indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

Documenti analoghi
TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

La conoscenza del sistema rifiuti

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Indice del documento

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)

MUD 2009 SOGGETTI OBBLIGATI

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

RIFIUTI 2012 Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

Potenzialità di recupero di materie prime da

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

IL CATASTO RIFIUTI E L OSSERVATORIO REGIONALE. Dati conoscitivi sul flusso dei rifiuti in Umbria. Alessandra Santucci Cristina Mazzetti

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI NEL VENETO

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Quadro generale della produzione e della gestione dei rifiuti. COSTANZA MARIOTTA Ispra

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2013

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Incontro tecnico programmatico:

Rettifica Relazioni semestrali 2011

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Sintesi dati della raccolta

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2014

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Quadro di sintesi Rifiuti Speciali dati 2015

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA ROMAGNA. Quadro di sintesi Rifiuti Speciali dati 2015

I numeri di Roma Capitale

PVC WREP 2018 WASTE FROM DEMOLITION COLLECTION OF RECYCLING PILOT SCHEME FOR 2018

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere. Giacomo Zaccanti Tel

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni

Ente: COMUNE DI PORTICI

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

MUD Soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati MUD 2016

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Sintesi dati della raccolta

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI. Adottato dalla Giunta regionale del Veneto con delibera n. 264 in data 5 marzo 2013

L integrazione degli archivi ambientali

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

GLI INDICATORI DI CRISI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CIG: DATI INPS E ERGONET MARZO 2010

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Realizzazione della vasca n.6 nella discarica comprensoriale di Ascoli Piceno, località Relluce

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

RAPPORTO ANNUALE SUI RIFIUTI IN TOSCANA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

Circolare per gli associati del 01/06/2016

STUDIO SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NELLA PROVINCIA DI FERMO

GLOSSARIO. Combustibile rifiuti (CDR)

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

OGGETTO: Modello MUD 2016: omessa presentazione

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Trattamento della frazione organica in Italia

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di aprile 2011

Cassa integrazione guadagni

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

AMBIENTE Data

3. Il Commercio Internazionale

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

CP 9 Scheda di caratterizzazione dei rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

Transcript:

indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori headline, ovvero di tematiche più significative di cui Arpa si occupa per raccontare periodicamente lo stato di salute dell ambiente in Umbria ozono rumore elettromagnetismo LUG 2013 AGO 2013 certificazioni ambientali acque sotterranee scarichi civili DATA set 2013 OTT 2013 OTT 2013 NOV 2013 radioattività fiumi rifiuti speciali NOV 2013 DIC 2013 GEN 2014 Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI Ogni produttore di rifiuti ha l obbligo e l onere della classificazione del rifiuto (attribuzione del codice CER) e della sua caratterizzazione, in base alla sua pericolosità o meno (infiammabile, tossico, eco-tossico, etc). I rifiuti speciali, che possono quindi essere pericolosi e non, provengono dalle seguenti attività: - attività agricole e agro-industriali - attività di demolizione, costruzione; - lavorazioni industriali; - lavorazioni artigianali; - attività commerciali; - attività di servizio; - attività di recupero e smaltimento di rifiuti; - trattamento delle acque reflue; - abbattimento di emissioni in atmosfera; - attività sanitarie. LA FONTE DATI Arpa Umbria è sede della Sezione regionale del Catasto dei rifiuti ai sensi dell art.189 del DLgs 152/2006 (Testo Unico Ambientale). Il ruolo principale del Catasto è assicurare un quadro conoscitivo completo e aggiornato della produzione e della gestione dei rifiuti in Umbria anche ai fini della pianificazione del settore e della verifica della situazione della nostra regione rispetto agli obiettivi in materia di rifiuti sanciti dalla normativa europea (DIR 98/2008 CE) e italiana (DLgs 152/2006). La fonte dati per la produzione dei rifiuti speciali in Umbria è il MUD, modello unico di dichiarazione ambientale, ovvero una dichiarazione annuale nella quale la maggior parte delle aziende (sono escluse le piccole aziende che producono solo rifiuti non pericolosi) comunicano il quantitativo annuale di rifiuti prodotti suddiviso per tipologia (codice CER) specificandone la destinazione e, nel caso di aziende che trattano rifiuti, anche i quantitativi dei rifiuti in ingresso, la loro provenienza e la modalità con la quale sono stati gestiti. Le aziende trasmettono la dichiarazione MUD entro il 30 aprile dell anno successivo a quello di riferimento alle Camere di commercio, che raccolgono e informatizzano i dati e, solo dopo, li mettono a disposizione di Arpa Umbria. Ne consegue un ritardo di quasi due anni tra l anno di riferimento dei dati e la definizione del quadro di produzione e gestione dei rifiuti speciali. LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA In base alle dichiarazioni MUD, in Umbria la produzione dei rifiuti speciali nel 2011 è stata di circa 2,28 milioni di tonnellate, delle quali 142 mila costituite di rifiuti pericolosi. Quasi 585 mila tonnellate sono costituite da rifiuti che derivano dal trattamento di rifiuti e, pertanto, sono da considerarsi rifiuti secondari rispetto a quelli che si originano dalle attività produttive (rifiuti primari). Il dato non comprende la produzione di rifiuti speciali dei piccoli produttori, che non hanno l obbligo di effettuare la dichiarazione MUD.

