La Romantica. Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide

Documenti analoghi
il Municipio pubblica la domanda di costruzione per il periodo dal 21 dicembre 2006 al 12 gennaio 2007

Ricucitura Roveredo. Consiglio Comunale del 11 luglio Roveredo 11 luglio 2018-AT/FG

VARIANTE DI PR COMPARTO EX CARTIERA E MAPPALE N. 51 RFD

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP2 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA PIAZZA MOLINO NUOVO NORME DI ATTUAZIONE

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI LUGANO - PP1 - PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA ZONA LANDRIANI NORME DI ATTUAZIONE

Polo Turistico Congressuale. Campo Marzio Nord. MM 9564 Prosecuzione procedura concorso architetti/investitori MM 9565 Variante PR per comparto PQ 4

COMUNE DI LUMINO PIANO REGOLATORE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

No. 1871/2016 Concernente la richiesta di acquisizione gratuita della Casa Vassali

Locarno, 28 maggio Consiglio comunale. Locarno. Signori Presidente e Consiglieri,

Melide, 13 luglio 2017


PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

Melide, 4 febbraio 2015

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI LUGANO, SEZIONE DI GANDRIA - PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI GANDRIA

NORME GENERALI 1 Art. 1 Principi generali Art. 2 Componenti del piano particolareggiato Art. 3 Applicabilità delle norme di piano regolatore

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Rete tram del Luganese Concluso il progetto di massima per la tappa prioritaria

Soprattutto la posizione ufficiale del Municipio di Vacallo, espressa in seduta di Consiglio comunale, stupisce e sconcerta, considerato che:

NORME D ATTUAZIONE (NA-PPRL)

COMUNE di CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DI DOTAZIONI URBANISTICHE (AREE A STANDARD, EDILIZIA SOCIALE E OPERE IDRAULICHE)

MESSAGGIO MUNICIPALE no.06/2015 concernente l approvazione della variante di Piano particolareggiato Pian Gallina - AP Stazione filtri

3.2. Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

POLO TURISTICO-CONGRESSUALE POLO SPORTIVO ED EVENTI

Legge sullo sviluppo territoriale

PARAMETRI FUNZIONALI: UNITA DI MISURA stanze DESTINAZIONE RESIDENZIALE DESTINAZIONE DI SERVIZIO DESTINAZIONE RICETTIVA

COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca Area Sviluppo Sostenibile Servizio Pianificazione Progettazione

RIDUZIONE ZONA RISPETTO CIMITERIALE. P.I.I. riguardante le aree di via Ceresio 7/9, via Bramante 49 e via Procaccini 1/3 ( Enel Porta Volta ) Milano

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

Conferenza stampa per l avvio della pubblica informazione

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Messaggio municipale no. 906

Permuta terreno mappali 366, 367, 368, 369 e 373 RFD Variante di poco conto di piano regolatore

SAN DONATO 1 - RELAZIONE TECNICA. Il Responsabile Ing. Giuseppe Barrella. Collaboratori Geom. Marco Salerno Ing. Carlo Vece

PIANO CASA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

COMUNE DI CASALSERUGO

VARIANTE DI PR PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO TRADIZIONALE DI GERSO (PPNTG) NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO. Comune di Massagno

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Ditta : S.I.T.L.A. S.R.L Padova, Via Cesare Battisti, 16, C.F. e P.iva RELAZIONE TECNICA

MM No concernente la revisione del Piano regolatore comunale.

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

COMUNE DI NOVAGGIO MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 6/2005 VARIANTI DI PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI NOVAGGIO

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

CITTA' DI LOCARNO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO DI PIAZZA MURACCIO

n. foglio n. part.lla catastale catastale

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Municipio della Città di Bellinzona

FASCICOLO VARIANTE PARZIALE P.R.G. P.A. DI VIA RESEGONE- VIA MONTE BARRO (art L.R. N. 12/2005)

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Piano degli Interventi

PIANO CASA DI ROMA CAPITALE

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA Porza, 6 novembre Signore e Signori Presidente e Consiglieri,

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Indice ALLEGATI. - Scheda delimitazione ambito d intervento Piano Urbanistico Attuativo - Parcheggio Carmini

a torre a cortina a corte in linea a blocco

SCHEMA TIPO DI ACCORDO A NORMA DELL ART. 18 DELLA LEGGE REG. N. 20/2000 RELATIVO A:..

