Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Documenti analoghi
23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

PROGETTO SCUOLEINSIEME

unità 12. I fenomeni vulcanici

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

SCIENZE. I vulcani. Che cos è un vulcano? Due tipi di vulcani: vulcani centrali e vulcani lineari. il testo:

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Vulcani. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Un vulcano è un'apertura della crosta terrestre attraverso la quale vengono eruttati in superficie materiali rocciosi allo stato fuso, mescolati a

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

I VULCANI NUMERI E FORME

I VULCANI CHE COSA E' UN VULCANO

Ter r e m o t i. e Vulcani. 10 domande su: XII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. XIISettimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

IL VULCANISMO eruzione vulcanica

SEI 2012 I fenomeni vulcanici. Il percorso

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

Il Kilauea, uno dei due vulcani appartenenti all arcipelago delle Isole Hawaii.

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

VULCANISMO Gli edifici vulcanici FORMA DI UN VULCANO Vulcano-strato Vulcano a scudo

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

IL PIANETA SCIENZE DELLA TERRA. Marinella Torri PROGETTO DI SCIENZE INTEGRATE PRINCIPATO. Casa Editrice G. Principato SpA

PANTELLERIA. 50 km. Ustica. Sicily. Pantelleria. Linosa

Catena alpino-himalayana

La Geotermia in Italia

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

MONTAGNE...SPECIALI! Osserva queste immagini. Etna in Eruzione in Sicilia. Il Vesuvio domina il Golfo di Napoli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Alla scoperta dei vulcani del Mediterraneo 29 giugno 5 luglio 2014

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

LE GROTTE VULCANICHE di Paola Tognini (Gruppo Grotte Milano CAI-SEM)

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Teoria della tettonica delle placche

Meeting Struttura Vulcani GdR V2 Roma 1

unità 13. I fenomeni sismici

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

2 - VULCANI, MAGMATISMO E METAMORFISMO Le eruzioni vulcaniche

EMISSIONI IDROTERMALI SOTTOMARINE

8 I vulcani del Golfo di Napoli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Capitolo 1 - Il terremoto

11 La Sicilia vulcanica

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

A scuola per la Prevenzione

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE. Vincenzino Siani

Termovalorizzatore di Acerra

Esplosioni di polveri: prevenzione

CAPITOLO 2 FORMAZIONE DELLE ROCCE

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) Marenco Frassine Vincenzi PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI:

Verso un Ecomuseo dei Castelli Romani Storia geologica, rischio sismico e da emanazioni gassose nei Colli Albani

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Prevenzione Formazione ed Informazione

8 I vulcani del Golfo di Napoli

Il rischio vulcanico

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

IL RILIEVO LASER SCANNING DEL VULCANO ETNA

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

MONITORAGGIO SISMOLOGICO DI STROMBOLI

TETTONICA DELLE PLACCHE

Un eruzione vulcanica consiste nell emissione di magma sulla superficie terrestre. Nel punto in cui avviene l eruzione si forma un vulcano.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Geologia e Matematica

EPPUR SI MUOVE... DIARIO DI UN PERCORSO DIDATTICO SUGLI ASPETTI DINAMICI DELLA TERRA. Fabio Olmi, Daniela Sorgente

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Parco Regionale dei Castelli Romani IL VULCANO LAZIALE. A cura di Flavio Comandini

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

Le forze della Terra

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Giordano Balia. Scienze. naturali

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

4 FORZE FONDAMENTALI

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà.

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Regione PUGLIA - Note storiche

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Vulcani e terremoti: osservare e prevedere

scienza come gioco terremoti e vulcani

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria


Le centrali geotermiche

EFFETTI DELLE ERUZIONI VULCANICHE SULLA SALUTE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Giuseppe De Natale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano, Italy

Transcript:

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra

Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3

1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione e gas che si formano per la fusione di masse rocciose della crosta terrestre o del mantello superiore. MAGMA PRIMARIO si origina per fusione parziale del mantello superiore è femico, cioè ha una bassa percentuale di silice è molto caldo è molto denso SECONDARIO si origina per fusione parziale della crosta profonda è sialico o intermedio, cioè ha una maggior percentuale di silice rispetto al magma primario ha una temperatura più bassa è meno denso, ma scorre con difficoltà perché è molto viscoso 4

1. La formazione dei magmi /2 5

2. Che cosa sono i vulcani /1 Un vulcano è una fenditura della crosta terrestre da cui fuoriescono lava, materiali solidi e gas che derivano dal magma. Il cratere è l apertura del vulcano in superficie. L eruzione, cioè la fuoriuscita in superficie del materiale magmatico, si verifica quando la spinta dei gas supera la pressione che grava sulla camera magmatica. La roccia fusa, chiamata magma, si accumula in una camera magmatica, da cui può fuoriuscire in superficie attraverso il camino vulcanico. Fuori dal vulcano, il magma diventa lava. 6

2. Che cosa sono i vulcani /2 7

2. Che cosa sono i vulcani /3 I vulcani possono essere classificati sulla base della loro attività come: attivi, se hanno eruttato almeno una volta negli ultimi 1000-2000 anni; quiescenti, se hanno eruttato negli ultimi 10 000 anni, ma sono «a riposo» da molto tempo; estinti, se non sono più alimentati dal magma. 8

3. Eruzioni effusive ed eruzioni esplosive I vulcani attivi eruttano attraverso due meccanismi diversi. ERUZIONE ATTIVITÀ EFFUSIVA È eruttata soprattutto lava che fuoriesce senza ostacoli e scorre lungo i fianchi dell edificio vulcanico. ATTIVITÀ ESPLOSIVA L eruzione è caratterizzata da esplosioni violente e distruttive dovute alla presenza di ingenti quantità di gas accompagnate dalla produzione di materiali solidi. Il meccanismo di un vulcano dipende soprattutto dalla percentuale di silice presente nel magma, che può essere femico o sialico. 9

