VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 08 GIUGNO 2016

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO M. DIMASTROCHICCO...

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO


32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

perché scegliere l UNISOB?

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli Studi di Messina

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANI DI STUDIO LAUREA (MATR. N46) La Commissione approva all unanimità i seguenti piani di studio.

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

da settembre 2002 (in itinere)

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?


L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

Scienze della Mediazione Linguistica

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica del 5 Febbraio 2007 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Curriculum Vitae Europass

GM grafica & multimedia

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Comune di Portocannone

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

Riesame annuale di Corso di Studio

Ordinamento dei corsi

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

Lo Presti Maria Concetta

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Marketing Internazionale

Indicatori statistici

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

Transcript:

pag. 1 di 12 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 08 GIUGNO 2016 Il giorno 08 GIUGNO 2016 alle ore 11:00 dopo regolare convocazione si è riunito il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio in Informatica, presso la Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale 20 aprile 2016 3. Definizione delle modalità di valutazione delle schede ANVUR 4. Orientamento Consapevole: Riconoscimento CFU a.a. 2015/16 e 2016/17 5. Commissioni d esame 6. Programmi degli insegnamenti a.a. 2016/17 7. Autorizzazioni allo svolgimento di seminari 8. Sedute di laurea a.a. 2016/17 a) Commissioni e calendario b) Termine esami di profitto 9. Pratiche studenti 10. Previsioni di spesa 11. Convenzione tra l Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l Amministrazione Difesa per l ammissione di Allievi Marescialli della Marina Militare al Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale presso la sede di Taranto del Dipartimento di Informatica. 12. Autorizzazione congedo per soggiorno di studio e ricerca 13. Sopravvenute urgenti

pag. 2 di 12 Di seguito si riporta l'elenco dei componenti del Consiglio. Sono indicati i presenti con P, gli assenti giustificati con G, gli assenti perché in congedo con C, gli altri sono da considerarsi assenti ingiustificati. PROFESSORI ORDINARI M.F. COSTABILE G F. ESPOSITO P A.M. FANELLI P D. MALERBA P G. VISAGGIO PROFESSORI ASSOCIATI F. ABBATTISTA G M. BILANCIA L. BORZACCHINI G A.M. CANDELA G G. CASTELLANO P M. CECI M. DE GIOSA N. DEL BUONO P G. DIMAURO P S. FERILLI G N. FANIZZI P R. GARRAPPA P D. IMPEDOVO P F. LANUBILE G A. LANZA G R. LANZILOTTI G M. LAZZO G E. LEFONS P F. MAZZIA G G. PANI G G. PIRLO L. PISANI P S. PIZZUTILO P T. ROSELLI P G. SEMERARO P F. TANGORRA P RICERCATORI A. APPICE G P. ARDIMENTO P C. ARDITO G M.T. BALDASSARRE P. BASILE P A. BIANCHI P N. BOFFOLI P P. BUONO G D. CAIVANO V. CAROFIGLIO C. CASTIELLO P E. COVINO P V. CRISMALE G C. D AMATO G B. DE CAROLIS G M. DE GEMMIS P N. DI MAURO P P. FUSCO P E. GENTILE P A. GERMINARIO G D. IACONO G A. LANCONELLI P F.A. LISI P P. LOPS G A. MASTROSERIO C. MENCAR P C. MUSTO P N. NOVIELLI P A. PICCINNO G P. PLANTAMURA P A. PUGLIESE P C. RESINA G V. ROSSANO P L. RUDD G G. SETTANNI G G. VOLPE DOCENTI A CONTRATTO

