La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione

Documenti analoghi
LIFE10EN/IT/ ZeoLIFE - Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Il ciclo integrato delle zeolititi come soluzione al problema dell inquinamento da nitrati e per il risparmio idrico in agricoltura

Il ciclo integrato delle zeolititi come soluzione al problema dell inquinamento da nitrati e per il risparmio idrico in agricoltura

Progetto Strategia Marina

P R I M AV ERA 2 010

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

INQUINAMENTO DA NITRATI

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

Monitoraggio fiume Arno

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NELLA SACCA DI GORO

CONCENTRAZIONE DI AZOTO E FOSFORO TOTALE IN ACQUA E SEDIMENTO, DI AZOTO AMMONIACALE IN

Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

ino6 Estate - Autunno 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 23 al 29 ottobre ultimo della stagione estate-autunno

ino6 Estate 2017 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO dal 03 al 09 luglio

Estate Settimana agosto bollettino

Acque di transizione

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Monitoraggio fiume Arno

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Piano di Tutela delle Acque

Il risultato del lavoro svolto dall IZSM

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

P R I M AV ERA 2 010

RELAZIONE EX ARTICOLO 10 DELLA DIRETTIVA 91/676/CEE

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Monitoraggio Diga del Pertusillo

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2017

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Gennaio 2019

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

Impiego in agricoltura di acque reflue

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

3.2. Chimica lacustre

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del

Lago di Endine: la storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale e economico

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

Glossario e architettura del piano

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Condizioni meteo-marine giugno 2017

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Condizioni meteo-marine agosto 2017

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

ARPA Sezione di Rimini

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Funzione depuratrice dei sistemi arborei di pianura. Depuration function of tree systems in the plains. Bruna Gumiero University of Bologna

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Marine Strategy: monitoraggio delle microplastiche nell'ambiente marino

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque. Università di Bologna - DISTART. Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale. Autorità di bacino del fiume Po

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Dicembre 2017

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Rapporto di sintesi sull andamento dei principali parametri ambientali delle acque lagunari e costiere della provincia di Ferrara Febbraio 2019

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Gravimetria Mareometria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

2.3. FATTORI CLIMATICI

Transcript:

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione Dott. Stefano Lovo () Comacchio, 28-10-2015

La, all interno del progetto ZeoLife, doveva monitorare la qualità delle acque superficiali in prossimità del campo sperimentale (canale Acque Basse) e di quelle in uscita dal campo sperimentale captando l acqua che fuoriusciva dai dreni per la subirrigazione già posizionati nel terreno. Lo scopo era di verificare se l utilizzo agronomico delle zeolititi, come ammendante in alcune porzioni del campo, può portare ad una diminuzione dei nitrati nelle acque superficiali derivanti dall attività agricola e se possono comportare anche un risparmio idrico in termini di acqua irrigua necessaria nelle pratiche agricole.

Per la qualità delle acque superficiali del Canale Acque Basse è stata posizionata nel canale, nelle immediate vicinanze del campo, una stazione di monitoraggio fissa che registrava ogni ora i dati di temperatura, salinità, ossigeno, ph ed i valori di azoto nitrico ed azoto ammoniacale dell acqua.

Essendo la sonda posizionata praticamente all estremità finale del corso del canale Acque Basse e quindi nell immediate vicinanze dell impianto idrovoro di Codigoro, la sonda risentiva dell azionamento dell impianto di sollevamento. L impianto di Codigoro è uno dei principali dell intera provincia e viene azionato spesso sia in estate che in inverno per convogliare le acque di scolo, di un ampia porzione di territorio, nel Po di Volano. Sono state dunque necessarie frequenti manutenzioni ai sensori della sonda multiparametrica altrimenti i dati registrati potevano essere falsati.

Per tali motivi sono state eseguite numerose analisi sulle acque (sia del canale Acque Basse che su quelle che fuoriuscivano dai dreni) mediante l utilizzo di uno spettrofotometro DR 2800 Hach-Lange, di proprietà della Provincia, per verificare se il dato letto dalla sonda multiparametrica in quell istante era corretto o meno.

Trend annuale Azoto nitrico nel canale Acque Basse dati sonda in continuo 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Azoto nitrico (mg/l-n) 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 2012 2013 2014 L analisi dei tre anni di dati dell azoto nitrico evidenzia la presenza di ciclicità annuali, con diminuzione progressiva fino a giugno ed un successivo incremento fino ad ottobre e successivamente una serie di picchi e decrementi.

Trend annuale Azoto ammoniacale nel can. Acque Basse dati sonda in continuo 6 5 4 3 2 1 0 Azoto ammoniacale (mg/l-n) 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 2012 2013 2014 L azoto ammoniacale presenta un trend simile seppure con alcuni picchi e flessi che potrebbero anche avere origine dalla prossimità del campo sperimentale con l allevamento di pollame. L apporto aereo di ammoniaca da allevamenti intensivi di pollame è stato documentato dallo studio di l. Jones et all. 2013, e può aver influenzato le misure della sonda.

Dati sonda in continuo Canale Acque Basse e monitoraggi periodici fatti da ARPA

DIREZIONE DEI DRENI Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale SCOLINA NORD STAZIONE DI MONITORAGGIO IN CONTINUO SCOLINA SUD Nel campo erano presenti 17 dreni sul lato sud e 11 dreni sul lato nord. I dreni inizialmente si presentavano danneggiati ed ostruiti nelle parti terminali per cui è stata necessaria un opera di pulizia e manutenzione. Alla parte terminale di ogni tubo è stato applicato un contatore comune dell acqua di modo che potesse conteggiare i litri che fuoriuscivano dal tubo.

