PIANO DI RECUPERO FABBRICATO in Marina di Pisa, Via Milazzo Del. CC n /12/2009. PROPRIETA : Provincia Toscana dei Frati Minori Conventuali

Documenti analoghi
Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E:

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

PIANO DI RECUPERO FABBRICATO in Marina di Pisa, Via Milazzo Del. CC n /12/2009. PROPRIETA : Provincia Toscana dei Frati Minori Conventuali

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DEGLI ARTT DELLA L.R.T. N 1/2005. FRAZIONE DI MONTEFOSCOLI Via Vaccà / Vicolo del Fratino

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

RELAZIONE TECNICO - PAESAGGISTICA DELLA VARIANTE

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE URBANISTICA DI LIVELLO COMUNALE N. 26 AL P.R.G.C. AI SENSI DELL ART. 8 DELLA LEGGE REGIONALE 25 SETTEMBRE 2015 N. 21.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

Provincia di Pordenone Comune di San Vito al Tagliamento PROGETTO

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Asseverazione inerente alla rispondenza con il PRGC

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Delib. n N P.G.

P. A. C. PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA CASTIONS DI ZOPPOLA ZONA OMOGENEA C1.8 VERIFICA DI SIGNIFICATIVITÀ

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

Determinazione n del 08/05/2012

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

COMUNE DI PISTOIA. Settore : U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Ente Parco Regionale della Maremma

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007

IL CONSIGLIO COMUNALE

DOCUMENTO PRELIMINARE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA Art. 22 L.R.T. n 10/2010

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

COMUNE DI BENNA VS1 PRG VIGENTE 2

Comune di Monte Argentario

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

C+R Architetti CORINO+RUSTICO ASSOCIATI studio di architettura e urbanistica

Variante al Ptc per la disciplina del territorio rurale. Del. C.P. n 7 del 13/01/2014

COMUNE DI GROSSETO. Progetto per la costruzione di un edificio residenziale Area di Trasformazione TR_14A - Sacro Cuore

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

VARIANTE P.R.G.C. n. 9 L. R. 21/2015

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 484 del 18/11/2015

MONTORSO VICENTINO V.Inc.A

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

- in data 31/12/2013 e 10/06/2014 ha perso efficacia quinquennale la disciplina delle trasformazioni contenuta nel Regolamento Urbanistico vigente;

Assessorato: Ufficio: SEGRETERIA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO DEL N.49

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo

prot. 316 Scarnafigi, 26/01/2018

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa. Servizio Urbanistica

è stato redatto dallo Dott. Arch. Ilaria Tommasi, integrato in data 04/04/2017, a seguito di richiesta di integrazione del 09/03/2017 prot.

RELAZIONE TECNICA. Responsabile del procedimento Arch. Mario Lopomo. Luglio 2010

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

Allegato 2 Documento preliminare per la verifica di assoggettabilità a V.A.S. Art. 22 comma 1 della L.R.T. 10/10 e s.m.i.

PROT del 01/12/17 35_NUOVA PROPOSTA

PROT del 30/11/17 13_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SALCOM SRL

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

RELAZIONE DI SINTESI - ILLUSTRATIVA DELLA VARIANTE E RELAZIONE DI VERIFICA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

variante A

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

VARIANTE N. 3 AL REGOLAMENTO URBANISTICO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VAS. giovedì 12 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

1. Premessa. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO // Comune di Carpiano Correzione degli errori materiali e rettifiche degli atti di PGT

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

Nuovo PRG parte strutturale e parte operativa contestuale. Variante generale al PRG parte strutturale e parte operativa contestuale.

COMUNE DI SANSEPOLCRO

Immobile sito in Via Paganini n. 30

COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA - MOBILITA PROGRAMMAZIONE E MONITORAGGIO OOPP

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

COMUNE DI PALMANOVA. RELAZIONE DI VERIFICA DEGLI EFFETTI DELLa VARIANTE SUI SITI di IMPORTANZA COMUNITARIA

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI BRESCIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE AMBIENTALE MOTIVATO

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

Transcript:

COMUNE DI PISA PIANO DI RECUPERO FABBRICATO in Marina di Pisa, Via Milazzo Del. CC n. 73 11/12/2009 PROPRIETA : Provincia Toscana dei Frati Minori Conventuali D O C U M E N T O P R E L I M I N A R E P E R V E R I F I C A D I A S S O G G E T T A B I L I T A' A V A S Art. 22 L.R.T. n 10/2010 Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 1 di 9

INDICE l) PREMESSA 2) DISPOSIZIONI PROCEDURALI PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS 3) DESCRIZIONE DELLA VARIANTE 4) VERIFICA DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 2 di 9

