I cipressini di giorno, Arturo Checchi



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A.CHECCHI

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Candidato: Tommaso Montanelli Istituto Superiore A.Checchi Fucecchio (FI) Anno Scolastico Classe V D Titolo: La pettinatrice Anno: 1915

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Il Museo ideale di Arte Moderna. Impressionismo

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

ABILITA' L'alunno sa:

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Mostra Personale Enrico Crucco

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

Studio della University of Westminster

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Ottocento - Arte impressionista

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

DISEGNO E PITTURA. L AccAdemiA. corso pratico di. piano dell opera. tutto quello che ti serve per mettere in mostra il tuo talento.

Obiettivi di apprendimento

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL TEMPO METEOROLOGICO

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

I processi decisionali all interno delle coppie

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Istituto Superiore Arturo Checchi Fucecchio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Vademecum studio funzione

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Web: ParcoAstronomico.it - ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/ ! 7 Gennaio Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

I CAMPI DI ESPERIENZA

MANUALE di ISTRUZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Le frasi sono state mescolate

ARTE E IMMAGINE CLESSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

pissarro l anima dell impressionismo family guide

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Microsoft Word -II Lezione

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

presentazione di SILVIA MUNARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara


Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Risultati degli studi e basi Campagna informativa Globally Harmonized System GHS

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LE STRATEGIE DI COPING

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Transcript:

I cipressini di giorno, Arturo Checchi I cipressini, Checchi L opera I cipressini di giorno è stata realizzata con olio su tela da Arturo Checchi nel 1912, in seguito al soggiorno in Baviera. Pertanto è possibile ritrovare nel dipinto alcune caratteristiche dell espressionismo tedesco. I colori utilizzati sono puri in prevalenza freddi e brillanti grazie alla luce proveniente da destra, che permette di scorgere un ombra in basso a sinistra, che si suppone essere quella del pittore stesso e di far risalire il componimento del dipinto alle ore mattutine. I soggetti dell opera sono due cipressini della campagna fucecchiese tanto amata dal pittore. Le pennellate, tipiche del movimento postimpressionista, sono nitide in primo piano e vanno a sfumarsi a mano a mano che ci si avvicina allo sfondo.

La vita dal 1910 al 1913 Checchi dal 1910 al 1911 compì un viaggio a Monaco di Baviera, luogo cruciale dell arte in questo periodo perché costituisce risposta dell Espressionismo al dilagante Impressionismo francese di Parigi. Egli trasse ispirazione da Trubner, Slevogt e Putz e dalle riviste Jugend e Der Sturm. Inoltre egli entrò in contatto con la pittura agreste di Segantini, attenta e imperniata sul colore, che influenzò la produzione successiva di Checchi. L attività del pittore fucecchiese influenza anche, negli anni successivi, le opere degli artisti appartenenti al movimento della Nuova Associazione degli Artisti di Monaco (Kandinskij, Münter, von Jawlenskij), creata nel 1909 e confluita due anni dopo nel gruppo del Blaue Reiter. A seguito dell esperienza tedesca, Checchi si dedicò più costantemente alla pittura, iscrivendosi alla scuola di Nudo di Firenze. Nonostante Checchi negasse di aver subito influssi espressionisti, l espressionismo checchiano risulta originale, denso, cromatico, solido, piacevole, molto personale e, nelle prime opere, caratterizzato da una singolare spontaneità. Linguaggio artistico Le tematiche trattate da Checchi in questo periodo sono di tipo intimistico, ovvero riguardanti la famiglia, gli animali, la campagna e i compaesani. Dal 1911, Checchi rinnova la sua tavolozza con dei colori brillanti, puri, che utilizza secondo un incedere geometrico. Nelle case del pittore non sono più conservati i dipinti degli anni 1911-1915, i quali seguono l inizio di un nuovo stile. La pittura di Checchi trae spunto da Cézanne, per quanto concerne lo studio approfondito sulla costruzione geometrica e volumetrica, dai Fauves, per il colore puro, e dai macchiaioli e gli impressionisti francesi per le tematiche attualiste, infatti il pittore guarda con attenzione l impressionista Degas, il quale mostra un forte interesse per le espressioni invece che alla pittura en plain air. L artista francese ritrae le donne che si lavano, stirano, si lasciano pettinare: gli stessi soggetti saranno ripresi da Checchi negli anni successivi. La pittura di Checchi si consolida quando concepisce i due lavori Camera ammobiliata e I due letti, non solo per le tematiche, ma anche per la concezione artistica, suggeriscono la conoscenza di Van Gogh. Checchi, infatti, sembra adottare la pennellata breve postimpressionista, sviluppandola in moti circolari come il pittore olandese. Confronto con Van Gogh

