La risorsa Crostacei nel Mediterraneo:

Documenti analoghi
La vendita diretta dei prodotti agricoli

INTRODUZIONE - INDICE

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Istruzione e formazione agraria. Ancora una sfida per l Italia? l

Corso di ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (CLASSE L-38)

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE

Azioni di salvaguardia e recupero della biodiversità marina: i progetti europei (LIFE+, FP7, FEP)

Corso di ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (CLASSE L-38)

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Compost una fonte di nuova fertilità

90 CONVEGNO SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA SPERIMENTALE

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Prima Edizione BANCO NUTRACEUTICO Crescita e innovazione per l economia della Regione Campania

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Esami a.a. 2017/2018 Laurea in Scienze Naturali (triennale)

La pesca in Alto Adriatico e Laguna di Venezia dalla caduta della Serenissima ad oggi: un analisi storica ed ecologica

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Esami a.a. 2018/2019 Laurea in Scienze Naturali (triennale)

PROGETTO CLUSTER. Progetto Cluster. Protocolli per la qualità e la tracciabilità dei prodotti ittici. Tramariglio,

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

ATLANTE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DEL VENETO.

LA TERRA. Il Programma

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Regione Veneto. Reg. (CE) 1198/ Art LISTA DI BENEFICIARI - 09/2010. Operazione. Misura N. Progetto

Colture energetiche per il disinquinamento della laguna di Venezia

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

La gambericoltura marina

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Il miglioramento della redditività degli imprenditori del settore orticolo: l'impegno di Veneto Agricoltura, l'esperienza del centro Po di Tramontana

ASPETTI RIPRODUTTIVI DEL GAMBERO PENEIDE MELICERTUS KERATHURUS (DECAPODA, PENAEIDAE) IL CASO DI STUDIO DELL ADRIATICO MERIDIONALE

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

ECOSEA. Senigallia, 4 settembre 2014

BADIA POLESINE ROVIGO TOTALE PREFERENZE MANIFESTATE. Pag. 1 RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL LISTA 1 L'ALTRO VENETO ORA!

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

AA 2008/2009 CDL in TECNICHE DELLA PREVENZIONE Programmazione didattica

CONFERENZA DI LANCIO CONGIUNTA DEI PROGETTI ARIEL E DORY

Programmi integrati mediterranei

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA. APPELLI D ESAME a.a.2015/2016. Aggiornato al 26/07/2016

Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art. 32)

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2018/2019 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Tecniche della prevenzione Programmazione AA 2009/2010

Piano Formativo Aziendale 2015 DDG n. 615 del 29 dicembre 2014

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I DECAPODI BERSAGLIO DELLA FLOTTA ARTIGIANALE TRA CAPO GRANITOLA E CAPO SAN MARCO (COSTA SUD OCCIDENTALE SICILIANA)

C.E.S.C.RI. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI ENERGIA E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE

9. Pesca, mercato dei gamberi e gambericoltura in Sardegna


CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE. APPELLI D ESAME a.a.2016/2017. Aggiornato al 11/09/2017

IL CONTROLLO AMBIENTALE DELLA COSTRUZIONE DEL MOSE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Sviluppo di un impianto pilota di acquacoltura integrata per la gambericoltura ed il preingrasso delle vongole in Valle Bonello

L ALLEVAMENTO DEI GAMBERI IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO SETTENTRIONALE

IL MERCATO DELLA CARNE E DEL VINO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA NEL VENETO

MIGRAZIONE ED ACCRESCIMENTO DEGLI STADI GIOVANILI DI MELICERTUS KERATHURUS FORSKÄL 1775 (CRUSTACEA, DECAPODA, PENAEIDAE) NEL LAGO DI ACQUATINA

Università degli Studi di Perugia

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

I DECAPODI BERSAGLIO DELLA FLOTTA ARTIGIANALE. L. Cannizzaro 1, Vitale S. 1, De Stefano G. 1, Lumare D. 2, Arculeo M. 3, Milazzo A. 4, Salvo G.

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38)

FIERA DELLE SCIENZE PROGRAMMA 6-11 marzo -2017

Dipartimento di Scienze

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

ASL DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Sistemi Ecocompatibili per la Gestione di Allevamenti Sperimentali in Gambericoltura

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

INIZIATIVA DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ALFONSO MILANO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo

Opportunità di finanziamento per la pesca e l acquacoltura promosse dal GAC - Gruppo di Azione Costiera Costa di Toscana.