1) - PREMESSA Il 26 Agosto 2009, a seguito della deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 6 Maggio 2009 Adozione di Variante al Regolamento Urbanistico a seguito della decadenza delle previsioni a carattere e- spropriativo e della perdita di efficacia delle previsioni dei Piani Attuativi viene proposta dalla Proprietà dell immobile in oggetto, l Osservazione n. 72, prot. n. 36303, con la quale si veniva a chiedere la riclassificazione dell area da SQ1 (servizi) a Q3c (residenziale). Risponde il Consiglio Comunale, (l AC ancora occupava il fabbricato), con deliberazione n. 73 dell 11 Dicembre 2009 (comunicazione della Direzione Urbanistica Prot. n. 53793) che si ritiene più opportuno, invece di un inserimento immediato in ambito residenziale ed una volta dismesse le funzioni attuali, il rinvio ad uno specifico Piano di Recupero (in Variante al Regolamento Urbanistico) che disciplini, anche con la valutazione delle nuove quantità di standard necessarie, la trasformazione dell area. 2) - DISPOSIZIONI PROCEDURALI PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VAS La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), codificata a livello europeo dalla Dir. 2001/42/CE, rappresenta un processo volto ad assicurare che durante la formazione di un piano o di un programma (o loro variante) siano presi in considerazione, in modo adeguato, gli impatti significativi sull'ambiente che potrebbero derivare dall'attuazione degli stessi. Ai sensi dell'art 5, comma 3 e dell'art 5bis della LRT 10/2010 sia il Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 3 di 9

Regolamento Urbanistico che le varianti al R.U. sono da assoggettare a procedura di VAS. Al comma 2 del 5 bis si specifica però: In applicazione del principio di non duplicazione delle valutazioni non sono sottoposti a VAS ne' a verifica di assoggettabilita' i piani attuativi di cui all'articolo 65 della l.r. 1/2005, nonche' i piani di livello attuativo, comunque denominati, che non comportano varianti ai piani sovraordinati, a condizione che il piano sovraordinato sia stato oggetto di valutazione dei profili ambientali. Il documento preliminare per la verifica di illustra, nel nostro caso, i contenuti della variante proposta al R.U. e fornisce le informazioni ed i dati necessari alla eventuale verifica dei possibili impatti significativi sull'ambiente derivanti dalle modifiche che si intende apportare all'atto di governo del territorio vigente, in questo caso un piano di recupero di iniziativa privata, facendo riferimento ali'art 12 del D. Lgs 152/06 e ali'art 22 della LRT l 0/20 l O e allegato l. Funge da Autorità Proponente il privato richiedente la variante. L'esclusione da VAS può avvenire, se necessario, anche con prescrizioni che garantiscono l'autorità competente sulla sostenibilità ambientale del piano attuativo di iniziativa privata oggetto di variante. 3) - DESCRIZIONE DELLA VARIANTE La variante proposta consiste nella variazione d uso prevista per il lotto da Servizi a Residenziale e anche se come tale parrebbe ricadere nelle previsioni del comma 2 del 5bis si intende procedere nell analisi oggettiva delle sue componenti al fine di verificare la Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 4 di 9

correttezza dell ipotesi. L attuale fabbricato, originario del Ventennio, nacque come Colonia Marina Casa al Mare, destinazione cui è stato adibito fino agli anni 50 quando, acquistato dalla attuale Proprietà, I Frati Minori Conventuali della Provincia Toscana, diventò la Città dei Ragazzi. Nel decennio 70/ 80 fu locato alla Provincia di Pisa che lo adibì a betrotrofio sotto l egida dell Istituto Provinciale per l Infanzia (IPI). Dagli anni 80 ai primi 10 del nostro secolo è stato locato all Amministrazione Comunale di Pisa che vi localizzò la Scuola Materna e l Asilo Nido di Marina di Pisa assieme agli Uffici Comunali dell Anagrafe e del Lavoro cui si aggiunse successivamente anche la Circoscrizione del Litorale. Il piano di recupero prevede la riorganizzazione del costruito tramite la demolizione dell esistente (in condizioni ormai staticamente insicure) e la sua ridistribuzione su due corpi fabbrica praticamente e- quivalenti ai precedenti posti sui confini Est ed Ovest del lotto, con la creazione di un ampio spazio a verde centrale di immediata percettibilità e comodamente fruibile dai futuri abitanti. Come parte integrante della variante viene proposta la realizzazione sul terreno comunale limitrofo di un parcheggio verde di relazione. Le aree a verde verranno piantumate con essenze tipiche della limitrofa Selva Pisana (SIR62 = 62B IT5160002); la Selva Pisana è un Sito con valore naturalistico molto elevato, caratterizzato dalla no- Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 5 di 9

