"BIBBIA, PAROLA DI DIO"



Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Curricolo di Religione Cattolica

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Dio, il mondo e il Big- -Bang

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Attività di potenziamento e recupero

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Mario Basile. I Veri valori della vita

Curricolo di Religione

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

Test di Autovalutazione

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Come fare una scelta?

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Programmazione Didattica Scuola Primaria

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Grido di Vittoria.it

PIANO ANNUALE I.R.C.

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Natale del Signore - 25 dicembre

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

risulta (x) = 1 se x < 0.

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Capitolo 2. Operazione di limite

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Sono stato crocifisso!

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

INVIO SMS

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Laici cristiani nel mondo di oggi

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Transcript:

PARROCCHIA REGINA PACIS Via Poli - S. Lucia TEL. 0574-460347 STUDIO DELLA BIBBIA Scheda N. 1 Margherita Bessi "BIBBIA, PAROLA DI DIO" (scheda introduttiva) Studiamo questa espressione nelle sue 2 parti: BIBBIA - per noi è un solo libro, tanto che lo chiamiamo al singolare: La Bibbia - in realtà è una piccola biblioteca composta da 73 libri divisi in ANTICO TESTAMENTO (46 libri) NUOVO TESTAMENTO (27 libri) ("Testamento" significa "Alleanza", Patto di amicizia, che Dio ha fatto con gli uomini : - attraverso Mosè - Antico Testamento - attraverso Gesù - Nuovo Testamento) PAROLA DI DIO Dire cha la Bibbia contiene la Parola di Dio, significa affermare che in quel libro noi incontriamo - non dei suggerimenti di comportamento, delle esortazioni, delle regole, - ma incontriamo una persona: Dio che, come si è fatto conoscere da Abramo, Mosè, gli apostoli, vuole farsi conoscere anche da noi e vuole parlare anche con noi. In quel "Libro" c'è presente Dio che "parla" di Sé e del Suo progetto di amore nei confronti di ogni uomo. Così noi capiamo perché la Bibbia è tanto importante per la nostra fede e perché ha tanto spazio nella messa: nella Bibbia Dio dona Se stesso, così come si dona nei sacramenti. Alla base della Bibbia c'è l'amore di un Dio che proprio perché ama, non può fare a meno di comunicare Se stesso, e lo fa con l'uomo che, essendo fatto a Sua immagine e somiglianza, ha la capacità di rispondergli, di intessere con Lui un dialogo. Dio ha sempre "parlato" agli uomini: - attraverso le cose, - gli eventi storici, - gli uomini. Non è un Dio che ha voluto rimanere solo e chiuso nel suo cielo. - Con la creazione, Dio ci "dice" che Egli è creatore e signore di tutto; - con gli interventi nella storia, (liberazione del popolo dalla schiavitù di Egitto, etc) Dio ci "dice" che Egli è il salvatore;

