La comunicazione e l Empowerment nei programmi di screening



Documenti analoghi
La comunicazione nei programmi di screening

Il modello organizzativo della Regione Lazio

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Protocollo d Intesa. tra

L infermiere al Controllo di Gestione

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FORUM P.A. SANITA' 2001

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

«Fare Rete in Psichiatria»

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

profilo dna team clienti

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

L esperienza dell Università di Bologna

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Provincia di Reggio Calabria

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Sviluppo di comunità

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Programma di Export Temporary Management

MANDATO INTERNAL AUDIT

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

RELAZIONE SANITARIA 2007

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

organizzazioni di volontariato

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

A cura di Giorgio Mezzasalma

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

La responsabilità speciale

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

IL PERCORSO DI COACHING

Transcript:

La comunicazione e l Empowerment nei programmi di screening Antonio Federici, Gabriele Calizzani, Piero Borgia, Gabriella Guasticchi Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio Programmi di screening e società civile: cosa è un programma di screening Per programma di screening intendiamo un programma organizzato in cui tutta la popolazione in età giudicata a rischio è sistematicamente invitata dalla struttura sanitaria ad eseguire un test di primo livello; i soggetti invitati aderiscono volontariamente. E la struttura sanitaria che inizia il contatto e prende in carico il destinatario dell intervento, assicurando il disease management. Il programma è controllato per la Qualità (Sackett 75, modificato). Un intervento sanitario così concepito comporta numerose conseguenze; fra queste: 1. si tratta di un intervento di sicura efficacia: è possibile, cioè, ottenere in pratica la riduzione di mortalità dimostrata dagli studi sperimentali; 2. è necessario, per ottenere un effettivo beneficio, mantenere efficiente il programma di screening per molti anni (minimo dieci); 3. si garantisce la massima equità: la possibilità di un guadagno di salute è offerta a tutti i cittadini, a prescindere dal livello socio-culturale e dalle disponibilità economiche; 4. il programma si può realizzare solo attraverso la collaborazione e l integrazione di molte professionalità e discipline nonché di strutture extra-ospedaliere ed ospedaliere; 5. l attività di valutazione dei risultati e di miglioramento della qualità è sistematica e mette a disposizione di tutti coloro che ne hanno interesse informazioni aggiornate ed accurate; 6. si tratta di un intervento che ribalta l usuale rapporto tra singoli e operatori sanitari: è rivolto a persone che si sentono bene ed è la struttura sanitaria che agisce per prima, mediante lettera di invito a partecipare. Il programma di screening ha ragione di essere solo per patologie di grande impatto, e, tra queste, solo nei casi per i quali siano disponibili solide evidenze scientifiche; ciò avviene per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colonretto 1. Gli screening per questi tumori sono raccomandati dalla Comunità Europea 2 ; in Italia sono considerati Livelli Essenziali di Assistenza 3, in altre parole un diritto di tutti i cittadini. 1

Per ottenere i risultati previsti bisogna programmare tutte le tappe del percorso assistenziale e integrare tutte le strutture, professionalità e competenze in un percorso orientato al cittadino, che conduce ad un guadagno di salute. Gli elementi di tale percorso sono riportati nella Figura 1 che esprime anche la circolarità del percorso stesso. I programmi di screening possono quindi essere pienamente considerati profili assistenziali (o disease management i ). Prevedono, infatti, la definizione a priori dei seguenti elementi: la popolazione target; le strutture ove eseguire il test di primo livello, gli approfondimenti e la terapia; le modalità e i tempi di accesso secondo linee preferenziali; gli atti tecnico-professionali appropriati; l integrazione delle professionalità e delle discipline; il monitoraggio e la valutazione di qualità. Figura 1 È rappresentato il percorso (profilo di assistenza o disease management) del programma di screening La comunicazione quale strumento di governance del sistema Il problema di organizzare, assicurare, garantire e valutare processi di cura efficaci e di buona qualità è un problema che riguarda tutto il sistema sanitario (nazionale e regionale) ma diventa particolarmente pregnante per i programmi di screening in quanto livello essenziale di assistenza e profilo complesso di assistenza. Le esperienze maturate nel Lazio (ma anche complessivamente in Italia) sui programmi di screening storici per la mammella e la cervice uterina, hanno permesso di individuare alcuni e- lementi critici: i Disease Management: A multidisciplinary, continuum-based approach to health care delivery that proactively identifies population with, or at risk for, established medical conditions that: supports the practitioner/patient relationship and plan of care; emphasizes prevention of exacerbations and complications utilizing cost-effective evidence-based practice guidelines and patient empowerment strategies such as self-management education; and continuously evaluates clinical, humanistic and economic outcomes with the goal of improving overall health (Disease Management Association of America Definition of Disease Management Available from URL http://www.dmaa.org/definition.html ) 2

