Esercizi per il Corso di Algebra

Documenti analoghi
Esercizi per il Corso di Algebra

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

1 o COMPITO DI ARITMETICA 13 novembre Determinare tutti i numeri naturali n che soddisfano contemporaneamente le seguenti

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

AL210 - Appunti integrativi - 6

Anno Accademico 2007/2008

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

ALGEBRA (A-L) ( )

1 Polinomio minimo e ampliamenti

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Nome. Esercizio 2. Risolvere il seguente sistema di congruenze lineari:

(f) = i<j(α i α j ) 2.

SOLUZIONI DELL ESAME SCRITTO DEL 22/01/2018

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

ALGEBRA 1. Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * *

Esercizi Algebra dicembre 2016

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2014/15 DOCENTE: ANDREA CARANTI

(ii) Provare che C n è isomorfo a Z n. Dedurre che si tratta di un grupo ciclico e dire quali e quanti sono i suoi generatori.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

2 Anelli e Anelli di polinomi

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

ALGEBRA 2 - Primo esonero + Appello straordinario 23 aprile 2013

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Anno Accademico 2017/2018

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

1 Estensioni di Campi

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2011/12 DOCENTE: ANDREA CARANTI

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

ALGEBRA 1. Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * *

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

ALGEBRA 1. Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * *

ALGEBRA 1 Primo esame scritto 4 Luglio 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Algebra I. Esercizi. Anno accademico

ALGEBRA 1 ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LE LEZIONI 1. GIOVEDÌ 10 MARZO 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Appunti di Aritmetica. Carmine Frascella

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Dicembre 2007 azioni di gruppi, anelli speciali, estensioni di campi. Testo con soluzioni

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

ALCUNI ESEMPI DI ALGEBRA

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA ALGEBRICA DEI NUMERI. Lezione di giovedí 27 febbraio 2014 (un ora)

ESTENSIONI SEPARABILI DI CAMPI E TEOREMA DELL ELEMENTO PRIMITIVO

COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione C

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Anno Accademico 2018/2019

( ) = (x " m)2 se x # m

Capitolo 5 Campi finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI a

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

1 Campi di spezzamento

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

ESAME DI ALGEBRA 3, 22/02/2017. COGNOME e Nome... MATRICOLA...

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

APPUNTI DI ALGEBRA 1

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Prove d esame di Algebra I

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Transcript:

Foglio 1 13 ottobre 2009 1. Sia n N, n > 1. (a) Si determini l insieme Z/nZ degli elementi invertibili dell anello Z/nZ. (b) Si deduca da (a) che l anello Z/nZ è un campo se e solo se n è un numero primo. 2. (a) Si calcoli l ordine di ogni elemento nel gruppo Z/12Z e si decida se (Z/12Z, ) è un gruppo ciclico. (b) Si decida se l anello Z/12 Z possiede divisori di zero. (c) Si determinino tutti gli ideali massimali di Z che contengono 12 Z. 3. Sia K = Z/2Z. Si consideri l anello quoziente F = K[x]/(f) per f = x 2 + x + 1 K[x]. (a) Si verifichi che in F si ha 1 + 1 = 0, x 2 = x + 1 e x 3 = 1. (b) Si deduca da (a) che F è costituito da 4 elementi. (c) Si determini la tavola dell addizione e della moltiplicazione in F e si verifichi che F è un campo. (d) Si decida se l anello quoziente K[x]/(g) con g = x 2 + 1 è un campo.

Foglio 2 21 ottobre 2009 4. (a) Si dimostri che in un dominio R un elemento 0 p R è irriducibile se (p) è un ideale primo. (b) Sia R un dominio e sia p R un elemento irriducibile. irriducibile se a è associato a p. (c) Si dimostri che un dominio R è un campo se R[x] è un PID. Si dimostri: a R è (d) Si dia un esempio di un dominio R con un elemento p R tale che (p) è un ideale primo ma non massimale. 5. Siano i = 1 C e R = Z[i] = {a+i b a, b Z} l insieme dei numeri interi di Gauss. Sia inoltre δ : R N 0, x = a + i b x 2 = a 2 + b 2. (a) Si verifichi che R è un sottoanello di C. (b) Per ogni z C si trovi q Z[i] tale che z q 2 1 2. (c) Si dimostri che (R, δ) è un anello euclideo. (d) Si determini l insieme degli elementi invertibili R. (e) Si dimostri che 2 = (1+i)(1 i) è una scomposizione dell elemento 2 R in fattori irriducibili. 6. Sia adesso R = Z[i 5] = {a + i 5 b a, b Z}. Si verifichi: (a) R è un sottoanello di C. (b) Gli elementi 2, 3, 1 + i 5, 1 i 5 sono elementi irriducibili di R. (c) L anello R non è UFD. (d) L ideale (2) non è un ideale primo di R.