- attraverso i profeti, e soprattutto attraverso Gesù, il Suo Messia, il Dio incarnato, Egli "parla" agli uomini rendendosi costantemente presente nella loro storia. Tutte le parole che Dio ha rivolto agli uomini attraverso i profeti e tutti i gesti di salvezza che ha compiuto nella storia, costituiscono quella che viene chiamata la "RIVELAZIONE" di Dio. Il momento finale della Rivelazione di Dio è l'ispirazione. COS'E' L'ISPIRAZIONE? E' un ulteriore dono dell'amore di Dio. Egli ha voluto che "le Sue Parole e i Suoi Gesti" fossero scritti e fissati nei Libri della Bibbia per poter continuare a parlare di Sé agli uomini di tutti i tempi. E nella stesura di questi Libri Egli ha "ispirato" gli uomini, li ha cioè "guidati e illuminati". Per questo diciamo che l'autore della Bibbia è Dio stesso, anche se dobbiamo tener presente che la Sua parola è passata attraverso la penna ( e quindi la mente e la cultura) di una scrittore umano. La Bibbia libro sacro per gli Ebrei Parliamo naturalmente del Vecchio testamento, perché il Nuovo riguarda Cristo e la sua Chiesa. Gli Ebrei hanno sempre creduto che Dio è l'autore principale dei libri sacri. Per essi, la Bibbia era la Parola di Dio, fissata per iscritto nelle varie circostanze della loro storia. Com'è che gli Ebrei sono arrivati a vedere questo? La ragione di questa fede va cercata nel modo con cui è nato il libro sacro. Anche se non possiamo dire con esattezza, come esso si sia formato, tuttavia quello che ne sappiamo, scaturito da studi rigorosamente scientifici, ci fa comprendere perché gli Ebrei hanno sentito costantemente presente Dio nelle pagine di quei libri. - Formazione della Bibbia - Agli inizi della storia del popolo ebraico, al tempo dei patriarchi, non esisteva la parola scritta: c'era -l' esperienza reale e personale che il popolo aveva fatto di un Dio che viveva accanto a lui e che per lui aveva operato grandi prodigi (i miracoli della fuga dall'egitto, quelli del deserto, la manifestazione sul Sinai, ecc...). - Il racconto di queste azioni di Dio veniva gelosamente custodito e trasmesso a viva voce di padre in figlio (anche per Gesù avviene la stessa cosa: prima gli apostoli raccontano ciò che ha fatto e detto, poi lo scrivono). - Molto presto però si viene a creare un "credo" unico molto breve che riassume la fede delle varie tribù di cui era composto il popolo di Israele (Deuteronomio 26,5-9; Giosuè 24,2-8): "Mio padre era un arameo errante, scese in Egitto vi stette come forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande... gli egiziani ci imposero una dura schiavitù. Allora gridammo al Signore... e il Signore ascoltò la nostra voce... 2

e ci fece uscire dall'egitto... e ci condusse in questo luogo e ci diede questo paese dove scorre latte e miele." Iniziava così quel processo che tendeva lentamente a fissare per iscritto la rivelazione di Dio. Altri racconti, altri ricordi, patrimonio di ogni tribù si saldano attorno a questa scarna professione di fede. - Fu quasi certamente al tempo di Mosè (circa il 1200 a.c.) dopo la liberazione dall'egitto e il patto sul Sinai, che si cominciò a porre per iscritto alcuni ricordi. - Ma fu solo più tardi, all'inizio della Monarchia (1000 a.c.) con Davide e Salomone che si cominciò a riordinare in maniera sistematica tutte le tradizioni che si erano raccolte attorno a quei nuclei essenziali. E non solo si riordinava, ma si rifletteva, si rileggeva, si rimeditava tutto il passato. La sicurezza che ciò che si veniva scrivendo era Parola di Dio, nasceva dal fatto che gli scritti riportavano fedelmente ciò che il popolo aveva sempre creduto e che continuava a vivere: Dio accanto a lui. Inoltre tutta una serie di persone vegliava sulla autenticità di ciò che veniva trasmesso: - Gli scribi addetti al servizio della Parola scritta e della tradizione, - I Preti leviti che istruivano, - I Cantori che con la loro musica e i loro canti erano un veicolo naturale delle tradizioni, - I cronisti, Gli Archivisti, I Redattori. Tutto questo dava la certezza al popolo della presenza costante di Dio nella stesura di quei libri che essi chiamavano semplicemente la "Scrittura". La letteratura ebraica possedeva anche molti altri libri di contenuto storico e moralistico, ma questi non sono mai entrati a far parte della "Scrittura" poiché si avvertiva che questi non erano ispirati da Dio, per cui non li hanno inseriti né nella Legge, né nei profeti, né negli Scritti, le tre parti che compongono la Bibbia del Vecchio Testamento. - La Bibbia libro sacro per i cristiani Per noi cristiani la convinzione degli Ebrei che la Bibbia è Parola di Dio, trova conferma nel pensiero di Gesù e degli Apostoli. Gesù molte volte cita passi della Scrittura, affermando che tutto ciò che essa dice deve adempiersi, che niente di essa potrà essere annullato, poiché è la Parola di Dio, che non cade mai: MATTEO 5,17: "Non sono venuto per abolire la Legge e i Profeti, non sono venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: non sarà annullato neppure un segno ortografico della Legge, senza che tutto sia compiuto" (Vedi anche Giovanni 10,35; Marco 12,10; Luca 4,21) 3