tevole eterogeneità ambientale, sottoposto a forti pressioni antropiche e minacciato dall erosione costiera, è anche SIC e ZPS. Il Sito tuttavia è esterno al territorio disciplinato dal Regolamento Urbanistico; la valutazione di incidenza dovrà quindi essere effettuata qualora la proposta di variante al R.U. sia suscettibile di produrre su di esso effetti negativi. In sede di elaborazione della variante richiesta è stato svolto lo Studio di Incidenza (parte integrante della proposta di variante) redatto in base alla guida metodologica La gestione dei siti della rete Natura 2000 - Guida all interpretazione dell articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43/CEE, in base alle cui analisi è stato possibile escludere impatti ed effetti cumulativi negativi, da parte del Piano, sullo stato di conservazione della Selva Pisana. Il Piano pertanto risulta non significativo sui motivi di conservazione della Selva Pisana. In riepilogo, le modifiche cartografiche e urbanistiche relative alla variante in oggetto derivate dalla definizione del progetto definitivo di piano attuativo proposto, consistono in: Ridistribuzione e razionalizzazione del costruito ed individuazione di n. 2 Unità minime di Intervento da potersi realizzare separatamente; Miglioramento medio degli indici urbanistici del 14%; l area a destinazione residenziale avrà l indice di utilizzazione fondiaria Uf di 0,82 mq/mq, e il rapporto di copertura Rc di 0,43 mq/mq. a fronte degli attuali Uf 0,87 e Rc 0,55; Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 6 di 9

Riduzione del Carico Urbanistico che col residenziale, rispetto agli utenti ed operatori previsti per le attuali destinazioni a Scuole ed Uffici Pubblici, prevede l insediamento di soli n. 50 max 60 abitanti equivalenti; Miglioramento delle dotazioni di standard tramite la realizzazione di un parcheggio verde di relazione al posto della attuale area confinante di proprietà comunale, abbandonata e senza utilizzo. 4) - VERIFICA DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE Il Dott. Nat. Stefano Franceschini, nello Studio di Incidenza allegato alla variante, ritiene che la redazione della Valutazione di Incidenza non risulta necessaria per la gestione della Selva Pisana, ed ha quindi proseguito lo Studio di Incidenza per verificare, per la fase di screening e con il livello di dettaglio dello strumento "Piano", l assenza di effetti significativi negativi verso la Selva Pisana. Dopo la descrizione della Selva Pisana e una breve sintesi del Piano è stata effettuata l'individuazione dei potenziali impatti, la valutazione cumulativa e la verifica della non significatività su flora, fauna e habitat di interesse comunitario. In base alle analisi effettuate è stato possibile escludere impatti ed effetti cumulativi negativi, da parte del Piano, sullo stato di conservazione della Selva Pisana. Il Piano risulta non significativo sui mo- Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 7 di 9

tivi di conservazione della Selva Pisana. Nonostante gli impatti siano risultati assenti o non significativi, per le successive fasi progettuali, sono state comunque fornite le modalità più idonee per la realizzazione del verde con essenze miste di tipo xerofilo tra quelle indicate dall'ente Parco. CONCLUSIONI VERIFICATO che il piano attuativo di trasformazione dell'area proposto è stato elaborato nel rispetto dei parametri edilizi e delle schede-norma dell urbanizzato circostante mantenendo invariato il carico urbanistico previsto e, anzi, riducendolo; CONSIDERATO, col supporto dello Studio di Incidenza, che con la variante in questione gli effetti territoriali, ambientali, economici, sociali e sulla salute umana non sono alterati; PRESO ATTO che le modifiche previste dalla Variante non presentano incoerenze con gli obiettivi generali e specifici del Piano Strutturale (P.S.) e con gli altri strumenti della pianificazione territoriale (PTC - PIT). Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 8 di 9

EVIDENZIANDO che: la variante non riveste natura intercomunale e disciplina esclusivamente la riorganizzazione funzionale e distributiva di un organismo esistente su di un piccolo lotto (meno di 2000 mq.) nel centro abitato di Marina di Pisa migliorandone gli indici urbanistici di riferimento; la variante non determina modifiche delle risorse essenziali di cui ali 'art. 3 della L.R. T. no 11/2005; la variante non apporta ricadute negative sul patrimonio culturale né comporta danno ad aree o paesaggi riconosciuti come oggetto di tutela a livello nazionale, comunitario o internazionale (vedi Studio di Incidenza); la variante determina interventi di potenziamento dei servizi (parcheggio verde); la variante non prevede alcuna nuova, maggiore o diversa attività antropica che possa determinare effetti sulla salute umana o incidere sui livelli di qualità ambientale; Visto tutto quanto sopra esposto, in relazione alla richiesta di variante proposta, è da ritenere la redazione della Valutazione Ambientale Strategica come non necessaria. In fede, Pisa, 18 aprile 2015 Dott. P.P.C. Arch. Via A. Fratti 10 56025 Pisa 050502663-0502204140 p.i.01609840507 - arkgiovannoni@gmail.com Pagina 9 di 9