TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: STATO DELL ARTE 28 APRILE 2009 SEDE



Documenti analoghi
La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

Carcinoma mammario nelle giovani donne

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

PASQUALE FREGA Assobiotec

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Update in Oncologia. Altamura 13 novembre 2010 Hotel Saurus. Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia. Southern Italy Cooperative Oncology AIOM

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

3 Master in Neuro-Oncologia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Breaking News in Hepatitis

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

Le linee guida evidence based

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Informatizzazione delle strutture:

Bianco_2007.book Page XV Friday, June 15, :08 AM AUTORI

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

I tumori della cervice uterina e dell ovaio. Altamura, 9 novembre 2013 I Luoghi di Pitti. Direttori del Corso: M. De Lena, G.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

CRONICITÀ, DEMENZA, FASI AVANZATE DELLA VITA

corso di citologia tiroidea

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

LabOratOriO brescia GEstiONE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Società scientifiche e Aziende sanitarie alle prese con i conflitti di interesse

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare


Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

STRUTTURA DEL PROGETTO

14 AGOSTO ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b Messina

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

ANSA-FOCUS/ CRISI FA MALE A SALUTE, MENO VISITE, FARMACI E CURE. CROLLA SPESE FAMIGLIE CHE RISPARMIANO ANCHE SUL MEDICO (ANSA) - ROMA, 19 APR - Quasi

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

CORSO DI AGGIORNAMENTO

Neoplasie della mammella - 2

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

DALL ERA DELLA CHIMICA A QUELLA DELLA BIOTECNOLOGIA. Lo sviluppo della biotecnologia e la spesa sanitaria

PROCEDURE - GENERALITA

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. LUPPI GABRIELE

Transcript:

28 APRILE 2009 SEDE Hotel Palazzo Carpegna Via Aurelia 481 - Roma Direzione e Segreteria Scientifica Prof. Giuseppe Naso Professore Associato in Oncologia Medica, Università La Sapienza, Policlinico Umberto I - Roma Dr.ssa Teresa Gamucci Diretore del Unità Operativa Complesa di Oncologia Medica presso la ASL Frosinone Segreteria Organizzativa: Tresj Srl Promotion and Congress Services V.le Eroi di Cefalonia, 262-00128 Roma Tel. 06 5074082 Fax 06 97606876 tresj@tresj.it

