BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Documenti analoghi
/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

OROLOGICO MERCOLEDI 11 FEBBRAIO GIOVEDI 12 FEBBRAIO VENERDI 13 FEBBRAIO

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

V I T I C O L T U R A I N V A L C A M O N I C A

OROLOGICO 10/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

PREVISIONI METEOROLOGICHE (LE PREVISIONI METEO SONO A CURA DELL ARPA LOMBARDIA;

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

OROLOGICO 12/2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

II incontro autunnale-2d

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

piante da coltivazione

n 12 del 17 luglio 2014

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Consigli di messa a dimora e gestione degli ALBERI da FRUTTO

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer):

YOGURT INTERO NATURALE

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

I contenuti della Difesa antiparassitaria

Corso di Orticoltura e Piccoli Frutti

Drosophila suzukii: biologia ed esperienze di monitoraggio e controllo

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Aficidi neonicotinoidi e api

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

S MAP Notizie SINTOMI DEGLI SCOPAZZI DEL MELO. Scopazzi del melo - Apple proliferation. Anno 1 Numero 2 Octobre 2006

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

DROSOPHILA SUZUKII Lo stato della difesa sui piccoli frutti

I contenuti di Agricoltura Biologica

Le avversità delle piante ornamentali

FONDO MUTUALISTICO MAIS

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

Agroflor. In collaborazione con: Vi presenta il catalogo dei materiali per vigneto. di Panato Giuliano Tel/fax

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Problemi entomologici del vigneto

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

DETOX 9 GIORNI QUINDI VIAAAAA PER LA PRIMA FASE!!!!

POTATURA. Obiettivo principale:

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

A relazione dell'assessore Ferrero:

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

LA CONCIMAZIONE DEL PRATO

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

La Potatura della vite

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

LISTINO PREZZI AL PUBBLICO VALIDO DAL 01/07/2015

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Scatolificio Eugubino

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

VADEMECUM PER UTILIZZO DELL AGENDA ONLINE TTG INCONTRI AREA INCOMING ITALIA 2015

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

DRINK SEMPLICI e VELOCI

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 CAVOUR VENTIMIGLIA. Vademecum per l uso del registro elettronico

Guida alla concimazione

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

IL PROGRAMMA DEI CORSI

Transcript:

BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO N 4 del 31/03/2017 www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI DIVISIONE DELLE MACROZONE: ZONA 0: SEBINO ZONA 1: DA ARTOGNE A BRENO IN DESTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 2: DA DARFO BOARIO TERME A BRENO IN SINISTRA OROGRAFICA FIUME OGLIO; ZONA 3: DA BRENO A SELLERO; ZONA 4: DA SELLERO A EDOLO ZONA 5: DA EDOLO A PONTE DI LEGNO www.galvallecamonicavaldiscalve.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it PREVISIONI METEOROLOGICHE (previsioni della rete meteorologica regionale: http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/pagine/default.asp x ) VENERDI 31 MARZO SABATO 1 APRILE DOMENICA 2 APRILE Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile.

PRECIPITAZIONI IN VALLE CAMONICA COMUNE MM/SETTIMANA MM/MESE MM/ANNO EDOLO 5,6 27,2 164 LOSINE 9 35,1 161,4 DARFO BOARIO TERME 7,6 27,6 115,6 PROVAGLIO D ISEO 18 31 121,2 VITE STADIO FENOLOGICO Da gemme cotonose: una peluria cotonosa è chiaramente visibile (BBCH 05), a rottura delle gemme: le punte verdi dei germogli sono chiaramente visibili (BBCH 08). La fase fenologica risulta in anticipo di circa 5 giorni rispetto al 2016. PRATICHE COLTURALI POTATURE Concludere al più presto le potature. LEGATURE Se utilizzate materiali plastici, all atto della loro rimozione abbiate cura di raccoglierli, non lasciateli in terra! Meglio utilizzare materiali biodegradabili in modo di ridurre la presenza di plastica nei vigneti. CONCIMAZIONI Concludere al più presto. Prevedere passaggi frazionati con Azoto (il primo ora, il secondo a Maggio), solo se la fertilizzazione prevista è di oltre 40 Unità di Azoto e se con concimi non a lento rilascio. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA PREVENZIONE E CONTROLLO DEI GIALLUMI DELLA VITE (LEGNO NERO) È dimostrato che Convolvolo ed Ortica possono essere serbatoio del fitoplasma del Legno nero e possono ospitare sulle proprie radici (soprattutto Ortica) le forme giovanili di Hyalesthes obsoletus, quindi è molto importante tenere pulito il vigneto e le bordure esterne da queste malerbe, che tuttavia debbono essere eliminate AL PIÚ TARDI entro la metà di APRILE. In questo modo si toglie nutrimento a Hyalesthes obsoletus, la cicalina vettrice del fitoplasma e le neanidi muoiono. Se si eliminano le ortiche più tardi, l insetto riesce ad anticipare il suo ciclo e a fuoriuscire ugualmente, vanificando l intervento. ESCORIOSI E una malattia fungina che si manifesta tipicamente in modo stanziale e progredisce costantemente se ignorata. Si evidenzia con tacche longitudinali lungo la base dei tralci, vagamente simili a traumi da grandine (vedi foto a fianco) Determina minor fertilità, ridotto germogliamento, fragilità dei germogli e dei tralci. In caso di presenza di forti danni, ASPORTARE E ALLONTANARE TUTTO IL LEGNO DI POTATURA DAL VIGNETO (e bruciarlo se consentito dai regolamenti comunali, oppure compostarlo) per ridurre l inoculo. Rimarchiamo che va asportato TUTTO il legno e non solo il legno vecchio (il legno vecchio è buona norma