Lo stesso atteggiamento lo manifestano gli Apostoli: 2 PIETRO 1,20-21 " Nessuna Scrittura profetica viene da invenzione privata, poiché da volontà umana non fu mai proferita profezia, ma uomini parlarono da parte di Dio, mossi da Spirito Santo" (Vedi anche 2 Timoteo 3,15). - Anche L'uomo autore della Bibbia - Accettato che questi libri sono ispirati da Dio, per cui Dio è l'autore principale, vediamo ora l'altro autore, cioè l'uomo, lo scrittore ispirato. Guardando la Bibbia un po' da vicino, notiamo molti aspetti umani: essa porta l'impronta e di Dio e dell'uomo che diventa lo strumento libero e intelligente, attraverso il quale Dio si esprime. Definire l'uomo uno strumento e dirlo libero, potrebbe sembrare un controsenso, ma non lo è. Dio manda la sua luce e nel momento in cui l'uomo accetta questa luce, ha già esercitato la sua libertà, perché avrebbe potuto anche rifiutarla. Inoltre Dio rispetta l'uomo, la sua intelligenza, la sua cultura, lasciando che egli esprima ciò che Lui gli rivela in una forma letteraria e con uno stile suo proprio. Così Dio si fa conoscere dagli uomini, incarnando la Sua realtà nel linguaggio e nei mezzi espressivi tipici e propri di quel tempo in cui gli uomini scrivono. Ma poiché la Parola di Dio e la Sua azione - non sono rivolte solo agli uomini di quel tempo, - ma a tutti gli uomini di tutti i tempi, noi oggi, volendo comprendere quanto Dio ha fatto conoscere di sé e quanto ha fatto per gli uomini, dobbiamo avvicinarci a quei libri nei quali tutto ciò è stato scritto conoscendo il linguaggio e lo stile usati. COME LEGGERE LA BIBBIA Prima condizione è che ci poniamo di fronte a questo libro con questa certezza: è Parola di Dio. La Chiesa, per molti secoli, ha letto la Bibbia in questa prospettiva: se è Dio che ci parla, tutto quello che essa dice, non può essere che la verità. Essa però la leggeva così com'era, alla lettera, senza tener conto della cultura di quegli uomini che, vissuti tanti secoli fa, l'avevano scritta. Recentemente, quando la scienza ha dimostrato che nella Bibbia c'erano delle grosse inesattezze, sia dal punto di vista scientifico che storico (per es. il mondo non è certo nato come ci racconta la Bibbia, né l'uomo è apparso sulla terra esattamente come dice la Bibbia), tutta la veridicità della Bibbia fu messa in discussione. La Chiesa si trovò di fronte al fatto che scienza e fede, che provengono dal medesimo Dio, si contraddicevano. 4

