A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA



Documenti analoghi
VIII Settimana della Prevenzione del Cancro della Cervice uterina, gennaio 2014

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation.

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Stress lavoro-correlato e Qualità della vita al lavoro: A CHE PUNTO SIAMO?

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

20 anni di cittadinanza europea

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

BSC Brescia Smart City

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

L INDEX PER L INCLUSIONE

Democratica del Congo

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AREA della DISABILITA

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, GIUGNO 2008

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Processi di comunicazione scuola-famiglia

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Strategie di comunicazione e advocacy per promuovere lo screening della cervice uterina presso le fasce di popolazione più svantaggiate

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

La seconda RUN FOR PARKINSON S A PARTENZA UNICA CRONOMETRATA CON PETTORALE di Km Ritrovo in Piazza Duomo a Crema: con partenza alla ore 9:30

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

S T A T U T O. Associazione di Volontariato Penitenziario. CRIVOP Onlus Sicilia

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Le azioni di advocacy delle donne nel mondo con particolare riferimento al tumore del seno

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Policy. Le nostre persone

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

DELIBERAZIONE N X / 3003 Seduta del 09/01/2015

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Manifesto dei diritti dell infanzia

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

«Fare Rete in Psichiatria»

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Questionario PAI Personale Scolastico

Lezione n. 2.1 Il Programma Youth in Action

La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)

Gentile signora, Carlo Lusenti

Transcript:

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA Azioni di advocacy in Europa per la prevenzione del cancro alla cervice uterina Pilar Montilla Cesena, 15 Ottobre 2013

Il cancro della cervice uterina in Europa I programmi strutturati di screening per il cancro della cervice uterina possono prevenire l insorgenza anche nell 80% dei casi. Ogni anno in Europa 60.000 donne si si ammalano di una forma tumorale e 30.000 di loro perdono la vita a causa del cancro alla cervice uterina.

Perchè implementare attività di advocacy sullo screening della cervice uterina?

Cosa significa advocacy? Svolgere attività in difesa degli interessi della popolazione (donne e pazienti con cancro alla cervice uterina). Azioni: Informare o creare consapevolezza su una causa o un problema. Costruire il supporto per risolvere il problema. Influenzare gli altri per sostenere e /o cercare di influenzare o cambiare misure e decisioni politiche circa la distribuzione delle risorse e l implementazione dei servizi.

Advocacy in Europa ECCA (European Cervical Cancer Association): Petition to STOP Cervical Cancer European Cervical Cancer Week Pearl of Wisdom WACC (Women against Cervical Cancer): Education Campaigns Interviews and videos Publications and materials

ECCA (European Cervical Cancer Association) ECCA èun network di organizzazioni e individui in tutta Europa che unisce le proprie forze al fine di informare sulle cause del tumore del collo dell utero e sull importanza di una corretta attività di prevenzione. Al momento i membri istituzionali di ECCA sono più di 100 (associazioni di medici, centri di ricerca e associazioni di pazienti) provenienti da 34 paesi.

Fermare il cancro del collo dell'utero in Europa* Noi sottoscritti, chiediamo al Parlamento europeo, la Commissione europea e tutti i governi nazionali europei a: 1. Lavorare insieme per attuare efficaci programmi di prevenzione del cancro cervicale in conformità con le raccomandazioni del Consiglio dell'unione europea e degli orientamenti europei per l'assicurazione della qualità nella Screening del cancro cervicale. 2. Sostenere la creazione di programmi pubblici di educazione sanitaria al fine di garantire che tutte le donne siano consapevoli dell'importanza della prevenzione del cancro del collo dell'utero e potrai usufruire dei servizi che sono a loro disposizione. 3. Facilitare lo scambio di buone pratiche tra i paesi europei in modo che tutti possano beneficiare delle competenze di livello mondiale che esiste in Europa. 4. Sostenere la ricerca indipendente per stabilire i mezzi più appropriati per attuare nuovi metodi di screening e di vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) per garantire le maggiori riduzioni di cancro del collo dell'utero in tutta Europa. 5. Riconoscere e sostenere il ruolo fondamentale svolto dalle associazioni di beneficenza, organizzazioni non governative, gruppi di sostegno dei pazienti e volontari per la riduzione in corso di cancro del collo dell'utero in Europa. *www.peticaocancrocoloutero.eu

La Settimana della Prevenzione del Cancro della Cervice uterine (CCPW) La Settimana Europea della Prevenzione del Cancro della Cervice uterina (19 25 gennaio, 2014) organizza manifestazioni rivolte a tre principali gruppi target: Popolazione: la gente deve conoscere bene i vantaggi dello screening per il cancro della cervice uterina e della vaccinazione HPV per motivare la fruizione di tali servizi laddove siano disponibili. Operatori sanitari: medici, personale infermieristico ed altri operatori sanitari devono essere in possesso di informazioni accurate ed aggiornate sullo screening per il cancro della cervice uterina e sulla vaccinazione HPV per essere in grado di rispondere alle domande dei loro pazienti e incoraggiarli ad usufruire di tali servizi. Politici: i leader politici devono essere informati dei vantaggi dello screening per il cancro della cervice uterina e della vaccinazione HPV in modo da avere gli elementi utili per comprendere perché sia necessario dare la priorità a questi programmi.

STOP al cancro cervicale Campagna di prevenzione Perla della Saggezza* La Campagna di Prevenzione Perla della Saggezza è finalizzata ad aumentare la conoscenza sugli strumenti oggi disponibili per prevenire il cancro cervicale, tra cui lo screening e la vaccinazione HPV, ed incoraggiare le donne ad utilizzare appieno questi strumenti. La Campagna promuove la Perla della Saggezza come simbolo globale e unitario della prevenzione per il cancro cervicale, chiedendo di donare lo spillo con la Perla della Saggezza ai propri famigliari, agli amici, ai colleghi e pregandoli di portarlo come segnale di un fronte compatto contro il cancro cervicale. *www.pearlofwisdom.eu

WACC (Women against Cervical Cancer)* Gli obiettivi WACC sono due: informare il pubblico sulle cause del cancro cervicale, e evitare la stigmatizzazione delle infezioni da papilloma virus umano, che possono causare queste lesioni pre maligne e maligne. Donne Contro il Cancro del Collo dell Utero promuove: l educazione alla salute, l informazione e la prevenzione per tutte, il sostegno per le pazienti o le donne che sono sopravvissute al cancro cervicale. *www.wacc network.org

WACC: Consapevolezza della popolazione WACC ha sviluppato strumenti per valutare il livello della conoscenza ed esperienza della popolazione femminili sul cancro della cervice uterina e per contribuire a diffondere messaggi chiari sulla prevenzione dei tumori del collo dell utero.

Advocacy nel contesto locale Scarsa conoscenza sul cancro alla cervice uterina. Le persone spesso non sanno che il tumore al collo dell utero si può prevenire. Mancanza di risorse nel settore sanitario per le attività di screening. I programmi di screening non sono considerate efficaci. Vaccinazione versus screening.

Grazie www.ondaosservatorio.it