che venga asportato anche dove non vi sono problemi di Escoriosi, dato che rappresenta una fonte di diffusione delle malattie del legno come il mal dell Esca). MELO FASE FENOLOGICA MAZZETTI AFFIORANTI BOTTONI ROSA ZONE TARDIVE ZONE PRECOCI Il melo nelle zone 4 e 5 e parzialmente la 3 è alla fase di mazzetti affioranti. Nelle zone precoci (01-2 e parzialmente la 3) è nella fase di bottoni rosa. PRATICHE COLTURALI Si consiglia di irrigare terminato il periodo di instabilità e di iniziare la 1 distribuzione a spaglio di un concime ternario alla dose di 15 kg ogni 1000 m2. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) TICCHIOLATURA Il tempo di copertura è pari a 4 giorni. Il rame e il metiram hanno una resistenza al dilavamento di 20-30 mm di pioggia, tutti gli altri prodotti di 40-50 mm. Intervenire entro venerdì 31 marzo con coprente (Principio attivo: Rame, Zolfo Dithianon, Metiram) in previsione delle piogge previste per il fine settimana. NEL BIOLOGICO: Intervenire con un trattamento tempestivo utilizzando Zolfo liquido Attenzione perché lo zolfo deve essere distanziato dal trattamento con olio bianco di 20 giorni. AFIDI Si segnala in tutte le zone un aumento nella popolazione di afidi. Verificare la loro presenza ed effettuare un trattamento con un insetticida specifico (principi attivi consigliati: Azadiractina, Pirimicarb). NON UTILIZZARE PRODOTTI NEONICOTINOIDI PRIMA DELLA FIORITURA (A questa categoria appartengono i seguenti principi attivi:

Acetamiprid, Imidacloprid, Thiacloprid, Clothianidin e Thiamethoxam.). SCOPAZI DEL MELO Si consiglia di eliminare sempre le piante infette, in modo da limitare al massimo la presenza di fonti di inoculo. L estirpo deve riguardare anche la parte radicale. Le piante affette da questo fitoplasma presentano anticipo nella ripresa vegetativa e una colorazione delle prime foglie tendente al rosso (prima foto a sinistra). Verificare in campo la presenza dell insetto vettore. PICCOLI FRUTTI FASE FENOLOGICA Fig. 1: Da sinistra, Foto 1 lampone alla fase di 3 foglie, Foto 2 mirtillo con bottoni visibili, Foto 3 Ribes nero a inizio fioritura, Foto 4 Mora alla fase di 3 foglie MORA E LAMPONE RIFIORENTE sono alla fase tre foglie. IL LAMPONE UNIFERO è alla fase di tre foglie IL RIBES ROSSO E BIANCO sono nella fase di bottoni fiorali visibili / inizio fioritura. IL MIRTILLO e nella fase di bottoni visibili. LA FRAGOLA e alla fase di ripresa vegetativa. IL RIBES NERO e alla fase di fioritura. IL CILIEGIO è tra la fase di bottoni bianchi e piena fioritura

PRATICHE COLTURALI Iniziare a irrigare le piante e a fertirrigare se possibile. Su mirtillo, lampone, ciliegio, fragola, mora e ribes è possibile concimare a spaglio, facendo il primo passaggio con un concime ternario NPK alla dose di 15-25 kg ogni 1000 m 2. SITUAZIONE FITOSANITARIA E DIFESA (IN VERDE PRINCIPI ATTIVI BIOLOGICI) Drosophila Suzukii: Si consiglia di distribuire 10 trappole ogni 1000 m 2. Soprattutto negli impianti vicini al bosco. La cattura massale si può attuare tramite la disposizione di bottiglie preferibilmente di colore rosso, contenenti un liquido composto da 150 ml di aceto di mele, 50 ml di vino rosso e un cucchiaio di zucchero di canna. Le trappole devono essere disposte lungo il perimetro dell impianto a un altezza di 1,5 metri. Il cambio del liquido va effettuato settimanalmente. Si ricorda di non buttare a terra il liquido ma di raccoglierlo in contenitori e poi smaltirlo lontano dall appezzamento, per non creare zone di attrazione vicino all impianto. SE NON GIA ESEGUITI SETTIMANA SCORSA: CILIEGIO: effettuare un trattamento con Coprente (principi attivi: Rame, Ziram ) miscelato all aficida prefiorale (principi attivi: Azadiractina, Pirimicarb). RIBES ROSSO, RIBES BIANCO, LAMPONE, MORA E MIRTILLO: Se non già fatto, effettuare un trattamento con rame miscelato all olio bianco. INCONTRI TECNICI Nell ambito del progetto di Assistenza Tecnica in Frutticoltura promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Agricoltura e dal GAL Sebino Valle Camonica Val Di Scalve in collaborazione con l Associazione per i Produttori Agricoli di Valle Camonica, sono previsti una serie di incontri rivolti a tutti gli interessati. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario: 1. SABATO 1 APRILE ORE 14:00 LOC. BUDRIO A ERBANNO CORSO PRATICO DI POTATURA DELL OLIVO. 2. SABATO 8 APRILE ORE 13:50 RITROVO PRESSO IL SEMAFORO DELLA STRADA VECCHIA A SELLERO CORSO PRATICO DI POTATURA DELL OLIVO. 3. SABATO 25 MARZO ORE 13:45 RITROVO PRESSO IL MUNICIPIO DI BERZO INFERIORE CASTANICOLTURA: PROVA PRATICA DI INNESTO RELATORE: Ocildo Stival Per informazioni: uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it info@galvallecamonicavaldiscalve.it info@assoapav.it