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale Per ogni parcella, in cui era suddiviso il campo sperimentale, è stato selezionato un dreno da campionare ogni qualvolta vi fosse stata fuoriuscita di acqua. Il dreno era posizionato al centro della parcella per una maggiore rappresentitività del dato.

Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale Ogni volta che si faceva un sopralluogo sul campo per verificare la fuoriuscita di acqua dai dreni veniva anche misurata l altezza della falda freatica attraverso i diversi piezometri posizionati da UNIFE.

27/01/14 Monitoraggio delle acque in uscita dai dreni del campo sperimentale I dreni si sono attivati 6 volte durante la stagione invernale 2012-2013 e 16 volte nel periodo gennaio-marzo 2014. 28/01/14 29/01/14 30/01/14 31/01/14 03/02/14 04/02/14 05/02/14 06/02/14 07/02/14 11/02/14 12/02/14 14/02/14 21/02/14 05/03/14 06/03/14 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 2014 2014 2012_2013 2013-2013 CAMPIONAMENTI

Database analisi eseguite sulle acque dei dreni ID dreno parcella Data ora portata Lt/h Contalitri NO3-N mg/l NO3 mg/l NH4 mg/l Piezo metro Falda (cm) 2S controllo1 31/01/14 10 200 35 24,3 107,6 C1 S- W -65 6S Zeocarica1 31/01/14 10 400 75 24,6 108,9 C5 S-E -130 8S Zeonat 5 31/01/14 10 400 22 38 168,3 C3 N-E -140 11S controllo2 31/01/14 10 200 22 38,2 169,2 14S Zeocarica2 31/01/14 10 240 2 33 146,1 16S Zeonat 15 31/01/14 10 nulla 16 2N Zeonat 15 31/01/14 10 nulla 4N Zeocarica2 31/01/14 10 nulla 6N controllo2 31/01/14 10 120 36 21,4 94,8 9N Zeonat 5 31/01/14 10 nulla 10N Zeocarica1 31/01/14 10 nulla 11N controllo1 31/01/14 10 nulla C4 N- W -70

Valutazioni su un possibile uso delle zeoliti in agricoltura La è totalmente pianeggiante ed è complessivamente un territorio ad alta vocazione agricola. L analisi dell uso del suolo restituisce infatti una percentuale di superfici agricole dell 82%. I dati dell uso del suolo sono riferiti all anno 2008, tuttavia non sono ipotizzabili variazioni sostanziali rispetto al periodo attuale.

Valutazioni su un possibile uso delle zeoliti in agricoltura Uso del suolo della, analisi al primo livello Approfondendo l analisi al IV livello, il massimo disponibile, si nota che la tipologia colturale più diffusa in Provincia sono i seminativi che raggiungono il 72% delle superfici e la seconda categoria più diffusa, i frutteti, raggiunge solo il 6%.

Valutazioni su un possibile uso delle zeoliti in agricoltura Per la valutazione relativa ad un ampio uso delle zeoliti si è utilizzato come area di riferimento il bacino del Po di Volano. Dal punto di vista quantitativo il bacino del Po di Volano occupa circa un terzo della Provincia di Ferrara e le caratteristiche dell uso del suolo non differiscono significativamente dal resto del territorio. I seminativi raggiungono il 79% delle superfici e le risaie il 6% sono al secondo posto.

Valutazioni su un possibile uso delle zeoliti in agricoltura La Sacca di Goro, come ogni ecosistema di transizione, è soggetta a eutrofizzazione, ovvero ad un arricchimento delle acque in nutrienti, in particolar modo composti dell azoto e fosforo, che provocano una proliferazione di alghe (macroalghe) che possono portare a fenomeni acuti con possibilità di crisi anossiche e conseguenti morie degli organismi acquatici.

Valutazioni su un possibile uso delle zeoliti in agricoltura Al fine di ridurre i fenomeni eutrofici e, quindi, di migliorare lo stato qualitativo delle acque di transizione, è necessario rimuovere e controllare i carichi di nutrienti generati e liberati dai bacini, in modo da abbassare sostanzialmente le concentrazioni di nutrienti nelle acque di transizione. Le fonti principali dei composti azotati sono individuate nei comparti agricolo e zootecnico e gli apporti più rilevanti derivano appunto da sorgenti diffuse provenienti dai suoli coltivati. I nutrienti azotati, analogamente ai fosfati, a seguito del dilavamento dei terreni, determinato dalle precipitazioni meteoriche, arrivano in laguna dai fiumi e canali.

Valutazioni su un possibile uso delle zeoliti in agricoltura Il bacino del Fiume Po Fiume Po Il fiume Po drena una larga parte della pianura padana (70.000 km 2 ) dove sono presenti le principali attività economiche nazionali (35% agricola, 55% zootecnica e 40% industriale) e vive la maggior parte della popolazione (17 milioni). Il Mare Adriatico antistante la laguna è poco profondo ed è influenzato dal pennacchio fluviale del Po, deviato verso sud dalla circolazione del Mar Adriatico settentrionale.