I cipressi, Van Gogh In questo quadro sono evidenti l'intensità e il sentimento verso la natura. Colpisce il cielo traboccante di tinte eseguito con pennellate tortuose che si fondono con le montagne di colore lilla e dove l'imponente cipresso si alza verso il cielo spinto dall'irruenza del campo di grano. Intensa, vitale, fortemente lirica pur nel suo accorato realismo, l'arte di Van Gogh tardò a essere riconosciuta in tutta la sua grandezza. Attraverso soluzioni pittoriche apparentemente meno sofisticate di quelle degli impressionisti, il pittore olandese espresse in molte tele un forte senso panico della natura. Ne è testimonianza Campo di grano con cipressi (1889, National Gallery, Londra), in cui energiche pennellate riproducono la vibrazione del vento che modella plasticamente i campi, gli alberi, i cespugli, le nubi. Sia il quadro di Van Gogh che il quadro di Checchi presentano le stesse tematiche, quelle dei cipressi e quelle del paesaggio naturale. I colori utilizzati dai due pittori sono in prevalenza freddi, però in Checchi c è un contrasto di colori caldi dato dalle abitazioni, mentre in Van Gogh questo è dato dal campo in primo piano. Inoltre ambedue i pittori non utilizzano il tradizionale pennello per distendere il colore ma la spatola, per l artista italiano, e le proprie dita, per l artista olandese. L opera di Checchi presenta linee verticali per i soggetti naturali, quali i cipressi e gli altri alberi, a contrasto con le linee verticali delle costruzioni. In Van Gogh la verticalità è data dai soli cipressi mentre il campo da un senso di orizzontalità. La luce differisce nei due dipinti, infatti quello di Checchi, come già precedentemente espresso, proviene da destra verso sinistra, mentre in quello di Van Gogh è probabilmente una luce dall alto, quasi ci fosse la culminazione del sole di mezzogiorno, infatti non sono presenti ombre come nell altra opera. Confronto con un altra opera di Checchi

Alberata al ponte Checchi L alberata al ponte di Checchi è stata composta nel 1916 utilizzando la tecnica dell olio su cartone a differenza dell olio su tela de I cipressini di giorno. Il tema della natura, nonché la tematica degli alberi è ripresa a distanza di pochi anni. Il pittore fucecchiese dipinge con colori freddi per la parte naturale e caldi per le edificazioni, in questo caso il ponte proprio come aveva fatto anche nell altro quadro. La superficie del colore dell opera presenta delle piccole ondulazioni date dalla stesura del colore sul cartone, il quale è un materiale che assorbe maggiormente la tinta rispetto alla classica tela. Le pennellate, date anche esse con la spatola si rifanno alle correnti impressioniste, le quali sono caratterizzate da una solo passaggio, ed in questi due casi da un olio non diluito. La luce in ambedue le opere proviene da destra creando delle nette ombre di varia intensità unite fra loro tra gli alberi ne alberata mentre ne cipressini le ombre sono nette ed uniche, causate da un inferiore numero di soggetti con un altezza relativa nel quadro. La verticalità dell opera è espressa dagli alberi come nel dipinto del 1912, i quali sono disposti in serie e vanno ad unire le proprie chiome in alto rendendole uniche e distinguibili dalle sole sfumature di verde. Confronto con un altra opera espressionista