Foglio 3 28 ottobre 2008 7. Sia R un dominio. Si dimostrino i seguenti enunciati: (a) Il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo di a 1,..., a n R sono unici a meno di associazione. (b) Dato un massimo comun divisore d di a 1,..., a n R, gli elementi b 1,..., b n R sono coprimi se soddisfano a i = d b i per 1 i n. (c) Lemma di Euclide: Sia R un UFD. Dati x, a, b R, se x divide ab e a, x sono coprimi, allora x divide b. (d) Identità di Bézout: Se R è un PID, allora a, b R sono coprimi se e solo se esistono r, s R tali che 1 = ra + sb. 8. In Q[X] si considerino i polinomi f(x) = X 4 1 g(x) = X 3 + X 2 X 1 Si determinino (a) le scomposizioni di f e g in polinomi irriducibili, (b) un elemento generatore per l ideale (f, g), (c) un elemento generatore per l ideale (f) (g). 9. Si dimostri: (a) Il polinomio f = x 2 + x + 1 è irriducibile su Z/2Z ma non su Z/3Z. (b) Il polinomio f = 2x + 2 è irriducibile in Q[x], ma non in Z[x]. (c) Il polinomio 6x 2 + 5x + 1 è riducibile di grado 2 in Z[x], pur non avendo zeri in Z. (d) R[x]/(x 2 + 1) è un campo isomorfo a C.

Foglio 4 4 novembre 2009 10. Sia K = Z/3Z. Si scomponga in polinomi irriducibili il polinomio f = x 4 + 2 x 2 + 2 x + 2 K[x]. 11. Si dimostri che i seguenti polinomi sono irriducibili in Q[x]. (a) x 3 + 2x 1 (b) x 3 16 (c) x 4 3x 3 x 2 + 7x + 21 (per riduzione) (d) x 4 + 4x 3 + 6x 2 + 8x + 7 (per sostituzione) 12. Si decida se sono veri o falsi i seguenti enunciati. (a) Z/2Z[x] /(x 4 + x 2 + 1) è un campo di 4 elementi. (b) Q Q[x]/(2x 5 + 9x 4 + 6x 2 + 3) è un estensione di campi di grado 5. (c) x n 1 + x n 2 +... + x + 1, dove n è un numero pari con n 4, è irriducibile su Q. (d) 1 + 2x è un elemento invertibile in Z/3Z[x]/(x 2 + 1). (e) x 5 + 2x + 1 è irriducibile su Z/3Z. NOTA: Termina qui la parte sulla quale verterà l esame integrativo (per chi, nel passaggio al nuovo ordinamento, desidera farsi riconoscere i crediti di Elementi di Algebra come crediti di Algebra).

Foglio 5 12 novembre 2009 13. (a) Si determinino il campo di riducibilità completa F di x 4 5 su Q e il grado dell estensione [F : Q]. (b) Siano a = 3 7, b = 1 + i 3 2 C. Si calcolino i gradi [Q(a) : Q], [Q(b) : Q] e [Q(a, b) : Q]. 14. (a) Data un estensione K F, si verifichi che la chiusura algebrica K di K in F è un sottocampo di F. (b) Sia Q l insieme dei numeri algebrici, ovvero la chiusura algebrica di Q in C. Si dimostri che Q Q è un estensione algebrica di grado infinito. (c) Si dimostri che ogni elemento di C \ Q è trascendente su Q. 15. Sia K F un estensione di campi finita. Si dimostri: Se [F : K] = 2 n con n N, allora ogni polinomio f K[X] di grado deg f = 3 con uno zero in F possiede già uno zero in K.