pag. 3 di 12 A. BAGNARDI F. BARILE A. CAPUTO G. CASALINO N. CONVERTINI N. CARRIERO F. DI TRIA C. GIANNATELLI STUDENTI M. ALBANO G. ANGIULI P A. CENTODUCATI P V. DI BARI G G. IAFFALDANO P DOCENTI SENZA OPZIONE N. CUFARO PETRONI L. D AMBROSIO P L. DI TERLIZZI G E. FAGGIANO G F. IAVERNARO C. LOGLISCI P L. MANELLI G. PIO P S. RAINÒ A. SATRIANO L. SPORTELLI P V. SPORTELLI G. STANCARONE C. LORUSSO A. MADIO A.G. NIMIS C.A. TRISCIUZZI G F. VALENTINI V. NARDOZZA M. SCALERA G S. SIMONE F. VERROCA Esaurite le formalità preliminari e verificato il numero legale, la seduta ha inizio alle ore 11:15. Funge da segretario verbalizzante la Prof.ssa Enrichetta Gentile. Si passa a discutere il punto uno all ordine del giorno. 1. Comunicazioni La prof.ssa Roselli riferisce al consiglio degli incontri con le aziende organizzati dalla Prof.ssa Appice, Delegato del Dipartimento per i Tirocini e il job placement e dalla Dott.ssa Cives, Manager Diadattico. Le aziende intervenute sono state Edilportale S.p.A., +Plusimple S.r.L. e MTM Project S.r.L. Agli incontri hanno partecipato gli studenti del terzo anno delle lauree triennali e gli studenti della laurea magistrale. La prof.ssa Roselli auspica una più ampia partecipazione dei docenti. I prossimi incontri riprenderanno in ottobre. Si passa a discutere il punto due all ordine del giorno.

pag. 4 di 12 2. Approvazione verbali Il Coordinatore pone in votazione il verbale del Consiglio di Interclasse del 20 aprile 2016. Messo ai voti, il verbale è approvato all'unanimità. Si passa a discutere il punto tre all ordine del giorno. 3. Definizione delle modalità di valutazione delle schede ANVUR La Prof.ssa Roselli presenta al consiglio le schede ANVUR relative al triennio 2013 2016 sottolineando che questo è il terzo anno del nuovo riordino. Come previsto dalle schede di riesame, il CICSI ha istituito per ogni corso di studi la Commissione per l AQ Gruppo di Riesame del CdS con l obiettivo di verificare l offerta formativa erogata e individuare elementi correttivi che consentano di migliorare l offerta formativa successiva. Tali gruppi possono comunque essere integrati da altri docenti dei corsi di studi. Per ogni incontro sarà redatto corrispondente verbale che costituirà documentazione utile per i prossimi rapporti di riesame. Dopo ampia discussione il CICSI approva all unanimità. Si passa a discutere il punto quattro all ordine del giorno. 4. Orientamento Consapevole: Riconoscimento CFU a.a. 2015/16 e 2016/17 La Prof.ssa Roselli riferisce al Consiglio che gli studenti della Coorte 2015-16 che hanno partecipato con successo alle attività di Orientamento Consapevole, così come già deliberato dal CICSI, acquisiranno 2 CFU nell ambito delle attività ulteriori, mentre gli studenti della Coorte 2016-17 acquisiranno 3 CFU a valere sui corsi a scelta dello studente. L elenco degli studenti che hanno diritto all acquisizione dei CFU viene allegato al presente verbale (All.1). La Prof.ssa Roselli evidenzia la necessità per il prossimo anno di organizzare delle attività di divulgazione di tale iniziativa ad esempio realizzando dei manifesti informativi da presentare nelle scuole secondarie. Dopo ampia discussione il CICSI approva all unanimità.

pag. 5 di 12 Si passa a discutere il punto cinque all ordine del giorno. 5. Commissioni d esame La Prof.ssa Roselli presenta al consiglio l elenco delle commissioni d esame degli insegnamenti non più attivati per l a.a. 2015/16, che si allegano al presente verbale e ne fanno parte integrante (All. 2). Il Consiglio, dopo ampia discussione le approva all unanimità. Si passa a discutere il punto sei all ordine del giorno. 6. Programmi degli insegnamenti a.a. 2016/17 La Prof.ssa Roselli sollecita i colleghi a predisporre i programmi degli insegnamenti per l a.a. 2016/17 da pubblicare sul sito ufficiale dell Università. Al fine di rendere disponibili i programmi anche agli studenti non registrati su ESSE3, si chiede ai docenti di riportare i programmi anche sulla propria pagina personale indicando esplicitamente l anno accademico di riferimento. E opportuno che rimangano sul sito anche i programmi degli anni accademici precedenti e quelli degli insegnamenti non più attivati. Dopo ampia discussione il CICSI approva all unanimità. Si passa a discutere il punto sette all ordine del giorno. 7. Autorizzazioni allo svolgimento di seminari Sono pervenute alcune richieste per lo svolgimento di cicli di seminari nell ambito di insegnamenti dei corsi di studi: 1) La Prof.ssa Esposito propone che, nell ambito dell insegnamento di "Intelligenza Artificiale" del Corso di Laurea Magistrale in Informatica, la Dott.ssa Claudia d Amato svolga i seguenti seminari: Impostazione di esperimenti per il confronto di sistemi di apprendimento automatico con compito di classificazione (3 ore); L ambiente WEKA per la sperimentazione di metodi di apprendimento automatico induttivo (3 ore).