Schede delle Aree di Trasformazione 1

RELAZIONE TECNICA Piano Recupero

ESTRATTO R.U.E. 25.2

Piano Regolatore Generale

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

ORDINANZA MUNICIPALE CONCERNENTE LA GESTIONE DEI POSTEGGI PUBBLICI. Il Municipio di Melide richiamati gli articoli 192 LOC, 44 RALOC e 42 ROC.

Comune di Santa Giustina in Colle

Locarno, 2 giugno Al Consiglio Comunale. L o c a r n o. Egregi Signori Presidente, gentili signore e egregi signori Consiglieri Comunali,

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

Informazione e Partecipazione

LA NORMATIVA ART. 5 commi 9, 10, 11,12 13 e 14 DEL D.L. 15/05/2011 N. 70

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione Costruzioni e Pianificazione Petizioni

Transcript:

La Romantica Conferenza stampa del 5 dicembre 2011 Dipartimento del territorio Comune di Melide 1

Villa Galli - situazione iniziale Il PR vigente di Melide attribuisce il comparto La Punta alla zona turistica-residenziale speciale (ZTc) Romantica, non fissa dei vincoli di tutela della Villa, che non è classificata né tra i beni culturali d importanza cantonale né tra i beni culturali di importanza locale 11.10.2007: il Municipio concede la licenza edilizia per la demolizione di Villa Galli e per l edificazione del mappale 383 di proprietà della Stott Ltd (rappresentata da Mabetex) per un complesso turistico alberghiero (3 575 m2 SUL) 28.2.2008: la licenza edilizia è cresciuta in giudicato senza ricorsi. STAN, Nadir Sutter e cof. presentano istanza di intervento al Consiglio di Stato contro l operato del Municipio e chiedono la revoca della licenza edilizia nei mesi successivi il DT promuove una serie di incontri con il Municipio e la proprietaria volti a trovare una soluzione consensuale 20.1.2009: il Consiglio di Stato, statuendo sull istanza di intervento, accerta formalmente che la licenza edilizia è valida e non può essere revocata 2

Situazione iniziale 26.1.2009: il CC di Melide approva all unanimità la Convenzione sui posteggi condividendo anche il progetto della Stott Ltd Il DT invita Comune e proprietà a esaminare le possibilità di una nuova soluzione 9.3.2009: incontro tra le parti a Melide promosso dal DT. Si constata la disponibilità di tutti a valutare soluzioni alternative alla demolizione di Villa Galli sulla base di un documento allestito dal Comune con 4 varianti di riassetto pianificatorio Tra marzo e settembre si succedono 11 incontri tra le parti per stabilire i termini di un intesa 3

L Accordo del 9 ottobre 2009 9.10.2009 Consiglio di Stato, Municipio e proprietà sottoscrivono un Accordo: viene stabilito un percorso per permettere alle parti di prendere una decisione definitiva. Obiettivo generale è l allestimento di una variante di PR per i comparti La Punta e Area di svago a lago che permetta: la tutela e la valorizzazione della villa e del parco; la definizione di una nuova zona edificabile con le relative destinazioni d uso (AP occupate dai campi da tennis); il riassetto degli impianti sportivi e aree di svago a lago; la realizzazione dei posteggi pubblici a servizio del comparto; la verifica delle funzioni, tracciati e calibri delle strade e accessi pedonali. 4