Foglio 6 18 novembre 2009 16. Sia F C il campo di riducibilità completa di f(x) = X 3 3X 1 su Q. (a) Si verifichi: se α C è uno zero di f, anche 1 α+1 è uno zero di f. (b) Si dimostri che F = Q(α), dove α è uno zero di f in C. (c) Si calcoli [F : Q]. 17. (a) Sia z = e 2iπ n = cos 2π n + i sin 2π n. Si dimostri che Q Q(z) è un estensione normale. (b) Sia K F un estensione normale e sia K L F un campo intermedio. Si dimostri che L F è normale. Anche K L è sempre normale? (c) Sia f Q[x] un polinomio irriducibile di grado 3 che possiede un unico zero reale. Sia L il campo di riducibilità completa di f su Q. Si determini [L : Q]. 18. Siano p, q due numeri primi, sia α = p + q, e sia f = x 4 2(p + q)x 2 + (p q) 2. Si verifichi: (a) f(α) = 0 (b) Q( p) Q(α) è un estensione propria di campi. (c) (Q(α) : Q) = 4 e f è il polinomio minimo di α su Q. e si determini il polinomio minimo di α su Q( p).

Foglio 7 25 novembre 2009 19. Nel gruppo delle permutazioni S n, indichiamo con A n il sottogruppo delle permutazioni pari, detto gruppo alterno. Si noti che A n è un sottogruppo normale di S n (un sottogruppo H di un gruppo G è detto normale se per x G e y H si ha sempre xyx 1 H). (a) Siano r, n N e sia π = (x 1,..., x r ) un ciclo in S n. Si verifichi che per ogni permutazione σ S n si ha (b) Si verifichi che l insieme σ π σ 1 = (σ(x 1 ),..., σ(x r )) V = {id, (12)(34), (13)(24), (14)(23)} S 4 è un sottogruppo abeliano di A 4, detto gruppo di Klein. (c) Si usi (a) per dimostrare che il gruppo di Klein è un sottogruppo normale di A 4. 20. Siano p e q due numeri primi distinti e α = p + q. Si dimostri: (a) Q(α) = Q( p, q). (b) {1, p, q, pq} è una base di Q(α) su Q. (c) AutF = {id, ϕ 1, ϕ 2, ϕ 3 } con ϕ i 2 = id per ogni i = 1, 2, 3 (quindi AutF è isomorfo al gruppo di Klein). 21. (a) Sia K F un estensione separabile, e sia K L F un campo intermedio. Si dimostri che K L e L F sono separabili. (b) Si dimostri: Se f 1,..., f n K[x] sono polinomi non costanti su un campo K, allora f = f 1... f n è separabile se e solo se lo sono tutti gli f i.

Foglio 8 2 dicembre 2009 22. Si decida se i seguenti enunciati sono veri o falsi (motivando la risposta): (a) Se K un campo di caratteristica 2, allora ogni estensione K F di grado 2 è un estensione di Galois. (b) Q Q( 3 4) è un estensione di Galois. (c) Se F = Q(i, 7), allora Gal(F/ Q( 7)) è sottogruppo normale di Gal(F/Q). 23. Sia F = Q(i, 4 2). (a) Si determinino gli elementi di H = Gal(F/ Q( 4 2)). (b) Si determinino gli elementi di H = Gal(F/ Q(i)) e si verifichi che H = Z/4Z. (c) Si decida se G = Gal(F/Q) è un gruppo abeliano. (d) Si calcoli il polinomio minimo di α = i + 4 2 su Q( 4 2). 24. Sia K F un estensione di Galois con gruppo di Galois G = Gal(F/K) = {ϕ 1,..., ϕ n }. Siano inoltre α F e f K[x] il polinomio minimo di α su K. Si dimostri (x ϕ 1 (α))... (x ϕ n (α)) = f t dove t = [F : K(α)]

Foglio 9 9 dicembre 2009 25. Siano p, q due primi distinti. Si verifichi che x 2 (p + q + 2 pq) è il polinomio minimo di α = p + q su L 3 = Q( pq). 26. Si decida se i seguenti enunciati sono veri o falsi: (a) E 7 (Z/2Z) = Z/7Z. (b) Il campo di riducibilità completa di x 3 + x 2 + x + 1 su Z/3Z è isomorfo a GF (27). (c) Z/3Z[x]/(x 2 + x + 2) = Z/3Z[x]/(x 2 + 1). 27. (a) Si calcolino le radici ottave dell unità z 0, z 1,..., z 7 C e si trovi un elemento primitivo di Q Q 8 (dove Q 8 è il campo di riducibilità completa di x 8 1 su Q). (b) Si determini a meno di isomorfismo il campo di riducibilità completa (Z/2Z) 5 di x 5 1 su Z/2Z.