Lo sforzo prodotto per avviare i programmi e la produzione di linee guida per la loro conduzione, non sono risultati sufficienti a garantire una situazione a regime accettabile che garantisse lo screening a tutti i cittadini. Tale insufficienza sembra dovuta a problemi della dimensione organizzativa. Sempre maggiori evidenze di letteratura supportano la tesi che l insoddisfacente qualità delle cure dipenda più da fallimenti dell organizzazione che da incompetenze dei singoli medici (Institute of Medicine della National Academy of Sciences 4 ) e che, almeno nelle malattie croniche, miglioramenti dell organizzazione e dell erogazione sono determinanti dell efficacia pratica 5. È emersa una sostanziale crisi culturale e professionale che investe profondamente il sistema di governance dei programmi di screening e mette in discussione i ruoli e responsabilità dei vari attori coinvolti, dalla Regione alle Aziende sanitarie fino ai singoli operatori. Questa criticità s inscrive in un problema più generale 6, proprio del sistema sanitario italiano, di aziendalizzazione incompleta e di un conflitto ancora aperto, sia a livello organizzativo sia a livello culturale, tra responsabilità clinica e manageriale. Questi ed altri elementi pongono il problema di un azione di governo subordinata ad un chiaro o- biettivo di salute che si caratterizzi come rispettosa della partecipazione degli operatori, valorizzandone gli specifici apporti professionali ( clinici ) e favorendone, sistematizzandola, l interazione multiprofessionale e multidisciplinare. Il successo, in termini di efficacia pratica e di efficienza, dei programmi di screening è condizionato perciò dallo sviluppo di una partnership tra i professionisti protagonisti dei programmi, siano essi clinici o manager, e tra essi e la cittadinanza. Una tale azione di governo, applicata ad interventi sanitari complessi (da mantenere nel tempo; rivolti a milioni di cittadini; che assorbono grandi risorse) non può sostenersi che attraverso una forte alleanza tra sistema sanitario e società civile. La comunicazione diviene quindi strumento ed opportunità per il governo di un sistema complesso, quale quello dei programmi di screening, all interno della cornice della clinical governance. Una volta assodata la qualità tecnica della comunicazione e aver messo in atto dei sistemi di valutazione della qualità della comunicazione, si pone il problema di orientare e finalizzare la programmazione delle attività di comunicazione all interno dei programmi di screening. L attività di programmazione trova il suo asse portante nella logica e nella cultura dell empowerment. 3