Razionale Il carcinoma della mammella è la neoplasia maligna del sesso femminile a più elevata incidenza nei paesi industrializzati. La letalità, intesa come il rapporto intercorrente tra incidenza e mortalità, appare di contro in costante diminuzione in tutti i paesi occidentali grazie ad un calo della mortalità dovuto al miglioramento delle metodologie di screening della popolazione a rischio, al afinamento dele tecniche chirurgiche e radioterapiche, ai progressi registrati nel campo dei farmaci antitumorali. Il rischio di sviluppare il carcinoma della mammella è stato associato a un complesso di fattori di ordine genetico e familiare, demografici, sociologici, costituzionali, ambientali e ormonali. Tuttavia è importante sottolineare che più della metà dei casi di carcinoma mammario, a prescindere dal sesso femminile e dall invecchiamento, non è riconducibile ad alcun fattore di rischio noto.negli ultimi anni, l approccio diagnostico e terapeutico al carcinoma mammario ha subito notevoli cambiamenti in ragione delle conoscenze che si sono rese disponibili sui meccanismi biologici e molecolari che sostengono la trasformazione e la crescita neoplastica, responsabili peraltro della eterogeneità di comportamento clinico e della variabilità prognostica che si osserva in questa patologia. Il trattamento del carcinoma mammario, sia in fase iniziale che metastatica, si è arricchito progressivamente di nuove opzioni terapeutiche che comprendono terapie ormonali, farmaci biologici e farmaci chemioterapici di nuova generazione. Per il clinico, la corretta scelta terapeutica per le pazienti affette da tumore della mammella è divenuta una sfida di grande impegno che richiede un continuo aggiornamento delle conoscenze biologiche e cliniche. Nel percorso decisionale la scelta prescrittiva del miglior trattamento è una scelta complessa che va posta considerando molteplici elementi: fattori prognostici, fattori predittivi, dati della lettura scientifica, indicazioni delle linee guida, tossicità ed effetti collaterali attesi. Le linee guida sono raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici nel decidere quali siano le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche con il fine di garantire l appropriatezza degli interventi, ridure al minimo la variabilità decisionale in clinica, equilibrare la soggettività decisionale. Come tutti i clinici sanno, di queste raccomandazioni abbiamo in oncologia numerosi esempi nazionali ed internazionali, tra cui le linee guida del Aiom (Asociazione Italiana di Oncologia Medica) quele del Asco (American Society of Clinical Oncology), quele del Esmo (European Society for Medical Oncology) (che si configurano in realtà come minimum clinical recommendations ), quele del NCI (National Cancer Institute), quele del NCCN (National Comprehensive Cancer Network) e quelle prodotte da Consensus Conferences internazionali (San Gallo). Le linee guida sono considerate uno degli strumenti più efficaci per migliorare la qualità tecnica del asistenza. Le linee guida non sono diretive che ciascun operatore è vincolato ad applicare ad ogni paziente, ma sono piuttosto una guida elaborata da esperti di diverse discipline sulla base delle migliori prove scientifiche esistenti, in grado di esplicitare i benefici ed i rischi di possibili alternative, lasciando agli operatori ed alle preferenze dei pazienti, opportunamente informati, la responsabilità delle decisioni. In pratica ci si aspetta che un medico responsabile non adotti né un atteggiamento di sistematico scostamento dalle raccomandazioni delle linee guida, né un atteggiamento di acritica applicazione delle raccomandazioni ad ogni paziente. Molto spesso nella pratica clinica quotidiana ci si trova a dover affrontare situazioni di grande complessità senza che specifici studi clinici e linee guida riescano a rispondere ai tanti quesiti che il singolo paziente pone. Obietivo del incontro è quelo di ofrire agli oncologi impegnati nela gestione di pazienti con carcinoma dela mammela un posibile confronto nel ambito di queste situazioni e di stimolare razionali logiche di scelta nele gestione di questi casi dificili con cui frequentemente l oncologo medico nela pratica clinica quotidiana si confronta. Per ottenere tale risultato si propongono alcuni esemplari casi clinici sui quali i medici sono chiamati a confrontarsi e ad ogni passaggio clinico rilevante il moderatore interromperà la simulazione, chiedendo ai relatori di intervenire per spiegare brevemente le basi scientifiche del percorso decisionale.

13:30 Registrazione dei partecipanti 13:45 Introduzione Giuseppe Naso Programma I SESSIONE Moderatore: FRANCESCO ANGELINI 14.00-14.45 TERAPIA ADIUVANTE POSTMENOPAUSA GIUSEPPE NASO / TERESA GAMUCCI 14.45 16.15 PRESENTAZIONE CASI CLINICI GIUSEPPE NASO /TERESA GAMUCCI II SESSIONE Moderatore: MARIA MAURI 16.15-16.45 TERAPIA IN AVANZATO POSTMENOPAUSA GIUSEPPE NASO 16.45-18.00 PRESENTAZIONE CASI CLINICI GIUSEPPE NASO 18.00 18.15 pausa III SESSIONE Moderatore: PATRIZIA VICI 18.15 18.45 FOCUS SULLA PREMENOPAUSA GERMANO ZAMPA/TERESA GAMUCCI 18.45 20.15 PRESENTAZIONE CASI CLINICI GERMANO ZAMPA/TERESA GAMUCCI 20.15 20.30 Questionario di verifica 20.30 Chiusura corso

Relatori e moderatori Francesco Angelini Direttore Oncologia Medica Ospedale Regina Apostolorum di Albano Teresa Gamucci Diretore del Unità Operativa Complesa di Oncologia Medica preso la ASL Frosinone Maria Mauri Dirigente Medico preso U.O.C. di Oncologia del Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata di Roma. Giuseppe Naso Professore Associato in Oncologia Medica, Università La Sapienza, Policlinico Umberto I - Roma Patrizia Vici Oncologia Medica B - Istituti Fisioterapici Ospitalieri Istituto Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Roma Germano Zampa Dirigente Medico presso Divisione di Medicina dell'ospedale S.Giacomo, ASL RM A Informazioni Generali E' stato richiesto l'accreditamento ECM presso il Ministero della salute Numero di riferimento 4986-9008553 Il corso è riservato a 35 partecipanti (Oncologi,Radioterapisti,Chirurgia Generale)