Foglio 10 16 dicembre 2009 28. Sia K un campo infinito e sia K L un estensione finita e separabile. Si dimostri il Teorema dell elemento primitivo verificando i seguenti enunciati: (a) Esistono elementi α 1,..., α n L separabili su K tali che L = K(α 1,..., α n ). (b) Per ogni 1 i n consideriamo il polinomio minimo f i di α i su K. Allora K L F, dove F è il campo di riducibilità completa di f = f 1... f n su K. (c) Esiste solo un numero finito di campi intermedi K L L. (d) Se n = 2, ovvero L = K(α 1, α 2 ), allora K L possiede un elemento primitivo di forma α 1 + kα 2 con 0 k K. (e) K L possiede un elemento primitivo. 29. Sia F il campo di riducibilità completa del polinomio f = x 3 7 su Q. (a) Si dimostri che G = Gal(F/Q) = S 3. (b) Si determinino un elemento primitivo α di Q F e il suo polinomio minimo su Q. (c) Si determini il gruppo di Galois H = Gal(F/Q 3 ), dove Q 3 è il campo di riducibilità completa del polinomio g = x 3 1 su Q. È un sottogruppo normale di G? 30. Siano K = Z/5Z e f = x 4 2 K[x]. (a) Si verifichi che K contiene tutte le radici quarte dell unità. (b) Si verifichi che f è irriducibile su K. (c) Si determini a meno di isomorfismo il gruppo di Galois Gal(f/K). Buone vacanze e auguri per il 2010!

Foglio 11 13 gennaio 2010 Questo foglio è dedicato alle formule di Cardano-Tartaglia-Del Ferro per la risoluzione di un equazione cubica. Su un campo K di caratteristica zero che contenga una radice primitiva terza dell unità z E 3 (K), consideriamo il polinomio f = x 3 + px + q K[x]. Siano E un campo di riducibilità completa di f su K e α 1, α 2, α 3 E gli zeri di f. Siano inoltre δ = (α 1 α 2 )(α 1 α 3 )(α 2 α 3 ) E e = δ 2 = 4p 3 27q 2 K il discriminante di f. Si verifichi: 31. (a) Le funzioni elementari simmetriche s 1, s 2, s 3 nelle variabili α 1, α 2, α 3 soddisfano s 1 = α 1 + α 2 + α 3 = 0 s 2 = α 1 α 2 + α 1 α 3 + α 2 α 3 = p s 3 = α 1 α 2 α 3 = q (b) δ = α 1 2 α 2 + α 2 2 α 3 + α 3 2 α 1 α 1 2 α 3 α 2 2 α 1 α 3 2 α 2 (c) 3(z z 2 )δ 3 i j α i 2 α j = 6z(α 1 2 α 2 +α 2 2 α 3 +α 3 2 α 1 )+6z 2 (α 1 2 α 3 +α 2 2 α 1 +α 3 2 α 2 ) 32. Consideriamo gli elementi α = α 1 + zα 2 + z 2 α 3, β = α 1 + z 2 α 2 + zα 3 E. (a) 2α 3 + 27q = 3(z z 2 )δ, 2β 3 + 27q = 3(z z 2 )δ e αβ = 3p. (b) Gli elementi a = α3 27, b = β3 27 appartengono a K(δ) e sono gli zeri del polinomio g = x 2 + qx ( p 3 )3 K[x]. (c) Esistono u, v E tali che l elemento u è una radice terza di a K(δ), l elemento v una radice terza di b K(δ) e 3uv = p. In tal caso u + v è uno zero di f e {α 1, α 2, α 3 } = {u + v, z 2 u + zv, zu + z 2 v} 33. (a) Un polinomio f R[x] ha tre zeri distinti in R se > 0, al più due zeri distinti in R se = 0, uno zero in R e due zeri coniugati in C \ R se < 0. (b) Si trovino gli zeri del polinomio x 3 2x + 4 Q[x] e si determini Gal(f/Q).