La produzione di rifiuti speciali pericolosi Il 52% dei rifiuti pericolosi prodotti in Umbria nel 2011 è rappresentato da rifiuti da fanghi di depurazione, il 16% da rifiuti da trattamento fumi, entrambi quasi esclusivamente prodotti dall acciaieria di Terni. Un altro 8% di rifiuti pericolosi prodotti è costituito da rifiuti contenenti amianto provenienti dal settore delle costruzioni e demolizioni. * rifiuti non provenienti da nuclei domestici La produzione di rifiuti speciali non pericolosi La quantificazione della produzione dei rifiuti non pericolosi da costruzione e demolizione avviene tramite una stima e ammonta a circa 600 mila tonnellate, pari al 28% della produzione totale di rifiuti non pericolosi; i rifiuti da trattamento acque e rifiuti sono pari al 27%, seguono con il 20% i rifiuti da processi termici. L acciaieria di Terni incide per il 23% sulla produzione di rifiuti speciali non pericolosi con quasi 500 mila tonnellate per lo più composti da rifiuti da trattamento delle scorie. Rilevante è anche la produzione proveniente dal trattamento di rifiuti urbani residui prodotti dagli impianti di selezione e biostabilizzazione, che ammontano a circa 320 mila tonnellate. In Umbria sono state inoltre prodotte anche 155 mila tonnellate di percolato, proveniente dalle sei discariche che ricevono principalmente rifiuti urbani e rifiuti speciali di origine urbana, dalla discarica gestita dall acciaieria di Terni e dalla discarica dismessa del Comune di Terni. 2

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI In Umbria sono state gestite, nel 2011, quasi 2,44 milioni di tonnellate di rifiuti, delle quali 109 mila tonnellate pericolose. Oltre 1,40 milioni di tonnellate sono state oggetto di operazioni di recupero e il restante milione di operazioni di smaltimento. La gestione dei rifiuti speciali pericolosi Tutti i rifiuti speciali pericolosi gestiti in Umbria sono stati oggetto di operazioni di smaltimento. Il 76%, costituito dai rifiuti pericolosi prodotti dall acciaieria di Terni, sono stati smaltiti nella discarica di proprietà della stessa azienda. Il restante 24%, costituito da veicoli fuori uso, è stato oggetto di operazioni di pretrattamento allo smaltimento condotte presso numerosi autodemolitori localizzati in tutto il territorio regionale. La gestione dei rifiuti speciali non pericolosi Il 58% dei rifiuti non pericolosi gestiti in Umbria è stato oggetto di operazioni di recupero di materia. Si tratta prevalentemente di rifiuti (553 mila tonnellate) recuperati tramite operazioni di selezione per la produzione di materie prime secondarie per l edilizia, di metalli (213 mila tonnellate), di rifiuti da attività di cava recuperati all interno delle stesse cave (149 mila tonnellate), di rifiuti provenienti dai processi termici recuperati dai cementifici (120 mila tonnellate), di imballaggi in vetro recuperati dalla vetreria di Piegaro (108 mila tonnellate). 3

