IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez



Documenti analoghi
Corsi di Lingua pomeridiani

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Progetto Educativo d Istituto

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

STRUMENTO DI AUTO VALUTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DI QUALITA BASATO SULLO STANDARD DI SCUOLA ELOS

Gli 8 principi della Qualità

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PON Lingua letteratura e cultura in una dimensione europea: Lingue straniere corsi brevi Guida all attuazione

Scuola Paritaria Primaria e dell Infanzia San Vincenzo Pallotti AVELLA -AV-

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Indicazioni nazionali per il curricolo

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Visita il sito

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Imparare una lingua nazionale per integrarsi

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Un nostro studente va a studiare all estero Che fare? Il progetto educativo di Intercultura e del Liceo Democrito

I livelli di competenza dell allievo straniero: il contributo del Quadro comune europeo di riferimento delle lingue

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Il Portfolio Europeo delle Lingue

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

La scuola italiana è inclusiva?

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

2012 Le Nuove Indicazioni

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

L inglese dei ragazzi

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

A cura di Giorgio Mezzasalma

New means of cross cultural clearing and counselling instruments for VET in order to grant access to qualification and training for juvenile migrants

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

VADEMECUM UFFICIO PACE

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

prachenportfoli péen des langue eo delle lingue guage Portfolio péen des langue

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Dal curricolo alle competenze Laboratorio verticale in rete realizzato dalla rete di scuole della Valle del Savuto

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Transcript:

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez

COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli alunni gli strumenti fondamentali per estendere le proprie competenze comunicative e porre le basi di un educazione interculturale.

Tale apprendimento, attraverso uno stretto rapporto tra lingua e cultura, arricchisce il bagaglio cognitivo dei discenti,e allarga i loro orizzonti mentali e culturali

Già nel 1962 il Comitato dei Ministri europei evidenziò l'importanza delle lingue nel processo di cooperazione tra gli Stati membri e in più occasioni si è affermato che "le lingue e le culture sono un bene comune inalienabile che deve essere protetto e fatto conoscere soprattutto nel mondo della scuola, anche per agevolare il processo di superamento delle barriere comunicativee per rendere possibile la comprensione reciproca".

NECESSITÀ DI ELABORARE UN QCRL Il Simposio intergovernativo tenutosi a Rüschlikon nel novembre del 1991 sottolineava la necessità di elaborare un quadro comune di riferimento per l'apprendimento delle lingue che, attraverso la descrizione dei livelli di competenza linguistica che colui che studia una lingua può raggiungere, favorisse l'elaborazione dei programmi di apprendimento e il riconoscimento reciproco delle certificazioni nei sistemi di istruzione dei diversi Paesi membri.

CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI EUROPEI Nel 1995, nel così detto Libro Bianco dal titolo "Insegnare ed apprendere: verso la società conoscitiva" si affermava che la conoscenza di più lingue diventa condizione indispensabile per permettere ai cittadini dell'unione di beneficiare delle possibilità professionali e personali offerte dalla realizzazione del grande mercato interno senza frontiere".

ACQUISIRE E MANTENERE LA COMUNICAZIONE IN PIÙ LINGUE Da qui la necessità di permettere all'individuo, quale che sia il suo iter formativo e di istruzione, di acquisire e mantenere la capacità di comunicare valendosi di almeno due lingue comunitarie (oltre a quella nativa). La normativa del Consiglio Europeo relativa all insegnamento delle lingue comunitarie è molto ricca e articolata, ma può essere sintetizzata da due documenti essenziali:

DUE DOCUMENTI ESSENZIALI Il PEL (Portfolio Europeo delle Lingue) con i suoi Principi e Linee-guida (del 2000) Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e i relativi livelli comuni di riferimento.

IL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE Il Quadro Comune Europeo di Riferimento (messo a punto dal Consiglio d'europa) descrive le competenze linguistiche che una qualsiasi persona che studia una o più lingue sviluppa nel suo percorso di apprendimento. È un prezioso strumento, trasparente e coerente, utile a tutti coloro che sono implicati nell'insegnamento/apprendimento delle lingue (docenti, studenti, enti certificatori, decisori delle politiche linguistiche, creatori di libri di testo, ecc.).