Questo non era possibile. Continuando fermamente a credere che essa era la Parola di Dio e che non poteva insegnare l'errore, la Chiesa dovette rivedere tutto il suo modo d'interpretare la Bibbia. Studi attenti e basati su dati scientificamente sicuri, ci permettono oggi, di leggere la Bibbia, comprendendo ciò che essa vuole dirci e come ce lo dice. Rimane un dato di fatto ben fermo: essa insegna solo la verità. Ma quale verità? LA VERITÀ' DELLA BIBBIA Dio attraverso la Bibbia, ci rivela tutta quella verità che serve alla nostra salvezza, non la verità che ci farebbe scienziati (questo non è lo scopo di Dio), ma quella che vuole fare di tutti gli uomini dei figli di Dio. Un esempio: il racconto della creazione non vuole dirci come è nata la terra, l'uomo e le specie viventi, ma da chi ha avuto origine tutto, perché viviamo. Abbiamo così visto: cos'è la Bibbia: manifestazione di Dio; quale verità vuole insegnarci: quella che serve alla salvezza degli uomini. VEDIAMO ORA COME CI DICE QUESTE VERITÀ' I risultati degli studi fatti hanno portato ad una scoperta importante: la Bibbia non è, come si credeva una volta, scritta tutta in una sola forma letteraria (tanto per capirsi: non è una narrazione storica e da prendere così pari pari, dal primo libro all'ultimo), ma confrontandola accuratamente con le altre antiche letterature orientali a lei contemporanee, è emersa l'esistenza di varie forme letterarie o generi letterari. Cioè gli scrittori per comunicare certe verità, certi messaggi usano modi di scrivere in uso al loro tempo, adatti a farsi comprendere dagli uomini del loro tempo. Noi per capire il messaggio, che per loro risultava chiaro, perché realizzato con il loro modo di esprimersi, che è profondamente diverso dal nostro, dobbiamo capire, per non prendere abbagli, la forma letteraria usata di volta in volta. Così nella Bibbia troveremo il mito, la favola, la parabola, il romanzo storico, le narrazioni storiche vere e proprie, canti d'amore, salmi, ecc... Ed ognuna di queste forme letterarie ha un suo linguaggio specifico. Pertanto noi dobbiamo stare attenti alle caratteristiche del linguaggio della Bibbia perché attraverso di esso ci giunge il messaggio di Dio. In questa ricerca abbiamo l'insegnamento della Chiesa che ha compito da Cristo di guidare gli uomini alla conoscenza di Dio e a viverlo. - IL MESSAGGIO DELLA BIBBIA E' PERENNEMENTE VALIDO Senza dubbio la Parola di Dio, espressa nella Bibbia, ha una validità per gli uomini di tutti i tempi, anche se gli uomini a cui è rivolta, in tempi diversi e in culture diverse, arrivano a comprenderla e a viverla in modi diversi, accompagnati però da Dio stesso che gradualmente guida l'uomo ad una conoscenza sempre più profonda del Suo messaggio. Questo procedere graduale di un Dio che si rivela, si scopre notando due fatti: 5

A) La Bibbia è divisa in Antico e Nuovo testamento con caratteristiche diverse; B) La Bibbia è tutta protesa verso la realizzazione del regno di Dio. - A) Nel Vecchio Testamento vediamo Dio che guida un popolo verso una meta, vissuta da questo popolo come un fatto concreto e di attualità (vedi la formazione in popolo, conquista della terra promessa, organizzazione in società, in regno), ma che a noi che viviamo nel tempo del Nuovo testamento si rivela invece nel suo significato più vero e completo: Dio preparava quel popolo alla venuta del Redentore. Il Nuovo Testamento è nascosto nell'antico e L'Antico Testamento diventa chiaro nel Nuovo. I libri dunque acquistano e manifestano il loro completo significato nel Nuovo testamento e a loro volta lo illuminano e lo spiegano. - B) Dio guida l'umanità verso la realizzazione del suo Regno attraverso tappe in continuità fra di loro, per cui i fatti, istituzioni di ogni periodo collegati tra loro ci fanno scoprire il disegno divino che va verso la pienezza del regno. Si potrebbe esemplificare questo concetto immaginando una linea retta che partendo da un punto (inizio della storia della salvezza che parte con l'atto stesso della creazione) tende al punto ultimo (la realizzazione del Regno): CREAZIONE---->A.T.---->CRISTO---->N.T.---->Chiesa---->Regno di Dio La prima tappa di questa linea è rappresentata dai fatti che costituiscono l'esperienza del popolo ebraico, narrata nel Vecchio Testamento, che, continuamente ripensata è di sostegno alla fede del popolo, ma acquista il suo completo significato nella tappa successiva che è Cristo. Cristo a sua volta, viene capito sempre più profondamente, nella costante rimeditazione degli apostoli e della Chiesa. Infatti, poiché il discorso di Dio è unitario e coerente, nessuna frase della Sacra Scrittura va isolata e presa a sé. pertanto le espressioni del vecchio Testamento rivelano il loro senso alla luce del Nuovo e tutta la scrittura può essere meglio compresa se letta alla luce di tutta l'esperienza cristiana fino al mio oggi, fino alla fine dei tempi. 6