4. I vulcani ad attività centrale /1 I vulcani ad attività centrale eruttano i materiali da un cratere intorno a cui si accresce un edificio vulcanico detto cono. I vulcani a scudo si formano in seguito a eventi di attività effusiva tranquilla e sono alimentati da magmi fluidi e femici; le lave sono quindi basaltiche. Un esempio sono le Hawaii. Gli stratovulcani mostrano un alternanza di attività effusiva tranquilla ed eruzioni esplosive. Sono il tipo più comune di vulcani, con pendii ripidi. Un esempio è l Etna, in Sicilia. 10

4. I vulcani ad attività centrale /2 Le caldere sono depressioni con le pareti scoscese e un ampio fondo piatto, che si formano per lo sprofondamento della sommità dell edificio vulcanico; possono ospitare laghi. 11

4. I vulcani ad attività centrale /3 12

5. L attività esplosiva dei vulcani /1 Oltre alla lava, le eruzioni vulcaniche possono eiettare altri tipi di materiali solidi, chiamati piroclasti. In ordine di grandezza crescente, i piroclasti sono chiamati: polveri; ceneri; lapilli; bombe. I piroclasti si depositano al suolo in due modi: caduta gravitativa; colate piroclastiche. 13

5. L attività esplosiva dei vulcani /2 I piroclasti ricadono per effetto della forza di gravità. Il meccanismo della caduta gravitativa porta alla formazione di depositi piroclastici, simili a quelli sedimentari 14

5. L attività esplosiva dei vulcani /3 Durante una colata piroclastica, se l esplosione è molto violenta, si forma una nube ardente che scende dal pendio a grande velocità. 15

5. L attività esplosiva dei vulcani /4 Durante una colata piroclastica, se il magma si mescola con l acqua, l esplosione libera polveri e gas, generando un ondata basale. 16

6. I vulcani italiani e il rischio vulcanico /1 Stromboli, nell arcipelago delle Eolie, ha esplosioni modeste e sporadiche emissioni di lava. Etna, in Sicilia, è il più grande vulcano in Europa. Mostra un alternanza di attività effusiva ed esplosiva. Vesuvio, nel Golfo di Napoli, alterna lunghi periodi di inattività a forti eruzioni. 17

6. I vulcani italiani e il rischio vulcanico /2 Il monitoraggio dell attività vulcanica permette di redigere le carte del rischio vulcanico e i piani di emergenza per fronteggiare un eventuale eruzione. Il rischio vulcanico dipende sia dalla pericolosità del vulcano, sia dalla vulnerabilità della regione. 18

Svolgi i seguen6 esercizi. 1. Quan2 sono i vulcani so9omarini in Italia? 2. Qual è il più a Nord dei vulcani quiescen2? 19

7. Il vulcanesimo secondario /1 L attività vulcanica non si limita alle eruzioni, ma è caratterizzata da fenomeni di vulcanesimo secondario come esalazioni di gas, getti di vapore e sorgenti termali. 20

7. Il vulcanesimo secondario /2 Un geyser è un getto di acqua caldissima emesso a intervalli regolari e con notevole violenza. 21 I soffioni sono fuoriuscite di vapore meno violente rispetto a quelle che avvengono nei geyser.

7. Il vulcanesimo secondario /3 Una solfatara è un emissione di vapore acqueo e acido solfidrico. Le fumarole sono emissioni di colore biancastro costituite da vapore acqueo e diossido di carbonio. Se l acqua non ha una pressione elevata o se la roccia non è più molto calda, si possono formare delle sorgenti termali. 22

8. I vulcani ad attività lineare e le dorsali oceaniche /1 Nei vulcani ad attività lineare il magma fuoriesce da fratture della crosta terrestre allungate e strette, che possono svilupparsi anche per kilometri. Si osservano vulcani di questo tipo in corrispondenza delle dorsali oceaniche, ma anche in Islanda e nella Rift Valley africana. 23

8. I vulcani ad attività lineare e le dorsali oceaniche /2 Le dorsali oceaniche sono catene montuose vulcaniche sottomarine che si elevano sul fondo di tutti gli oceani. 24

9. La distribuzione dell attività vulcanica e sismica /1 Osservando la distribuzione geografica globale dei vulcani, si notano alcune regolarità. Una parte consistente dei vulcani attivi (indicati con puntini arancioni) si trova in corrispondenza delle dorsali oceaniche. Quasi tutti i vulcani a cono sono in arcipelaghi insulari o lungo catene montuose di alcuni margini continentali. Alcuni vulcani a cono sono isolati e sono detti punti caldi, per esempio i vulcani delle isole Hawaii. 25

9. La distribuzione dell attività vulcanica e sismica /2 26

9. La distribuzione dell attività vulcanica e sismica /3 Questa distribuzione presenta due aspetti interessanti. I vulcani sono concentrati in fasce lunghe e strette. In ciascuna fascia predomina un solo tipo di attività (effusiva o esplosiva). Se poi confrontiamo la carta dei vulcani con la carte della distribuzione geografica dei terremoti tettonici registrati negli ultimi 150 anni, notiamo che gli epicentri di questi terremoti sono distribuiti nelle fasce sismiche. Le fasce sismiche coincidono o sono parallele alle zone dove si localizza l attività vulcanica. 27

9. La distribuzione dell attività vulcanica e sismica /4 28