NORD MILANO IN CERCA DI FUTURO

Documenti analoghi
AGENDA NORD MILANO 2030

Nord Milano: una vocazione ritrovata?

Nord Milano: una vocazione ritrovata?

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Riprogettare la natura nelle metropoli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 20,3

Infrastrutture e trasporto pubblico nel Nord Milano: stato di fatto e prospettive

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Workshop su: Il futuro delle «Aree Nord» Gorgonzola, 4 febbraio 2017, Sala Consiliare

Semplificazione 16,8 milioni ricerca e l innovazione sostegno alle imprese e al commercio

Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana. Franco Sacchi Centro Studi PIM

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

FORUM PA Il bando per la riqualificazione delle periferie e la costruzione di un agenda urbana. Roma, 24 maggio 2017

possibilità per il territorio?

VERSO UNASTRATEGIA DI

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL SISTEMA VIABILISTICO PEDEMONTANO CONSULENZA ALLA REGIONE LOMBARDIA

Cittadini in transito: mobilità efficace per gli abitanti metropolitani

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Il futuro delle «Aree Nord» Spunti di riflessione sul tema dell attrattività territoriale

Titolo Frutiger Black 36punti

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Albo on line - Visione Dettaglio

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

Settore Territorio, attività produttive, lavori pubblici. Sesto San Giovanni Lo sviluppo della Città, il futuro dell'area Metropolitana

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Grandi Strutture di Vendita: dalla norma alle diverse modalità di applicazione

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

LE ATTIVITA IN CORSO 3/24

10/2014. Verso il SUAP del Nord Ovest. Contributo preliminare al progetto di gestione associata SINTESI. Marzo 2017

Hotel Maggior Consiglio

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Lombardia. per il territorio

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

Regione Autonoma della Sardegna

19 dicembre Provincia di Bergamo. Comune di Verdellino. Comune di Boltiere. Comune di Osio Sotto. Comune di Ciserano. Comune di Verdello

Consumo di suolo in Brianza: situazione attuale e relazioni con il sistema delle Infrastrutture

Assessore alla riqualificazione urbana, edilizia pubblica e privata, patrimonio immobiliare Arch. Francesco Valesini

Attività Incarico Compensi Data Inizio Data Fine Atto

DIREZIONE CENTRALE POLITICHE DEL LAVORO, SVILUPPO ECONOMICO E UNIVERSITA

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

Le funzioni di governo del territorio della Città metropolitana di Milano

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

LO SVILUPPO DEL PUMS. Area Metropolitana e Consigli di Zona : Inquadramento, ruoli percorso. Milano,

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

ASSE IV Azione 4.e.1.2 Acquisto materiale rotabile. Responsabile d Asse arch. Silvia Volpato

INTEGRAZIONE DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE AI SENSI DELLA LR 31/2014

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Milano 6 Marzo

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

I comuni e l Expo l opportunità,, progetti e azioni

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA FESR FSE CONVEGNO LECCO

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

PIEMONTE 2020 Le priorità

Marco Lanata Chief Technical Officer Pirelli & C. Real Estate

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

LINEE DI MANDATO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SINTESI

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 01. Promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

LIMBIATE, MUOVERSI NEL FUTURO

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

L area metropolitana e la regione urbana milanese: riflessioni sui cambiamenti recenti e nuove opportunità

COMUNE DI LIMBIATE (MB) CAPOLINEA TRAMVIA PROGETTO POR

Consiglio Regionale della Puglia

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto CASARICO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza)

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

COMUNE DI GAGGIANO Variante Generale

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

PIANO STRATEGICO PROVINCIALE DELLA MOBILITA CICLISTICA

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 16 del 30/01/2017 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Transcript:

NORD MILANO IN CERCA DI FUTURO Franco Sacchi (Centro Studi PIM) Sesto San Giovanni. Seminario sulla città in tre incontri. «Riconoscere Sesto» 1 Incontro Sesto: Città e metropoli Villa comunale Visconti d Aragona, Via Dante 6 Sesto San Giovanni, 18 gennaio 2019