La prospettiva dell empowerment L empowerment del cittadino all interno del sistema sanitario è una sfida complessa dal punto di vista storico, sociale, culturale 7. È anche di ampia portata per le caratteristiche specifiche del servizio sanitario. Una persona empowered 8 è una persona che comprende e sceglie, è in controllo dell ambiente con cui interagisce e si rapporta produttivamente con tutti gli altri soggetti, pianifica per il futuro; è il proprio case manager, è un self care giver, un manager dei propri stili di vita, un protagonista attivo della propria vita e del proprio benessere e interagisce in forma proattiva. Per conseguire tale risultato, i servizi sanitari debbono accertare le aspettative e le priorità dei cittadini / utenti/ pazienti; coinvolgerli nei propri piani di cura ed assistenza ed utilizzare l approccio della decisione condivisa, richiedere il loro feedback, ed avviare conseguenti processi di miglioramento. L esperienza dei programmi di screening contribuisce ad approfondire questa prospettiva almeno lungo due assi importanti: lo stato del singolo e il tipo di organizzazione. 9. Rispetto allo stato del singolo, bisogna bene considerare che il programma di screening si rivolge a soggetti asintomatici, le cui relazioni col sistema sanitario si basano sul fatto di essere cittadini (cioè residenti in una zona specifica) e contribuenti. Dal momento in cui il soggetto destinatario aderisce al programma di screening non solo inizia un percorso assistenziale ma si avvia anche ad una vera e propria evoluzione del vissuto ; in tal senso si attua (qualora ricorrano le condizioni di positività al test di primo livello) un passaggio di stato che, in un arco di tempo limitato, trasforma il cittadino in utente, poi in paziente e, talora, in malato di cancro. Questa evoluzione sembra avere importanti conseguenze nell ottica dell empowerment soprattutto perché cambia la prospettiva e il ruolo del medesimo individuo. Riguardo al tipo di organizzazione, bisogna notare che lo screening non si basa in prima istanza sul rapporto di fiducia medico-paziente: spesso per tutto il primo livello (invito ed esecuzione del test di screening) non è previsto nessun rapporto col medico e, per le fasi ulteriori, è l organizzazione che propone i medici cui fare riferimento per l approfondimento diagnostico e la terapia. Ciò pone una forte esigenza di umanizzazione e di rispetto della persona. Nei programmi di screening si ridisegna, così, il contesto nel quale si trova ad agire il principale fattore che sembra essere centrale nelle scelte del paziente (circa il modello di coinvolgimento decisionale) cioè la fiducia nel medico 10, nonché i fattori che condizionano l'assunzione di decisioni condivise 11 ; la condivisione delle decisioni 12 va quindi modulata a seconda del momento del percorso e compensata col ruolo delle rappresentazioni collettive ( mediante la parnership con le asso- 4

ciazioni ed utilizzando strumenti di indagini quali le indagini campionarie sulla percezione della qualità). Il processo di empowerment è efficace solo se raggiunge un adeguato livello di coinvolgimento a cui consegue una consapevole scelta. Gli elementi ricordati conducono alla coscienza che una strategia di empowerment concretizza pienamente il senso dell alleanza con la società civile ma anche che essa va attentamente programmata e governata. In questo contesto, trovano ruolo pieno e piena cittadinanza le forme di associazione dei singoli; tra queste i Comitati Pari Opportunità, ANDOS - Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, A.M.D. - Associazione Movimento Donna, Komen Italia Onlus, Cittadinanza Attiva, Comitati Pari Opportunità e Croce Rossa Italiana. La strategia avviata dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio ha condotto alla produzione di alcuni strumenti a supporto del processo di empowerment. Indagine sul coinvolgimento di cittadini, associazioni e operatori nei programmi di screening Indagine presso le Associazioni che collaborano ai programmi di screening - Questionari Carta dei rapporti tra ASP, ASL, Cittadini, Associazioni, Enti Monitoraggio qualità percepita - Questionari Attraverso questi strumenti si vuole avviare un dialogo e costruire i presupposti di un canale comunicativo che con gli attori della società civile: attraverso la condivisione di culture e strategie, essi divengono partner co-responsabili nel garantire il successo e la qualità dei programmi di screening. Le finalità della comunicazione nel governo dei programmi si screening In questo ambito, la comunicazione si pone la principale finalità di promuovere una scelta consapevole e matura da parte dei cittadini rispetto ai programmi di screening, la partecipazione e la motivazione degli operatori ed il coinvolgimento delle Associazioni della società civile. La partecipazione e responsabilizzazione di questi soggetti diviene un requisito essenziale per migliorare l efficacia e efficienza dei programmi stessi. La comunicazione è altresì uno strumento per migliorare l accountabilty del sistema degli screning, quando attraverso una rendicontazione periodica degli obiettivi, delle azioni e dei risultati raggiunti 5