IL QUADRO: I LIVELLI DI COMPETENZA LINGUISTICA Esso individua sei livelli di competenza linguistica (A1/A2, B1/B2, C1/C2) che possono essere raggiunti da colui che studia una lingua nel suo percorso di apprendimento, ripartiti in tre più ampi livelli: elementare (A), intermedio (B) ed avanzato (C). E' stata inoltre messa a punto una griglia di autovalutazione che descrive più nello specifico le competenze per i sei livelli.

STANDARD DI LIVELLI E CERTIFICAZIONE VALIDA IN EUROPA Si è sentita l esigenza di stabilire degli standard minimi di livello e un tipo di certificazione valida in tutti comuni a tutti i Paesi comunitari. Il PEL parte da principio che il discente è protagonista assoluto del suo processo di apprendimento. È strutturato in tre sezioni: Il Passaporto delle lingue La Biografia linguistica Il Dossier

IL PASSAPORTO DELLE LINGUE La prima sezione (Il Passaporto delle lingue) è regolarmente aggiornata dal discente, il quale registra il livello delle sue abilità e competenze nelle diverse lingue, auto-valutandosi sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (messo a punto dal Consiglio d'europa). ( Il discente si auto-valuta ed è valutato sulla base dei sei livelli comuni di competenza linguistica.)

BIOGRAFIA LINGUISTICA La seconda sezione (Biografia linguistica) mira al coinvolgimento dell allievo nella progettazione, riflessione ed autovalutazione del proprio apprendimento (attraverso la sua Bibliografia linguistica); lo incoraggia a definire ciò che egli sa fare con le lingue che studia ed include informazioni sulle esperienze linguistiche e culturali acquisite sia in ambiente scolastico, sia in contesti diversi.

IL DOSSIER Nella terza parte (il Dossier) infine, egli ha l'opportunità di selezionare e raccogliere documenti che illustrino i risultati e le esperienze descritti nella Biografia linguistica

Il PEL ha una doppia funzione: Il PEL ha una funzione pedagogica

Il PEL ha una funzione una documentale.

LA FUNZIONE PEDAGOGICA La funzione pedagogica è realizzata (esplicitata) stimolando il comportamento riflessivo del discente, coinvolgendolo nel suo processo di apprendimento e di autovalutazione e rendendolo sempre più responsabile del proprio apprendimento. Egli può registrare i propri apprendimenti linguistici, riflettere sul proprio processo di apprendimento e sui risultati raggiunti, porre nuovi obiettivi, definendo e programmando le tappe del proprio apprendimento.

LA FUNZIONE DOCUMENTALE La funzione documentale è quella di: rappresentare in un documento la testimonianza del percorso di apprendimento inglobare con sistematicità certificazioni formali ottenute sia all'interno sia all esterno del sistema scolastico. registrare e testimoniare (nella sua componente"passaporto") i diversi livelli di competenza raggiunti (in relazione ai descrittori linguistici del Quadro Comune di Riferimento) È un documento che accompagna coloro che studiano una lingua in un ottica di apprendimento lungo tutto l arco della vita, diventa più importante in età adulta, ed è riconosciuto nel mondo del lavoro.

LO SCOPO ha lo scopo di dare una risposta alle necessità di una comunicazione efficace nella società attuale PLURILINGUE E PLURICULTURALE. Il processo di insegnamento e apprendimento delle lingue straniere parte da un modello di lingua intesa come VEICOLO DI COMUNICAZIONE)

IL PEL in una società PLURILINGUE E PLURICULTURALE Promozione della consapevolezza della comune cittadinanza europea attraverso il contatto con la lingua straniera rispetto per la diversità linguistica e culturale protezione e promozione della diversità linguistica e culturale sviluppo del plurilinguismo come processo aperto lungo tutto l arco della vita sviluppo dell autonomia del discente nel processo di apprendimento sviluppo delle competenze comunicative in un rapporto di complementarietà e di reciproco rinforzo tra la lingua straniera e quella materna potenziare la flessibilità cognitiva e la capacità di continuare ad imparare le lingue in un ottica di apprendimento lungo tutto l arco della vita.