pag. 6 di 12 2) La Prof.ssa Esposito propone che, nell ambito dell insegnamento "Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti" del Corso di Laurea in Informatica, il Dott. Antonio Vergari svolga i seguenti seminari: L ambiente di programmazione a regole CLIPS: fatti regole e meta regole (2 ore); CLIPS Integrazione con altri ambienti ed Estensibilità (2 ore); Sviluppo interattivo, verifica e validazione. Esempi di sistemi esperti (2 ore). 3) Il Prof. Loglisci propone che, nell ambito dell insegnamento di "Metodi Avanzati di Programmazione (corsi A e B)" del Corso di Laurea in Informatica, l Ing. Paolo Lillo e la Dott.ssa Antonella Montinari svolgano il seguente seminario: Implementazione OSGi di un'architettura JAVA-based per l'internet of Things (IoT) (4 ore). 4) La Prof.ssa Costabile propone che, nell ambito dell insegnamento di "Interazione Uomo Macchina II" del Corso di Laurea Magistrale in Informatica, il Dott. Giuseppe Desolda svolga il seguente seminario: Modelli di progettazione e paradigmi di interazione per consentire ad utenti finali la creazione di spazi di lavoro pervasivi attraverso mashup di servizi (5 ore). 5) Il Prof. Buono propone che, nell ambito dell insegnamento di "Sistemi di elaborazione intelligenti" del Corso di Laurea in Informatica sede di Brindisi, il Dott. Giuseppe Desolda svolga i seguenti seminari: Sistemi intelligenti per il ritrovamento delle informazioni (4 ore); Mashup di servizi web: piattaforme, tecniche e tecnologie (6 ore). I seminari si terranno alla presenza del titolare dell insegnamento e saranno svolti a titolo gratuito. Dopo ampia discussione, il CICSI approva all unanimità. Si passa a discutere il punto otto all ordine del giorno.

pag. 7 di 12 8. Sedute di laurea a.a. 2016/17 a. Commissioni e calendario La Prof.ssa Roselli propone al Consiglio le seguenti date e commissioni per le sedute di laurea dell a.a. 2016-2017: 20 giugno 2017 18 luglio 2017 10 ottobre 2017 12 dicembre 2017 20 marzo 2018 26 aprile 2018 Per la sede di Taranto non sono previste le sedute di laurea nei mesi di Giugno 2017 e Marzo 2018. Commissione di laurea: Informatica-Bari: Roselli (Presidente), Esposito, Abbattista, Impedovo, Lanubile, Lefons, Appice. Informatica-Brindisi: Roselli (Presidente), Costabile, Lanza, Pirlo, Ardito, Buono, Caivano. Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software: Roselli (Presidente), Malerba, Castellano, Dimauro, Lanza, Fanizzi, Baldassarre. Informatica e Comunicazione Digitale - Bari: Roselli (Presidente), Fanelli, Mazzia, Pizzutilo, Tangorra, De Carolis, Gentile. Informatica e Comunicazione Digitale - Taranto: Roselli (Presidente), Candela, Ferilli, Lanzilotti, Pizzutilo, Castiello, de Gemmis. Magistrale in Informatica: Roselli (Presidente), Costabile, Fanelli, Malerba, Ceci, Pani, Semeraro. Tutti i docenti del CICSI sono supplenti. Nel definire le commissioni d esame per ogni singola seduta, si privilegerà la presenza dei docenti relatori di tesi. I docenti impossibilitati a partecipare alla seduta di laurea dovranno comunicarlo tempestivamente e indicare un sostituto al fine di garantire il regolare