dai programmi di screening si risponde ad un dovere morale di informazione he la Pubblica Amministrazione ha nei confronti dei cittadini. Attraverso la comunicazione la Pubblica Amministrazione conferisce trasparenza alle proprie azioni e si avvicina ai cittadini, promuovendone il coinvolgimento e la partecipazione. La comunicazione diviene uno strumento per promuovere il miglioramento continuo dei servizi e delle prestazioni Date le ampie finalità della comunicazione e la valenza che essa riveste, è necessario definire quegli obiettivi specifici e più operativi, che risultano subordinati all obiettivo generale di empowerment e articolati nel modello organizzativo di profilo complesso di assistenza. Gli obiettivi della programmazione delle attività di comunicazione, debbono consistere perseguire sinergie con le altre funzioni della CG individuare, testare e valutare nuove tecnologie sviluppare competenze per un lavoro in team Conclusioni La comunicazione si articola su due principali livelli. Quella rivolta all interno del Pubblica Amministrazione, è subordinata ad una logica di Empowerment del cittadino ed è finalizzata al raggiungimento dell adesione consapevole, di un umanizzazione del percorso e del miglioramento della qualità a livello del microsistema e al coinvolgimento degli operatori La comunicazione all esterno del PA si pone come finalità lo sviluppo e la costruzione di un Alleanza con la società civile, la partnership e l Empowerment dei soggetti collettivi (movimenti, associazioni, etc). Inoltre concorre alla diffusione di un brand e stimola la valorizzazione del PA in altri ambiti del sistema sanitario. 1 Linee Guida per la prevenzione oncologica della Conferenza Stato Regioni Accordo Conferenza Stato-Regioni 2.5.2001 Supplemento GU 100 2 Raccomandazione del Consiglio dell U.E. sullo screening dei tumori Raccomandazione 2/ 12/2003 (2003/878/CE) G.U. U.E. 16.12.2003 3 Livelli Essenziali di Assistenza Accordo Conferenza Stato-Regioni 29.11.2001 Livelli Essenziali di Assistenza S.O. G.U. 19 (23 gennaio 2002) 4 Institute of Medicine. Crossing the Quality Chasm: A New Health System for the 21st Century. Washington, DC: National Academy Press; 2001; Institute of Medicine. Leadership By Example: Coordinating Government Roles in Improving Health Care Policy.Washington, DC: National Academy Press; 2002 6

5 Edward H Wagner EH Groves T Care for chronic diseases BMJ 2002;325:913 6 Taroni F,.Grilli R. E' possibile un governo clinico delle aziende sanitarie? Politiche Sanitarie 2000;1:64-76. 7 Domenighetti G. From ethics of ignorance to consumer empowerment. In: Changes in health systems in Europe: towards new contracts between providers payers and governments? European Conference, Paris, May 12-13, 1995. Rennes: Editions ENSP-MIRE, 1995: 61-71. 8 Poletti P. Patient empowerment & the discrepancy between patients rights and reality, Atti Convegno Bad Gastein 2003 Rogers WA, Is there a moral duty for doctors to trust patients? Journal of Medical Ethics, 2002, 28: 77-80 9 Antonio Federici, Piera Poletti, Barca Alessandra, Gabriele Calizzani, Piero Borgia, Gabriella Guasticchi Empowerment dei cittadini, associazioni e professionisti in un programma di screening Clinical Governance anno II; agosto 2005: 31-35 10 Kraetschmer N, Sharpe N, Urowitz S, Deber R.H, How does trust affect patient preferences for participation in shared decision making? Health Expectations, 2004, 7: 317-326 11 Towle A., Physician and Patient Communication Skills: Competencies for Informed Shared Decision-making, Informed Shared Decision-making Project.Vancouver, Canada, University of British Columbia, 1997 12 Charles C., Gafni A., Whelan T., Shared decision-making in the medical encounter: what does it mean? (Or it takes at least to tango), "Social Science and Medicine", 1997, 44, pp. 681-692 7