Il recupero di energia ha interessato solo l 1% della totalità di rifiuti non pericolosi gestiti nel 2011 ed è rappresentato quasi esclusivamente dal recupero del biogas prodotto da cinque discariche ai fini della produzione di energia elettrica con motori a combustione interna collocati nelle discariche stesse. Il 34% di rifiuti speciali non pericolosi gestiti all interno del territorio regionale è stato smaltito in discarica; più della metà (441 mila tonnellate) di tali rifiuti, prodotti dall acciaieria di Terni e per lo più costituiti da rifiuti da rifiuti da trattamento delle scorie, è stata smaltita nella discarica di proprietà dell azienda. Un ulteriore 40% (316 mila tonnellate) è costituito da rifiuti provenienti dal trattamento di rifiuti urbani residui. Il 7% dei rifiuti speciali non pericolosi gestiti sono stati sottoposti ad operazioni di trattamento finalizzato al miglioramento delle caratteristiche chimico fisiche del rifiuto prima dello smaltimento finale. Si tratta in prevalenza di percolato prodotto da alcune discariche umbre trattato presso impianti di depurazione presenti nel territorio regionale. I FLUSSI DI IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE La gestione dei rifiuti può essere effettuata solo in impianti che hanno caratteristiche tecniche idonee per lo specifico rifiuto. Ne consegue che è la dislocazione delle varie tipologie di impianti nel territorio nazionale uno dei fattori che maggiormente condizionano il flusso dei rifiuti tra regioni diverse. Anche l Umbria ogni anno esporta parte dei rifiuti prodotti, mentre importa altri rifiuti per effettuarne la gestione: nel 2011 ha esportato 354 mila tonnellate di rifiuti e ne ha importate 538 mila. Gran parte dei flussi di esportazione e importazione hanno coinvolto le regioni confinanti in primo luogo Toscana e Lazio in coerenza con il principio di prossimità stabilito dalla normativa. Flussi dei rifiuti pericolosi Nel territorio regionale sono presenti pochi impianti autorizzati a trattare rifiuti pericolosi quindi parte di tali rifiuti, prodotti in Umbria, vengono inviati in impianti fuori regione per le operazioni di gestione. In totale l Umbria nel 2011 ha esportato 48 mila tonnellate di rifiuti pericolosi e ne ha importate appena 3 mila, destinate ad impianti di rottamazione di veicoli fuori uso. Flussi rifiuti non pericolosi I rifiuti da imballaggi rappresentano la quota maggiore dei rifiuti non pericolosi importati in Umbria nel 2011 (138 mila tonnellate), dei quali l 84% è costituito da imballaggi in vetro che vengono conferiti per il recupero alla vetreria di Piegaro. Il 24% (131 mila tonnellate) dei rifiuti importati è costituito da rifiuti da costruzione e demolizione, tutti soggetti a recupero di materia. 4

Una parte considerevole (il 38%) dei rifiuti non pericolosi prodotti in Umbria ed esportati fuori regione è costituito da rifiuti prodotti da impianti di trattamento acque e rifiuti (117 mila tonnellate), il 70% dei quali è costituito dal percolato di discarica, che rappresenta da solo il 27% dei rifiuti non pericolosi complessivamente esportati dalla regione. Indicatore Unità di misura Quantità Variazione 2011/2010 PRODUZIONE Produzione di rifiuti speciali pericolosi t/anno 142.291-4% Produzione di rifiuti speciali non pericolosi esclusi rifiuti da costruzione e demolizione t/anno 1.537.010-5% Produzione di rifiuti speciali non pericolosi i da costruzione e demolizione (STIMA) t/anno 602.896-29% GESTIONE Rifiuti speciali avviati a recupero di materia t/anno 1.369.858-19% Rifiuti speciali avviati a recupero energetico t/anno 25.593-224% Rifiuti speciali avviati a smaltimento t/anno 197.628 + 7% Rifiuti speciali smaltiti in discarica t/anno 871.342-7% FLUSSI Rifiuti in ingresso t/anno 536.659 + 12% Rifiuti in uscita t/anno 353.729-21% Tab. 1 Produzione, gestione e flussi dei rifiuti speciali in Umbria Il calo della produzione dei rifiuti speciali nel 2011 ha interessato in modo particolare i rifiuti da costruzione e demolizione (-29%), un dato molto probabilmente collegato alla crisi registrata dal settore edilizio. Poiché tali rifiuti sono avviati ad operazioni di recupero di materia, il calo della produzione si ripercuote anche nel dato di gestione (-19%). Un altro dato di rilievo è rappresentato dal considerevole calo del quantitativo di rifiuti avviati a recupero energetico (-224%), dovuto alla manutenzione straordinaria, nel 2011, dell unico impianto umbro di termovalorizzazione, situato a Terni. La variazione delle esportazioni è collegata alla diminuzione della produzione del percolato da parte delle discariche, imputabile alla minore piovosità del 2011 rispetto al 2010 (la produzione di questo tipo di rifiuto, infatti, è fortemente connessa alle condizioni meteorologiche). 5