L Accordo del 9 ottobre 2009 L Accordo prevede due fasi di lavoro: 1. L allestimento del documento per l esame preliminare (EP) secondo LALPT, comprensivo di una proposta di equo compenso entro 6 mesi Obiettivo: definire vantaggi e svantaggi per Cantone, Comune e proprietà. Il Rapporto è consegnato alle parti il 30 maggio 2010 Le parti possono ora decidere se avviare la procedura formale per l approvazione della variante, oppure rinunciare. Dopo una serie di trattative durate fino a novembre 2011, il documento e la Convenzione per la fase attuativa non hanno tuttora ottenuto l approvazione della proprietaria. Non è quindi stato possibile passare alla seconda fase, ovvero 2. L avvio formale della procedura per la variante di PR e l elaborazione della documentazione da sottoporre al Consiglio comunale e al Gran Consiglio (alienazione di un bene demaniale) 5

Risultati/documenti elaborati a maggio 2010 Documento per EP comprensivo di un Rapporto peritale sull equo compenso Proposta di Convenzione sulle modalità di fruizione del parco (DT) Prima bozza di grande massima per un progetto di restauro di Villa Galli (Mabetex) Elenco pretese per licenza congelata (Mabetex, giustificativi mai presentati) Progetto di massima sistemazione parco (Mabetex). Non ancora consegnato. 6

Risultati/Stato della condivisione a maggio 2010 Proposta urbanistica: risultato condiviso Proposta di Convenzione sulle modalità di fruizione del parco: accordo sul principio ma non sulla delimitazione del perimetro fruibile (dipende dal progetto di massima non ancora elaborato dalla proprietà) ed ev. dei tempi di fruibilità Progetto di grande massima per il restauro di Villa Galli: garantisce la tutela dell involucro, di facciate/aperture e del tetto Elenco pretese per licenza abbandonata : presentato l elenco (manca ancora la documentazione di appoggio) 7

Proposta urbanistica (maggio 2010) A - Riqualifica comparto B - Tutela villa 8

Proposta urbanistica (maggio 2010) Riduzione e rotazione campo Nuovi campi da tennis e clubhouse (Nuova AP) Rimozione posteggi/strada e congiungimento passeggiate Inserimento autosilo a 1+1 livelli Nuovi spogliatoi e magazzini comunali Nuova area pedonale Nuova area per Lido Comunale e ristorante A - Riqualifica comparto 9

Proposta urbanistica (maggio 2010) Nuovo edificio Piani: 4 SUL: 2450 m2 Destinaz: residenziale Servitù di accesso e posteggio a favore comune da rinegoziare Villa ristrutturata SUL: 2000 m2 Destinaz:, alberghiero, servizi Sedime comunale e cantonale da trapassare a Stott Riqualifica parco con passo pubblico a favore Cantone/Comune B - Tutela villa Nuovo padiglione Piani: 1 SUL: 700 m2 Destinaz: Alberghiero, Servizi 10

Proprietà del sedime oggi adibito ai campi da tennis Cantone Comune Da zona AP a zona residenziale Stima valore terreno: 2.9 mio CHF (900 chf/m2) 1271 m2 Comune 11 2000 m2 Cantone

Bilancio delle superfici Mappale SUL in m2 Oggi Potenziale edificatorio 4 370 Licenza edilizia 3 575 Proposta Villa Galli 2 000 Nuovo padiglione 700 Nuovo edificio 2 450 Totale 5 150 Variazione SUL (risp. potenziale) Variazione SUL (risp. licenza edilizia) + 780 + 1575 12

Fase 2 dell Accordo 9.10.2009 Trattativa: entro un mese le parti si esprimono sul documento per EP e disponibilità a proseguire Messaggio a GC per cessione terreno: richiesta entro 3 mesi dall accordo per proseguire EP Documento variante PR per CC entro 3 mesi dall EP Conclusione procedura PR: entro 1.11.2011 13