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

USO DI MARCATORI MOLECOLARI PER LO STUDIO DELLA VARIAZIONE GENETICA DI MELICERTUS KERATHURUS (CRUSTACEA, DECAPODA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Elaborato a cura di M. Lega

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

Transcript:

CONARGA CONSORZIO NAZIONALE DI RICERCA PER LA GAMBERICOLTURA ATTI del CONVEGNO La risorsa Crostacei nel Mediterraneo: ricerca, produzione e mercato 25 e 26 novembre 2010 Corte Benedettina Legnaro (PD)

CONARGA CONSORZIO NAZIONALE DI RICERCA PER LA GAMBERICOLTURA Il CONARGA, Consorzio Nazionale di Ricerca per la Gambericoltura, è costituito da organi di ricerca ed enti pubblici che promuovono la ricerca a vari livelli sul territorio nazionale nel campo dei crostacei. Esso raccoglie istituzioni che da decenni svolgono e promuovono ricerca nel campo della biologia, ecologia, sistematica, pesca, allevamento, patologia, genetica, riproduzione, dietetica etc. dei Crostacei in generale e, più in particolare, dei Crostacei Decapodi, con speciale attenzione ai gamberi peneidi. Sono membri del CONARGA: 1) CIRITA (Centro Interdipartimentale di Ricerca Interazione Tecnologia Ambiente) Università di Palermo, Palermo; 2) Centro di Ricerca Interdipartimentale per l Acquacoltura, CRIAcq,Università, Napoli, Napoli; 3) Consorzio per la Sperimentazione, Divulgazione, Applicazione di Biotecniche Innovative, ConSDABI, Benevento; 4) Dipartimento di Biologia Animale, Università, Palermo, Palermo; 5) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università, Lecce, Lecce; 6) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie, Fac. Veterinaria, Università Milano, Milano; 7) Istituto di Ricerche per le Risorse Marine e l Ambiente, IRMA-CNR, Mazara del Vallo (TP); 8) Unità di Ricerca per la Gambericoltura,UNIRIGA, Università di Lecce, Lecce; 9) Veneto Agricoltura, Padova. CONARGA, Consorzio Nazionale di Ricerca per la Gambericoltura Tel. 0832.298693 - Fax 0832.2986626 - e-mail: febo.lumare@unile.it - www.conarga.it VENETO AGRICOLTURA è l Azienda della Regione Veneto per i settori agricolo, forestale e agroalimentare. In questi settori opera con azioni di ricerca e sperimentazione, analisi economica, gestione del patrimonio forestale, attività di formazione, divulgazione ed educazione naturalistica. È posta particolare attenzione al settore dell acquacoltura e della pesca attraverso le attività svolte nei propri Centri Ittici ed all Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. VENETO AGRICOLTURA Sezione Innovazione e Sviluppo Viale dell Università, 14 - Legnaro (PD) - tel. 049.8293824 e-mail: innovazione.sviluppo@venetoagricoltura.org - www.venetoagricoltura.org Il convegno è stato realizzato grazie anche alla collaborazione di www.naturalleva.it www.izsvenezie.it Comitato Scientifico del Convegno: Febo Lumare; Amedeo Manfrin; Silvano Marchiori; Vittorio Moretti; Renato Palazzi; Nicolò Parrinello. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura - Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agroalimentare Viale dell Università, 14 - Agripolis - 35020 Legnaro (Pd) - Tel. 049.8293711 - Fax 049.8293815 e-mail: info@venetoagricoltura.org - www.venetoagricoltura.org CONARGA, Consorzio Nazionale di Ricerca per la Gambericoltura Tel. 0832.298693 - Fax 0832.2986626 - e-mail: febo.lumare@unile.it - www.conarga.it Realizzazione editoriale Veneto Agricoltura - Azienda Regionale per i Settori Agricolo, Forestale e Agroalimentare Coordinamento editoriale e impostazione grafica Stefano Barbieri, Federica Mazzuccato Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica Via Roma, 34-35020 Legnaro (Pd) - Tel. 049.8293920 - Fax 049.8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org Pubblicazione edita nel mese di Luglio 2011

SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 5 CRUSTACEAN PRODUCTION ANDA MARKETING, WITH SPECIAL REFERENCE TO EUROPE AND ITALY Salvatore Coppola...» 7 ORGANIC SHRIMP - CERTIFICATION AND MARKET ASPECTS Stefan Holler...» 15 CHANGES IN THE BIOLOGY AND THE PRODUCTION OF MELICERTUS KERATHURUS: THE CASE STUDY IN AMVRAKIKOS GULF (WESTERN GREECE) Alexis J. Conides, Dimitris Klaoudatos, Costas Papaconstantinou...» 16 EGYPTIAN MARINE SHRIMP FARMING: PROBLEMS, CHALLENGES AND PROSPECTS FOR FUTURE DEVELOPMENT Sherif Sadek...» 27 PRINCIPALI PATOLOGIE DEI CROSTACEI DECAPODI IN ITALIA Amedeo Manfrin, Francesco Quaglio...» 37 DOMESTICAZIONE DI MARSUPENAEUS JAPONICUS (BATE, 1888) PER UNA GAMBERICOLTURA SOSTENIBILE IN MEDITERRANEO Febo Lumare, Daniela Lumare, Luca Lumare...» 38 CONSTRAINTS IN THE COMMERCIAL PRODUCTION OF SHRIMP FEED Eric De Muylder...» 48 L ALLEVAMENTO DEI GAMBERI IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO SETTENTRIONALE Alberto Sanna...» 49 QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CARNI DI GAMBERO Vittorio M. Moretti, Maria Letizia Busetto...» 60 STRESS E IMMUNITÀ NEI GAMBERI ALLEVATI Mirella Vazzana, Nicolò Parrinello...» 65 EFFETTI DELL IMMUNOSTIMOLANTE B-1,3/1,6-GLUCANO NELL ALLEVAMENTO DELLE POST-LARVE DEL GAMBERO (DECAPODA, PENAEIDAE) MARSUPENAEUS JAPONICUS Luca Lumare, Daniela Lumare, Febo Lumare...» 72 USO DEI MARCATORI MOLECOLARE PER LO STUDIO DELLA VARIAZIONE GENETICA DI MELICERTUS KERATHURUS (CRUSTACEA, DECAPODA) Marco Arculeo, Rosalia Pellerito, Sabrina Lo Brutto, Francois Bonhomme...» 84 ALIMENTAZIONE E PREDAZIONE IN NATURA DI MELICERTUS KERATHURUS Ermelinda Prato, Michele Pastore, Isabella Parlapiano, Francesca Biandolino...» 90

