L impatto delle piste da sci sulla biodiversità animale



Documenti analoghi
16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

La conservazione del biocorridoio Alpi-Appennini Un approccio ecoregionale WWF

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Energia solare della Carnia - "Energia solare" Gutzinger, R.; Senitza, E.

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Information Visualization

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

Le politiche di trasferimento modale ai valichi svizzeri - la Borsa dei transiti alpini. Trento, 8 settembre 2011 Iniziativa delle Alpi, Svizzera

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

I BOLLETTINI VALANGHE AINEVA e LA SCALA DI PERICOLO

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Gestione Turni. Introduzione

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Progetto Atipico. Partners

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

1. La Direttiva «Habitat» 1

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Pale eoliche e valori immobiliari: un analisi con il metodo del Choice Experiment

ADVANCED SALES TRAINING & COACHING

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014


Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Il parco veicolare di Bologna al

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

OSSERVATORIO PERMANENTE

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

UNIVERSITÀ DI PISA AREA BIBLIOTECARIA ARCHIVISTICA MUSEALE INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DELLE BIBLIOTECHE AGGIORNAMENTO 2008

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

Effetti della caccia in battuta alla volpe su lepri radio marcate

La Rete Ecologica del Veneto

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

L impatto delle piste da sci sulla biodiversità animale Antonio Rolando Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Università degli Studi di Torino Torino, 24 settembre 2010

L impatto sugli artropodi Torino, 24 settembre 2010

Primo risultato: la biodiversità di Carabidi brachitteri diminuisce significativamente passando dal bosco alla pista. pista margine bosco Negro M. et al., Biodiversity and Conservation (2009), 18: 2799-2821. Torino, 24 settembre 2010

Ricchezza specifica 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 Carabidi macrotteri 12 11 10 Ragni 0.5 0.0 Gressoney (piste ben inerbite) Torgnon (piste poco inerbite) Ricchezza specifica 9 8 7 6 5 4 bosco margine pascolo 3 2 bosco margine pista da sci Gressoney (piste ben inerbite) Torgnon (piste poco inerbite)

Modelli Lineari Generalizzati (GLM) dell abbondanza, ricchezza specifica e diversità di ragni e carabidi macrotteri in relazione alle variabili ambientali misurate lungo le piste da sci: - copertura erbacea - larghezza della pista - altitudine - esposizione I parametri di biodiversità sono positivamente associati con la variabile copertura erbacea (Grass cover, sei modelli su nove) Negro et al., 2009a

Differenze tra gli habitat Brachypterous carabids Spiders Mean abundance 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 Natural grassland Edge Ski-piste 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 Mean species richness Mean abundance 3.2 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 Natural grassland Edge Ski-piste 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 Mean species richness Abundance Species richness - Non vi sono variazioni significative nei parametri di comunità per il gruppo ecologico dei carabidi macrotteri Negro et al., 2009b

Negro M. et al., Biodiversity and Conservation (2010), 19: 1853-1870. Torino, 24 settembre 2010

GLM con le variabili ambientali -Tutti i parametri considerati (abbondanza e ricchezza specifica) sono associati positivamente con la PC1(= grass cover) - L abbondanza di entrambi i gruppi considerati aumenta con la quota Negro et al., 2009b

Movimenti Negro M. et al. European Journal of Entomology (2008), 105: 105-112. Torino, 24 settembre 2010

Torino, 24 settembre 2010

L impatto sui vertebrati (micromammiferi e uccelli) Torino, 24 settembre 2010

Introduzione 35 Selezione di habitat (con impiego di trappole Sherman) bosco margine pista da sci N di esemplari catturati 30 25 20 15 10 5 0 N = 45 2 = 24.14*** N = 30 2 = 54.20*** N = 4 2 = 8.00 n.s. Micromammiferi N = 2 2 = 4.00 n.s. Apodemus flavicollis Myoxus glis Sorex minutus Muscardinus avellanarius

Introduzione ATTRAVERSAMENTI (esperimenti di traslocazione) 35 Apodemus flavicollis marcati e traslocati 14 Myoxus glis marcati e traslocati 5 attraversamenti totali (4 animali diversi) 7 attraversamenti totali (4 animali diversi) 17-07-08 10-07-08 27-07-08 22-07-08 25-07-08 29-07-08 l

Radiotelemetria sul ghiro Torino, 24 settembre 2010

Introduzione Uccelli La diversità dell avifauna aumenta lungo i margini delle piste in base all Edge effect hypothesis (Odum, 1971)? Soft edges? Hard edges? Laiolo P. & Rolando A., Animal Conservation (2005) 7, 9 16

7.00 6.00 lontano dalla pista accanto alla pista pista da sci 5.00 Valore medio 4.00 3.00 2.00 1.00 0.00 Indice di Shannon Ricchezza specifica Abbondanza complessiva Risultato: l effetto margine è negativo! Rolando A. et al., Journal of Applied Ecology (2007) 44, 210 219

Modelli (prima e dopo)

Gli studi condotti hanno una ricaduta significativa nell ambito del progetto ECONNECT perché permettono di proporre una prima significativa classificazione funzionale di questi elementi lineari del paesaggio alpino. Sulla base dei risultati conseguiti le piste da sci possono infatti essere assimilate a tre categorie di elementi paesaggistici: 1.Fasce di anisotropia negativa (o discontinuità distributiva, uccelli) 2.Barriere semipermabili (carabidi brachitteri, micromammiferi) 3.Corridoi (carabidi macrotteri, ragni) Torino, 24 settembre 2010

Questa classificazione indica chiaramente che l impatto delle piste è diverso nei diversi gruppi animali. L individuazione delle migliori scelte gestionali passa perciò attraverso la definizione di priorità di conservazione. Poiché queste ultime, unitamente alla distribuzione degli animali, variano da zona a zona, le indagini locali sono un presupposto fondamentale per una gestione ecosostenibile delle aree dedicate alla pratica dello sci alpino. Torino, 24 settembre 2010

Si consideri che: 1) in base a nostri calcoli preliminari, lo sviluppo lineare delle piste da sci sulle Alpi italiane supererebbe i 4000 km, raggiungendo secondo altri calcoli addirittura i 6000 km (l arco alpino è lungo 1200 km); 2) per alcuni gruppi, come evidenziato in precedenza, l effetto negativo dei tracciati si riflette anche sulle porzioni adiacenti alle piste (passeriformi della fascia montana ed alpina), interessando spesso l intero comprensorio sciistico (tetraonidi); 3) come conseguenza del Global Warming, alcune società stanno pianificando o realizzando nuove piste di alta quota nella speranza di incontrare condizioni termiche che consentano un largo impiego dell innevamento artificiale e garantiscano una lunga permanenza dello strato nevoso; 4) gli ambienti di alta quota, purtroppo, sono anche quelli meno resilienti: le piste che attraversano questi ambienti sono infatti quelle di più difficile ri-colonizzazione da parte dell originale vegetazione alpina. Torino, 24 settembre 2010

Le priorità gestionali che derivano da quanto finora evidenziato sono, a nostro avviso, almeno due. 1) E necessario sviluppare modalità di allestimento delle piste da sci più ecosostenibili, che prevedano, in particolare, il mantenimento della maggior estensione possibile dell originale cotica erbosa. 2) Nel contempo bisogna intensificare gli sforzi per mettere a punto nuove, più efficienti tecniche di restoration ecology (seed mixtures, transplants etc.), specialmente per le piste che attraversano la fascia alpina. Torino, 24 settembre 2010

GRAZIE!