NORD MILANO IN CERCA DI FUTURO 1. Economie in trasformazione 2. Condizioni territoriali abilitanti 3. Segnali di innovazione 4. Network in azione 5. Temi di lavoro per un agenda territoriale 2

1. ECONOMIE IN TRASFORMAZIONE UN SISTEMA SOCIO ECONOMICO RILEVANTE E COMPOSITO, CON CAPACITÀ DI SVILUPPO DIFFERENZIATA Relativa tenuta demografica Pronunciata difficoltà a mantenere i livelli occupazionali negli anni più acuti della crisi Calo relativamente contenuto dell occupazione manifatturiera Andamento migliore per alcuni segmenti dei servizi (in particolare per i Servizi alle imprese, Attività professionali, scientifiche e tecniche, Alloggio e ristorazione, Sanità e assistenza sociale, Attività finanziarie e assicurative) Nuove filiere produttive: Life science 3

TERRITORIO 7 COMUNI 57,9 Kmq (3,7 % di CMM) 316.557 RESIDENTI [2016] (9,9 % di CMM) 93.082 ADDETTI AL SETTORE PRIVATO [2015] (6,5 % di CMM) 4

DEMOGRAFIA Andamento popolazione residente 1961 2016 (1961 = 100) 180 170 160 NORD MILANO 150 140 130 CMM 120 110 100 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2016 90 MILANO 80 70 5

DEMOGRAFIA 6

OCCUPAZIONE Variazione addetti al settore privato 2001 2011 2015 Variazione addetti al settore privato manifatturiero 2001 2011 2015 10 5 0 5 10 15 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 CMM CMM Milano Milano Nord Milano Nord Milano 2001 2011 2011 2015 2001 2011 2011 2015 7

OCCUPAZIONE Addetti al settore privato 2001 2015: primi 12 settori 25.000 commercio addetti 2001 addetti 2015 20.000 15.000 10.000 5.000 costruzioni informazione e comunicazione servizi alle imprese trasporto e magazzinaggio fabbricazione di prodotti in metallo att.profess., scientifiche tecniche computer e prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali alloggio e ristorazione fabbricazione di macchinari sanità e assistenza sociale attività finanziarie e assicurative 8

FILIERA LIFE SCIENCE: Nord Milano Città Metropolitana % ADDETTI AL SETTORE PRIVATO NORD MILANO / CITTÀ METROPOLITANA, 2015 6,5% TOTALE ADDETTI 7,6% LIFE SCIENCE: SERVIZI SANITARI 9,2% LIFE SCIENCE: FILIERA INDUSTRIALE 9

Comuni agiati e comuni problematici 10

2. CONDIZIONI TERRITORIALI ABILITANTI UN TERRITORIO IN CUI SI CONSOLIDANO LE CONDIZIONI TERRITORIALI ABILITANTI PER USCIRE DALLA CRISI Interventi infrastrutturali strategici: prolungamento della M1 e nuovo hub intermodale a Bettola, quarta corsia dinamica A4, progettazione del prolungamento della M5 a Monza Ampliamento del sistema del verde: parco del Grugnotorto, progetto parco aree ex Falck Grandi interventi di trasformazione urbana: progetto Città della Salute e della Ricerca, con insediamento di nuove funzioni di eccellenza (IRCCS Besta e Istituto Tumori e alcuni reparti dell Ospedale San Raffaele) Consolidamento di alcune funzioni di eccellenza nel campo della formazione, della ricerca e della produzione innovativa: sistema universitario Bicocca, polo Zambon, vari insediamenti R&S Sviluppo di nuova imprenditorialità e nuove forme di lavoro: startup, incubatori, coworking 11

ASSETTO INFRASTRUTTURALE La densa e continua conurbazione del Nord Milano è innervata da un articolato reticolo infrastrutturale, entro il quale spiccano alcune direttrici principali interessate da consistenti flussi di traffico, con andamento: radiale rispetto all area centrale, dirette verso la Brianza, il Comasco e il Lecchese (SPexSS35, SS36, FNM Milano Asso e RFI Milano Monza) trasversale, anche per gli spostamenti di più lunga percorrenza di by pass della conurbazione milanese (A4 e A52 SP46) 12