La cucina (interno) - Maurice de Vlaminck Questo quadro è stato realizzato con la tecnica dell olio su tela nel 1904. Il pittore francese riprende tematiche già espresse dagli impressionisti francesi, in particolare Cèzanne. La particolarità che unisce l opera di de Vlaminck e Checchi è senza dubbio la ripresa dei temi caratteristici dei fauves di cui il pittore italiano era venuto a conoscenza nel periodo del soggiorno a Monaco di Baviera. La stesura del colore è data in maniera netta con pennellate larghe, sono visibili ad occhio nudo i vari colori sfumati messi in relazione l uno con l altro per dare gli effetti di luci ed ombre come lo è in Checchi. Le forme degli oggetti accomunano i due artisti, infatti sono usati parallelepipedi ed altre forme geometriche, riprese dalla pittura tipica di Cèzanne. La visione della natura e degli oggetti è di tipo soggettivo che unita al significato simbolico delle figure rappresentate forniscono le tematiche fondamentali dell espressionismo.

Confronto interdisciplinare: la linea nell opera di Checchi ed in quella di Ichiryusai Ponte del santuario di Tenjin a Kameido - Ichiryusai Il dipinto dell artista giapponese risale al 1854 ed è stato un elemento di spunto per le opere degli impressionisti, in particolare Claude Monet. La linea di questa composizione è sia verticale che orizzontale come nell opera dell artista fucecchiese. Le linee verticali sono date dall albero in primo piano, da quelli sullo sfondo e dai pilastri del ponte, mentre le linee orizzontali sono date dallo sfondo e dalla parte centrale della balaustra del ponte. In Checchi le linee verticali sono date dai cipressini, invece quelle orizzontali dalle case e dalle altre edificazioni. Nell opera giapponese inoltre la tridimensionalità è ridotta al minimo e linee oblique, tipiche della profondità di un oggetto, sono pressoché assenti. In Checchi le linee oblique sono presenti nei tetti delle case ed in alcune ombre, le quali fanno percepire la terza dimensione. Una differenza presente tra le due composizioni è che nell opera di Ichiryusai le linee sono ben visibili perché sono l elemento che divide due oggetti o due figure, mentre in Checchi ciò non può accadere perché nell espressionismo e nel postimpressionismo, più volte ripreso sia per le tematiche che per gli elementi artistici, i contorni delle figure non esistono e sono delimitati da un contrasto di tipo cromatico.

Mappa concettuale Il concetto di linea a confronto con la pittura giapponese di Ichiryusai La tematica dei cipressi in I cipressini di giorno Il tema della natura in Van Gogh un altra opera di Checchi Lo stile espressionista di Checchi a confronto con un altro artista dello stesso movimento nell ambito dei fauve

Indice -La vita di Checchi dal 1910 al 1913 [pagina 1] -Il linguaggio artistico e i suoi cambiamenti nell arco del triennio 1910/13 [pagina 1] -Analisi de i cipressini di giorno [pagina 2] -Confronto in ambito linguistico/tematico con i cipressi di Van Gogh [pagine 2-3] -Confronto con un altra opera dell artista (alberata al ponte) [pagine 3-4] -Confronto con un altra opera dello stesso movimento (La cucina (interno).- Maurice de Vlaminck) [pagine 4-5] -Confronto interdisciplinare sulla tematica della linea nella pittura del giapponese Ichiryusai (Ponte del santuario di Tenjin a Kameido) [pagine 5-6] -Mappa concettuale [pagina 7]

Bibliografia - Tesi di laurea di Malvolti Sitografia - http://www.fondazionemontanelli.it/sito/ - http://it.wikipedia.org/wiki/vincent_van_gogh - http://qag.qld.gov.au/collection/asian_art/ichiryusai_hiroshige - http://it.wahooart.com/a55a04/w.nsf/opra/brue-7zctc6