Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Documenti analoghi
Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Sociologia dei processi culturali

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Sociologia dell educazione A-L a.a

Come fare ricerca empirica

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Corso di Marketing (Serale) Presentazione del corso

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Università degli Studi di Enna Kore

CULTURE E FORMATI DELLA TV E DELLA RADIO PROFF. ENRICO MENDUNI E MARTA PERROTTA

Processo di verifica della coerenza interna ai Corsi di Studio in termini di Risultati di Apprendimento Attesi da trasmettere agli studenti

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Teoria e tecniche dell informazione

Università degli Studi di Enna Kore

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Sociologia dei processi culturali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INFORMATICA ARDIMENTO PASQUALE

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Tecnologie dell Istruzione e dell Apprendimento. Maria Ranieri Università di Firenze 17 Settembre 2018

Laboratorio di Internet I Introduzione

Cattedra di ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI Rita Caccamo

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 17 Settembre 2018 Anno Accademico 2018/2019

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Presentazione del corso

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Marketing Internazionale

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PRESENTAZIONE DEL CORSO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA INTRODUZIONE AL CORSO. Prof. Massimo Arnone

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programmazione Procedurale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

CONTABILITÀ E BILANCIO

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE e dei SERVIZI. Prof. Massimo Merlino. 0. Introduzione

Presentazione del corso

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Connected & Social Tv Alberto Marinelli Sapienza Università di Roma

Presentazione del Corso ed elementi informativi

Teoria e tecniche dell informazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Laurea in INFORMATICA

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Fondamenti di Informatica T-1

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016

Laurea Magistrale in Strategie d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Cesare Amatulli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

GESTIONE DEI RISCHI E STRUMENTI DERIVATI (modulo a) (LM Scienze Economico-Aziendali - MIF) dott.ssa Nicoletta Marinelli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico


LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A.A

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Transcript:

Informazioni di servizio e Introduzione al corso A.A. 16-17 Teorie della comunicazione e dei nuovi media Prof. Alberto Marinelli

Obiettivi del corso - 1 La prima parte del corso pone al centro dell attenzione il quadro concettuale delle teorie della comunicazione. Prendendo le mosse dalla teoria ipodermica per arrivare alla teoria della dipendenza dai media, l'obiettivo è quello di verificare la tenuta dei quadri teorici e concettuali del passato alla luce del mutato panorama mediale e delle trasformazioni socioculturali e tecnologiche dell'attuale società dell'informazione. La seconda parte del corso, dedicata più specificamente ai nuovi media, analizza le trasformazioni tecnologiche e sociali legate alla diffusione di internet (dal web 1.0 a Internet of the things) e concentra l'attenzione sui social media e sugli stili di vita, di relazione interpersonale e di lavoro che fanno perno sul networked individualism. slide 2

Obiettivi del corso - 2 Gli approfondimenti monografici hanno l'obiettivo di fornire un saldo nucleo di competenze, a valenza fortemente professionalizzante, su due ambiti in forte sviluppo: 1) social media management, con particolare attenzione alle strategie dei brand; 2) sistemi tecnologici, player, pratiche social che disegnano l'evoluzione del medium televisivo e aprono nuove opportunità di offerta multipiattaforma e multidevice. slide 3

Articolazione del corso Introduzione al corso Modulo: Teorie della comunicazione - Lezioni 1-8 Prima prova di esonero: 24 o 29 marzo 2017 Modulo: Networked media - Lezioni 9-14 Seconda prova di esonero: 14 aprile Modulo monografico Social media management- Lezione 15-18 Modulo monografico Connected television Lezione 19-23 Lezione riepilogo 24 (19 maggio) Eventuale recupero: 24/26/31 maggio slide 4

Modalità di valutazione della frequenza La frequenza è fortemente raccomandata, soprattutto per acquisire con il lavoro in aula la capacità di declinare i modelli teorici rispetto a specifici ambiti applicativi, Il docente non intende riempire in maniera forzosa i posti a sedere nelle aule ed è sicuro che l'intelligenza collettiva e il dialogo siano più importanti della costrizione. Eserciterà, tuttavia, il diritto di verificare la frequenza in un certo numero di giornate durante il corso. slide 5

Prova di esame dell'ordinamento 270 Testi d'esame:i testi previsti per la prova di esame degli studenti frequentanti (9 crediti) sono i seguenti: S.Bentivegna, Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma-Bari, 2008 B. Wellman, L. Rainie, Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, Guerini, Milano 2012 (acquistabile online anche dal sito dell'editore) A. Marinelli, G. Celata, Connecting Television. La tv al tempo di Internet (edizione breve), Guerini, Milano 2012 (se acquistata edizione completa vanno studiati i capitoli 1, 2, 5) T. L. Tuten, M. R. Solomon, Social media marketing, Pearson Milano 2014. slide 6

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare il programma d'esame con il seguente testo A. Miconi, Teorie e pratiche del web, il Mulino, 2013 slide 7

Esonero Gli studenti frequentanti potranno prendere parte a due prove scritte intermedie (esonero). Le prove saranno articolate su domande a risposta sintetica (normalmente 5 domande per 60 minuti) e il risultato acquisito, anche in una sola delle due prove, avrà validità per l'intero anno accademico. Se la valutazione conseguita non è ritenuta adeguata dallo studente, il testo oggetto dell'esonero può essere discusso in sede di esame orale finale. Gli argomenti della prove di esonero riguarderanno i due seguenti testi: Teoria delle comunicazioni di massa. Networked. Il nuovo sistema operativo sociale slide 8

Di cosa parliamo nel corso? slide 9

Teorie della comunicazione Come per esempio: Teoria matematica dell informazione Two step flow of communication Agenda setting Cultivation Theory Spirale del silenzio Teoria della dipendenza dal sistema dei media Knowledge gap slide 10

Internet: una definizione «Internet si riferisce al sistema di informazione globale che : (a) è logicamente interconnesso attraverso un address space (spazio degli indirizzi) unico e globale, basato sull Internet protocol (IP o protocollo di Internet) o le sue successive estensioni/sviluppi; (b) è in grado di supportare comunicazioni mediante la suite Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) o le sue successive estensioni/sviluppi, e/o altri protocolli compatibili con l IP; (c) fornisce, utilizza e rende accessibili, sia pubblicamente che privatamente, servizi di alto livello che poggiano sui differenti strati di comunicazioni e di infrastrutture a esse correlate». Federal Networking Council (FNC) slide - 1995 11

EVOLUZIONE DEL WEB THE EVOLUTION OF THE WEB 12

slide 14

Le aree dei Social Media Condivisione Socializzazione Conversazione Social community Social publishing Editoriale Commerciale Contenuti generati dall utente CRM/Servizio Vendita/Rivendita Risorse umane Social commerce Social entertainement Giochi Musica Arte 15

INTERACTION MULTISCREENING & MULTITASKING SOCIAL TELEVISION SEARCHING PERSONCASTING DIGITAL CIRCULATION PLEASURES 16