pag. 8 di 12 svolgimento delle sedute. Si precisa inoltre che dall a.a. 2016-2017 le sedute di laurea per Informatica della sede di Brindisi si terranno presso la sede di Bari. Dopo ampia discussione il CICSI approva all unanimità. b. Termine esami di profitto La prof.ssa Roselli riferisce che è prevista, già dalla seduta di laurea di Luglio, la procedura di consegna del Diploma di Laurea contestualmente alla proclamazione. Pertanto, la segreteria studenti ha avanzato la richiesta di modificare il termine ultimo per gli esami di profitto (attualmente 5 giorni) per consentire la verifica degli esami superati in tempo utile. Il consiglio, dopo ampia discussione, approva all unanimità di modificare il regolamento didattico per cui gli studenti potranno sostenere l ultimo esame prima della seduta di laurea entro e non oltre 7 giorni prima della data di inizio della sessione di laurea. Si passa a discutere il punto nove all ordine del giorno. 9. Pratiche studenti Vengono prese in considerazione le pratiche degli studenti del corso di laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software: 1. Scagliola Giuseppe; 2. Antonino Antonio Fabio (ERASMUS). Le stesse, dopo ampia discussione, vengono approvate all unanimità e, riportate in allegato al presente verbale, ne fanno parte integrante. Dopo ampia discussione, il CICSI approva all unanimità. A questo punto, la prof.ssa Roselli introduce una questione posta dalla segreteria studenti riguardo all art. 35 del Regolamento Didattico dell Università di Bari comma 2 che recita I Consigli di Corso di studio interessati devono prevedere, a favore degli studenti impegnati a tempo parziale, specifici percorsi formativi organizzati nel rispetto dei contenuti

pag. 9 di 12 didattici dell ordinamento dei Corsi di Studio, ma distribuendo le relative attività e i CFU da conseguire su un numero di anni pari fino a doppio di quello convenzionale.. La segreteria fa presente che il sistema ESSE3 prevede un numero di crediti pari alla metà (30 cfu) di quanto previsti nei manifesti convenzionali (60 cfu) mentre è stato riscontrato che in alcuni manifesti degli studi tale numero massimo (30 cfu) non è stato rispettato. Tale incongruenza determina problemi riguardo alla registrazione degli esami nella carriera degli studenti. Per risolvere la questione, che peraltro dalla nuova offerta formativa 2016-17 non si presenterà, la prof.ssa Roselli propone di comunicare al CSI la variazione del numero dei CFU per gli studenti non impegnati a tempo pieno. La proposta è approvata all unanimità. Pertanto, si delibera che per gli studenti non impegnati a tempo pieno per i quali risultano previsti un numero maggiore di 30 cfu per anno, tali cfu siano modificati tenendo conto di quanti crediti sono inseriti nei loro rispettivi manifesti e siano fatti salvi gli esami sostenuti nel rispetto degli anni di iscrizione. Si passa a discutere il punto dieci all ordine del giorno. 10. Previsioni di spesa La prof.ssa Roselli espone al consiglio la necessità di acquistare della strumentazione per i laboratori didattici e per allestire le aule durante le sedute di laurea di personal computer adeguati alle esigenze di presentazione delle tesi di laurea. Pertanto propone l acquisto di: n. 4 - LOGITECH WIRELESS PRESENTER R400 n. 3 - ASUS NOTEBOOK P2520SA-XO0005T n. 3 - ATEN 2 PORT VIDEO MATRIX SWITCH, 2 INPUTS 2 OUTPUTS La spesa complessiva, che graverà sul fondo del miglioramento della didattica, non dovrà superare 1.200,00 IVA esclusa.