I DECAPODI BERSAGLIO DELLA FLOTTA ARTIGIANALE TRA CAPO GRANITOLA E CAPO SAN MARCO (COSTA SUD OCCIDENDATALE SICILIANA) L. Cannizzato, Sergio Vitale, G. De Stefano, Daniela Lumare, Marco Arculeo, A. Milazzo, G. Salvo... pag. 100 ASPETTI RIPRODUTTIVI DEL GAMBERO PENEIDE MELICERTUS KERATHURUS (DECAPODA, PENAEIDAE) - IL CASO DI STUDIO DELL ADRIATICO MERIDIONALE Daniela Lumare, Luca Lumare, Sergio Vitale, Febo Lumare...» 107 EFFECTS OF NATURAL COMPOUNDS IN THE SEX DETERMINATION OF DECAPOD CRUSTACEANS AND POSSIBLE AQUACULTURE APPLICATIONS: A REVIEW Valerio Zupo, Chingoileima Maibam...» 113 LA GAMBERICOLTURA NEL DELTA DEL PO - CENNI STORICI Renato Palazzi...» 121 GAMBERICOLTURA E VALLICOLTURA Lorenzo Zanella...» 122 IL PROGETTO GAMBERICOLTURA IN VALLE CHIARA (FRIULI V.G.) Giorgio Giorgetti, Daniele Rusin, Tiziano Scovacricchi...» 134 MANGIMISTICA E GAMBERICOLTURA: PROSPETTIVE DI SVILUPPO Marco Scolari...» 135 PESCA ED ALLEVAMENTO DI CARCINUS AESTUARII, NARDO 1847 NEL CONTESTO DELLE ATTIVITÀ ALIEUTICHE LAGUNARI E DELLE TRADIZIONI VENETE Michele Pellizzato...» 136 IL CONTRIBUTO DEI MODELLI MATEMATICI AD UNA GAMBERICOLTURA SOSTENIBILE Roberto Pastres, Giovanni Orlandini...» 146 EFFETTI DELLE FLUTTUAZIONI AMBIENTALI SULLE CATTURE E SULLA MORTALITÀ ACCESSORIA DEI CROSTACEI IN ALTO ADRIATICO Saša Raicevich, Otello Giovanardi, Mariano Beltramini...» 153 PRODUZIONE DI GIOVANILI DI ASTICE EUROPEO HOMARUS GAMMARUS (LINNAEUS, 1758) PER AZIONI DI RIPOPOLAMENTO ENTRO AREE MARINE CIRCOSCRITTE Tiziano Scovacricchi, Enrico Ferrero...» 154 LA PRODUZIONE DI CROSTACEI NEL NORD ADRIATICO Alessandra Liviero, Nicola Severini...» 165 DISTRIBUZIONE E CONSUMO DI CROSTACEI IN ITALIA - L ESPERIENZA DI UN OPERATORE Luca Stocco, Andrea Costantin...» 171

5 INTRODUZIONE Nei giorni 25 e 26 novembre 2010 si è svolto a Legnaro (Pd) il convegno La risorsa Crostacei nel Mediterraneo: ricerca, produzione e mercato. Il convegno è stato promosso dal CONARG A, Consorzio Nazionale di Ricerca per la Gambericoltura in collaborazione con Veneto Agricoltura e con il contributo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e Naturalleva. Il Convegno si poneva l obiettivo di fare il punto sulla situazione della risorsa Crostacei nel Mediterraneo ponendo in evidenza quelli che rappresentano i punti nodali della problematica il cui superamento costituisce condizione importante per promuovere lo sviluppo del settore. Con questo spirito il contributo dei relatori ha voluto essere un approccio pratico al problema e propositivo per superare i complessi ed articolati aspetti tecnologici e strutturali che ancora condizionano la produzione dei crostacei, ed in particolare dei gamberi peneidi, in Italia e nel Mediterraneo. Questa pubblicazione raccoglie le relazioni e gli abstract degli oltre venti relatori intervenuti offrendo una documentazione di sicuro interesse per il modo scientifico e produttivo del settore. 25 e 26 novembre 2010 - CONVEGNO - La risorsa Crostacei nel Mediterraneo: ricerca, produzione e mercato