry and in biocontrol (6 CFU) MODULE 2: Biotechnology applied to plant pathogens (6 CFU) Esame integrato X SI NO Modalità d esame Prova scritta X Prova orale Prova scritta e orale

Course Schedule 2012/2013 The course is designed in two perfectly complementary modules which together provide the student with theoretical and practical skills on the main applications of biotechnology in the fields of entomology and plant pathology biomedical, pharmaceutical and biological monitoring. In particular, the module 1 will allow to gain in-depth knowledge on the possible applications of biotechnology aimed at entomological research and use of new biological models applicable to the pharmaceutical and biomedical experimentation, the identification of new genes and molecules of natural origin to potential insecticidal activity, and to their possible industrial applications. The module 2 has as its main objective to provide the basic knowledge on the major infectious agents of plants, the study of the interactions with the host plant as well as with their vectors. The preparation and validation of advanced diagnostic kit and the use in the biotechnological field of infectious agents of plants for exploitation in the pharmaceutical and agro-industry for the production of bodies and / or substances useful for the control of diseases. The student, through lectures and laboratory work, will be involved in learning of entomology and plant pathology biotechnology for their use in the medical / pharmaceutical and bio-control. The content of the lessons for both modules will be based on the results of the most innovative scientific research, including reading, understanding and critical evaluation of the most recent scientific works. Course Schedule: 1 CFU AN OVERALL PICTURE ON INSECT MORFOLOGY AND FUNCTIONAL ANATOMY. 2 CFU INSECT BIOTECHNOLOGY IN MEDICINE The greater waxmoth Galleria mellonella as an alternative model host for human pathogens. Fruit Flies as models in biomedical research. Therapeutic potential of anti-microbial peptides from insects. From traditional maggot therapy to modern biosurgery. Insect-associated microorganisms as a source for novel secondary metabolites with therapeutic potential. Potential pharmaceuticals from insects and their co-occurring microorganisms. 3 CFU INSECT BIOTECHNOLOGY IN PLANT PROTECTION Insect antimicrobial peptides as new weapons against plant pathogens. Protection of crops against insect pests using RNA interference. Insect transgenesis and the sterile insect technique. Host parasitoid interactions as source of new genes and molecules with potential insecticidal activity.

4 CFU INDUSTRIAL APPLICATIONS OF INSECT BIOTECHNOLOGY Insect cells for heterologous production of recombinant proteins. Biotechnologies based on silk. Biosensors on the basis of insect olfaction. Insect-inspired technologies: insects as a source for biomimetics. 5-6 CFU DNA and RNA extraction from insect Amplification of Insect DNA by PCR Reverse transcription of Insect RNA Evaluation of the expression levels of insect genes by classical methods (Northern blot) and innovative ones (Quantitative Real time PCR) Molecular hybridization with specific probes by dot-blot and Southern blot Preparation of cdna library from tissues of insects and screening methods RNA interference Production of recombinant proteins from insect genes in bacterial vectors and insect cell lines Electrophoresis of proteins and Western blot Preparation and analysis of the transcriptome of tissues of insects (RNA seq and use of the main bioinformatics tools) In vivo bioassays (injection in Insects) and in vitro (in cell lines of insect) for the functional analysis of genes and molecules of interest E. Tremblay Entomologia applicata. Volume primo: generalità e mezzi di controllo P.J. Gullan P.S. Cranston Lineamenti di Entomologia Zanichelli Vilcinskas, A. Insect Biotechnology- Springer Material distributed by the teacher during the course