pag. 10 di 12 Il Consiglio, dopo ampia discussione approva all unanimità. Inoltre, la prof.ssa Roselli comunica che il prossimo Consiglio di Dipartimento dovrà deliberare la sottoscrizione di un contratto di manutenzione di tre anni della strumentazione presente nei laboratori didattici del terzo piano. La spesa complessiva, che graverà sul fondo del miglioramento della didattica, non dovrà superare 1.800,00 IVA esclusa. Il Consiglio, dopo ampia discussione approva all unanimità. È pervenuta la richiesta da parte del delegato alla Biblioteca per l acquisto dei seguenti testi di interesse per gli studenti che sono stati proposti da docenti: 1) Storia dell'informatica : dai primi computer digitali all'era di internet Autori: Paul E Ceruzzi Editore: Milano : Apogeo, 2006. Lingua: Italiano Note: Ferilli / Interesse Generale / 1 copia / 28 2) Insight into fuzzy modeling Autori: Vilém Novák; Irina Perfilieva; Antonín Dvořák, (Mathematician) Editore: Hoboken, New Jersey : John Wiley & Sons, Inc., 2016. Lingua: Inglese Note: Fanelli / Intelligenza Computazionale / 108 3) The mathematical theory of information Autori: Jan Kahre Editore: Boston : Kluwer Academic Publishers, 2002. Lingua: Inglese Note: Mencar / Teoria dell'informazione / 1 copia / 65 La spesa complessiva per l acquisto dei libri che graverà sul fondo del miglioramento della didattica non dovrà superare 210,00. Dopo ampia discussione il CICSI approva all unanimità. Il Prof. Bianchi si allontana dal consiglio. Si passa a discutere il punto undici all ordine del giorno.

pag. 11 di 12 11. Convenzione tra l Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l Amministrazione Difesa per l ammissione di Allievi Marescialli della Marina Militare al Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale presso la sede di Taranto del Dipartimento di Informatica La Prof.ssa Roselli espone al Consiglio la convenzione che, anche per l A.A. 2016-2017, l Università degli Studi di Bari Aldo Moro intende sottoscrivere con l Amministrazione Difesa per l ammissione di Allievi Marescialli della Marina Militare al Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale che viene erogato presso la sede di Taranto. La Convenzione prevede che i sottoscriventi mettano a disposizione le strutture informatiche e didattiche presenti presso le diverse sedi. In particolare presso Mariscuola, struttura della Marina Militare dove insistono laboratori multimediali all avanguardia, potranno essere svolti periodi di tirocinio e stage di studenti civili da concordare in base alle attività militari al fine di consolidare sia la collaborazione didattica sia quella scientifica. Come già avvenuto per l A.A. 2015-2016, sarà necessario garantire un organizzazione didattica più compatta in quanto i Marescialli della Marina Militare hanno l esigenza di svolgere didattica specifica militare nelle ore pomeridiane. La prof.ssa Roselli sottolinea che non ci saranno variazioni al piano di studi del corso di laurea in Informatica e Comunicazione Digitale che, così come formulato, risponde alle esigenze didattico-formative della Marina Militare. La Prof.ssa Roselli passa alla lettura del testo della convenzione che si allega al presente verbale (All.3). Dopo ampia discussione il CICSI approva all unanimità. Si passa a discutere il punto dodici all ordine del giorno. 12. Autorizzazione congedo per soggiorno di studio e ricerca

pag. 12 di 12 La Dott.ssa Nicole Novielli ha presentato richiesta per un periodo di congedo per motivi di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Informatica dell Università di Amburgo (Germania) dal 12 giugno al 16 luglio 2016. Il Prof. Lanubile ha dichiarato la sua disponibilità a sostituire la Dott.ssa Novielli nelle attività didattiche (esami, ricevimento studenti, etc.) durante questo periodo. Il CICSI, dopo ampia discussione, approva all unanimità. Si passa a discutere il punto tredici all ordine del giorno. 13. Sopravvenute urgenti Non essendoci altro da sottoporre alla discussione il Consiglio di Interclasse chiude i lavori alle ore 12:50. Bari, 08 giugno 2016 Il Segretario Verbalizzante (Prof.ssa Enrichetta Gentile) Il Coordinatore del CICSI (Prof.ssa Teresa Roselli)