La trattativa (giugno 2010 - settembre 2011) Il 3.12.2010 B. Pacolli comunica a Cantone e Municipio di non essere più abilitato a trattare: sono intervenuti cambiamenti nella Stott Ltd. La trattativa successiva ha toccato: ampliamento della superficie edificabile (+ 614 m2 SUL); destinazione d uso di Villa Galli (da turistico-alberghiera a residenza); e quota di residenza secondaria ammessa (50%); destinazione d uso del padiglione previsto accanto alla villa (se questa non viene destinata a funzione turistico-alberghiera; ammissibile purché di servizio senza residenza); destinazione del nuovo edificio (sui campi da tennis) a uso residenziale (max. 50% di residenza secondaria); indennizzo per le spese del progetto abbandonato (stralciato); contributo per la conservazione della villa ai sensi della LBC (rinuncia); proprietà dell area di posteggio (2/3 al Comune e 1/3 alla proprietà). 14

Bilancio delle superfici, in m2 SUL Maggio 2010 Dopo trattativa Villa Galli 2 000 idem Nuovo padiglione 700 idem Nuovo edificio 2 450 3 064 Totale 5 150 5 764 Variazione SUL risp. a potenziale Variazione SUL (risp. licenza edilizia) + 780 +1 394 + 1 575 + 2 189 + 614 m2 SUL 15

Proposta urbanistica (dopo trattativa) Nuovo edificio Piani: 4 SUL: 3064 m2 Destinaz: residenziale 50 /50 Posteggio Trapasso di c.a 2/3 a favore Comune Villa ristrutturata SUL: 2000 m2 Destinaz: residenziale 50 /50, alberghiero, servizi Sedime comunale e cantonale trapassare a Stott Parco con passo pubblico su 40% superficie Nuovo padiglione Piani: 1 SUL: 700 m2 Destinaz: alberghiero, servizi B - Tutela villa 16

Trattativa in sintesi COMUNE + Tutela villa e parco + Riqualifica comparto a lago + 2,45 mio CHF + Cessione 2/3 superficie posteggi + Passo pubblico sul parco + Nessuna indennità x progetto approvato + Nessun contributo LBC STOTT LTD + Nuovo terreno (3200 m2) + 1394 m2 SUL rispetto a potenziale PR in vigore + Destinazione libera su villa (max 50% secondarie) + Destinazione residenziale e servizi nuovo edificio (max 50% secondarie) CANTONE + Tutela villa e parco + Contributo alla riqualifica del comparto a lago + 450 000 CHF + Nessuna indennità x progetto approvato + Nessun contributo LBC 17

Ultimi sviluppi (settembre-novembre 2011) 2.9.2011: il Municipio, considerato il prolungarsi e la difficoltà delle trattative con la proprietà, chiede al CC di esprimersi sulla finalizzazione dell'accordo. Il Municipio conferma la volontà di giungere a un accordo su pianificazione e convenzione entro fine 2011 (data vincolante), per presentare al CC un messaggio definitivo entro fine legislatura (aprile 2012). Viene predisposta con il Cantone una programmazione di tutte le attività per rispettare i tempi. 31.10.2011: Comune e Cantone sottopongono alla proprietà la proposta finale della documentazione per l EP e la Convenzione per l implementazione del progetto da verificare in via conclusiva durante un incontro stabilito al 18.11.2011 18

Ultimi sviluppi (settembre-novembre 2011) 16.11.2011: la proprietà comunica a Comune e Cantone di non essere disponibile per un incontro: non ritiene accettabili le condizioni previste per consentire la fruibilità del parco (diritto di passo pubblico su un percorso attraverso il parco); reputa errato il calcolo dell area del parcheggio attuale assegnata alla proprietà ( una superficie poco superiore al 20% invece del terzo discusso in precedenza); Rileva che altre condizioni restrittive rendono la convenzione difficilmente accettabile. Comune e Cantone, considerato il reiterato atteggiamento di chiusura e una manifesta mancanza di volontà nel portare a termine in modo costruttivo e in tempi celeri una soluzione condivisa, comunicano alla proprietà che queste condizioni non permettono di promuovere ulteriori atti a favore della proprietà volti a perfezionare l Accordo del 9 ottobre 2009. 19