INTERVENTI PER IL SISTEMA DELLA MOBILITÀ Il sistema della mobilità del Nord Milano è interessato da previsioni di intervento volte a rafforzare le direttrici esistenti,attraverso: il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e le condizioni di circolazione delle strade di scorrimento l estensione e l incremento qualitativo e quantitativo dell offerta del servizio di trasporto pubblico su ferro in direzione radiale Diversisonoglistatidiavanzamento progettuale eletempistiche realizzative (il cui rispetto spesso si scontra con difficoltà nel reperimento dei finanziamenti): lavori in corso SP46, A4, M1 e metrotranvia Milano Desio progetti preliminari o definitivi hub metropolitano di interscambio M1 M5 Cinisello Bettola, Variante Varesina tra Baranzate Bollate Arese, terzo binario FNM Affori Varedo; riqualificazione metrotranvia Milano Limbiate, ecc. indicazioni o progetti di fattibilità prolungamento M5 da Bignami a Monza, potenziamento Milano Meda tra Milano e Cesano Maderno, interventi per lo sviluppo del SFR lungo la direttrice Milano Monza 13

PREVISIONI DI INTERVENTO 14

INTERVENTI: STATO DELLA PROGETTAZIONE 15

SISTEMA DEL VERDE Realizzazioni e progetti di riqualificazione ambientale: Parco regionale Nord Milano (recenti progetti: reti ecologiche lungo il Seveso e Parco adiacente alla fermata M5 Bignami di viale Fulvio Testi a Milano) PLIS Grugnotorto, Media Valle del Lambro, Est delle Cave e Martesana ReLambro, CONNUBI (CONNessioniUrbaneBIologiche), RiconnettiMI, Distretto Agricolo Adda Martesana (DAMA) Parco ex Aree Falck Tre sfide per il futuro: Rigenerazione urbana, riqualificazione ambientale e interconnessione degli spazi aperti residui Connessione e valorizzazione dei diversi PLIS (Grugnotorto Villoresi, Media Valle del Lambro, Martesana, Est delle Cave) Ruolo dei grandi corsi d acqua (Lambro, Seveso e Villoresi), elementi di criticità ma anche grande potenzialità per il territorio 16

SISTEMA DEL VERDE

AREE DI TRASFORMAZIONE Il Nord Milano sarà oggetto nei prossimi anni di numerosi interventi, che interesseranno una superficie complessiva di 7,35 Kmq, di cui 3,91 kmq riguardano previsioni di trasformazione (Documento di Piano) e 3,44 kmq previsioni di recupero (Piano delle Regole). La più importante riguarda la Città della Salute e della Ricerca sulle aree ex Falck (la cui bonifica è già stata avviata) con insediamento di nuove funzioni di eccellenza come l IRCCS Besta e l Istituto Tumori e alcuni reparti dell Ospedale San Raffaele, i cui effetti sia sul tessuto urbano che su quello economico e sociale interesseranno non solo il Nord Milano ma anche il capoluogo e l intera area metropolitana. Non tutto si gioca però nella partita delle grandi trasformazioni. Cruciale sarà anche la trasformazione delle aree produttive dismesse di dimensioni minori,fondamentaliperla qualità di molti ambiti urbani che intercettano. 18

AREE DI TRASFORMAZIONE Città metropolitana di Milano TRASFORMAZIONI PREVISTE: 49 Kmq 60 % su suolo già urbanizzato 40% su suolo libero Fonte: PSM, 2016 Nord Milano TRASFORMAZIONI PREVISTE: 7,35 Kmq 3,91 kmq previsioni di trasformazione del DdP 3,44 kmq previsioni di recupero del PdR Fonte: Geoportale Regione Lombardia, elaborazione PIM 2017 19

3. SEGNALI DI INNOVAZIONE IMPORTANTI SEGNALI DI INNOVAZIONE TESTIMONIANO LA VITALITÀ DEL TERRITORIO E DELINEANO POSSIBILI STRUMENTI E PERCORSI DI RILANCIO DELLO SVILUPPO Si tratta di progetti di varia natura, a differente scala e stato di avanzamento che possono essere raggruppati in due grandi ambiti: Innovazione / R&S Nuova imprenditorialità / Start up / Incubatori /Coworking Questi progetti si innervano su un tessuto dove sono già presenti importanti dotazioni strategiche rappresentate da grandi imprese e numerose realtà operanti nei settori della formazione, della ricerca e della cultura e delle scienze della vita. 20

DOTAZIONI DEL TERRITORIO

Innovazione / R&S Pardis Innovation Center e Fondazione Pardis Geico, Cinisello Balsamo Nuovo Laboratorio di ricerca Siemens, Milano University for Innovation (U4I), Bergamo, Milano e Pavia Programma Ibicocca e Progetto Startup Master & Advanced Reflective Tools, Milano ZCube Research Venture del gruppo Zambon, Bresso Co+Fabb, Sesto San Giovanni CoreFab, Cormano Cofò Spazio di coworking, Cinisello Balsamo Incubatore Tecnologico Bottega di Leonardo, Cinisello Balsamo OpenZone, Bresso Città della Salute e della Ricerca, Sesto San Giovanni 22

4. NETWORK IN AZIONE UN NETWORK COMPLETO E MULTILIVELLO, CON ATTITUDINE ALLA COOPERAZIONE, CAPACE DI CREARE RACCORDO TRA RETI PARZIALI, SEBBENE CON UN INTEGRAZIONE SISTEMICA ANCORA INCOMPIUTA Potenzialità latenti, non ancora pienamente valorizzate Funzione proattiva e propositiva degli attori del territorio: Assolombarda e la proposta di Agenda territoriale Un primo risultato: il rilancio dei Sindaci 23

NETWORK IN AZIONE v Università Bicocca e sistema formativo Fondazione Nord Milano Terzo settore Comuni del Nord Milano Agenzia TPL MilanoSesto Arexpo v Comune Milano Regione Lombardia Multiutility Assolombarda MM / ATM Camera di Commercio Imprese Incubatori e coworking Città metropolitana Sistema Healthcare Fondazione ISEC 24

5. TEMI DI LAVORO PER UN AGENDA TERRITORIALE IL DESTINO NON E DATO: PERCORSI DI RILANCIO DEL NORD MILANO La consapevolezza condivisa che ci si trova di fronte e un territorio vitale, con risorse locali connesse a quelle centrali, in cui si consolidano le condizioni per uscire dalla crisi Come rafforzare le capability locali Due grandi temi di lavoro per un agenda territoriale: o Capitale umano e innovazione o Accessibilità e attrattività dei luoghi 25

PERCORSI DI RILANCIO DEL NORD MILANO L esperienza dimostra che i percorsi di uscita dalla crisi sono articolati territorialmente e settorialmente (oltre che nel tempo): non vince necessariamente il centro contro la periferia o la specializzazione (o un tipo di specializzazione) contro la diversificazione produttiva Sono agevolati i territori che hanno identità e dimostrano volontà di lavorare come un sistema, rafforzando le connessioni tra imprese, lavoro, istituzioni e territorio e costruendo capability di gestione di progetti sviluppo Le condizioni abilitanti un nuovo ciclo di sviluppo: connessioni a monte e valle delle filiere produttive, riproduzione allargata di competenze, innovazione digitale, internazionalizzazione, mobilità e servizi, semplificazione, rafforzamento delle relazioni territoriali metropolitane (nord sud ed est ovest) e coordinamento delle azioni 26

Temi di lavoro Start up, spin off, cultura imprenditoriale e network per l'innovazione Formazione e capitale umano Scienze della vita e bio sostenibilità Rigenerazione, spazi per nuove economie, marketing territoriale Infrastrutture e trasporto pubblico locale 27